«Per scoprire e conquistare una lingua, la lingua per tutti». La prima edizione sinottica dei Promessi sposi (1877)

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2499-6637/20044

Parole chiave:

Accademia scientifico-letteraria, Graziadio Isaia Ascoli, Ruggero Bonghi, Gilberto Boraschi, Correzioni, Riccardo Folli, Alessandro Manzoni, Policarpo Petrocchi, Promessi sposi, Romanzo, Varianti, Ventisettana e Quarantana

Abstract

Riccardo Folli, formatosi all’Accademia scientifico-letteraria, docente di lettere classiche al Liceo “Beccaria” di Milano e al “Visconti” di Roma negli anni dell’inchiesta Scialoja, è stato il primo a realizzare un’edizione sinottica dei Promessi sposi (Briola, 1877): il valore dell’opera è garantito dall’idea stessa che un raffronto tra le varianti adottate da Manzoni nella revisione del romanzo, osservate in un’ottica filologica e linguistica, possa fungere da laboratorio di lingua e stile.

«Per scoprire e conquistare una lingua, la lingua per tutti»: Riccardo Folli and the synoptic edition of Promessi sposi (1877)

Riccardo Folli, student at Accademia scientifico-letteraria, was professor of classical literature at the Liceo “Beccaria” in Milan and at the "Visconti" in Rome during the Scialoja investigation, was the first to realize a synoptic edition of the Promessi sposi (Briola, 1877): the value of the work is guaranteed by the idea that a comparison between the variants adopted by Manzoni in the revision of the novel, observed in a philological and linguistic perspective, can serve as a laboratory of language and style.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Elena Felicani, University of Milan

Elena Felicani è assegnista di ricerca all’Università degli Studi di Milano e docente a contratto di Linguistica italiana (Università eCampus); è stata assegnista all’Università per Stranieri di Siena per il Vocabolario Dantesco e collaboratrice del Lessico Etimologico Italiano.

Riferimenti bibliografici

Annuario della Istruzione pubblica del Regno d’Italia pel 1867-1868, Firenze, Botta, 1868.

Annuario della Istruzione pubblica del Regno d’Italia pel 1868-1869, Torino, Tipografia del giornale Il Conte di Cavour, 1868.

Antologia della prosa italiana moderna, compilata e corredata di note da Giuseppe Puccianti, Firenze, Le Monnier, 1871.

Appendice 2. I Docenti, i corsi, gli allievi 1861-1915, a cura di Luca Clerici, in Milano e l’Accademia scientifico letteraria. Studi in onore di Maurizio Vitale, a cura di Gennaro Barbarisi, Enrico Decleva e Silvia Morgana, Milano, Cisalpino. Istituto editoriale universitario, 2 voll., 2001, vol. II, pp. 1081-1186.

Bollettino bibliografico, in Nuova Antologia di Scienze, Lettere e Arti, a. XIX, vol. LXXIV, Roma, Direzione della Nuova Antologia, 1884.

CLIO: Catalogo dei Libri Italiani dell’Ottocento (1801-1900), Milano, Bibliografica, 1997.

Enciclopedia pedagogica, diretta da Mauro Laeng, Brescia, La Scuola, 1989-1994.

Gli insegnanti delle scuole secondarie in Italia. Questioni urgenti discusse nel primo congresso tenuto in Torino nel settembre 1884, Torino, Stamperia dell’Unione tipografico-editrice, 1884.

Il testo violato e l’inchiostro bianco. Varianti d’autore e potere, a cura di Paola Italia e Monica Zanardo, Roma, Viella, 2022.

I periodici scolastici nell’Italia del secondo Ottocento, a cura di Giorgio Chiosso, Brescia, La Scuola, 1992, pp. 147-149.

La filologia dei testi d’autore, Atti del Seminario di studi, a cura di Simona Brambilla e Maurizio Fiorilla, Università degli Studi Roma Tre, 3-4 ottobre 2007, Firenze, Franco Cesati, 2009.

