Indagini mediche e medici cittadini nella Milano tardomedievale: uno studio dei Libri Mortuorum del 1478

Autori

  • Tommaso Bertoglio

DOI:

https://doi.org/10.54103/2611-318X/16135

Parole chiave:

Medici, Peste, Officio di Sanità, Milano, Epidemie, Malattie

Abstract

L’analisi dei Libri Mortuorum, registri mortuari redatti dall’Officio di Sanità di Milano, è alla base di questo saggio per uno studio della situazione sociosanitaria cittadina e delle conoscenze medico-scientifiche del tempo. Prendendo ad esempio l’anno 1478, ho deciso di raccogliere ed elaborare alcuni dati su mortalità e demografia nella Milano sforzesca. Riconoscendone un ruolo innanzitutto di controllo e prevenzione delle epidemie, ho deciso di affrontare il tema dell’attività dei medici milanesi, due in particolare, di fronte a possibili focolai di contagio. Infine, mi sono concentrato direttamente su chi fossero questi specialisti della medicina e quale fosse il loro ruolo nell’ambiente della sanità milanese di fine Quattrocento.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Riferimenti bibliografici

G. ALBINI, Guerra, fame, peste. Crisi di mortalità e sistema sanitario nella Lombardia tardomedievale, Bologna 1982.

EAD., Prevenire le epidemie, assistere i malati: officiali di sanità, medici e ospedali nella società visconteo-sforzesca, in Una storia di rigore e passione. Saggi per Livio Antonielli, a cura di S. LEVATI - S. MORI, Milano 2018, pp. 46-71.

EAD. - M. GAZZINI, Materiali per la storia dell’Ospedale Maggiore di Milano: le Ordinazioni capitolari degli anni 1456-1498, in «Reti Medievali Rivista», 12/1 (2011), all’url: https://doi.org/10.6092/1593-2214/302.

Annali della Fabbrica del Duomo di Milano dall’origine fino al presente, III, Milano 1880 - 1885.

M. AZZOLINI, Varese, Ambrogio, in Dizionario Biografico degli Italiani, 98, Roma 2020, pp. 334-337.

F. BIANCHI - M. SŁOŃ, Le riforme ospedaliere del Quattrocento in Italia e nell’Europa centrale, in «Ricerche di Storia Sociale e Religiosa», XXXV (2006), n. 69, pp. 7-45.

Cacaiuola, in Vocabolario degli accademici della Crusca, Vol. IV, Firenze, 1729-1738, all’url: http://www.lessicografia.it/Controller?lemma=CACAIUOLA&rewrite=1.

C. M. CIPOLLA, A Plague Doctor, in The Medieval City, a cura di H. A. MISKIMIN - D. HERLIHY - A. L. UDOVITCH, New Haven and London 1978, pp. 65-72.

A. CORRADI, Annali delle epidemie occorse in Italia dalle prime memorie fino al 1850, I, Dalle prime memorie fino al 1500, Bologna 1865.

B. CORTE, Notizie istoriche intorno a’ medici scrittori milanesi, e a’ principali ritrovamenti fatti in medicina dagl’italiani, Milano, Giuseppe Pandolfo Malatesta, 1718.

C. CRISCIANI, Città e medici di fronte alla peste, in «Rivista per le Medical Humanities», 29 (2014), pp. 11-23.

B. CRISTINI, Pratica medicinale e osservazioni del molto reverendo padre F. Bernardino Cristini, Venezia 1681.

P. DAGRADI, Uomo ambiente società. Introduzione alla geografia umana, Bologna 1995.

F. DOLFO, Lettere ai Gonzaga, Roma 2002.

T. DURANTI, Due trattati sulla peste di Girolamo Manfredi, in GIROLAMO MANFREDI, Tractato de la pestilentia. Tractatus de peste, a cura di ID., Bologna 2008, pp. 11-48.

M. GARNIER, V. DELAMARE, Dizionario dei termini tecnici di medicina, Roma 1979.

J. HENDERSON, L’ospedale rinascimentale. La cura del corpo e dell’anima, Bologna 2016.

S. LYONS - R. J. PETRUCCELLI, La storia della Medicina, Salerno 1992.

E. MOTTA, Morti in Milano dal 1452 al 1552, in «Archivio Storico Lombardo», s.2, 18 (1891), pp. 241-290.

I. NASO, Medici e strutture sanitarie nella società Tardo-Medievale. Il Piemonte dei secoli XIV e XV, Milano 1982.

M. NICOUD, Circolazione dei medici e dei saperi medici nell’Italia del tardo Medioevo: il caso della corte visconteo-sforzesca tra Tre e Quattrocento, in Circolazione di uomini e scambi culturali tra città (secoli XII-XIV), Pistoia 2013, pp. 471-492.

EAD., Le prince et les médicins. Pensée et pratiques médicales à Milan (1402-1406), Roma 2014.

EAD., Salute, malattia e guarigione. Concezioni dei medici e punti di vista dei pazienti, in «Quaderni Storici», 46 (2011), pp. 47-74.

Peste, in EpiCentro. L’Epidemiologia per la Sanità Pubblica, a cura dell’Istituto Superiore di Sanità, all’url: https://www.epicentro.iss.it/peste/.

M. ROMANI, Popolazione ed epidemie a Mantova tra XV e XVI secolo, in La popolazione italiana del Quattrocento e Cinquecento, a cura di G. ALFANI - A. CARBONE - B. DEL BO - R. RAO, Ladispoli 2016, pp. 201-214.

F. VAGLIENTI, Marginalia. Esempi di umane miserie nei Registri dei Morti di età sforzesca, in Flos studiorum. Saggi di storia e di diplomatica per Giuliana Albini, a cura di A. GAMBERINI - M.L. MANGINI, Milano 2020, pp. 383-400, all’url: https://riviste.unimi.it/index.php/SSMD/article/view/14001. DOI: https://doi.org/10.54103/2611-318X/14001

ID., Noluit ire ad visum. I segreti dei Mortuorum Libri di Milano da Francesco Sforza a Leonardo da Vinci (1452-1485), in La popolazione di Milano del Rinascimento, a cura di C. CATTANEO - R. MAZZAGATTI - F. VAGLIENTI, Milano 2013, pp. 25-59.

G. VERNONI, Saproemia, in Enciclopedia Italiana, Roma 1936, all’url: http://www.treccani.it/enciclopedia/saproemia_%28Enciclopedia-Italiana%29/.

A. ZANCA, La farmacologia medievale: fra magia, empiria e scienza, in Il farmaco nei tempi. Dalle origini ai laboratori, Parma 1987.

Dowloads

Pubblicato

2021-11-08

Come citare

Bertoglio, T. (2021) «Indagini mediche e medici cittadini nella Milano tardomedievale: uno studio dei Libri Mortuorum del 1478», Studi di storia medioevale e di diplomatica - Nuova Serie, (5), pagg. 189–211. doi: 10.54103/2611-318X/16135.

Fascicolo

Sezione

Prime ricerche