La testimonianza per sentito dire: percorso di una prova anomala fra credulitas, veritas e necessitas
DOI:
https://doi.org/10.54103/2035-7362/23535Parole chiave:
Testimonianza per sentito dire, processo penale, GiudiceAbstract
La testimonianza per sentito dire, nonostante la sua evidente inadeguatezza a fornire conoscenze certe sui fatti avvenuti, viene utilizzata nei processi penali fin dall’Alto Medioevo. Il saggio ripercorre la riflessione della scienza giuridica medievale, in particolare di Bartolo da Sassoferrato, sulla formazione del convincimento del Giudice, per offrire un contributo alla comprensione dei motivi dell’utilizzo di questo anomalo strumento di prova anche nel processo penale contemporaneo.
Hearsay evidence, despite its evident inadequacy to provide certain knowledge about the events that occurred, has been used in criminal trials since the Early Middle Ages. The essay traces the reflection of medieval legal science, in particular by Bartolo da Sassoferrato, on the formation of the Judge's conviction, to offer a contribution to understanding the reasons for the use of this anomalous evidence also in contemporary criminal trials.
Riferimenti bibliografici
FONTI
Antonio da Butrio, Excellentissimi Antonii a Butrio Iuris Utriusque monarchae super Secunda Secundi Decretalium Commentarii, Tomus Quartus, Venetiis 1578.
Azpilcueta Martin, Commentarius Utilis in Rubricam De Iudiciis … Authore Martino ab Azpilcueta Doctore Navarro, Romæ, in Officina Iacobi Tornerij, et Iacobi Bericchia, 1585.
Azzone, Apparatus al Digestum Novum, Biblioteca Vaticana, ms. pal. lat. 748; Staatsbibliothek Bamberg, ms. Jur. 19; Klosterneuburg Stiftsbibliothek, ms. 86.
Bartolo da Sassoferrato, Bartoli a Saxoferrato, omnium iuris interpretum antesignani Commentaria. Tomus Secundus in Secundam Digesti Veteris Partem, Venetiis 1590.
Bartolo da Sassoferrato, Tractatus testimoniorum secundum Bartolum de Saxoferrato, in Bartoli a Saxoferrato, omnium iuris interpretum antesignani, Consilia, Quaestiones et Tractatus. Tomus Decimus, Venetiis 1590, ff. 158r-164r.
Cass. Pen. Sez. I, Sent., (ud. 07-10-2010) 10-11-2010, n. 39662.
Cass. Pen. Sez. III, (ud. 30.11.2007) 15.1.2008, n. 2010, Pres. Lupo.
Cass. Pen. Sez. III, Sent., (ud. 02-12-2014) 09-01-2015, n. 529.
Cass. Sez. 1, Sent n. 8358 del 2007.
Cass., sez. VI, ord. 17.2.2016, n. 3137.
Consulta online, sent. 255/92.
Innocenzo IV, Comm. al Liber Extra Francofurti ad Moenum 1570 – Frankfurt/Main 1968.
Tartagni Alessandro, Alexandri Tartagni Imolensis Iurisconsulti celeberrimi in I et II Digesti Veteris Partem Commentaria, Venetiis 1576.
STUDI
Aprati R., Diritto alla controprova e testimonianza indiretta in Cassazione Penale 2004, pp. 613-627.
Bartoli Langeli A., Il regista Urso (Perugia, 995), in Id. Notai, Viella, Roma 2006.
Bassani A., Sapere e credere. Parte prima. La ‘veritas’ del testimone ‘de auditu alieno’ dall'alto medioevo al diritto comune, Milano, Giuffrè, 2012.
Bassani A., Udire e provare. Il testimone ‘de auditu alieno’ nel processo di diritto comune, Milano, Giuffrè, 2017.
Bellomo M., Istituzioni medievali tra campagna e città in Id. (a cura), Il doppio medioevo, Ius nostrum, Viella, Roma 2011, pp. 31-43,
Bianchi Riva R., L'avvocato non difenda cause ingiuste. Ricerche sulla deontologia forense in età medievale e moderna. Parte prima. Il medioevo, Giuffrè, Milano 2012.
Calamandrei I., Commento all’art. 195 c.p.p. in Commento al Nuovo Codice di Procedura Penale coordinato da Mario Chiavario, II, Torino 1990, pp. 428-439.
Calasso F., voce Bartolo da Sassoferrato, in Dizionario Biografico degli Italiani 6, Roma 1964, pp. 640-669.
Cassi A.A., La giustizia in Sant’Agostino. Itinerari agostiniani del quartus fluvius dell’Eden, FrancoAngeli, Milano 2013.
Cavanna A., Diritto e società nei regni ostrogoto e longobardo in G. Pugliese Carratelli (a cura), Magistra barbaritas. I barbari in Italia, Garzanti – Scheiwiller, Milano 1984, pp. 351-379.
Cavanna A., Fara, sala e arimannia nella storia di un vico longobardo, Giuffrè Milano 1967.
Cavina M., Il duello giudiziario per punto d’onore. Genesi apogee e crisi nell’elaborazione dottrinale italiana (sec. XIV-XVI), Giappichelli, Torino 2003.
