Non contra sed supra: l’ordine delle leggi nel pensiero di Bonaventura da Bagnoregio
DOI:
https://doi.org/10.54103/2035-7362/23542Parole chiave:
Bonaventura, legge, potestasAbstract
L’articolo si propone di formulare una prima ipotesi relativa ai rapporti fra i diversi tipi di legge presenti nel pensiero di Bonaventura da Bagnoregio; la ricostruzione avverrà a partire dal basso, prendendo le mosse dalla lex politica, per risalire, solo nelle conclusioni, alla lex aeterna, nella sua doppia funzione di fondamento e ordine. L’articolo non si propone alcun obiettivo di esaustività, si presenta piuttosto come il primo passo di un’indagine che ha bisogno di altri e ben più significativi livelli di approfondimento.
The article aims to formulate a first hypothesis relating to the relationships between the different types of law present in the thought of Bonaventura da Bagnoregio; the reconstruction will take place starting from the bottom, starting from the lex politica, to go back, only in the conclusions, to the lex aeterna, in its double function of foundation and order. The article does not aim to be exhaustive, rather it presents itself as the first step of an investigation that requires other and much more significant levels of in-depth analysis.
Riferimenti bibliografici
Fonti primarie
S. Bonaventurae, Commentaria in quatuor libros sententiarum, in S. Bonaventurae Opera Omnia, I-IV (studio et cura PP Collegii a S. Bonaventurae), Ad Claras Aquas (Quaracchi), Firenze 1887.
S. Bonaventurae, Legenda sancti Francisci, in S. Bonaventurae Opera Omnia VIII (studio et cura PP Collegii a S. Bonaventurae), Ad Claras Aquas (Quaracchi), Firenze 1898.
S. Bonaventurae, Breviloquium, in S. Bonaventurae Opera Omnia V (studio et cura PP Collegii a S. Bonaventurae), Ad Claras Aquas (Quaracchi), Firenze 1891.
S. Bonaventurae, Collationes in Hexaemeron, in S. Bonaventurae Opera Omnia V (studio et cura PP Collegii a S. Bonaventurae), Ad Claras Aquas (Quaracchi), Firenze 1891.
S. Bonaventurae, Sermo de regno dei in parabolis evangelicis in S. Bonaventurae, Sermones selecti de rebus theologicis, Sermo II, Opera Omnia V (studio et cura PP Collegii a S. Bonaventurae), Ad Claras Aquas (Quaracchi), Firenze 1891.
Bonaventura da Bagnoregio, Il libero arbitrio, a cura di F. Camastra, Canova, Treviso 1978.
Fonti secondarie
Colli A., Che colpa ne hanno le pecore? La natura agens determinatum e la caduta dell’uomo nel Commento alle Sentenze di Bonaventura da Bagnoregio in A. Nannini – I. Zavattero (a cura), Itinerari di filosofia e teologia francescana. Studi offerti in memoria di Marco Arosio, Università degli Studi di Trento, Trento 2021 (Collana Studi e Ricerche, 26), pp. 55-75.
Cova L., La corruzione della natura umana nel pensiero medievale: Bonaventura interprete di Agostino, in “I castelli di yale” III.1 (2015), pp. 1-16.
Cuttini E., La facoltà di scelta in rapporto alla legge naturale in Bonaventura da Bagnoregio e nella Laudato si’, in I. Zavattero (a cura), L’uomo nel pensiero di Bonaventura da Bagnoregio, Aracne Editore 2019, pp. 221-231.
Di Maio A., «Secundum dictamen legum politicarum…, sicut philosophus loquendo» Ermeneutica dei testi e del lessico di Bonaventura da Bagnoregio sulla comprensione della dimensione politica fra eredità classica, innovazione cristiana e peculiarità francescana, in G. Musotto – A. Musco (a cura), I Francescani e la politica (sec. XII-XVII). Atti del Convegno internazionale di studi (Palermo, 3-7 dicembre 2002), Officina di Studi Medievali, Palermo 2007, pp. 307-342.
Di Maio A., Il problema della storia in Bonaventura, in L. Chiarinelli (a cura) Storia e salvezza: percorsi bonaventuriani. Bagnoregio 29-31 maggio 2015, “Doctor Saraphicus” 63, 2015, pp. 45-76.
Di Maio A-, La rappresentazione della natura in Bonaventura da Bagnoregio, in “Przeglad Tomistyczny” XXV (2019), pp. 1-27.
Garancini G., Razionalismo e volontarismo nella concezione del diritto naturale nel “Decretum” di Graziano, in “Aevum” XLVII 1-2 (1973), pp. 1-31.
Ghisalberti A., La concezione della storia in san Bonaventura in “Doctor Seraphicus” 30 (1983) pp. 81-94.
Grossi P., L’ordine giuridico medievale, (nuova edizione) Laterza, Bari 2006, p. 14.
