“Inhabiting boundaries”. Relational experiences in Rome from Disordinazioni to Studi Ricerche Contemporanee

Authors

DOI:

https://doi.org/10.54103/2974-6620/uon.n21_2023_pp92-113

Keywords:

relational art, post-situationism, collective, XX c. Italian Art

Abstract

Italian artistic relational practices in the Nineties presented peculiar features if related to the more studied international scenario. Like the latter, the first were characterized by the attention to processual and collaborative aspects, and by an unforeseen expansion through time and space. The Italian experiences were also intermixed with political activism and technologies, and sometimes adopted collective names, reacting to the several groups that, in the previous decades, were born responding to economic issues rather than to a common research. This return to conceptual and political practices paved the way to the Disordinazioni, disturbing and unexpected actions that took place in the urban environment, conceived in Rome starting from 1994 by Giuliano Lombardo. The experience was thus followed by the actions led by the group Giochi del Senso e/o non-senso, then renamed Studi Ricerche Contemporanee.

Author Biography

Sara Molho, Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Sara Molho is a Ph.D. student in Visual, Performing and Media Arts at the University of Bologna (supervisor prof. Francesco Spampinato). She delved into the interactions between visual arts, virtual communities, and technologies in the Eighties and Nineties in Italy. She concluded the Poostgraduate School of Art History at the University of Milan discussing a thesis on science fiction scenarios, cyberpunk, and collective artistic researches in Milan.

References

The Anti-Aesthetic. Essays on Postmodern Culture, a c. di Hal Foster, Port Townsend, Bay Press, 1983 (trad. it. L’antiestetica. Saggi sulla cultura postmoderna, Milano, Postmedia, 2014).

Antonacci Simona, L’altra Roma negli anni Ottanta. L’Eventualismo e il Gruppo di Piombino, un confronto, tesi di Specializzazione in Storia dell’arte, Università degli studi di Siena, 2011.

L'Arte Relazionale prima di Nicolas Bourriaud. Gli anni '80 e '90 in Italia: Gruppo di Piombino - Progetto Oreste - Stalker, #1-#2, a c. di Francesca Franco, Roma, Macro Asilo, 2019.

Bey Hakim (Wilson Peter Lamborn), T.A.Z., The Temporary Autonomous Zone, Ontological Anarchy, Poetic Terrorism, New York, Autonomedia, 1991, (trad. it. T.A.Z. La Zona Temporanea Autonoma l’anarchia ontologica il terrorismo poetico, Milano, Shake, 2020).

Berger Edmund, Accelerazione. Correnti utopiche da Dada alla CCRU, Roma, Nero, 2021.

Bishop Claire, Artificial Hells. Participatory Art and the Politics of Spectatorship, Londra, New York, Verso, 2012, (trad. it. Inferni artificiali. La politica della spettatorialità nell’arte partecipativa, Bologna, Luca Sossella, 2015).

Bishop Claire, Antagonism and Relational Aesthetics, “October”, 110, autunno 2004, pp. 51-79. DOI: https://doi.org/10.1162/0162287042379810

Blissett Luther, Ralph Rumney’s Revenge and Other Scams, “Transgressions. A Journal of Urban Explorations”, 2, 1995, pp. 13-19.

Blissett Luther, Il Luther Blissett Project a Roma. 1995-1999, Ascoli Piceno, Rave Up, 2015.

Bourriaud Nicolas, Esthétique relationelle, Digione, Les presses du réel, 1998, (trad. it. Estetica relazionale, Milano, Postmedia, 2010).

Calvesi Maurizio, Avanguardia di massa, Milano, Feltrinelli, 1978.

Calvesi Maurizio, Mirolla Miriam, Sergio Lombardo, Roma, Università degli Studi "La Sapienza", 1995.

Canevacci Massimo, Culture eXtreme. Mutazioni giovanili tra i corpi della metropoli, Roma, Meltemi, 1999.

Carbone Serena, Anni Novanta, scoppia la “relazione”, “Alias”, 11 luglio 2020, pp. 4-5.

Christov-Bakargiev Carolyn, Chi li ha visti: Contrappunti nell’Arte Italiana, “Flash art”, n. 158, 1990, pp. 126-128.

Christov-Bakargiev Carolyn, Someone everywhere, “Flash Art International”, n. 158, maggio - giugno 1991, pp. 106-109.