Colli A., Aeternitas e tempus: ipotesi per un ripensamento della gnoseologia agostiniana, “Doctor virtualis” 8 (2008) pp. 57-81.
Dolezalek G., Verzeichnis der Handschriften zum römischen Recht bis 1600, III, Auctores, sub voce 'Azo', Frankfurt am Main 1972.
Errera A., Il concetto di scientia iuris dal XII al XIV secolo. Il ruolo della logica platonica e aristotelica nelle scuole giuridiche medievali, Giuffrè, Milano 2003.
Giuliani A., Il concetto di prova, Giuffrè, Milano 1961.
Giuliani A., voce Prova (filosofia), in “Enciclopedia del diritto” 37 (1988), Giuffrè, Milano, pp. 518-579.
Kenney J.P., Faith and reason, in D.V. Meconi, E. Stump (a cura), The Cambridge Companion to Augustine, Cambridge Companions to Philosophy, Cambridge University Press, Cambridge 2014.
Lepsius S., Der Richter und die Zeugen – Eine Untersuchung anhand des Tractatus testimoniorum des Bartolus von Sassoferrato. Mit Edition, Vittorio Klostermann, Frankfurt am Main 2003.
Lepsius S., Von Zweifeln zur Überzeugung: der Zeugenbeweis im gelehrten Recht ausgehend von der Abhandlung des Bartolus von Sassoferrato, Vittorio Klostermann, Frankfurt am Main 2003.
Lévy J. Ph., Le problème de la preuve dans les droits savants du Moyen Age in La preuve – Recueils Jean Bodin, Deuxieme Partie, Editions de la Librairie Encyclopedique, Bruxelles 1965.
Loschiavo L., Figure di testimoni e modelli processuali fra antichità e primo medioevo, Giuffrè, Milano 2004.
Macioce F., Processo, giudizio e ricerca della (delle) verità in P. Marchetti (a cura), Inchiesta penale e pre-giudizio. Una riflessione interdisciplinare, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2007, pp. 73-87.
Madero M., Façons de croire. Les témoins et le juge dans l'œuvre juridique d'Alphonse X le Sage, roi de Castille in “Annales. Histoire, Sciences Sociales” 54e année, n. 1, (1999), pp. 197-218.
Mausen Y., Veritatis adiutor. La procédure du témoignage dans le droit savant et la pratique française (XIIe-XIVe siècles), Milano, Giuffrè, 2006.
Mori G., Historical Truth in Fifteenth-Century in Italy. Verisimilitude and Factuality in the Humanist Debate, Oxford University Press (in press).
Padoa Schioppa A., Il diritto nella storia d’Europa – Il medioevo – Parte prima, Ristampa accresciuta, Cedam, Padova 2005.
Padoa Schioppa A., Il ruolo della cultura giuridica in alcuni atti giudiziari italiani dei secoli XI e XII, in “Nuova Rivista Storica” 64 (1980), pp. 265-289; ora anche in A. Padoa Schioppa, Giustizia medievale italiana: dal regnum ai comuni, Fondazione Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo, Spoleto 2015, VII.
Padoa Schioppa A., La coscienza del giudice in Id., Italia ed Europa nella storia del diritto, Bologna 2003, pp. 251-292.
Padoa Schioppa A., Storia del diritto in Europa. Dal medioevo all’età contemporanea, Il Mulino, Bologna 2016, p. 46.
Padoa Schioppa A., Unus testis nullus testis, in Id., Italia ed Europa nella storia del diritto, Bologna 2003, pp. 460-484.
Petrachi G., Nota a Cass. Pen. Sez. V – Ud. 3 maggio 1996 (dep. 24 settembre 1996) – Pres. Latini, Rel. Perrone, P.M. Galati (concl. conf.), Nocchiero in Cassazione Penale 1997, pp. 3541-3544.
Quaglioni D., Diritto e teologia nel 'Tractatus Testimoniorum' bartoliano, in Id., 'Civilis sapientia'. Dottrine giuridiche e dottrine politiche tra Medievo ed età moderna, Maggioli Editore, Rimini 1989.
Quaglioni D., L'officiale in Bartolo in L'educazione giuridica. IV - Il pubblico funzionario: modelli storici e comparativi, Libreria Universitaria, Perugia 1981, pp. 143-187.
Rudolf Schuessler, The Debate on Probable Opinions in the Scholastic Tradition, Brill's Studies in Intellectual History, Brill, 302 Leida 2019.
Sarti N., Maximum dirimendarum causarum remedium: il giuramento di calunnia nella dottrina civilistica dei secoli XI-XIII, Giuffrè, Milano 1995.
Scarabello M., Commento a Cass. Pen. Sez. I, 30 agosto 1996 (u.p. 4 giugno 1996) - Pres. De Lillo - Rel. Campo - P.m. Ciampoli (conf.) - Scarriglia, ricorrente in Diritto Penale e Processo n. 4/1997.
Tutino S., The Many Faces of Credulitas: Credibility, Credulity, and Belief in Post-Reformation Catholicism, Oxford University Press, Oxford 2022.
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Doctor Virtualis
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
b. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
c. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).