L’educatore italiano. Giornale dell’Istituto di mutuo soccorso fra gl’istruttori ed educatori d’Italia, Milano, Stabilimento Civelli Giuseppe, a. XIII, 1869.

Ruggiero Bonghi. La figura e l’opera attraverso le carte dell’archivio privato, a cura di Maria Luisa Storchi, Atti del convegno di studi, Napoli, 20-21 novembre 1998, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali - Direzione generale per gli Archivi, 2004.

Maria Pia Biagini Transerici, Ruggero Bonghi, voce in Enciclopedia pedagogica, diretta da Mauro Laeng, Brescia, La Scuola, vol. I, 1989.

Ruggero Bonghi, Alessandro Manzoni, I Promessi sposi di Alessandro Manzoni nelle due edizioni del 1840 e del 1825, raffrontate tra loro dal prof. Riccardo Folli, Milano, Briola e Bocconi Librai-Editori, 1877, pp. IX-XXXII.

Gilberto Boraschi, Dizionarietto manzoniano, appendice all’edizione dei Promessi Sposi commentata da Giulio Dolci, Milano, L. Trevisini, 1922.

Giancarlo Breschi, L’«autobiografia» di Graziadio Isaia Ascoli, «Archivio Glottologico Italiano», I, LVIII, Roma, Loescher, 1973, pp. 39-98.

Arnaldo Bruni, Per «I Promessi sposi». Nel ricordo delle lezioni di Caretti in Per Lanfranco Caretti: gli allievi nel centenario della nascita, 1915-2015, a cura di Riccardo Bruscagli e Gino Tellini, Firenze, Società editrice fiorentina, 2016, pp. 35-49.

Alberto Cadioli, Le diverse pagine: il testo letterario tra scrittore, editore, lettore, Milano, Il Saggiatore, 2012.

Paolo Chiesa, Alberto Cadioli, Prassi ecdotiche: esperienze editoriali su testi manoscritti e testi a stampa, Milano, 7 giugno e 31 ottobre 2007, Milano, Cisalpino, 2008.

Giorgio Chiosso, Roberto Sani, Antonio Casetti, voce in Dizionario biografico dell’educazione, 1800-2000, a cura di Giorgio Chiosso e Roberto Sani, Milano, Editrice bibliografica, 2013.

Margherita Centenari, La biblioteca, in Manzoni, a cura di Paola Italia, Roma, Carocci, 2020, pp. 161-178.

Maria Antonietta Conte, La biblioteca del Liceo Classico Statale “Cesare Beccaria” di Milano. Quattro secoli di storia e catalogo delle cinquecentine, Milano, Vita e Pensiero, 2020.

Gianfranco Contini,

- Da «I Promessi sposi» [Edizione 1840-1842 interlineata delle varianti dell’edizione 1825-1827] Capitolo XXXIII, Antologia manzoniana, Firenze, Sansoni, 1989, pp. 127-133.

- I Promessi Sposi nelle loro correzioni, in Postremi esercizi ed elzeviri, postfazione di Cesare Segre, nota ai testi di Giancarlo Breschi, Einaudi, Torino, 1998, pp. 113-130.

- Breviario di ecdotica, Torino, Einaudi Paperbacks, 1986, ora in Gianfranco Contini, Frammenti di filologia romanza: scritti di ecdotica e linguistica (1932-1989), a cura di Giancarlo Breschi, Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, 2007.

- Frammenti di filologia romanza: scritti di ecdotica e linguistica (1932-1989), a cura di Giancarlo Breschi, Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, 2 voll., 2007.

Nicola De Blasi, Un episodio della fortuna del dialetto tra letteratura e scuola: il contributo di Salvatore Di Giacomo a un libro di Ciro Trabalza, «Critica Letteraria», 150, 2011, pp. 43-64.

Giovanni Battista De Capitani,

- Voci e maniere di dire più spesso mutate da Alessandro Manzoni nell’ultima ristampa de’ Promessi Sposi, Milano, Pirotta, 1842.

