Le postille manzoniane al 'Dictionnaire des proverbes français' di Pierre de la Mésangère

Autori

DOI:

https://doi.org/10.13130/2499-6637/10480

Parole chiave:

Manzoni, postille, Seconda minuta, Pierre de la Mésangère, Dictionnaire des proverbes français,

Abstract

Il contributo propone la presentazione e il commento di una selezione delle postille manzoniane al Dictionnaire des proverbes français di Pierre de la Mésangère (1823). Si tratta di postille di natura linguistica in quanto Manzoni, appoggiandosi ancora a francese e milanese, cerca, con l’aiuto della Crusca, di trovare l’equivalente italiano (o meglio, toscano) dei proverbi postillati. La postillatura del volume, per quanto interrotta a metà circa, rappresenta una preziosa testimonianza della precoce consapevolezza manzoniana dei segmenti di lingua da indagare per il romanzo: il confronto delle postille con la cosiddetta Seconda minuta (Gli sposi promessi) dimostra infatti che molti dei proverbi postillati trovano accoglienza proprio in questa fase redazionale.

 

Manzoni's annotations on Pierre de la Mésangère's 'Dictionnaire des proverbes français'

This article aims at describing and commenting a selection of Manzoni’s marginalia to Pierre de la Mésangère’s Dictionnaire des proverbes français (1823). The typology of these marginalia can be defined linguistic since Manzoni, still relying on French and the Milanese dialect, tries, thanks to the Crusca Vocabulary as well, to find a proper Italian (or better, Tuscan) translation of the French proverbs. The annotation of the volume, despite being half done, proves to be a valuable evidence of Manzoni’s early awareness towards the most suitable linguistic elements for his novel: as a matter of fact, the comparison between these marginalia and the different drafts of the novel shows that many of the annotated proverbs are reused in the so-called Seconda minuta.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Riferimenti bibliografici

OPERE DI ALESSANDRO MANZONI

I romanzi. Fermo e Lucia; I promessi sposi (1827) (= Fe); I promessi sposi (1840); Storia della colonna infame, voll. 3, con saggio introduttivo, revisione del testo critico e commento a cura di Salvatore Silvano Nigro, Milano, Mondadori, 2002.

I promessi sposi. Testo del 1840-1842, a cura di Teresa Poggi Salani, Edizione Nazionale ed Europea delle Opere di A. M., vol. 11, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2013 (= Q).

Gli sposi promessi, edizione critica diretta da Dante Isella, a cura di Barbara Colli e Giulia Raboni, Introduzione di Giulia Raboni, voll. 2, Milano, Casa del Manzoni, 2012 (= Sp).

Fermo e Lucia, edizione critica diretta da Dante Isella, a cura di Barbara Colli, Paola Italia, Giulia Raboni, voll. 2, Milano, Casa del Manzoni, 2006 (= FL).

Scritti linguistici inediti, a cura di Angelo Stella e Maurizio Vitale, Premessa di Giovanni Nencioni, Edizione Nazionale ed Europea delle Opere di A. M., vol. 17, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2000.

Scritti linguistici inediti, a cura di Angelo Stella e Maurizio Vitale, Edizione Nazionale ed Europea delle Opere di A. M., vol. 18, tt. 2, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2000 (= SL II).

Scritti linguistici editi, a cura di Angelo Stella e Maurizio Vitale, Edizione Nazionale ed Europea delle Opere di A. M., vol. 19, tt. 2, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2000 (= SL III).

Postille. Filosofia, a cura di Donatella Martinelli, Edizione Nazionale ed Europea delle Opere di A. M., vol. 20, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2002.

Postille al Vocabolario della Crusca nell’edizione veronese [1964], a cura di Dante Isella, Edizione Nazionale ed Europea delle Opere di A. M., vol. 24, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2005.

Postille inedite di Alessandro Manzoni a Plauto e Terenzio, a cura di Domenico Bassi, «Aevum», 6, 1932, pp. 225-274.

Tutte le lettere, a cura di Cesare Arieti con un’aggiunta di lettere inedite o disperse a cura di Dante Isella, tt. 3, Milano, Adelphi, 1986.

BIBLIOGRAFIA MANZONIANA

Cartago Gabriella, Un laboratorio di italiano venturo. Postille manzoniane ai testi di lingua, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2013.

«Era così compagnevole che conversava persino coi libri che leggeva», in Italiani di Milano. Studi in onore di Silvia Morgana, a cura di Massimo Prada e Giuseppe Sergio, Milano, Ledizioni, 2017, pp. 453-469.

Cianfaglioni Claudio, Vox populi vox Dei? Proverbi e locuzioni idiomatiche nei «Promessi sposi», San Martino delle Scale, Abadir «Officina della memoria», 2006.

Danzi Luca, Le postille manzoniane al Vocabolario della Crusca, Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, 1998.

Lingua nazionale lessicografia milanese: Manzoni e Cherubini, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2001.

Evangelisti Simone, Un postillato inedito manzoniano, «Annali Manzoniani», Nuova serie, IV-V, 2001-2003, pp. 309-312.

Ghirardi Sabina, La voce delle postille “mute”: i notabilia manzoniani alle commedie di Giovan Maria Cecchi, «I Quaderni di Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria», 1, 2016, pp. 131-212.

Sentori di lingua «toscano-milanese» nei notabilia manzoniani alla Tancia di Michelangelo Buonarroti il Giovane, «I Quaderni di Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria», 2, 2017, pp. 325-377.

La ricerca di una lingua «viva e vera» per il romanzo: i notabilia manzoniani al Furto di Francesco D’Ambra, «Annali Manzoniani», Terza serie, I, 2018, pp. 133-162.

Nigro Silvano, La tabacchiera di Don Lisander. Saggio sui «Promessi sposi», Torino, Einaudi, 1996.

Pestoni Cesarina, Preliminare informazione sulle raccolte manzoniane. Raccolta di via Morone; Raccolta di Brera; Raccolta di Brusuglio, «Annali Manzoniani», VI, 1981, pp. 58-233.

Visconti Venosta Giovanni, Ricordi di gioventù: cose vedute o sapute 1847-1860, Milano, Tipografia Editrice L. F. Cogliati, 1904.

Vitale Maurizio, La lingua di Alessandro Manzoni. Giudizi della critica ottocentesca sulla prima e seconda edizione dei Promessi Sposi e le tendenze della prassi correttoria manzoniana [1986], Milano, Cisalpino, 1992.

STRUMENTI DI CONSULTAZIONE

Cherubini Francesco, Vocabolario milanese-italiano, Milano, Stamperia reale, 1814 (= Cherubini).

Cortelazzo Manlio, Zolli Paolo, Dizionario etimologico della lingua italiana [1979], Bologna, Zanichelli, 1998 (= DELI).

Sebastiano Paoli, Modi di dire toscani ricercati nella loro origine, appresso Simone Occhi, Venezia, 1740.

Niccolò Tommaseo, Bernardo Bellini, Nuovo Dizionario della lingua italiana, Torino, Unione tipografico-editrice, 1865-1874 (= TB).

Vocabolario degli Accademici della Crusca Oltre le giunte fatteci finora, cresciuto d’assai migliaja di voci e modi de’ Classici, le più trovate da Veronesi, Verona, dalla stamperia di Dionigi Ramanzini, 1806-1811 (= Crusca).

Dowloads

Pubblicato

2018-07-30

Fascicolo

Sezione

Convegno "Manzoni e altri grandi postillatori tra Sette e Ottocento"