Città Natura. Mostra internazionale d’arte contemporanea, (Roma, Palazzo delle Esposizioni, 21 aprile-21 giugno 1997), a c. di Carolyn Christov-Bakargiev, Ludovico Pratesi, Maria Grazia Tomeo, Roma, Fratelli Palombi, 1997.

Collectivism after Modernism. The Art of Social Imagination after 1945, a c. di Gregory Sholette e Blake Stimson, Minneapolis, University of Minnesota, 2007.

De Falchi Edoardo, Non è vero! Disordinazioni: un’avanguardia subliminale di massa, Roma, Odradek, 1998.

De Falchi Edoardo, Le disordinazioni i paradossi marginali e la vecchia arte contemporanea, “Arte.it”, nuova serie, III (2), 2001, pp. 8-10.

Detonazione! Percorsi, connessioni e spazi altri nella controcultura romana degli anni Novanta, Ascoli Piceno, Rave Up, 2019.

Di Corinto Arturo, Tommaso Tozzi, Hacktivism, la libertà nelle maglie della rete, Roma, Manifestolibri, 2002.

“DisordinAzioni”, n. 1, ottobre 1994-gennaio 1995.

“DisordinAzioni”, n. 2, febbraio-giugno 1995.

“DisordinAzioni”, n. 3, luglio 1995-luglio 1996.

“DisordinAzioni”, n. 4, s.d.

Dogheria Duccio, Andrea Zingoni, Luther Blissett. Bibliografia di una guerra psichica, Pitigliano, Le strade bianche di stampa alternativa, 2021.

Eco Umberto, Opera aperta, Milano, Bompiani, 1962.

Falci Salvatore, Stefano Fontana, Pino Modica, SOSTA QUINDICI MINUTI, Roma, Lascala, 1984.

Fedi Ernesto, Il gruppo di Piombino: dall’Eventuale al Relazionale, “Prometeo”, n. 138, giugno 2017, pp. 101-108.

Ferraris Paola, Psicologia e arte dell’evento. Storia eventualista 1977-2003, Roma, Gangemi, 2004.

Forme di relazione, a c. di Roberto Pinto, (Orzinuovi, Comune di Orzinuovi, e Bologna, Neon, ottobre 1993), Pitigliano, Stampa Alternativa, 1993.

Fuori Uso in Provincia. Mercato Globale, (Montesilvano, Ex Colonia Stella Maris, 30 agosto-30 settembre 1997), Pescara, Arte Nova, 1997.

Home Stewart, The Assault on Culture. Utopian Currents from Lettrisme to Class War, Londra, Aporia Press, Unpopular books, 1988, (trad. it. Assalto alla cultura. Le avanguardie artistico politiche: lettrismo, situazionismo, Fluxus, mail art, Milano, Shake, 2010).

Leuzzi Laura, Cesare Pietroiusti. Liste, classificazioni, cataloghi: istruzioni per l’uso, “RolSA. Rivista online di Storia dell’Arte”, Dipartimento di Storia dell’arte, Università di Roma “La Sapienza”, n. 10, 2008, pp. 87-99.

Living as Form: Socially Engaged Art from 1991-2011, a c. di Nato Thompson, New York, Creative Time, 2012.

Locating the Producers. Durational Approaches to Public Art, a c. di Claire Doherty, Paul O’Neill, Amsterdam, Valiz, 2011.

Lombardo Sergio, Metodo e Stile. Sui fondamenti di un’Arte Aleatoria Attiva, “Rivista di Psicologia dell’Arte”, II (3), dicembre 1980, pp. 77-109.

Lombardo Sergio, L’Avanguardia difficile, Roma, Lithos, 2004.

Lombardo Sergio, Sulla fondazione dell’Eventualismo, “Rivista di Psicologia dell’Arte”, XXXIX (29), 2018, pp. 41-57.

Lovecchio Agnese, Arte di gruppo: una selezione dei movimenti artistici in Italia dagli anni Ottanta ad oggi, Università Ca’ Foscari, 2016/2017.

Meloni Lucilla, Le ragioni del gruppo. Un percorso tra gruppi, sigle, comunità nell’arte in Italia dal 1945 al 2000, Milano, Postmedia, 2020.

