Le visiones occidentali anteriori alla Commedia e la tradizione dell’Isra’ wa’ l Mi‘râj. Intertestualità o poligenesi?
DOI:
https://doi.org/10.13130/2035-7362/3429Abstract
Scopo del saggio è confrontare alcune tra le principali visiones della letteratura occidentale – tra cui la Visio Pauli e la Commedia – e le diverse redazioni della tradizione islamica dell’ascensione celeste e viaggio oltremondano del profeta Muhammad (Isra’ wa-l mi’râj), nel tentativo di stabilire se le affinità, tematiche e strutturali, osservabili tra i due gruppi di testi siano frutto di semplice poligenesi o vadano piuttosto spiegate con rapporti di effettiva intertestualità.
Tra le visiones, la tradizione mirajica e la Commedia si instaura dunque un dialogo a tre voci, o di sinfonia, i cui temi principali si arricchiscono e si richiamano a vicenda. Dante, primo comparatista, è in grado di reinventare, armonizzandoli, elementi strutturali e tematici provenienti sia dalle visiones latine che dalla tradizione islamica del Isra’ wa’ l Mi‘râj.
The purpose of this essay is to make a confrontation between the main important visiones of the Occidental Literature – also the Visio Pauli and the Dante’s Commedia – anche the various redactions of the Islamic Isra’ wa-l mi’râj. The confrontation is in order to establish if the remarked affinities are just due to polygenesis or rather caused by concrete intertestuality.
Between the visiones, the mirajic tradition and the Commedia we are in front of a three voices dialogue: it’s like a symphony, in which the themes enriches themselves and, at least, the arrive to Dante for being harmonized. Dante is the first comparatist.
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
b. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
c. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).