Il “procedimento analogico” nei giuristi medievali e il “paradigma filosofico agostiniano”
Qualche breve nota per una ipotesi
DOI:
https://doi.org/10.54103/2035-7362/19480Parole chiave:
Argumentum a simili, Argumentum a contrario, Similitudo, Modus arguendiAbstract
Il contributo intende mettere in primo piano il ruolo svolto dall'analogia nel modus operandi, oltre che nel modus arguendi, dei giuristi medievali. Se ne propone inoltre una lettura "a più livelli" nell'ottica de Il paradigma filosofico agostiniano (Parodi 2006).
This essay means to put the spotlight on the role that analogy played in medieval jurists' modus operandi and modus arguendi, suggesting a multi-level reading of it as well, from the point of view of Il paradigma filosofico agostiniano (Parodi 2006).
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Doctor Virtualis

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
b. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
c. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).