- Voci e maniere di dire più spesso mutate da Alessandro Manzoni nell’ultima ristampa (1840) de’ Promessi sposi, seconda edizione ripassata dall’autore, con una risposta allo stesso Manzoni in ordine al libro di Dante «De vulgari eloquio», Milano, Brigola, 1875.

Enrico Decleva,

- Alle origini del sistema universitario milanese, «Acme», XL, II, maggio-agosto, 1987, pp. 5-15.

- Una facoltà filosofico-letteraria nella città-industriale (1861-1881), in Milano e l’Accademia scientifico letteraria. Studi in onore di Maurizio Vitale, a cura di Gennaro Barbarisi, Enrico Decleva e Silvia Morgana, Milano, Cisalpino. Istituto editoriale universitario, 2 voll., 2001, vol. I, pp. 3-196.

- Milano città universitaria. Progetti e protagonisti dall’Unità d’Italia alla fondazione dell’Università degli Studi, a cura di Emanuela Scarpellini e Irene Piazzoni, Roma-Bari, Laterza, 2022.

Domenico De Martino, Lanfranco Caretti e Gianfranco Contini: un incontro ‘sottofascia’, in Filologia e filosofia (e critica): Lanfranco Caretti e dintorni, mezzo secolo dopo, a cura di Renzo Cremante, Luca Fonnesu e Federica Marinoni, Milano, Cisalpino, 2017, pp. 99-111.

Francesco D’Ovidio,

- Saggi critici, Napoli, Morano, 1878.

- La lingua dei Promessi sposi nella prima e nella seconda edizione, seconda edizione, ad uso delle scuole ginnasiali e liceali, con varie Appendici, Napoli, Morano, 1880.

Elena Felicani,

- Un pistoiese a Milano, in La Città che scrive, Percorsi ed esperienze a Pistoia dall’età di Cino a oggi, a cura di Giovanna Frosini e Giovanni Capecchi, Firenze, Edifir, 2017, pp. 143-153.

- «L’esattezza dell’elocuzione calzante all’idea». Per uno studio del commento di Policarpo Petrocchi ai Promessi sposi, in “Bullettino Storico Pistoiese”, CXXI, 2019 (terza serie LIV), Pistoia, Società Pistoiese di Storia Patria, pp. 49-65.

- «Si dice comunemente e si ripete di storia in storia»: appunti linguistici nelle lettere di Policarpo Petrocchi a Giosue Carducci, in In fieri 3. Ricerche di linguistica italiana, Atti della III Giornata dell’ASLI per i dottorandi, Firenze, Accademia della Crusca, 21-23 novembre 2019, a cura di Rita Fresu e Riccardo Gualdo, Firenze, Franco Cesati Editore, 2021, pp. 107-114.

- «Ma il bel sogno si realizzerà presto». Le lettere di Clementina Biagini a Policarpo Petrocchi. Edizione e commento linguistico, Milano, FrancoAngeli, 2022.

Ferrante Ferranti, Sui Promessi sposi di A. Manzoni, commento estetico, Firenze, Cellini, 1877.

Ferrante Ferranti, Carlo Attilio Meschia, Intorno alle varianti fatte nel romanzo dei Promessi sposi coll’edizione del 1840. Osservazioni, Foligno, Sgariglia, 1879.

Giuseppe Ferrari, Saggio sulla poesia popolare in Italia, introduzione di Elisabetta Di Giovanni, Milano, FrancoAngeli, 2005.

Mariachiara Fugazza, L’istruzione secondaria a Milano e l’inchiesta Scialoja, in L’istruzione secondaria nell’Italia unita 1861-1901, a cura di Carlo G. Lacaita e Mariachiara Fugazza, Milano, FrancoAngeli, 2013.

Dante Isella, Contini e la critica delle varianti e Ancora sulla filologia d’autore, in Le carte mescolate vecchie e nuove, a cura di Silvia Isella Brusamolino, Torino, Einaudi, 2009, pp. 218- 234 e pp. 235-245.