Miller Jason, Activism vs. Antagonism: Socially Engaged Art from Bourriaud to Bishop and Beyond, “FIELD. A Journal of Socially Engaged Art Criticism”, 3, 2016, pp. 165-183.

Nardone Domenico, La scomparsa dell’oggetto d’arte, “Rivista di Psicologia dell’Arte, II (2), giugno 1980, pp. 9-14.

Nardone Domenico, Arte Eventuale, “Rivista di Psicologia dell’Arte”, III (4-5), giugno-dicembre 1981, pp. 31-49.

Nardone Domenico, La perdita di ruolo dell’artista nella società contemporanea, “Rivista di Psicologia dell’Arte”, VIII (14-15), 1987, pp. 43-50.

Nardone Domenico, L’Avanguardia di Piombino e il movimento subliminale diffuso, “Arte.it”, nuova serie, II (1), 2000, pp. 23-27.

No, Oreste, No! Diari da un archivio impossibile, (Bologna, MAMbo - Museo d’Arte moderna di Bologna, 8 marzo-5 maggio 2019), a c. di Serena Carbone, Bologna, Istituzione Bologna Musei-MAMbo, 2019.

Oreste alla Biennale, 48° Biennale di Venezia, a c. di Giancarlo Norese, Emilio Fantin, Cesare Pietroiusti, Milano, Charta, 2000.

Pietroiusti Cesare, Cosa e come mettere in comune, in “Come spiegare a mia madre che ciò che faccio serve a qualcosa?”, Progetto Oreste 0. Un’esperienza comunitaria di scambio di informazioni, idee, lavori e di elaborazioni di progetti comuni tra artisti visivi italiani, (Paliano, Foresteria comunale di Poggio Romano, 20 giugno-31 luglio 1997), Milano, Charta, 1998, pp. 11-18.

Pietroiusti Cesare, Un certo numero di cose/A Certain Number of Things, (Bologna, MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna, 4 ottobre 2019-6 gennaio 2020), Roma, Nero, 2019.

Pinto Roberto, Da Premiata Ditta a UnDo.net. La smaterializzazione dell’artista, “Piano B. Arti E Culture Visive”, vol. 7, n. 2, 2022, pp. 212-231.

Pinto Roberto, Il dibattito sull’arte degli anni Novanta, in Nicolas Bourriaud, Estetica relazionale, Milano, Postmedia, 2010, pp. 107-125.

Preview. XIII Edizione della Rassegna di Arte Contemporanea, (Castel San Pietro Terme, Sala Cassero e Sala Fienile, 5 novembre-3 dicembre 2000), a c. di Gino Gianuizzi e Mauro Manara, Castel San Pietro, 2000.

Progetto Oreste 0. Un’esperienza comunitaria di scambio di informazioni, idee, lavori e di elaborazioni di progetti comuni tra artisti visivi italiani, (Paliano, Foresteria comunale di Poggio Romano, 20 giugno-31 luglio 1997), Milano, Charta, 1998.

Progetto Oreste Uno. Un programma di residenza per artisti, (Paliano, Foresteria comunale di Poggio Romano, 1-25 luglio 1998), a c. di Giancarlo Norese, Milano, Charta, 1999.

Residenze estive. Incontro tra artisti e poeti, n. 1, (Duino Aurisina, 29 luglio-5 agosto 2000), Trieste, Il ramo d’oro, 2000.

Richter Hans, Dada: arte e antiarte, (1964) Milano, Mazzotta, 1966.

Ritorno a Piombino: Salvatore Falci, Stefano Fontana, Pino Modica, Domenico Nardone, Cesare Pietroiusti, (Roma, Galleria Primo Piano, gennaio-febbraio 1999), a c. di Domenico Nardone, Roma, Galleria Primo Piano, 1999.

“Rotor”, n. 1, 1997.

“Rotor”, n. 2, s.d.

Salvatore Falci, Cesare Pietroiusti, Stefano Fontana, Pino Modica, (Milano, Galleria Il Milione e Studio Sergio Casoli, 22 ottobre-21 novembre 1987; Firenze, Vivita 1 e Vivita 2, 6 febbraio-2 aprile 1988), a c. di Domenico Nardone, Firenze, Vivita, Studio Casoli, 1988.

