Between Sanctity and Liberty
DOI:
https://doi.org/10.13130/2035-7362/3431Abstract
Il contributo intende discutere alcune questioni legate alla diversa visione del profeta dell'Islam in una prospettiva interculturale. In particolare si tentano di evidenziare le radici del problema concentrandosi sullo contesto storico in cui la questione ha preso forma. Emerge una critica alla maggior parte degli studiosi arabi che, storicamente, hanno evitato di affrontare lo studio di fonti non musulmane che potessero proporre visioni contrastanti rispetto alle credenze religiose condivise. Il contributo ha affrontato quindi il problema della traduzione di opere letterarie occidentali in arabo, in particolare le opere in cui è implicata l’immagine del profeta dell'Islam: emerge una censura piuttosto diffusa che tende a omettere le parti considerate "offensive" per la sensibilità religiosa dei musulmani. La Divina Commedia di Dante Alighieri rappresenta il caso esemplare di questo atteggiamento. Obbiettivo del contributo è affrontare il concetto di diversità in modo costruttivo in modo da non nascondere i fatti attraverso la censura o la non conoscenza ma invocando un nuovo modo di confrontarsi nel contesto multiculturale.
This paper discusses the frequent intercultural problems related to the different cross-cultural vision of the prophet of Islam. In particular, the paper highlights the roots of the problem; in fact, focusing on the historical background of the problem is extremely important. Moreover, the paper delivered criticism to the majority of Arab scholars who, historically, seemed to lack the willingness to study non Muslim sources that have a contradicting vision to their believes. The paper tackled the issue of the translation of western literary works into Arabic, especially those that tackles the image of the prophet of Islam, where the Arabic translation usually skip any “offensive” part related to the image of the prophet. For example, The divine comedy of Dante Alighieri. The paper tries to face the concept of diversity in constructive way, by never hiding the facts, as this can never be considered a solution, but a way to transform it into a very complex problem.
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
b. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
c. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).