Paola Italia,

- Che cos’è la filologia d’autore, Roma, Carocci, 2010.

- Stratigrafie e varianti, da Manzoni a Gadda. Nuove prospettive per la filologia d’autore, in Quattro conversazioni di filologia, a cura di Vincenzo Fera, Susanna Villari, Paola Italia, Giovanna Frosini, Roma, Bulzoni, 2016, pp. 130-131.

Guido Lucchini,

- Graziadio Isaia Ascoli e l’Accademia scientifico-letteraria 1861-1880. Introduzione. Documenti, in Milano e l’Accademia scientifico letteraria. Studi in onore di Maurizio Vitale, a cura di Gennaro Barbarisi, Enrico Decleva e Silvia Morgana, Milano, Cisalpino. Istituto editoriale universitario, 2 voll., 2001, vol. II, pp. 933-1079.

- L’altra anima di Milano. L’Accademia scientifico-letteraria, in Milano scientifica 1875-1924, La rete del grande Politecnico (vol. I), a cura di Elena Candelli, Milano, Sironi Editore, 2008, pp. 237-257.

Alessandro Manzoni,

- I Promessi sposi di Alessandro Manzoni nelle due edizioni del 1840 e del 1825, raffrontate tra loro dal prof. Riccardo Folli, Milano, Briola e Bocconi Librai-Editori, 1877.

- I promessi sposi di Alessandro Manzoni nelle due edizioni del 1840 e del 1825, raffrontate tra loro dal prof. Riccardo Folli, Milano, Briola, 1879.

- I Promessi sposi di Alessandro Manzoni nelle due edizioni del 1840 e del 1825, raffrontate tra loro dal prof. Riccardo Folli, Milano, Briola, 1888.

- I promessi sposi, raffrontati sulle due edizioni del 1825 e 1840, con un commento storico, estetico e filologico di Policarpo Petrocchi, Firenze, Sansoni, 1893-1902.

- I promessi sposi. Storia milanese del secolo XVII, scoperta e rifatta da A. M., edizione per le scuole a cura di Giuseppe Rigutini ed Enrico Mestica, preceduta da un discorso intorno alla vita e alle opere dell’autore di Giovanni Mestica, Firenze, Barbera, 1894.

- I Promessi Sposi, nelle due edizioni del 1840 e del 1825, raffrontate tra loro dal prof. Riccardo Folli, precede una lettera di Ruggero Bonghi, undecima edizione con Indice delle correzioni per cura del prof. Gilberto Boraschi, Milano, Libreria Editrice Internazionale, 1903.

- I Promessi Sposi, nelle due edizioni del 1840 e del 1825, raffrontate tra loro dal prof. Riccardo Folli, precede una lettera di Ruggero Bonghi, undecima edizione con Indice delle correzioni per cura del prof. Gilberto Boraschi, Milano, Trevisini, 1916.

- I promessi sposi nelle due edizioni del 1840 e del 1825-27 raffrontate tra loro, Storia della colonna infame, a cura di Lanfranco Caretti, con un indice analitico dei personaggi e delle cose notevoli, Torino, Einaudi, 1971.

- Tutte le lettere, a cura di Cesare Arieti, con un’aggiunta di lettere inedite o disperse a cura di Dante Isella, Milano, Adelphi, 1986.

- Scritti linguistici inediti I, premessa di Giovanni Nencioni, a cura di Angelo Stella e Maurizio Vitale, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2000, vol. 17.

- Scritti linguistici editi, a cura di Angelo Stella e Maurizio Vitale, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2000, vol. 19.

- I Promessi Sposi, Storia della colonna infame, edizione a cura di Angelo Stella e Cesare Repossi, Torino, Einaudi, 20042.

- Carteggi letterari, introduzione di Gino Tellini, a cura di Laura Diafani e Irene Gambacorti, vol. II.2, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2017.

Claudio Marazzini,

- Una correzione manzoniana illustrata: il gioco del rimbalzello, in Per i linguisti del nuovo millennio, scritti in onore di Giovanni Ruffino, a cura del Gruppo di ricerca dell’Atlante linguistico della Sicilia, Sellerio, Palermo 2011, pp. 209-212.

