Bando per la proposta di articoli per il n. 22

11-06-2024

A partire dal numero 19-20 del 2022 «L’uomo nero è passato in edizione online,
open access, a cura del centro di ricerca Cactus – Centro arte contemporanea
dell'Università degli Studi, per le edizioni della Milano University Press
(https://riviste.unimi.it/index.php/uomonero/index).

Il prossimo numero, il n. 22, a cura di Cristina Baldacci e Silvia Bignami, è
previsto in uscita per l’autunno 2025 e sarà come d’abitudine articolato in due
parti principali: una sezione monografica e una sezione a tema libero.

La sezione monografica del n. 22 si intitolerà L’uomo nero green e sarà dedicata
a un ampio ventaglio di ricerche tra la rappresentazione della natura, le
emergenze climatico-ambientali e le pratiche artistico-curatoriali ecologiche.

Gli ambiti che sarà possibile affrontare sono, tra gli altri:

• rappresentazione, percezione, riabilitazione della natura, del paesaggio, degli
ecosistemi attraverso l’uso di media diversi (pittura, fotografia, scultura, arti
applicate, design, installazione, video, performance, pratiche relazionali,
tecnologie immersive);
• intrecci tra natura e artificio;
• relazione tra arte, scienza e tecnologia;
• rapporto umano/non-umano (animale, vegetale, minerale, tecnologico);
• interventi e strategie di etica ambientale;
• ecologia politica e sociale, anche da una prospettiva non occidentale-centrica;
• ecologie della cura, nell’accezione più ampia;
• progetti di co-autorialità e co-abitazione tra esseri umani e natura;
• mostre e musei come ecosistemi;
• rilettura della storia dell’arte in chiave ecocritica;
• ecologia delle immagini.

Completeranno il numero due sezioni minori: Fuoritema, che comprenderà un
numero limitato di articoli su argomenti non attinenti al tema monografico, e la
sezione Rarità, riscoperte, segnalazioni, che raccoglierà contributi più brevi:
comunicazioni, segnalazioni, piccoli nuclei di fonti, ma anche elzeviri e,
eventualmente, recensioni.
Il numero della rivista sarà ampliato con alcuni contributi su invito di artisti.

Dal 2 al 15 gennaio 2025 tutti gli studiosi interessati a contribuire a questo
numero sono invitati a caricare le proprie proposte di articolo tramite l’apposita
procedura online disponibile sul sito web della rivista:
https://riviste.unimi.it/index.php/uomonero/about/submissions
L’intera procedura di valutazione da parte del Comitato editoriale e dei
valutatori esterni si svolgerà, di norma, attraverso la procedura online.
Gli articoli inviati dovranno soddisfare tutte le condizioni seguenti, altrimenti
non potranno essere accettati:
– essere scritti in Italiano, in Inglese o in Francese;
– essere redatti in un file .doc di Microsoft Word, comprensivo del testo, delle
note, di eventuali testi da pubblicare in appendice all’articolo (trascrizioni di
documenti, regesti, ecc.) e dell’elenco delle didascalie delle illustrazioni;
– essere redatti rispettando scrupolosamente tutte le norme redazionali indicate
nel file NormeRedazionali_EditorialGuidelines.pdf (che può essere scaricato da
questo link:
https://riviste.unimi.it/index.php/uomonero/about/submissions#authorGuidelines);
– essere corredati di tutte le illustrazioni, in file separati .jpg, nel formato
indicato nelle Norme Redazionali;
– essere corredati di una bibliografia completa in ordine alfabetico, comprensiva
di tutti i testi citati nell'articolo e nelle note e redatta secondo le Norme
Redazionali, da caricare separatamente nell’apposito campo della procedura
online;
– essere accompagnati da una biografia dell’autore (500 battute, spazi inclusi), in
italiano e in inglese, e da un abstract in inglese dell’articolo (1500 battute, spazi
inclusi);
– nella procedura di caricamento della proposta online l’autore (o l’autore che
sottopone l’articolo alla rivista, per delega degli altri autori, nel caso di articoli a
più mani) dovrà indicare il titolo proposto per l’articolo (anche in inglese),
specificare a quale sezione della rivista (Monografica; Fuoritema; Rarità, riscoperte
e segnalazioni) è destinato l’articolo e dichiarare esplicitamente, sotto la propria
responsabilità:

- di essere autore dell’articolo e, nel caso di articoli a più autori, di essere stato
delegato dagli altri autori (dei quali fornisce generalità e recapiti completi) a
sottoporre l’articolo alla rivista per la pubblicazione;
- di garantire l’originalità dei contenuti scientifici dell’articolo, che deve
essere inedito;
- che né il proponente, né gli altri coautori hanno sottoposto l’articolo per la
pubblicazione ad altra rivista, casa editrice o comitato editoriale, né per la
presentazione al comitato di un simposio, di un congresso o di un incontro
di studio; ovvero che l’articolo è stato precedentemente respinto per la
pubblicazione o per la presentazione, indicando la data della presentazione,
quella della risposta negativa, i dati esatti e i recapiti dei responsabili della
rivista, casa editrice, comitato editoriale comitato di un simposio, di
congresso o di incontro di studio;
- che tutti i testi e i documenti citati, nonché le illustrazioni dell’articolo sono
forniti alla redazione dell’Uomo Nero e alla casa editrice della rivista liberi da
diritti per la pubblicazione online in open access con licenza Creative
Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
(CC BY SA);
- che, qualora l’articolo venga accettato per la pubblicazione, si impegna a
non pubblicarne i contenuti in altra sede, prima che siano trascorsi 12 mesi
dalla data prevista per la pubblicazione del numero 22 dell’Uomo Nero.
- che, qualora (trascorsi 12 mesi dalla data prevista per la pubblicazione del
numero 22 dell’Uomo Nero) ripubblicasse parti dell’articolo o dei suoi
contenuti, si impegna ad indicare esplicitamente l’Uomo Nero come sede
della prima pubblicazione;

La proposta dell’articolo implica la piena accettazione da parte sua delle
condizioni indicate nei punti precedenti.
Per evitare conflitti di interesse nel processo di revisione, l’autore proponente
deve anche indicare, nella medesima procedura di caricamento della proposta:

– se svolge attività di studio, di ricerca o di docenza presso Università o altri enti
di ricerca; se partecipa a programmi nazionali o internazionali di ricerca; se i
contenuti dell’articolo sono tratti, anche in parte, da uno studio o una Tesi
elaborata presso Università o altri enti di ricerca italiani e stranieri; se ha goduto
di borse o assegni di ricerca anche parziali per gli studi i cui risultati sono
pubblicati nell’articolo. In tutti questi casi, l’autore è invitato a indicare i
nominativi dei docenti relatori di un’eventuale tesi, nonché dei docenti, degli
studiosi e dei borsisti che fanno o che hanno fatto parte del suo stesso
programma di ricerca.
– ogni altro eventuale caso di conflitto d’interessi.

Non saranno presi in considerazione per la pubblicazione né avviati a revisione
gli articoli che non soddisfino tutte le condizioni sopra indicate, che non
rispettino scrupolosamente le norme redazionali, che siano sottoposti in forma
incompleta, mancanti delle immagini in alta risoluzione, della documentazione
o delle dichiarazioni richieste in questo bando.
Tutti gli articoli inviati in risposta a questo bando saranno sottoposti a peer
review.
La revisione degli articoli ritenuti adatti per la rivista sarà affidata a revisori
esterni indipendenti (revisione a doppio cieco). Il Comitato editoriale si propone
di comunicare agli autori l’eventuale accettazione entro la metà di aprile 2025.

Scarica il Bando qui.