Il monachesimo nell’Europa altomedievale
DOI:
https://doi.org/10.54103/2611-318X/15765Parole chiave:
Monachesimo, Benedetto, regola, Roma, papato, ChiesaAbstract
Tra le istituzioni medievali, lo sviluppo del monachesimo rappresenta una delle maggiori novità, in Oriente come in Occidente, che ha segnato la formazione della civiltà europea. Nato come movimento spontaneo in seno alla cristianità, si è articolato nel corso dei secoli rispondendo alle esigenze sociali di rinnovamento spirituale e religioso; un processo avvenuto uniformandosi alle norme canoniche indicate dalle autorità della Chiesa. L’influsso della Regula Benedicti in particolare, e con essa il progressivo orientamento disciplinare del papato, costituirono una svolta fondamentale e tale indirizzo, a partire dall’VIII secolo, non fu recepito solo dalla riforma carolingia dei sinodi di Aquisgrana, ma costituì il riferimento di ogni successiva riforma claustrale del monachesimo europeo.
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2021 Gabriele Archetti

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.