- La “Storia della grammatica italiana” di Ciro Trabalza e Annalisa Nesi, Ciro Trabalza e la didattica dell’italiano, in «Studi di grammatica italiana», XXVIII (2009) [ma 2012], pp. 15-30.

Andrea Masini, Emilio De Marchi tra Manzoni e Ascoli nel corso accademico del 1895, in Milano e l’Accademia scientifico letteraria. Studi in onore di Maurizio Vitale, a cura di Gennaro Barbarisi, Enrico Decleva e Silvia Morgana, 2 voll., Milano, Cisalpino. Istituto editoriale universitario, 2001, vol. I, pp. 651-679.

Elisa Mazzella, Riccardo Folli, voce in Dizionario biografico dell’educazione, 1800-2000, a cura di Giorgio Chiosso e Roberto Sani, Milano, Editrice bibliografica, 2013.

Carlo Attilio Meschia,

- Ventisette traduzioni in varie lingue del Cinque maggio di Alessandro Manzoni, col testo dell’ode, Foligno, Campitelli, 1883.

- Esercizi di Lingua italiana e di Stile, proposti agli alunni delle scuole secondarie inferiori, Torino, Paravia, 1891.

Giovanni Mestica, Istituzioni di Letteratura, Firenze, Barbera, 1874.

Ministero della Pubblica Istruzione, Consiglio superiore della pubblica istruzione, Processi verbali, Roma, Ministero per i Beni culturali e ambientali, 1868.

Luisa Montevecchi,

- Le carte dell’inchiesta Scialoja, in L’inchiesta Scialoja sulla istruzione secondaria maschile e femminile (1872-1875), a cura di Luisa Montevecchi e Marino Raicich, Roma, Ministero per i Beni culturali e ambientali, 1995, pp. 53-66.

- Le voci romane dell’inchiesta Scialoja e l’istruzione secondaria a Roma dopo il 1870, «Roma moderna e contemporanea», n. 3.2, 1995, pp. 293-320.

Luigi Morandi,

- Da Corese a Tivoli (1867): appunti di Luigi Morandi, Sanseverino-Marche, Tip. soc. editrice diretta da C. Corradetti, 1868.

- Le correzioni ai «Promessi sposi» e l’unità della lingua. Discorsi, preceduti dalla lettera del Manzoni al Casanova e seguiti da altri documenti, Battei, Parma, 18793.

- I sinonimi del verbo morire, in Annuario del Regio Istituto Tecnico di Roma, Roma, Salviucci, 1882.

- In quanti modi si possa morire in Italia, seconda edizione migliorata e molto accresciuta, Torino, Paravia, 1883.

- Prose e poesie italiane, scelte e annotate per uso delle scuole ginnasiali tecniche e normali, Città di Castello, Lapi, 1892.

Fabio Nannarelli, Nella inaugurazione del monumento posto ad Alessandro Manzoni nella Università di Roma, addi 26 maggio 1878. Discorso, Roma, G. Civelli, 1878.

Giuseppe Nava, Caretti interprete di Manzoni, in Per Lanfranco Caretti: gli allievi nel centenario della nascita, 1915-2015, a cura di Riccardo Bruscagli e Gino Tellini, Firenze, Società editrice fiorentina, 2016, pp. 215-223.

Giovanni Nencioni,

- I Promessi sposi commentati da Policarpo Petrocchi, Presentazione della ristampa anastatica dell’opera I Promessi sposi di Alessandro Manzoni raffrontati sulle due edizioni del 1825 e 1840 con un commento storico estetico e filologico di Policarpo Petrocchi, Firenze, Le Lettere, 1992, pp. 7-25.

- La lingua di Manzoni. Avviamento alle prose manzoniane, Bologna, il Mulino, 1993.

Policarpo Petrocchi, Il mio paese, a cura di Fernando Tempesti, Firenze, Salani Editore, 1988.

