Non sexus sed animus opportunus est imperio. La figura di Caterina Visconti nell’inedita Orazione anniversaria di Taddeo Airoldi (1426?)

Autori

  • Luigi Barnaba Frigoli Ricercatore indipendente

DOI:

https://doi.org/10.54103/2611-318X/18883

Parole chiave:

Caterina Visconti, Taddeo Airoldi, orazione, manoscritto, donne, reggenza, duchessa, Milano, Boccaccio, De Pizan

Abstract

Sugli scaffali della Biblioteca Ambrosiana di Milano e su quelli della Biblioteca Marciana di Venezia giace un’orazione in lode di Caterina Visconti, composta e pronunciata dal monaco celestino Taddeo Airoldi, probabilmente su commissione di suo figlio Filippo Maria, nel 1426 (?).Un testo che può contribuire alla messa in luce di nuovi, inediti aspetti riguardanti l’importanza della duchessa di Milano nel corso del periodo della sua reggenza dopo la morte del marito e primo duca di Milano Gian Galeazzo. Una fonte utile anche per trarre informazioni preziose sul lato ‘umano’ di Caterina.

 Al tempo stesso, tale orazione di Taddeo Airoldi, che presenta anche analogie con le opere di Christine de Pizan, può rappresentare un documento estremamente significativo anche per quanto riguarda l’evoluzione dell’elogio funebre femminile e delle biografie di donne celebri, in particolare come tappa intermedia tra le emulazioni dei ritratti del De mulieribus claris di Giovanni Boccaccio e i più articolati esiti tardo quattrocenteschi e cinquecenteschi del genere elogiativo-biografico incentrato sulle donne più nobili e illustri.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Riferimenti bibliografici

I. AFFÒ, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, III, Parma 1791.

Alle origini della biografia femminile: dal modello alla storia. Actes du colloque, Firenze 11-12 giugno 1999 (= «Mélanges de l'École Française de Rome. Italie et Méditerranée» 113/1, 2001).

Annales Estenses Jacobi de Delayto, cancellarii d. Nicolai Estensis, marchionis Ferrariae, auctoris synchroni De gestis ipsius marchionis ab anno MCCCXCIII usque ad MCCCCIX, nunc primum editi e manuscripto codice Bibliothecae Estensis, a cura di L.A. MURATORI, in Rerum Italicarum Scriptores, XVIII, Mediolani 1731, coll. 903-1096.

Annales Mediolanenses ab anno MCCXXX usque ad annum MCCCCII ab anonymo auctore literis consignati, nunc primum in usum omnium proferuntur e manuscripto codice novariensi, a cura di L.A. MURATORI, in Rerum Italicarum Scriptores, XVI, Mediolani 1730, coll. 635-840.

Annali della Fabbrica del Duomo di Milano dall’origine fino al presente, I, Milano 1887.

S. ALBONICO - F. LIMONGELLI - B. PAGLIARI, Valorosa vipera gentile. Poesia e letteratura in volgare attorno ai Visconti fra Trecento e primo Quattrocento, Roma 2014.

DANTE ALIGHIERI, La Divina commedia, a cura di N. SAPEGNO, Firenze 1974.

G. ANDREOZZI, Il movimento penitenziale francescano in Sicilia nei secoli XIII-XVI, in Francescanesimo e cultura in Sicilia (secc. XIII-XVI). Atti del convegno internazionale di studi nell’ottavo centenario della nascita di San Francesco d’Assisi, Palermo 7-12 marzo 1982, pp. 117-142.

L. ARCANGELI - S. PEYRONEL, Premessa, in Donne di potere [v.], pp. 9-20.

C. ARCARI, La duchessa Caterina Visconti e i suoi rapporti con Milano negli anni della reggenza (1402-1404), in «Studi di Storia Medioevale e Diplomatica», n.s. II (2018), pp. 185-201, https://doi.org/10.17464/9788867743339. DOI: https://doi.org/10.54103/2611-318X/11541

F. ARGELATI, Bibliotheca scriptorum mediolanensium, Mediolani, In aedibus palatinis, 1745.

Arte lombarda dai Visconti agli Sforza, a cura di M. NATALE - S. ROMANO, Milano 2015.

