La pace desiderabile, il fine naturale e l'impero: una nuova ipotesi sul viaggio di Dante a Parigi

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2035-7362/23544

Parole chiave:

Parigi, Monarchia, Defensor Pacis, Mussato, Paradiso

Abstract

Molti, tra i biografi di Dante, hanno considerato veritiero il racconto del viaggio a Parigi, riferito – tra gli altri – da Boccaccio. La questione assume rilevanza se si considerano le circostanze che potrebbero aver spinto il Poeta a partire per la Francia. Potrebbe essere stato indotto a partire da notizie avute in merito all’emergere di nuove idee politiche tra alcuni maestri parigini? Chi potrebbe aver sollecitato la curiosità di Dante e come, più tardi, il Poeta avrebbe provato a rivelare ai suoi lettori ciò di cui era venuto a conoscenza? Questo articolo proverà a fornire un’interpretazione del canto XVIII del ‘Paradiso’, concentrandosi su alcuni oscuri versi legati alla bella image dell’aquila che, nei successivi canti, pronuncerà due diversi discorsi, dicendo ‘io e mio’,/quand’era nel concetto e ‘noi e nostro’

Most of Dante’s biographers accepted as possible the account of the journey to Paris, as narrated – among others – by Boccaccio. The issue seems relevant considering the circumstances that may have prompted the Poet to travel to France. Could he have been determined by stories heard about the emergence of new political ideas among some of the Parisian masters? Who could have aroused Dante’s curiosity and how would the Poet then attempt to reveal to his readers what he had learned?  This article intends to provide an interpretation of ‘Paradiso’ XVIII, focusing on a few obscure verses related to the bella image of the Eagle that, in the following cantos, will pronounce two speeches, saying ‘io e mio’,/ quand’era nel concetto e ‘noi e nostro’.

Riferimenti bibliografici

Fonti

Albertino Mussato, Epistole metriche, a cura di L. Lombardo, Edizioni Ca’ Foscari, Venezia 2020

Dante Alighieri, Commedia, con il commento di A.M. Chiavacci Leonardi, 3 voll., Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1991-1997.

Dante Alighieri, Monarchia, in P. Chiesa, A. Tabarroni (a cura), Le Opere, vol. IV, con la collaborazione di D. Ellero, Salerno editrice, Roma 2013.

Dante Alighieri, Convivio, Monarchia, Epistole, Egloge, in G. Fioravanti, C. Giunta, D. Quaglioni, C. Villa, G. Albanese (a cura), Opere, diretto da M. Santagata, vol. II, Mondadori, Milano 2014.

Dante Alighieri, Epistole, Egloge, Quaestio de Aqua et Terra, in M. Baglio, L. Azzetta, M. Petoletti, M. Rinaldi (a cura), vol. V, NECOD, introduzione di A. Mazzucchi, Salerno Editrice, Roma 2016.

Giovanni Boccaccio, De origine, vita, studiis et moribus viri clarissimi Dantis Aligerii florentini, poetae illustris, et de operibus compositis ab eodem, altrimenti noto come Trattatello in laude di Dante, Introduzione, prefazione e note di L. Sasso, Garzanti, Milano 1995.

Chartularium Universitatis Parisiensis, H. Denifle, É. Chatelain (eds.), Tomus II, Sectio Prior. Ab anno MCCLXXXVI usque ad annum MCCCL, PARISIIS 1891.

Ludovico Antonio Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, vol. X, tomo 2, Ex Typographia Societatis Palatinae in Regia Curia, Mediolani 1727.

Marsilio da Padova, Defensor Pacis, nella traduzione in volgare fiorentino del 1363, a cura di C. Pincin, Fondazione Luigi Einaudi, Torino 1966.

Marsilio da Padova, Il Difensore della pace, primo discorso, a cura di C. Vasoli, Marsilio Editori, Venezia 1991.

Marsilio da Padova, Il Difensore della pace, traduzione e note di M. Conetti, C. Fiocchi, S. Radice, S. Simonetta, introd. di Mt. Fumagalli Beonio Brocchieri, 2 voll., BUR, Milano 2001 (ed. orig. Marsilii de Padua, Defensor Pacis, in Fontes iuris germanici antiqui in usum scholarum, herausgegeben von Richard Scholz, 2 voll., Hahnsche Buchandlung, Hannover-Lipsia 1932-1933).

