Gli antoniani della Val di Susa e le proprietà sul Piccolo Moncenisio (XIII-XV secolo)
DOI:
https://doi.org/10.54103/2611-318X/16151Parole chiave:
Antoniani di Vienne, Ranverso, Val di Susa, Moncenisio, Pascoli, Tardo MedioevoAbstract
Il presente contributo vuole offrire un aggiornamento sugli ospedalieri antoniani della precettoria generale di Ranverso, sulle loro attività in Val di Susa e sulle loro proprietà sul colle del Piccolo Moncenisio tra XIII e XV secolo. L’indagine si è basata sugli studi finora pubblicati (soprattutto quelli di Italo Ruffino), sui documenti e sugli inventari archivistici, esaminati alla luce delle nuove interpretazioni in materia di storia antoniana e di storia degli ospedali tardomedievali più in generale. Accantonata la teoria di antoniani quali esperti infermieri, è possibile rileggere la storia dell’ospedale di Ranverso come epicentro di un’azienda agricola che si estendeva fino al Moncenisio. L’esame delle fonti scritte, sia coeve che tarde e indirette, ha fatto emergere una problematica gestione dei pascoli non presidiati, e dimostrato che gli stessi antoniani non furono sempre in grado di rivendicare i loro diritti di proprietà o di pascolo a causa della dispersione dei documenti.
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.