Archivio
-
La signoria rurale nell'Italia del tardo medioevo 1. Gli spazi economici (Quaderni di SSMD, 2)
Il convegno di cui in questa sede si raccolgono gli atti si inserisce all'interno del progetto PRIN 2015 (La signoria rurale nel XIV-XV secolo: per ripensare l’Italia tardomedievale, coordinatore nazionale prof. Sandro Carocci) . Nell’ambito di questa indagine l’unità di ricerca di Milano si è assunta il compito di mettere a fuoco la dimensione economica della signoria rurale. Gli studi qui raccolti si concentrano soprattutto sull'area geografica corrispondente alla Lombardia viscontea-sforzesca, pur con alcune aperture comparative a casi di studio esterni.
-
Milano medioevale. Studi per Elisa Occhipinti (Quaderni di SSMD, 1)
Con questa pubblicazione diamo inizio alla serie dei Quaderni degli Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica. L’intenzione è quella di dare vita a una sede editoriale che, al pari della Rivista, sarà disponibile su una piattaforma completamente open access, ma diversamente dal periodico potrà anche prevedere la possibilità di print-on-demand. In tal modo, si vuole favorire l’ampia disseminazione e circolazione del sapere: necessità che viene percepita come sempre più urgente nel mondo dell’università e della ricerca. Nei Quaderni troveranno spazio, di volta in volta, monografie, edizioni di fonti, volumi collettanei, nuove proposte di ricerca.
-
Nuova Serie I (2017)
A più di quindici anni dall’uscita del volume 19 (2001) della prima serie riprende la pubblicazione annuale degli Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica. La Nuova Serie si avvale di una rinnovata veste editoriale e della scelta di farne una rivista on-line, con il supporto del Dipartimento di Studi Storici e di Pearson-Mondadori. In linea con la tradizione, il taglio tematico della Rivista si connota per la stretta interrelazione tra due aree disciplinari, distinte ma contermini: quella degli storici medievisti e quella dei paleografi, diplomatisti, codicologi.