Letteratura critica

Albanese G., «Poeta et Historicus». La laurea di Mussato e Dante, in R. Modonutti, E. Zucchi (a cura), «Moribus antiquis sibi me facere poetam». Albertino Mussato nel VII centenario dell’incoronazione poetica (Padova 1315-2015), SISMEL, Firenze 2017, pp. 3-45.

Arduini B., Wayne Storey H., Edizione diplomatico-interpretativa della lettera di frate Ilaro (Laur. XXIX 8, c. 67r), in “Dante Studies”, CXXIV (2006), pp. 77-89.

Battaglia Ricci L., Decrittare i segni. A proposito di ‘Paradiso’ XVIII 70-117, in P. Guaragnella, M. Santagata (a cura), Studi di Letteratura italiana per Vitilio Masiello, vol. I, Laterza, Roma-Bari 2006, pp. 95-112.

Bellomo S., Il sorriso di Ilaro e la prima redazione in latino della “Commedia”, in “Studi sul Boccaccio”, XXXII (2004), pp. 201-235.

Bianchi L., “Noli comedere panem philosophorum inutiliter”. Dante Alighieri and John of Jandun on philosophical bread, in “Tijdschrift voor Filosofie” 75 (2013), pp. 335-355.

Bianchi L., L’averroismo di Dante: qualche osservazione critica, in “Le Tre Corone”, II (2015), pp. 71-109.

Bognini F., Per ‘Purg.’, XXXIII, 1-51: Dante e Giovanni di Boemia, in “Italianistica: Rivista Di Letteratura Italiana” 37/1 (2008), pp. 11-48.

Brenet J-B., Perfection de la philosophie ou philosophe parfait? Jean de Jandun lecteur d’Averroès, in “Recherches de théologie et philosophie médiévales” 68 (2001), pp. 310-348.

Brenet J-B., Transferts du sujet. La noétique d’Averroès selon Jean de Jandun, Vrin, Paris 2003

Brenet J-B., Âme cogitative, âme intellective: Jean de Jandun et la duplex forma propria de l’homme, in “Vivarium”, 46 (2008), pp. 318-341.

Briguglia G., Marsilio da Padova, Carocci Editore, Roma 2013, pp. 25-36.

Calenda C., Canto XVIII. ‘Segnare a li occhi miei nostra favella’: L’immaginazione visiva al servizio della parola, in E. Malato, A. Mazzucchi (a cura), Lectura Dantis Romana. Cento canti per cento anni, III/ 2, Paradiso. Canti XVIII-XXXIII, Salerno Editrice, Roma 2015, pp. 533-555.

Carpi U., L’Inferno dei guelfi e i principi del Purgatorio, Franco Angeli, Milano 2013.

Casadei A., Considerazioni sull’epistola di Ilaro, in “Dante: Rivista internazionale di studi su Dante Alighieri”, VIII (2011), pp. 11-22.

Collodo S., Marsilio da Padova e la polemica sul Papato nella testimonianza di Albertino Mussato, in M. Rossi, G.M. Varanini (a cura), Chiesa, vita religiosa, società nel Medioevo italiano, studi offerti a Giuseppina De Sandre Gasparini, Herder, Roma 2005, pp. 237-251.

Condren C., The Status of Appraisal of Classical Texts: An Essay on Political Theory, Its Inheritance and the History of Ideas, Princeton University Press, Princeton 1985.

Cristaldi S., La profezia imperfetta. Il Veltro e l’escatologia medievale, Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma 2011.

Dazzi M., I codici contenenti opere storiche del Mussato, in “Atti e memorie dell’Accademia Patavina”, LXXVIII, parte III (1965-66), Memorie della classe di scienze morali, pp. 345-382.

De Libera A., Brenet J-B., Rosier-Catach I., (dir.), Dante et l’averroïsme. Collège de France/Belles Lettres, Paris 2019.

Di Pino G., (a cura), Dante e le città dell’esilio, Longo Editore, Ravenna 1989.

Dolcini C., Crisi di poteri e politologia in crisi. Da Sinibaldo Fieschi a Guglielmo d’Ockham, Pàtron Editore, Bologna 1988.

