«Forse non è più tempo di vacanza». Testimonianze, traduzioni e autografi inediti dal carteggio tra Vittorio Sereni e Ariodante Marianni (1959-1982)
DOI:
https://doi.org/10.54103/2499-6637/27936Parole chiave:
Vittorio Sereni, Ariodante Marianni, Marsia Cristina Campo, William Carlos Williams, Alfredo Giuliani, Neoavanguardia, Festival dei Due Mondi, Gli strumenti umani, Poesia italiana contemporanea, varianti, composizione, filologia d’autoreAbstract
La fitta corrispondenza tra Vittorio Sereni e il traduttore e poeta Ariodante Marianni consente di ricostruire i momenti salienti di un profondo rapporto di amicizia durato per oltre un ventennio. Il saggio offre una disamina delle principali occasioni di confronto umano e letterario condivise, sia nel pubblico sia nel privato, tra queste due figure. Tra il 1959 e il 1961, inoltre, Sereni inviò in lettura a Marianni non pochi testi che sarebbero poi confluiti negli Strumenti umani: all’analisi di questi autografi inediti è dedicata l’appendice filologica che chiude il lavoro.
Downloads
Riferimenti bibliografici
La poesia e la vita. Ariodante Marianni dieci anni dopo. Inediti, contributi critici, testimonianze, a cura di Eleonora Bellini, Roma, Fermenti, 2017.
Pagina picta: il caso l’allegoria e la volontà nella pittura di Ariodante Marianni, a cura di Eleonora Bellini, Comignano, Colophon, 2005.
Antonio Barbuto, Profilo di una rivista degli anni Cinquanta: “Marsia” (1957-1959), in Filologia e interpretazione. Studi di letteratura italiana in onore di Mario Scotti, a cura di Massimiliano Mancini, Roma, Bulzoni, 2006, pp. 561-579.
Eleonora Bellini, Vittorio Sereni: la mia lunga amicizia. Intervista immaginaria (ma non troppo) di Eleonora Bellini ad Ariodante Marianni, «Fermenti », a. XLII, n. 240, 2013, pp. 525-532; poi in La poesia e la vita, cit., pp. 104-113.
Giosuè Bonfanti, Cronologia, in Vittorio Sereni, Poesie, cit., pp. cii-cxxv. Pier Annibale Danovi, Scrittori su nastro, Milano, All’insegna del pesce d’oro, 1961.
Emily Dickinson, Poesie, a cura di Margherita Guidacci, con un’appendice di poesie tradotte da Ariodante Marianni, Milano, Bompiani, 1995.
Christian Genetelli, Sereni: Ancora sulla strada di Zenna, Roma, Carocci, 2024.
Dante Isella, Apparato critico e documenti, in Vittorio Sereni, Poesie, cit., pp. 267-890.
Ariodante Marianni, - A Medium for Discovering the World, come presentazione al disco The World’s Great Poets Reading at the Festival of Two Worlds, Spoleto, Italy, Volume 2 (Spanish Poets), Applause Productions, SP 415M, 1968.
- Note a Giuseppe Ungaretti, Vita d’un uomo. Tutte le poesie, a cura di Leone Piccioni, Milano, Mondadori, 1969, pp. 495-584.
- De l’amour, Cittadella, Biblioteca Cominiana, 1987.
- Brindisi di San Silvestro e altri versi, Padova, Biblioteca Cominiana, 1990.
- Stato d’allerta, poesie 1948-1962, Lecce, Manni, 2002.
- Una strana gioia, poesie 1982-2002, Lecce, Manni, 2003.
Francesca Mazzotta, Su due lettere inedite di Vittorio Sereni, «Testo», a. XLII, fasc. 82, 2, 2021, pp. 121-130. Pier Vincenzo Mengaldo, Introduzione a Vittorio Sereni, Il musicante di Saint-Merry, cit., pp. v-xxvii; con il titolo Sereni traduttore di poesia, in Per Vittorio Sereni, Macerata, Quodlibet, 2022, pp. 173-192.
Eugenio Montale, Strumenti umani, «Corriere della sera», 24 ottobre 1965; poi in Montale, Sulla poesia, a cura di Ida Campeggiani, Milano, Mondadori, 2023, pp. 319-323.
Mario Gerolamo Mossa, Materiali inediti dal carteggio Sereni-Marianni (1959-1982), in L’autografo sonoro. Per una stilistica della dizione d’autore nella poesia di Vittorio Sereni, Tesi di dottorato in Studi italianistici, Ciclo XXXIV, discussa il 12 settembre 2023 presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa, pp. 693-704.
Robert Neville, A Pleiad of Poets for Spoleto, «Chicago Tribune», 25 July 1965, p. 18.
Sara Pesatori, Vittorio Sereni traduttore di William Carlos Williams: un’edizione critica delle versioni edite ed inedite, Tesi di Dottorato, University of Reading, Reading (EN), settembre 2012.