H. BARON, La crisi del primo rinascimento. Umanesimo civile e libertà repubblicana in un’età di classicismo e di tirannide, Firenze 1970.

F. A. BECCHETTI, Istoria degli ultimi quattro secoli della Chiesa, Roma 1790.

P. BETTIO, Orazione recitata nelle solenni esequie celebrate nella chiesa patriarcale di Venezia all’abate Giacomo M., Venezia 1819.

E. BIGI - A. PETRUCCI, Bracciolini Poggio, in Dizionario biografico degli italiani, 13, Roma 1971, pp. 640-646.

R. BLUMENFELD KOSINSKI, Christine de Pizan et l’(auto)biographie féminine, in Alle origini della biografia femminile [v.], pp. 17-28. DOI: https://doi.org/10.3406/mefr.2001.9621

GIOVANNI BOCCACCIO, De mulieribus claris, a cura di V. ZACCARIA in GIOVANNI BOCCACCIO, Tutte le opere, a cura di V. BRANCA, X, Milano 1967.

F. BONCIANI, Sulla maniera di fare le orazioni funerali. Ragionamento didascalico, Firenze 1824.

P. BONO - M. V. TESSITORE, Il mito di Didone: avventure di una regina tra secoli e culture, Milano 1998.

P. BOUCHERON, Le pouvoir de bâtir - Urbanisme et politique édilitaire à Milan (XIV et XV siècles), Roma 1998, pp. 183-208. DOI: https://doi.org/10.3406/efr.1998.239

F. BOZZI, Visconti Caterina, in Dizionario biografico degli italiani, 99, Roma 2020, pp. 548-552.

POGGIO BRACCIOLINI, Lettere, a cura di H. HARTH, II, Firenze 1987, pp. 318-323.

POGGIO BRACCIOLINI, Historia fiorentina, Venezia, Hertz, 1715.

D.M. BUENO DE MESQUITA, Gian Galeazzo Visconti Duke of Milan (1351-1402). A study in the political career of an Italian despot, Cambridge 1941.

HYGINI Fabulae, a cura di B. BUNTE, Lipsia 1856.

M. CACIORGNA - R. GUERRINI, La virtù figurata. Eroi ed eroine dell'antichità nell'arte senese tra Medioevo e Rinascimento, Siena 2003.

P.M. CAMPI, Dell’historia ecclesiastica di Piacenza, Piacenza, Stampa Ducale di Giovanni Bazachi, 1662.

G. CAMPIGLIO, Storia di Milano scritta dietro la scorta particolarmente di quella del cavalier Carlo de’ Rosmini, III, Milano 1831.

E. CANOBBIO, Christianissimus princeps: note sulla politica ecclesiastica di Filippo Maria Visconti, in Il ducato [v.], pp. 285-305.

C. CANTÙ, Gian Galeazzo Visconti, in «Archivio Storico Lombardo», IV (1887), 3, pp. 457-493.

E. CARRARA, Christine de Pizan. Biografia di una donna di lettere del XV secolo, in «Quaderni Medievali», 29 (1990), pp. 65-81.

P. CASATI, Cicereii vita, in Epistolarum libri XII et Orationes quatuor, Mediolani, Typis Imperialis Monasterii S. Ambrosii Majoris, 1782, pp. XIII-XXV.

G. CATTANEO, Epistole consolatorie per i Medici nella Firenze del Quattrocento, in Forme della consolatoria tra Quattro e Cinquecento [v.], pp. 81-108.

I. CECCHERINI, Sozomeno da Pistoia. Scrittura e libri di un umanista, Firenze 2016.

A. CERUTI, I principi del Duomo di Milano sino alla morte del duca Gian Galeazzo Visconti, Milano 1897.

G. CHITTOLINI, Governo ducale e poteri locali, in Gli Sforza a Milano e in Lombardia e i loro rapporti con gli stati italiani ed europei (1450- 1530). Atti del Convegno internazionale, Milano, 18-21 maggio 1981, Milano 1982, pp. 27-41.

Chronica di Milano dal 948 al 1487, a cura di G. PORRO LAMBERTENGHI, Milano 1868.

