Qūnawī: the disciple son
DOI:
https://doi.org/10.54103/2035-7362/17841Parole chiave:
Ibn Arabi, al-Qunawi, Illuminazione, SufismoAbstract
Abū al-Ma’ālī Sadr al-Dīn Muhammad b. Ishāq al-Qūnawī nacque probabilmente a Konya nel 605/1209 e morì nel 673/1274. L’influenza che Ibn al-’Arabī esercitò su Qūnawī fu decisiva e lo shaykh al-akbar riservò questa questa particolare formazione esclusivamente a lui, forse proprio perché il compito del suo erede spirituale e interprete era già stato “ previsto”.
In questo intervento tracceremo uno dei punti fondamentali del pensiero di Qūnawī, basandoci sulla prima epistola del carteggio che si concentra proprio sulla questione del rapporto tra conoscenza filosofica e illuminazione divina, questione che si ritrova nell’opera del nostro sufi e che lo contraddistingue all’interno del pensiero sufi in generale, collocandolo nella scuola ibnarabiana.
Abū al-Ma‘ālī Sadr al-Dīn Muhammad b. Ishāq al-Qūnawī was born probably in Konya in 605/1209 and died in 673/1274. The influence that Ibn al-‘Arabī exerted on Qūnawī was decisive and the shaykh al-akbar reserved this intense education and this particular training exclusively for him, perhaps precisely because the task of his spiritual heir and interpreter had already been “foreseen”.
In this intervention we will trace one of the fundamental points of Qūnawī’s thought, relying on the first epistle of the correspondence that focuses precisely on the question of the relationship between philosophical knowledge and divine illumination, a question that is found throughout the work of our Sufi and that it distinguishes it within Sufi thought in general, placing it within the Ibnarabian school.
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Doctor Virtualis
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
b. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
c. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).