Pubblicazione del nuovo fascicolo
Il nuovo fascicolo Doctor Virtualis 17 "Per Massimo Campanini", a cura di Francesca Forte e Amalia Salvestrini, è ora disponibile online e su carta
Leggi di più al riguardo di Pubblicazione del nuovo fascicoloIl nuovo fascicolo Doctor Virtualis 17 "Per Massimo Campanini", a cura di Francesca Forte e Amalia Salvestrini, è ora disponibile online e su carta
Leggi tutto Leggi di più al riguardo di Pubblicazione del nuovo fascicoloFascicolo a cura di Francesca Forte e Amalia Salvestrini
“Cultura non è possedere un magazzino ben fornito di notizie, ma è la capacità che la nostra mente ha di comprendere la vita, il posto che vi teniamo, i nostri rapporti con gli altri uomini. Ha cultura chi ha coscienza di sé e del tutto, chi sente la relazione con tutti gli altri esseri. Cosicché essere colto, essere filosofo lo può chiunque voglia“
Antonio Gramsci, Quaderni del Carcere
Rivista di storia della filosofia medievale. |
Direzione: Comitato direttivo Comitato scientifico: I Saggi di ogni numero sono pubblicati anche su carta, come Quaderno di Doctor Virtualis, edito da Cuem, Milano (per i fascicoli 1-10); da Unicopli, Milano (per i fascicoli 11-15), da Biblion, Milano (dal fascicolo 16)
|
La Rivista si articola in due sezioni che configurano diversi modi di relazione con la durata
|
|
Materiale che, in linea di principio, ha un inizio ma non una fine. Gli studi scientifici in senso stretto.
|
Doctor Virtualis 17: Per Massimo Campanini Fascicolo a cura di Francesca Forte e Amalia Salvestrini
“Cultura non è possedere un magazzino ben fornito di notizie, ma è la capacità che la nostra mente ha di comprendere la vita, il posto che vi teniamo, i nostri rapporti con gli altri uomini. Ha cultura chi ha coscienza di sé e del tutto, chi sente la relazione con tutti gli altri esseri. Cosicché essere colto, essere filosofo lo può chiunque voglia“
|
Materiale per la rete. Rubriche e interventi più agili e brevi |
Liberi richiami al tema monografico Il lavoro di preparazione per i prossimi numeri. Discussioni. Proposte. E' anche un invito a partecipare alle nostre riflessioni. |
|
|
Doctor Virtualis
ISSN 2035-7362
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale
Doctor Virtualis. Rivista di storia della filosofia medievale
ISSN 2035-7362