Chronicon Bergomense Guelpho-Ghibellinum ab Anno MCCCLXXVIII usque ad annum MCCCCVII, a cura di C. CAPASSO, in Rerum Italicarum Scriptores2, XVI/2, Bologna 1926-1940.

F. COGNASSO, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Il ducato visconteo e la Repubblica Ambrosiana (1392-1450), Milano 1955.

F. COGNASSO, L’unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, La signoria viscontea 1310-1392, Milano 1955.

F. COGNASSO, L'alleanza sabaudo-viscontea contro Venezia nel 1434, in «Archivio Storico Lombardo», V/I (1918).

F. COGNASSO, La disgregazione dello Stato milanese; in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 68-107.

F. COGNASSO, I Visconti, Milano 1966.

S. COHN, Donne e Controriforma a Siena. Autorità e proprietà nella famiglia, in «Studi Storici» 30 (1989), 1, pp. 203-224.

B. COLLINA, Illustri in vita. Biografie di donne contemporanee nelle collettanee del XV secolo, in Alle origini della biografia femminile [v.], pp. 69-90. DOI: https://doi.org/10.3406/mefr.2001.9624

R. COMASCHI, Delayto Giacomo, in Dizionario biografico degli italiani, 6, Roma 1988, pp. 294-295.

«Con animo virile». Donne di potere nel Mezzogiorno medievale (secoli XI-XV), a cura di P. MAINONI, Roma 2010

BERNARDINO CORIO, Storia di Milano, Milano 1856.

M.N. COVINI, I castellani ducali all’epoca di Galeazzo Maria Sforza: offici, carriere, stato sociale, in «Nuova Rivista Storica», LXXI (1987), pp. 531-586.

M.N. COVINI, Seicento anni dall’inizio del ducato di Filippo Maria Visconti (1412). Studi e ricerche recenti, in «Archivio Storico Lombardo», 138 (2012), pp. 211-236.

G. D’ADDA, Indagini storiche, artistiche e bibliografiche della libreria visconteo-sforzesca del castello di Pavia, Milano 1875.

E. DAFFRA - F. TASSO, Filippo Maria Visconti e il corso ininterrotto del gotico in Lombardia, in Arte lombarda dai Visconti [v.], pp. 173-238.

ANTONIO DA RHO, Apologia. Orazioni, a cura di G. LOMBARDI, Roma 1982.

PIER CANDIDO DECEMBRIO, Vita di Filippo Maria Visconti, a cura di E. BARTOLINI, Milano 1983.

R. DELMORO, Per la committenza artistica di Filippo Maria Visconti: precisazioni e ipotesi, in Monza illustrata 2014. Annuario di arti e culture a Monza e in Brianza, a cura di R. DELMORO, Milano 2014, pp. 13-53.

F. DEL TREDICI, Il partito dello stato. Crisi e ricostruzione del ducato visconteo nelle vicende di Milano e del suo contado (1402-1417), in Il Ducato [v.], pp. 27-58.

F. DEL TREDICI, Un'altra nobiltà: Storie di (in)distinzione a Milano. Secc. XIV-XV, Milano 2017.

P. DE TOTH, Il Beato Nicolo Albergati e i suoi tempi (1375-1444), Acquapendente 1932.

Donne di potere nel Rinascimento a cura di L. ARCANGELI - S. PEYRONEL, Roma 2008.

Il ducato di Filippo Maria Visconti, 1412-1447. Economia, politica, cultura, a cura di F. CENGARLE - M.N. COVINI, Firenze 2015, all’url http://www.rm.unina.it/rmebook/.

La fama delle donne. Pratiche femminili e società tra Medioevo ed Età moderna, a cura di V. LAGIOIA, M.P. PAOLI, R. RINALDI, Roma 2020.

G.L. FANTONI, Caterina Visconti in Dizionario biografico delle donne lombarde 568-1968, a cura di R. FARINA, Milano 1995, pp. 285-286.

P. FARENGA, Antonio Cornazzano in Dizionario biografico degli italiani, 29, Roma 1983, pp. 123-132.

L.A. FERRAI, Gli Annales Mediolanenses e i cronisti lombardi del XIV secolo, in «Archivio Storico Lombardo», 17 (1890), pp. 277-313.