Girolamo Picchioni, Notizie storiche e condizioni presenti della Regia Academia scientifico-letteraria di Milano pubblicate per cura del preside di essa Academia, Milano, Corradetti e C. Tip. Editori, 1865.

Emiliano Picchiorri, Impostazioni teoriche e modelli di lingua nei manualetti per lo studio dell’italiano a partire dal dialetto (1915-1925), in Storia della lingua italiana e storia dell’Italia unita: l’italiano e lo Stato nazionale, Atti del IX Convegno ASLI (Firenze, 2-4 dicembre 2010), a cura di Annalisa Nesi, Silvia Morgana e Nicoletta Maraschio, Firenze, Franco Cesati, 2011, pp. 487-489.

Franco Pierno, Don Rodrigo nella sala degli antenati (dal capitolo VII dei Promessi Sposi). Una lettura (con strumenti filologici e storico-linguistici), «Italica», 88, 3, 2011, pp. 352-379.

Giuseppe Polimeni, La similitudine perfetta. La prosa di Manzoni nella scuola italiana dell’Ottocento, Milano, FrancoAngeli, 2011, pp. 105-106.

Giulia Raboni,

- Come lavorava Manzoni, Roma, Carocci, 2017.

- Tra filologia d’autore e critique génétique: il caso dei Promessi sposi, in Gli scartafacci degli scrittori: i sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX), a cura di Pierre Musitelli e Christian Del Vento, Roma, Carocci, 2022, pp. 295-312.

Marino Raicich, L’inchiesta Scialoja e la crisi della politica scolastica della destra, in L’inchiesta Scialoja sulla istruzione secondaria maschile e femminile (1872-1875), a cura di Luisa Montevecchi e Marino Raicich, Roma, Ministero per i Beni culturali e ambientali, 1995, pp. 15-52 (ora in Marino Raicich, Storie di scuola da un’Italia lontana, a cura e con una prefazione di Simonetta Soldani, Roma, Archivio Guido Izzi, 2005, pp. 141-188).

Francesco Regonati, Sulla educazione ed istruzione giovanile. Scritti varii, Niccolò Tommaseo, Giornale di un collegio, tradotto dal francese e ristampato coll’assenso dell’autore, Milano, Vallardi, 1858.

Santoni Rugiu, Antonio Santoni Rugiu, Storia della scuola e storia d’Italia: dall’Unità ad oggi, Bari, De Donato, 1982

Luca Serianni, Le varianti fonomorfologiche dei Promessi Sposi 1840 nel quadro dell’italiano ottocentesco, in Saggi di storia linguistica italiana, Napoli, Morano, 1989, pp. 141-213.

Angelo Stella, «Il miracolo delle noci» e la sapienza dei dialetti, in I colori della letteratura nella Lombardia postunitaria. Per Ettore Mazzali, a cura di Giuseppe Polimeni, Atti del convegno, Godiasco - Rivanazzano, 17-18 aprile 1997, Varzi, Guardamagna, 1999, pp. 133-150.

Pasquale Stoppelli, Filologia dei testi a stampa, Cagliari, CUEC, 20082.

Ciro Trabalza, L’insegnamento dell’italiano nelle scuole secondarie. Esposizione teorico-pratica con esempi, Milano, Hoepli, 1903, pp. 127-128.

Maurizio Vitale,

- La lingua di Alessandro Manzoni. Giudizi della critica ottocentesca sulla prima e seconda edizione dei Promessi sposi e le tendenze della prassi correttoria manzoniana, Milano, Cisalpino, 19922.

- Manzoni e i tratti fiorentini, in Divagazioni linguistiche dal Trecento al Novecento, Firenze, Cesati, 2006, pp. 85-90.

- Ruggero Bonghi e la questione della lingua italiana, in Divagazioni linguistiche dal Trecento al Novecento, Firenze, Franco Cesati, 2006.

Dowloads

Pubblicato

2023-04-26

Fascicolo

Sezione

Saggi e accertamenti testuali