Doctor Virtualis
ISSN 2035-7362
Proposte
La rivista pubblica fascicoli su tema monografico a partire da Call for paper.
Le proposte dovranno pervenire in forma di abstract lungo (3-4 pagine) a partire dall’argomento della Call for paper e saranno sottoposte a Double Blind Peer Review.
Gli articoli il cui abstract è stato accettato (di ampiezza media compresa tra i 35 e 45 mila caratteri) saranno pubblicati, ma la direzione si riserva la facoltà suggerire modifiche o correzioni là dove lo riterrà opportuno.
Si invitano gli autori ad attenersi strettamente alle norme redazionali della rivista
Redazione dell’articolo
Una volta accettata la proposta, l’articolo avrà un’ampiezza di 35-45 mila caratteri e dovrà attenersi alle Norme della rivista
Principali norme redazionali
Nel testo
In nota
le citazioni vanno in corsivo precedute dall’indicazione della fonte
Per i criteri di citazione dei riferimenti bibliografici, in nota o nella bibliografia, si vedano i seguenti esempi:
quando si vuole indicare l’edizione del libro, aggiungere alla data il numero a esponente.
Quando nelle note lo stesso testo viene citato più volte:
Autore, op cit., pp. xx-xxx.
|
quando di quell’autore è nominata solo quell’opera; |
Autore, Parole iniziali del titolo … cit., pp. xx-xxx.
|
quando di quell’autore sono nominate più opere; |
Ivi, p. xx.
|
quando l’autore è nominato nella nota subito prima, con riferimento a un luogo diverso; |
Ibidem
|
quando l’autore è nominato nella nota subito prima con riferimento esattamente allo stesso luogo. |
Abbreviazioni:
a. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
b. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
c. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).
I nomi e gli indirizzi email inseriti in questo sito della rivista sarà usato esclusivamente per gli scopi dichiarati di questa rivista e non sarà disponibile per ogni altro scopo o ogni altro partito.
Doctor Virtualis
ISSN 2035-7362
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale
Doctor Virtualis. Rivista di storia della filosofia medievale
ISSN 2035-7362