G. FERRAÙ, Storia e politica in Andrea Biglia, in Margarita Amicorum [v.], pp.369-407.

E. FILOSA, Tre studi sul De mulieribus claris, Milano 2012.

G. FINAZZI, I guelfi e i ghibellini in Bergamo, cronaca di Castello Castelli delle cose occorse in Bergamo negli anni 1378-1407 e Cronaca anonima di Bergamo degli anni 1402-1484, Bergamo 1870.

Forme della consolatoria tra Quattro e Cinquecento. Poesia e prosa del lutto tra corte, accademia e sodalitas amicale, a cura di S. STROPPA - N. VOLTA, Lucca 2019.

G. FRANCHETTI, Storia e descrizione del Duomo di Milano, Milano 1821.

G. FRANCESCHINI, Dopo la morte di Gian Galeazzo Visconti, in «Archivio Storico Lombardo», LXXII-LXXIV (1946), pp. 49-52.

L.B. FRIGOLI, Messer Bernabò Visconti, signore di Milano, nelle cronache e nelle novelle fra Tre e Cinquecento, Università degli Studi di Milano, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 2003-2004, relatori P. MAINONI - R. PERELLI CIPPO.

L.B. FRIGOLI, Un denaro in meno di Cristo. Bernabò Visconti nella novellistica toscana, in « Archivio Storico Lombardo », 133 (2007), pp. 51-90.

R. FUBINI, Antonio da Rho, in Dizionario biografico degli italiani, 3, Roma 1961, pp. 574-577.

M. FUBINI LEUZZI, Tra biografia ed elogio funebre. Le principesse Medicee (sec. XVI), in Alle origini della biografia femminile [v.], pp. 217-232. DOI: https://doi.org/10.3406/mefr.2001.9630

L. GARGAN, La cultura umanistica a Pavia in età viscontea, in «Bollettino della Società Pavese di Storia Patria», CVII (2007), pp. 159-209.

F. GALLO, I manoscritti di Francesco Ciceri nella Biblioteca Ambrosiana, Roma 2019.

A. GAMBERINI, Visconti Bernabò, in Dizionario biografico degli italiani, 99, Roma 2020, pp. 541-548.

A. GAMBERINI, Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano, in Dizionario biografico degli italiani, 54, Roma 2000, pp. 383-391.

A. GAMBERINI, Giovanni Maria Visconti in Dizionario biografico degli italiani, 56, Roma 2001, pp. 352-357.

A. GAMBERINI, Lo stato visconteo. Linguaggi politici e dinamiche istituzionali, Milano 2005.

G. GARNEFELD, Vita B. Mem. Nicolai Albergati Carthusiani, episcopi Bononiensis, Coloniae, Apud Iohannem Kinchium, 1618.

ANDREA GATARI, Istoria padovana, a cura di L.A. MURATORI, in Rerum Italicarum Scriptores, XVII, Mediolani 1730.

GALEAZZO GATARI - BARTOLOMEO GATARI, Cronaca carrarese, confrontata con la redazione di Andrea Gatari, a cura di A. MEDIN - G. TOLOMEI, in Rerum Italicarum Scriptores2, XVII-I, Città di Castello 1909-1931.

M.L. GATTI PERER, Antonio Landriani, Caterina Gonzaga e la cappella di S. Maria e di tutti i Santi, in «Arte Lombarda», ns, 53-54 (1980), pp. 102-105.

M. GENTILE, La Lombardia complessa. Note sulla ricomposizione del ducato di Milano da parte di Filippo Maria Visconti (1412-1421), in Il Ducato [v.], pp. 5-21.

G. GHINASSI, Arienti Giovanni Sabadino degli, in Dizionario biografico degli italiani, 4, Roma 1962, pp. 154-156.

E. GIANNARELLI, La tipologia femminile nella biografia e nell'autobiografia cristiana del IV secolo, Roma 1980.

G. GIOVANNINI, Le donne di Casa Savoia dalle origini ai giorni nostri, Milano 1909.

PAOLO GIOVIO, Vite dei dodici Visconti voltate in italiano da Lodovico Domenichi, a cura di M. FABI, Milano 1853.

G. GIULINI, Memorie spettanti alla storia, al governo e alla descrizione della città e campagna di Milano nei secoli bassi, VI, Milano 1857.