Vittorio Sereni traduttore di William Carlos Williams, in Vittorio Sereni, un altro compleanno, a cura di Edoardo Esposito, Milano, Ledizioni, 2014, pp. 327-342.
Edoardo Sanguineti, From Capriccio italiano, «Art and Literature», n. 2,1964, pp. 88-97.
Vittorio Sereni, - Poteva essere, in Per i 70 anni di Giovanni Scheiwiller, a cura di Mia Schweiller, Silvano Schweiller, Vanni Schweiller, Milano,
- Allegretti, 1959, pp. 64-65.
- Anni dopo, A ritroso, Poteva essere, «Marsia», a. III, nn. 3-6, 1959, pp. 105-107.
- Ancora sulla strada di Zenna, «L’Europa letteraria», a. I, n. 3, 1960, pp. 37-38.
- Una proposta di lettura, «aut aut», nn. 61-62, 1961, pp. 110-118.
- Il silenzio creativo, in Gli immediati dintorni, Milano, Il Saggiatore, 1962; poi in Sereni, Poesie e prose, cit., pp. 625-628.
- Gli strumenti umani, Torino, Einaudi, 1965.
- Banfi e la problematica letteraria, 1977; con il titolo Per Banfi, in Francesca D’Alessandro, L’opera poetica di Vittorio Sereni, Milano, Vita e pensiero, 2010, pp. 213-226.
- Il musicante di Saint-Merry e altri versi tradotti, Torino, Einaudi, 1981. - Poesia in TV, «Alfabeta», n. 83, 1986, pp. 16-17.
- Poesie, a cura di Dante Isella, Milano, Mondadori, 1995.
- Carteggio con Luciano Anceschi, a cura di Beatrice Carletti, Milano, Feltrinelli, 2013.
- Poesie e prose, a cura di Giulia Raboni, Milano, Mondadori, 2020.
- Gli strumenti umani, a cura di Michel Cattaneo, Milano, Fondazione Pietro Bembo-Guanda, 2023.
Vittorio Sereni, Giuseppe Ungaretti, Un filo d’acqua per dissetarsi. Lettere 1949-1969, a cura di Gabriella Palli Baroni, Milano, Archinto, 2013.
Enrico Testa, Il libro di poesia. Tipologie e analisi macrotestuali, Genova, Il melangolo, 1983.
Dylan Thomas, - Poesie, traduzione di Ariodante Marianni, con sette versioni di Alfredo Giuliani, Torino, Einaudi, 1965.
- Molto presto di mattina, a cura di Vanna Gentili, Torino, Einaudi, 1964.
- Lettere a Vernon Watkins, a cura di Vernon Watkins, traduzione e note di Ariodante Marianni, Milano, Il saggiatore di Alberto Mondadori, 1968.
Giuseppe Ungaretti, Le lettere di una vita. 1909-1970, a cura di Francesca Bernardini Napoletano, Milano, Mondadori, 2022.
Walt Whitman, Foglie d’erba, traduzione di Ariodante Marianni, Milano, Rizzoli, 1986.
William Carlos Williams, - La nascita di Venere, traduzione di Ariodante Marianni, «Marsia», a. III, nn. 3-6, 1959, pp. 113-115.
- La musica del deserto, traduzione di Vittorio Sereni, «aut aut», nn. 61-62, 1961, pp. 94-109.
- Poesie, traduzione di Vittorio Sereni e Cristina Campo, Torino, Einaudi, 1962.
- Immagini da Bruegel e altre poesie, a cura di Ariodante Marianni, Parma, Guanda, 1987.
William Butler Yeats, L’opera poetica, a cura di Anthony L. Johnson, traduzione di Ariodante Marianni, Milano, Mondadori, 2005. Riferimenti discografici
Poeti moderni americani. Poesia e jazz della Beat Generation, scelta e presentazione di William Weaver, traduzioni di Ariodante Marianni nell’interpretazione di Giancarlo Sbragia con Enzo Scoppa e Cicci Santucci, Istituto Internazionale del Disco, SIL 4091, 1962.
The World’s Great Poets Reading at the Festival of Two Worlds, Spoleto, Italy, Volume 2 (Spanish Poets), Applause Productions, SP 415M, 1968.
Vittorio Sereni, Sereni legge Sereni. Undici poesie (1954-1961), RCA, 17CL-4, 1962.
Dylan Thomas, Poesie di Dylan Thomas, scelte, tradotte e presentate da Ariodante Marianni, dizione di Paolo Giuranna, Istituto Internazionale del Disco, SIL 4045, 1960.
William Carlos Williams, Poesie di William Carlos Williams, scelte e presentate da Ariodante Marianni, tradotte da Vittorio Sereni e Cristina Campo, dette da Giancarlo Sbragia, Istituto Internazionale del Disco, SIL 4079, 1961.
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.
Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
1. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
2. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
3. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).