Johnson H.J., The Medieval Tradition of Natural Law, Medieval Institute Publications – Western Michigan University, Kalamazoo – Michigan, 1987.
Hamesse J., Le concept ordo dans quelques ouvres de Saint Bonaventura in M. Fattori – M. Bianchi (a cura) Ordo. II° Colloquio Internazionale del Lessico Intellettuale Europeo, Edizioni dell’Ateneo & Bizzarri, Roma 1979, pp. 27-57.
Maglio G., Libero arbitrio e libertà in san Bonaventura, Wolters Kluwer – Cedam, Milano 2016.
Maglio G., Il diritto e la legge naturale in Bonaventura da Bagnoregio in I. Zavattero (a cura), L’uomo nel pensiero di Bonaventura da Bagnoregio, Aracne Editore 2019, pp. 233-269.
Maranesi P., Dalla storia dell’ordine alla teologia della storia in Bonaventura in A. Horowski (a cura), Littarae ex quibus nomen Dei compinitur (Studi per l’ottantesimo compleanno di Giuseppe Avarucci), Istituto Storico Cappuccini, Roma 2016, pp. 335-360.
Marmursztejn E., Loi ancienne, loi nouvelle et normes chrétiennes dans la théologie scolastique du XIIIe siècle. Ancient Law, New Law, and Christian Norms in 13th Century Scholastic Theology, in “Revue de l’histoire des religions” IV (2011), pp. 509-539.
Perfetti S., Quando è più virtuosa la disobbedienza. Tommaso d’Aquino su legge naturale, leggi umane e legittimità di resistenza, in S. Perfetti (a cura), Scientia, Fides, Theologia. Studi di filosofia medievale in onore di Gianfranco Fioravanti, Edizioni ETS, Pisa 2011, pp. 217-251.
Rossi G., «Iurisconsultus principia iuris […] trahit a principiis naturae»: la riflessione sulla natura in Alberico da Rosate e Baldo degli Ubaldi in G. Catapano – O. Grassi (a cura), Rappresentazioni della natura nel Medioevo, SISMEL Edizioni del Galluzzo, Firenze 2019, pp. 139-153.
Rossini M., Male e potere nel pensiero di Bonaventura da Bagnoregio, in “Rivista di storia della filosofia” LII.1 (1997), pp. 61-75.
Rossini M., Una felicità differita? La «beatitudo» bonaventuriana tra soggetto e trascendenza, in M. Bettetini – F. Paparella (a cura), La felicità nel Medioevo, Fédération Internationale des Instituts d’Etudes Médiévales, Louvain-la-Neuve 2005, pp. 241-253.
Rossini M., Teodicea e trinità in Bonaventura. Unde ergo habet zizania?, in “Doctor Virtualis” V (2006), pp. 41-65,
Saccenti R., Debating Medieval Natural Law. A Survey, University of Notre Dame Press, Notre Dame – Indiana 2016.
Saccenti R., The Ministerium Naturae: Natural Law in the Exegesis and Theological Discourse at Paris between 1160 and 1215, in “Journal of the History of Ideas” LXXI.4 (2018), pp. 527-545.
Saccenti R., Impressio legis aeternae. La legge naturale nel trattato De legibus di Giovanni de la Rochelle in G. Catapano – O. Grassi (a cura), Rappresentazioni della natura nel Medioevo, SISMEL Edizioni del Galluzzo, Firenze 2019, pp. 124-138.
Saccenti R., La ragione e la norma. Dibattiti attorno alla legge naturale fra XII e XIII secolo, Brepols, Turnhout 2019.
Saccenti R., From ‘Lex aeterna’ to the ‘leges addictae’. John of La Rochelle and the Summa Halensis, in L. Schumacher (a cura) The Summa Halensis: Doctrines and Debates (Veröffentlichungen des Grabmann-Institutes zur Erforschung der mittelalterlichen Theologie und Philosophie, 66) De Gruyter, Berlin 2020, pp. 227-250.
Sileo L., Natura e norma. Dalla «Summa Halensis» a Bonaventura in Etica e politica: le teorie dei frati mendicanti nel Due e Trecento. Atti del XXVI Convegno internazionale Assisi 15-17 ottobre 1998, Centro Studi dell’Alto Medioevo, Spoleto 1999, pp. 29-58.
Vecchio S., La riflessione sulla legge nella prima teologia francescana in Etica e politica: le teorie dei frati mendicanti nel Due e Trecento. Atti del XXVI Convegno internazionale Assisi 15-17 ottobre 1998, Centro Studi dell’Alto Medioevo, Spoleto 1999, pp. 119-151.
Zavattero I. (a cura), L’uomo nel pensiero di Bonaventura da Bagnoregio, Aracne Editore 2019.
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Doctor Virtualis
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
b. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
c. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).