K. GREEN, Could Christine de Pizan be the author of «Advis à Isabelle de Bavière», BNF MS fr. 1223?, in L’héritage de Chrétien de Troyes (= «Cahiers de Recherches Médiévales et Humanistes», 14, 2007) pp. 211-229. DOI: https://doi.org/10.4000/crm.2681

P. GRILLO, La fenice comunale. Le città lombarde alla morte di Gian Galeazzo Visconti, in «Storica», 53 (2012), pp. 39-62.

P. GRILLO, Nascita di una cattedrale, Milano 2017.

M.T. GUERRA MEDICI, Donne, famiglia e potere, in «Con animo virile» [v.], pp 31-51.

P. GUERRINI, Il monumento della vittoria di Maclodio, in «Archivio Storico Lombardo», VI, LXII (1933, XXXIX).

Historia fratris Andreae Billii, patria Mediolanensis, ordinis Eremitarum sancti Augustini in novem libros digesta, ab anno MCCCCII usque ad annum MCCCCXXXI, a cura di L.A. MURATORI, in Rerum Italicarum Scriptores, XIX, Mediolani 1731, coll. 1-158.

A.HORTIS, Studj sulle opere latine del Boccaccio; con particolare riguardo alla storia della erudizione nel medio evo e alle letterature straniere, aggiuntavi la bibliografia delle edizioni, Trieste 1879.

Il Fiore e il Detto d’Amore attribuibili a Dante Alighieri, a cura di G. CONTINI, Milano 1984.

J. KELLY, Did Women have a Renaissance?, in J. KELLY, Women, History, and Theory, Chicago 1984.

A. LANZA, Firenze contro Milano (1390-1440), Roma 1991.

S. LATTUADA, Descrizione di Milano ornata con molti disegni di rame delle fabbriche più cospicue che si trovano in questa metropoli, Milano, Nella Regio-Ducal corte, 1738-1751.

I. LAZZARINI, Gatari Andrea, in Dizionario biografico degli italiani, 52, Roma 1999, pp. 538-542.

Liber Sextus, in E. FRIEDBERG, Corpus iuris canonici editio lipsiensis secunda post Ae. L. Richteri curas ad librorum manu scriptorum et editionis romanae fidem recognovit et adnotatione critica instruxit, II, pp. 929-1124.

M. LIMONGELLI, Lamento di Bernabò Visconti. Edizione critica e commento, tesi di dottorato, Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Studi letterari, linguistici e filologici, a.a. 2009-2010, relatore A. COMBON.

R. MAIOCCHI, Francesco Barbavara durante la reggenza di Caterina Visconti in «Miscellanea di Storia Italiana», s. III, 4 (1898), pp. 257-303.

V. MARCHETTI - A. DE FERRARI - C. MUTINI, Calcagnini Celio, in Dizionario biografico degli italiani, 16, Roma 1973, pp. 492-498.

G.M. MAZZUCHELLI, Scrittori d’Italia cioè notizie storiche e critiche intorno alle vite e agli scritti dei letterati italiani, Brescia, Presso Giambattista Bossini, 1753.

P. MAINONI, La politica economica di Filippo Maria: i traffici, l’Universitas mercatorum, le manifatture tessili e la moneta, in Il Ducato [v.], pp. 167-202.

P. MAINONI, Premessa, in «Con animo virile» [v.], pp. 11-17.

Margarita Amicorum. Studi di cultura europea per Agostino Sottili, a cura di F. FORNER - C. M. MONTI - P. G. SCHMIDT, Milano 2005.

F. MARI, Sercambi Giovanni, in Dizionario biografico degli italiani, 92, Roma 2018, pp. 72-75.

G. MARTINI, Aicardi (A. Visconti) Bartolomeo, in Dizionario biografico degli italiani, 1, Roma 1960, pp. 513-514.

J. MCMANAMON, Funeral Oratory and the Cultural Ideals of Italian Humanism, Chapel Hill-London 1989.

J. MCMANAMON, An incipitarium of Funeral Orations and a Smattering of Other Panegyrical Literature from the Italian Renaissance, 2016, all’url https://www.luc.edu/media/lucedu/history/pdfs/Incipit_Catalogue.pdf.