Scotti Marco, Da Oreste alla Biennale all’archivio. Per una storia del rapporto tra dimensione collettiva e momento espositivo nell’esperienza del progetto Oreste (1997-2001), “Ricerche di S/Confine”, dossier n. 4, 2018, pp. 172-187.

Transmaniacs, “Transgressions. A Journal of Urban Explorations”, 1, 1995, pp. 59-70.

Ultime generazioni. XII Quadriennale. Italia 1950-1990. Esposizione nazionale Quadriennale d’arte di Roma, (Roma, Palazzo delle Esposizioni e Stazione Termini, 25 settembre-25 novembre 1996), Roma, De Luca, 1996.

Verde Giacomo, Artivismo tecnologico, Pisa, BFS, 2007.

Zanchetti Giorgio, Polizzotti Giulia, La prosopopea dell’arte del nostro tempo. Performance musicali e ideologia nel Fluxus italiano, “TITOLO”, 17 (50), 2006, pp. 8-11.

Zevi Adachiara, La Quadriennale del consociativismo, “L’architettura. Cronache e storia”, XLII (489-90), 1996, pp. 472- 473.

Sitografia:

Antonacci Simona, Il gruppo di Piombino. Una storia impertinente I, “Unclosed”, anno I, n. 1, dicembre 2013, http://www.unclosed.eu/rubriche/amnesia/amnesiaartisti-memorie-cancellazioni/8-il-gruppo-di-piombino-una-storia-impertinente-iparte.html.

Antonacci Simona, Il gruppo di Piombino. Una storia impertinente II, “Unclosed”, anno I, n. 2, marzo 2014, http://www.unclosed.eu/rubriche/amnesia/amnesia-artisti-memorie-cancellazioni/31-il-gruppo-di-piombino-una-storia-impertinente-ii-parte.html.

Antonacci Simona, Il gruppo di Piombino. Una storia impertinente III, “Unclosed”, anno I, n. 3, giugno 2014, http://www.unclosed.eu/rubriche/amnesia/amnesia-artisti-memorie-cancellazioni/45-il-gruppo-di-piombino-una-storia-impertinente-iii-parte.html.

Antonacci Simona, Il gruppo di Piombino. Una storia impertinente IV, “Unclosed”, anno I, n. 4, ottobre 2014, http://www.unclosed.eu/rubriche/amnesia/amnesia-artisti-memorie-cancellazioni/59-il-gruppo-di-piombino-una-storia-impertinente.html.

Baravalle Marco, Curare e governare. Bourriaud e Obrist: la svolta relazionale della curatela, “Opera Viva”, 19 dicembre 2016, disponibile al link https://operavivamagazine.org/curare-e-governare/ (ultima consultazione 10/02/2023).

Colasanti Claudia, A Roma… Una parte della storia, dal 1980 al 1998, “Artribune”, 7 dicembre 2012, disponibile al link https://www.artribune.com/attualita/2012/12/a-roma-una-parte-della-storia-dal-1980-al-1998/.

Pietroiusti Cesare, Doppio legame. Trappola neoliberista e controparadosso artistico, “Operaviva”, 9 maggio 2016, https://operavivamagazine.org/doppio-legame-trappola-neoliberista-e-controparadosso-artistico/.

Pica Patrizio, Non è vero, 2003, https://www.kathodik.org/2003/02/06/non-e-vero/.

http://www.arteideologia.it/01-EDIZIONI/Edizione_14_2017/Arte%20domestica_5.html.

https://www.1nd3x.com/larsenlombriki/rotor/dire_fare_abolire.htm.

https://www.1nd3x.com/larsenlombriki/rotor/larsenlombriki/.

https://www.polegri.net/src/festa-alias/.

https://www.polegri.net/src/res-publica/.

Giuliano Lombardo, Abitare i confini, 1997. Photo Credits Federica Luzzi. Courtesy Giuliano Lombardo and Federica Luzzi

Published

19-10-2023

How to Cite

Molho, S. (2023). “Inhabiting boundaries”. Relational experiences in Rome from Disordinazioni to Studi Ricerche Contemporanee. L’uomo Nero. Materiali Per Una Storia Delle Arti Della Modernità, 20(21), 92–113. https://doi.org/10.54103/2974-6620/uon.n21_2023_pp92-113

Issue

Section

Author's Choice