Dolcini C., Introduzione a Marsilio da Padova, Laterza, Roma-Bari 1995.

Dolcini C., Nuove ipotesi e scoperte su Dante, Marsilio e Michele da Cesena. Il nodo degli anni 1324 e 1330, in Etica e Politica: Le teorie dei frati mendicanti nel Due e Trecento, Atti del convegno internazionale tenutosi ad Assisi dal 15 al 17 Ottobre 1998, CISAM, Spoleto 1999, pp. 279-297.

Dolcini C., Qualcosa di nuovo su Dante. Sue tesi politiche nel 1306, in “Pensiero politico medievale” I, (2003), pp. 19-25.

Ermatinger C.J., John of Jandun in his relations with arts masters and theologians, in Arts libéraux et philosophie au Moyen Âge. Institut d’Etudes Médiévales, VRIN, Montréal/Paris 1969, pp. 1173-1184.

Falzone P., Desiderio della scienza e desiderio di Dio nel ‘Convivio’ di Dante, Istituto Italiano di Studi Storici, Napoli-Bologna 2010.

Falzone P., Virgilio, Stazio e le sofferenze dell’anima nell’aldilà, in E. Malato, A. Mazzucchi (a cura), Lectura Dantis Romana. Cento canti per cento anni, II. Purgatorio, 2. Canti XVIII-XXXIII, Salerno Editrice, Roma 2014, pp. 745-774.

Fenzi E., Conoscenza e felicità nel III e IV del Convivio, in C. Cattermole, C. de Aldama, C. Giordano (a cura), Ortodossia ed eterodossia in Dante Alighieri. Atti del convegno di Madrid (5-7 Novembre 2012), Ediciones de La Discreta, Alpedrete (Madrid) 2014, pp. 411-454.

Fenzi E., Ancora sulla data della «Monarchia», in A. Mazzucchi (a cura), «Per beneficio e concordia di studio». Studi danteschi offerti a Enrico Malato per i suoi ottant’anni, Bertoncello Artigrafiche, Cittadella (PD) 2015, pp. 377-410.

Fioravanti G., A Natural Desire can be Fulfilled in a Purely Natural Manner. The Heresy of Dante, in M.L. Ardizzone (ed. by), Dante and Heterodoxy: The Temptations of Thirteenth Century Radical Thought, Cambridge Scholars Publishing, Newcastle upon Tyne 2014, pp. 35-46.

Fioravanti G., La nobiltà spiegata ai nobili. Una nuova funzione della filosofia, in J. Bartuschat, A.A. Robiglio (a cura), Il Convivio di Dante, Longo Editore, Ravenna 2015, pp. 157-163.

Fioravanti G., Nobiltà e Impero tra «Convivio» e «Monarchia», in G. Petralia, M. Santagata (a cura), Enrico VII, Dante e Pisa, Longo Editore, Ravenna 2016, pp. 315-322.

Fumagalli E.,‘Paradiso’ XVIII, 88-114. L’enigma del giglio e la sapienza di re Salomone, in “L’Alighieri” n.s. 26 (2005), pp. 111-125.

Garfagnini G.C., Alcune osservazioni intorno al Defensor pacis di Marsilio da Padova, in “Annali del Dipartimento di Filosofia 2003-2004”, Firenze University Press (2005).

Garfagnini G.C., Monarchia: manifesto di libertà e responsabilità civile, in “Studi Danteschi”, LXXV (2010), pp. 13-23.

Gianola G.M., Albertino Mussato “personaggio” e la ‘Traditio civitatis Padue’: primi appunti, in D. Rasi (a cura), Miscellanea di studi in onore di Giovanni Da Pozzo, Editrice Antenore, Roma-Padova 2004, pp. 3-28.

Gianola G.M., La tradizione del ‘De gestis Henrici’ di Albertino Mussato e il velo di Margherita, in “Filologia mediolatina” XVI (2009), pp. 81-113.

Grignaschi M., Il pensiero politico e religioso di Giovanni di Jandun, in “Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medioevo e Archivio Muratoriano”, 70 (1958), pp. 425-496.

Grignaschi M., L’ideologia marsiliana si spiega con l’adesione dell’autore all’uno o all’altro dei grandi sistemi filosofici dell’inizio del Trecento?, in “Medioevo”, V (1979), pp. 201-222.

