Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito
il logo dell'Uomo nero è disegnato da Anna Steiner
  • Ultimo fascicolo
  • Fascicoli
  • Avvisi
  • Info
    • Sulla rivista
    • Proposte
    • Comitato Scientifico ed Editoriale
    • Informativa sulla privacy
    • Contatti
Cerca
  • Registrazione
  • Login
  1. Home /
  2. Fascicoli /
  3. V. 20 N. 21 (2023): Tema libero

V. 20 N. 21 (2023): Tema libero

					Visualizza V. 20 N. 21 (2023): Tema libero
DOI: https://doi.org/10.54103/2974-6620/uon.v20n21_2023
Pubblicato: 19-10-2023

Editoriale

  • Gustave Doré, Noël-Eugène Sotain, Histoire pittoresque, dramatique et caricaturale de la sainte Russie d'après les chroniqueurs et historiens Nestor, Nikan, Sylvestre, Karamsin, Ségur, etc. Commentée et illustrée de 500 magnifiques gravures…, J. Bry aîné, Paris, 1854, p. 5. Bibliothèque nationale de France, département Réserve des livres rares. Source https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k1044804x/f17.item

    L' uomo nero va fuoritema?

    2-5
    • Pdf

Tema libero (Fuoritema)

  • Mary Georgiana Caroline Filmer, pagina dal | page from "Filmer Album", 1860-1870 ca., Coll. Paul F. Walter

    Album di famiglia e scrapbook vittoriani. Fotografia e femminismo nella seconda metà dell’Ottocento

    Federica Muzzarelli
    8-25
    • Pdf
  • Giosetta Fioroni, Frances McCann, Rome-New York Art Foundation, Roma 1958. Photo Milton Gendel. Digital image courtesy of the American Academy in Rome, Photographic Archive

    1956-1964, incontrare l’America a Roma e Parigi. L’evoluzione del linguaggio figurativo di Giosetta Fioroni dalle tele informali agli Argenti

    Letizia Giardini
    26-47
    • Pdf
  • Video installation of Print-Out (per George Brecht), Milan, Rotonda di via Besana, 1971, Archive Luciano e Maud Giaccari, Varese. Photo Luciano Giaccari. Courtesy Maud Ceriotti Giaccari

    L’implicazione della registrazione videografica negli happenings di Allan Kaprow. Il caso di Print-Out (per George Brecht), Milano, 1971

    Irene Boyer
    48-69
    • Pdf
  • Monumento a Roberto Franceschi | Roberto Franceschi Memorial, manifesto | affiche, Biennale di Venezia, 1976.  © Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Attorno al monumento in ricordo di Roberto Franceschi. Metafora, invenzione strutturale e funzionalità nel dibattito della cultura militante di metà anni Settanta

    Andrea Capriolo
    70-91
    • Pdf
  • Giuliano Lombardo, Abitare i confini, 1997. Photo Credits Federica Luzzi. Courtesy Giuliano Lombardo and Federica Luzzi

    “Abitare i confini”. Esperienze relazionali a Roma dalle Disordinazioni a Studi Ricerche Contemporanee

    Sara Molho
    92-113
    • Pdf

Album

  • Gabriele Mucchi, Storia del Cagnolin Moz-Cova (näs to e lengua tova sott’a la soa cova), Milano, 1944. Università degli  Studi di Milano, Centro Apice – Archivi della Parola, dell’Immagine e della Comunicazione Editoriale, Fondo Gabriele Mucchi. Per gentile concessione di  Susanne Arndt Mucchi.

    Storia del Cagnolin Moz-Cova e La favola delle tre ocarine. Due manoscritti illustrati poco conosciuti di Gabriele Mucchi

    116-147
    • Pdf

Rarità, riscoperte e segnalazioni

  • Grazia Varisco. Random walks by random numbers, exhibition invitation card, Milano, Galleria del Naviglio, 1974. Milano, Archivio Grazia Varisco.

    Aleatorietà e permutabilità nelle ricerche astratto-concrete in Italia. Struttura continua N. 018 di Bruno Munari, Immagini ottenute sostituendo ai numeri i quadrati di Davide Boriani e Random walks by random numbers di Grazia Varisco

    Irene Cimò
    150-161
    • Pdf

Ultimo numero

  • Lodo Atom
  • Logo RSS2
  • Logo RSS1

Informazioni

  • Per lettori e lettrici
  • Per autori e autrici
  • Per bibliotecari/ie

Lingua

  • English
  • Italiano
 
 
       

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO
CACtUS – Centro Arte Contemporanea dell'Università degli Studi
Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali
via Noto 6, 20141 Milano
tel. +39 02 50322000
https://riviste.unimi.it/index.php/uomonero/
e-mail: uomonero@unimi.it

 

ISSN 2974-6620

"L'uomo nero" è una rivista scientifica classificata dall'ANVUR–Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca in classe A per l'area 10 (Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche) a partire dal 2012.


Tranne quando diversamente indicato, i contenuti della rivista sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.

Realizzato con software OJS, curato e mantenuto da 4Science.

Informazioni aggiuntive su questo sistema di e-publishing, sulla piattaforma e sul workflow curato da OJS/PKP.