Attorno al monumento in ricordo di Roberto Franceschi. Metafora, invenzione strutturale e funzionalità nel dibattito della cultura militante di metà anni Settanta

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2974-6620/uon.n21_2023_pp70-91

Parole chiave:

Enzo Mari, Alik Cavaliere, Roberto Franceschi, Biennale di Venezia, Nicola Neonato, Raffaele De Grada

Abstract

Il presente contributo si propone di analizzare gli eventi che portarono alla scelta di un maglio industriale quale monumento in ricordo di Roberto Franceschi, studente bocconiano militante del Movimento Studentesco ucciso durante una manifestazione nel 1973. Nel dibattito sorto attorno alla scelta dell'oggetto si confrontarono prospettive culturali antitetiche: da una parte i membri del Movimento Studentesco - supportati anche da una serie di artisti, come Alik Cavaliere - che avrebbero voluto ricordare Franceschi con una scultura di ispirazione realista, dall'altra i "progettisti", tra cui spiccava Enzo Mari, che avrebbero voluto commemorare il giovane attraverso una metaforizzazione dei contenuti cari alla cultura comunista e studentesca di metà anni Settanta: il lavoro e lo studio. Il distacco del monumento dedicato a Franceschi rispetto ai classici attributi di una scultura di stampo realista risulta evidente dal confronto con un altro monumento dedicato negli stessi anni a due "martiri" della Nuova Sinistra, la stele bronzea dedicata a Giannino Zibecchi e Claudio Varalli dallo scultore Nicola Neonato.

Biografia autore

Andrea Capriolo, Università degli Studi di Udine

Andrea Capriolo è dottorando presso l’Università degli Studi di Udine (supervisore Prof. Alessandro Del Puppo) con una tesi di ricerca sull’attività culturale – dal cinema al teatro, dalla musica all’arte grafica – svoltasi nei centri sociali occupati di Milano tra anni Settanta e Ottanta. In particolare, nel corso dei suoi studi si è interessato alle connessioni tra arte e politica: da una tesi di Scuola di Specializzazione sul Laboratorio di Comunicazione Militante, ha partecipato a conferenze e scritto articoli scientifici sul fenomeno dei Circoli del proletariato giovanile, sugli “autoriduttori”, ma anche sulle controculture giovanili dei primi anni Ottanta, come il movimento punk e dark. Ha recentemente pubblicato un libro sul Vidicon, locale artistico sorto nei primi anni Ottanta all’interno dell’occupazione di via Correggio 18 a Milano.

Riferimenti bibliografici

Annuario 1978. Eventi del 1976-77, a c. di Archivio storico delle arti contemporanee, Venezia, La Biennale di Venezia, 1979.

Balestrini Nanni, Moroni Primo, L'orda d’oro. La grande ondata rivoluzionaria e creativa, politica ed esistenziale, Milano, SugarCo, 1988.

Bonasia Aldo, Vivere a Milano, Suisio (BG), Centro studi di arte plastica programmata, 1976.

Cavaliere Alik, in Tra rivolta e rivoluzione. Immagine e progetto, (Bologna, Museo civico di Palazzo Accursio, Palazzo dei Notai, Galleria Galvani, Quartieri del comune, novembre 1972 – gennaio 1973), a c. di Ente bolognese manifestazioni artistiche, Bologna, Edizioni d’arte, 1972, pp. 706 – 707.

Claudio, Giannino e Roberto sono i partigiani della nuova Resistenza, “Fronte Popolare”, (62), 18 aprile 1976, p. 18.

Crispolti Enrico, Arti visive e partecipazione sociale. Da “Volterra 73” alla Biennale del 1976, Bari, De Donato, 1977.

Crispolti Enrico, Padiglione Italia, in B76. La Biennale di Venezia. Settore arti visive e architettura, vol. 1, (Venezia, Padiglione Italia ai Girdini di Castello, 18 luglio – 10 ottobre 1976), a c. di Enrico Crispolti e Raffaele De Grada, Venezia, Edizioni della Biennale di Venezia, 1976.

De Grada Raffaele, Per una mostra dell’«ambiente», in B76. La Biennale di Venezia. Settore arti visive e architettura, vol. 1, (Venezia, Padiglione Italia ai Giardini di Castello, 18 luglio – 10 ottobre 1976), a c. di Enrico Crispolti e Raffaele De Grada, Venezia, Edizioni della Biennale di Venezia, 1976.

De Grada Raffaele, Sul monumento a Roberto Franceschi, “Fronte Popolare”, (10), 16 marzo 1975, p. 11.

Il documento degli artisti, “Fronte Popolare”, (110), 17 aprile 1977, p. 5.

Mattioli Paola, 30 idee per un anti-monumento, “NAC – Notiziario Arte Contemporanea”, (6/7), giugno-luglio 1974, p. 3.

Il monumento a Roberto Franceschi verso la realizzazione, “Fronte Popolare”, (81), 26 settembre 1976, p. 24.

Neonato: l'arte nella Resistenza, (Ovada, Chiostro Santa Maria di Castello, 25 aprile - 6 maggio 1978), a c. di Comitato permanente antifascista di Lavagna in collaborazione con l'amministrazione comunale, Rapallo, Officine grafiche Canessa, 1978.

Nicola Neonato 1912 – 2006. Pittura, scultura, disegno, a c. di Franco Ragazzi, Genova, Edizioni De Ferrari, 2008.

Per non metterci una pietra sopra, “Panorama”, 16 maggio 1974, pp. 118 – 119.

Poli Francesco, Rovida Ezio, Che cos’è un monumento. Storia del monumento a Roberto Franceschi, Milano, Mazzotta, 1995.

Rovida Ezio, Artisti, studenti, lavoratori fra impegno e utopia, in 1966 – 1976. Milano e gli anni della grande speranza, (Milano, Univesità Commerciale Luigi Bocconi, 23 gennaio – 10 aprile 2013), a c. di Francesco Poli, Francesco Radino, Milano, Dalai Editore, 2013.

Tutto è pronto per la collocazione del monumento, “Fronte Popolare”, (110), 17 aprile 1977, p. 5.

Valutazione delle ipotesi di intervento, in “Lavoro Liberato”, (5), novembre 1975, p. 6.

Zavaroni Pierluigi, Caduti e memoria nella lotta politica. Le morti violente della stagione dei movimenti, Milano, Franco Angeli, 2010, p. 71.

Filmografia

Commissione Cinema del Movimento Studentesco Milanese, Monumento a Zibecchi, 6’51’’, 16mm, muto, b/n, Archivio Nazionale Cinema d’Impresa, 1976.

Collettivo Cinema Militante Milanese, Pagherete caro, pagherete tutto, 21’27”, 16mm, sonoro, b/n, Archivio Nazionale Cinema d’Impresa, 1975.

Monumento a Roberto Franceschi | Roberto Franceschi Memorial, manifesto | affiche, Biennale di Venezia, 1976.  © Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Dowloads

Pubblicato

19-10-2023

Come citare

Capriolo, A. (2023). Attorno al monumento in ricordo di Roberto Franceschi. Metafora, invenzione strutturale e funzionalità nel dibattito della cultura militante di metà anni Settanta. L’uomo Nero. Materiali Per Una Storia Delle Arti Della Modernità, 20(21), 70–91. https://doi.org/10.54103/2974-6620/uon.n21_2023_pp70-91

Fascicolo

Sezione

Tema libero (Fuoritema)