Inglese G., Vita di Dante, Una biografia possibile, Carocci, Roma 2015.

Kuksewicz Z., Jean de Jandun et sa conception de la philosophie, in J.A. Aertsen, A. Speer (eds), Was ist Philosophie im Mittelalter?, in “Miscellanea Mediaevalia”, 26 (1998), pp. 428-434,

Lambertini R., Da Egidio Romano a Giovanni da Parigi, da Dante a Marsilio: fautori e oppositori della teocrazia papale agli inizi del Trecento, in C. Dolcini (a cura), Il pensiero politico. Idee Teorie Dottrine, Età antica e medievale, vol. I, UTET, Torino 1999, pp. 209-254.

Lombardo L., «Exul ad Externas ultro se contulit oras». Esilio e memoria classica nelle Epistole metriche di Albertino Mussato, in C. Berra, P. Borsa, M. Comelli e S. Martinelli Tempesta (a cura), Epistolari dal Due al Seicento: modelli, questioni ecdotiche, edizioni, cantieri aperti, Università degli Studi, Milano 2018, “Quaderni di Gargnano”, 2 – ‹https://riviste.unimi.it/quadernidigargnano›, pp. 685-719.

Martello C., Fonti filosofiche medievali di Dante in G. Baldassarri, V. Di Iasio, G. Ferroni, E. Pietrobon (a cura), I cantieri dell’Italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo, Atti del XVIII congresso dell’ADI (Padova, 10-13 settembre 2014), ADI editore, Roma 2016.

McClintock S., Perversity and Error. Studies on the ‘Averroist’ John of Jandun, Indiana UP, Bloomington 1956.

Mineo N., Dante: un sogno di armonia terrena, 2 voll., Tirrenia Stampatori, Torino 2005.

Mineo N., La profezia del Veltro e la composizione della «Divina Commedia», in “Le forme e la storia” n.s. VIII, (2015) 2, pp. 619-635.

Mineo N., La discesa di Enrico VII in Italia e il profetismo dantesco: il «cinquecentodiece e cinque», in “Le forme e la storia” n.s. XI, 1, (2018), pp. 9-30.

Modonutti R., Il Ludovicus Bavarus di Albertino Mussato: genesi e tradizione, in “Italia medioevale e umanistica” L (2009), pp. 179-210.

Nardi B., Il concetto dell’Impero nello svolgimento del pensiero dantesco, in ID., Saggi di filosofia dantesca, La Nuova Italia, Firenze 1967, pp. 215-275.

Pacchi A., Note sul commento al ‘De Anima’ di Giovanni di Jandun, in “Rivista Critica di Storia della Filosofia”, 13 (1958), pp. 372-383; 14 (1959), pp. 437-457; 15 (1960), pp. 354-375.

Palma di Cesnola M., “Monarchia”. La datazione intrinseca, in Questioni Dantesche: Fiore, Monarchia, Commedia, Longo, Ravenna 2003, pp. 43-62.

Parodi E.G., Il giglio d’oro nel c. XVIII del ‘Paradiso’, in “Arte e scienza” I (1903), pp. 5-14.

Parodi E.G., La data della composizione e le teorie politiche dell’Inferno e del Purgatorio, in Poesia e storia della Divina Commedia, Perrella, Napoli 1920, pp. 365-410, (ristampa a cura di G. Folena e P.V. Mengaldo, Neri Pozza, Venezia 1965.

Pegoretti A., Filosofanti, in “Le Tre Corone”, II (2015), pp. 11-70.

Pertile L., Le Egloghe di Dante e l’antro di Polifemo, in Z.G. Barański and M. McLaughlin (eds.), Dante the Lyric and Ethical Poet, Legenda, Oxford 2010, pp. 153-167.

Pertile L., Dante controcorrente, Longo Editore, Ravenna 2023.

Petralia G., Santagata M., (a cura), Enrico VII, Dante e Pisa, Longo Editore, Ravenna 2016.

Piaia G., Dalla Politica di Aristotele all’‘averroismo politico’. Una vicenda paradossale, in “Mediterranea. International journal for the transfer of knowledge”, 3 (2018), pp. 19-34.

