Analogy and the development of catholic theology in Hans Urs von Balthasar
DOI:
https://doi.org/10.54103/2035-7362/19486Parole chiave:
Sviluppo della Dottrina, Teologia Cattolica, Analogia, BalthasarAbstract
Il seguente saggio è un'interpretazione speculativa di Padri, scolastici e noi stessi di Hans Urs von Balthasar. L'articolo propone che l'analogia possa essere usata per comprendere le somiglianze e le differenze tra stili teologici in epoche diverse. L'analogia può essere uno strumento euristico per riconoscere la forma strutturale che rimane coerente attraverso i secoli, nonostante le espressioni singole di questa forma secondo la situazione concreta e storica delle persone a cui si rivolge il messaggio del Vangelo. Per affermare ciò, questo saggio traccia un confronto tra il modo in cui si sviluppano la teologia e la dottrina Cattolica. In entrambi i casi, troviamo un paradigma di omogeneità sostanziale all'interno di una differenza proposizionale o stilistica. La differenza non esclude l'unità in un ordine superiore. Diversi stili in teologia sono analogicamente uniti nella forma strutturale generale e immutabile della verità rivelata in Cristo.
The following essay is a tentative interpretation of Hans Urs von Balthasar’s Fathers, Scholastics and Ourselves. It proposes that analogy can be used to understand the similarities and differences between theological styles in different epochs. It can be a heuristic tool to recognize the structural form that remains consistent throughout the ages, despite the unique expressions of this form according to the concrete and historical situation of the people being addressed by the message of the Gospel. This essay draws a comparison between the way Catholic theology and doctrine develop. In both cases, we find a paradigm of substantial homogeneity within a propositional or stylistic difference. The difference does not rule out a unity in a higher order. Different styles in theology are analogically united in an overarching and unchanging form of the truth revealed in Christ.
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Doctor Virtualis

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
b. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
c. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).