Picone M., Canto XVIII, in G. Güntert, M. Picone (a cura), Lectura Dantis Turicensis: Paradiso, Cesati, Firenze 2002, pp. 265-279.

Pincin C., Marsilio, Giappichelli, Torino 1967.

Pinto R., L’averroismo della ‘Monarchia’ e i suoi riflessi nel ‘Paradiso’, in P. Borsa, P. Falzone, L. Fiorentini, S. Gentili, L. Marcozzi, S. Stroppa, N. Tonelli (a cura), Per Enrico Fenzi. Saggi di allievi e amici per i suoi ottant’anni, Le Lettere, Firenze 2020, pp. 185-204.

Porro P., La condanna dei non credenti e la giustizia di Dio: il discorso dell’Aquila e la teodicea dantesca, in Lectura Dantis Romana. Cento canti per cento anni, III/ 2, Paradiso. Canti XVIII-XXXIII, Salerno Editrice, Roma 2015, pp. 558-593.

Potestà G.L., Dante in conclave. La Lettera ai cardinali, Vita e Pensiero, Milano 2021.

Quaglioni D., La Monarchia, l’ideologia imperiale e la cancelleria di Enrico VII, in G. Petralia, M. Santagata (a cura), Enrico VII, Dante e Pisa, Longo Editore, Ravenna 2016, pp. 323-335.

Rajna P., Per la questione dell’andata di Dante a Parigi, in “Studi Danteschi”, II (1920), pp. 75-87.

Ricci P.G., L’ultima fase del pensiero politico di Dante e Cangrande vicario imperiale, in V. Branca e G. Padoan, (a cura), Dante e la cultura veneta, Olschki, Firenze 1966, pp. 367-371.

Santagata M., Dante. Il romanzo della sua vita, Mondadori, Milano 2012.

Santagata M., Relazione introduttiva in Enrico VII, Dante e Pisa, Longo Editore, Ravenna 2016, pp. 37-42.

Schmugge L., Johannes von Jandun (1285/89-1328). Untersuchungen zur Biographie und Sozialtheorie eines lateinischen Averroisten, Anton Hiesermann, Stuttgart 1966.

Serianni L., Canto XX. Il mistero della giustizia divina, in Lectura Dantis Romana. Cento canti per cento anni, III/ 2, Paradiso. Canti XVIII-XXXIII, Salerno Editrice, Roma 2015, pp. 594-615.

Simonetta S., Marsilio in Inghilterra. Stato e Chiesa nel pensiero politico inglese fra XIV e XVII secolo, LED Edizioni Universitarie di Lettere Economia e Diritto, Milano 2001.

Tabarroni A., Dante e Marsilio: due vie alla naturalizzazione della politica, in A. Mazzucchi (a cura), «Per beneficio e concordia di studio». Studi danteschi offerti a Enrico Malato per i suoi ottant’anni, Bertoncello Artigrafiche, Cittadella (PD) 2015, pp. 877-890.

Utrera M., La Universidad de París en el Tractatus de laudibus Parisius de Juan de Jandun, in “Patristica et Medievalia”, 42.2 (julio-diciembre, 2021), https://doi.org/10.34096/petm.v42.n2.10369.

Vella A., Voluntas Aeterna. Causalità e infinito nelle Quaestiones in Aristotelis De Caelo, di Giovanni di Jandun, Bonanno Editore, Acireale-Roma 2013.

Villa C., Dante fra due Conclavi (Luglio 1314-Giugno1316): per un restauro storico-conservativo della Lettera ai Cardinali «Apostolica Sede Pastore Vacante», in “Studi Danteschi”, LXXX (2015), pp. 1-21.

Weijers O., La structure des commentaires philosophiques à la Faculté des arts: quelques observations, in G. Fioravanti, C. Leonardi, S. Perfetti (a cura), Il commento filosofico nell’occidente latino (secoli XIII-XV). Atti del colloquio Firenze-Pisa, 19-22 Ottobre 2000, Brepols, Turnhout 2002, pp. 17-42.

Weijers O., A Scholar’s Paradise. Teaching and Debating in Medieval Paris, Brepols, Turnhout 2015.

Zingarelli N., La vita, i tempi e le opere di Dante, parte I, Vallardi, Milano 1944.

Dowloads

Pubblicato

2024-08-10