A. MEDIN - L. FRATI, Lamenti storici dei secoli XIV, XV e XVI, Bologna 1887.

L. MEGLI FRATINI, Giacomo Filippo Foresti in Dizionario biografico degli italiani, 48, Roma 1997, pp. 801-803.

A. MENNITI IPPOLITO, Este Alberto d’, in Dizionario biografico degli italiani, 43, Roma 1993, pp. 294-297.

G. MERZARIO, I maestri comacini, Milano 1893.

G. MILLIGAN, The politics of Effeminacy in Il cortegiano, in «Italica», 83 (2006), 3/4, pp. 345-366.

M.G. MUZZARELLI, Un' italiana alla corte di Francia. Christine de Pizan, intellettuale e donna, Bologna 2017.

F. NOVATI, Per la cattura di Bernabò Visconti, in «Archivio Storico Lombardo», s. IV, XXXIII (1906), pp. 129-141.

L. OSIO, Documenti diplomatici tratti dagli archivi milanesi, Milano 1864.

M. PALMA, Castelli Castello, in Dizionario biografico degli italiani, 21, Roma 1978, pp. 697-698.

Phantéons de la Renaissance. Mémoires et histoires des hommes et des femmes illustres (v. 1350-1700), dir. C. REVEST – E. CROUZET PAVAN – J.B. DELZANT, Roma 2021.

E. PAPAGNA, Le dame napoletane tra Quattro e Cinquecento, in «Con animo virile» [v.], pp. 485-526.

A. PARAVICINI BAGLIANI, La papessa Giovanna. I testi della leggenda (1250-1500), Firenze 2021.

R. PARMEGGIANI, Il vescovo e il Capitolo. Il cardinale Niccolò Albergati e i canonici di S. Pietro di Bologna (1417-1443). Un’inedita visita pastorale alla cattedrale (1437), Bologna 2012.

E. PASZTOR, Albergati Niccolò, in Dizionario biografico degli italiani, 1, Roma 1960, pp. 619-621.

C. PEPE, La fama dopo il silenzio: celebrazione della donna e ritratti esemplari di bonae feminae nella laudatio funebris romana, in Le parole dopo la morte: forme e funzioni della retorica funeraria nella tradizione greca e romana, a cura di C. PEPE - G. MORETTI, Trento 2015, pp. 179-222.

FRANCESCO PETRARCA, Le Familiari. Edizione critica, a cura di V. ROSSI, Firenze 1933.

FRANCESCO PETRARCA, Lettere, a cura di G. FRACASSETTI, Firenze 1864.

FRANCESCO PETRARCA, I trionfi, a cura di C. PASQUALIGO, Venezia 1874.

F. PICCINELLI, Ateneo dei letterati milanesi, Milano, Francesco Vigone, 1670.

I. PIERINI, Carlo Marsuppini - Carmi latini. Edizione critica, traduzione e commento, Tesi di ricerca, Facoltà di Lettere e Filosofia, scuola di dottorato internazionale in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento, Relatori Donatella Coppini - Mariangela Regoliosi, Università degli Studi di Firenze, XXIII ciclo (2008-2010), pp. 213, 238 e 321 e 420.

D. PIZZAGALLI, Bernabò Visconti, Milano 1994.

PLINIO IL VECCHIO, Naturalis historia.

F. POSSENTI, La poesia nelle Croniche de Giovanni Sercambi, Lucca 1974.

T.C. PRICE ZIMMERMANN, Giovio Paolo, in Dizionario biografico degli italiani, 56, Roma 2001, pp. 640-646.

N. RAPONI, Barbavara Francesco, in Dizionario biografico degli italiani, 6, Roma 1964, pp. 138-141.

I. RAULICH, La prima guerra fra i Veneziani e Filippo Maria Visconti in «Rivista Storica Italiana», 5, Torino 1888.

C. REVEST, Les discours de Gasparino Barzizza et la diffusion du style cicéronien dans la première moitié du XVe siècle. Premiers aperçus, in L’essor de la rhétorique humaniste: réseaux, modèles et vecteurs (= «Mélanges de l'École française de Rome», 128/1, 2016), all’url https://journals.openedition.org/mefrm/2996. DOI: https://doi.org/10.4000/mefrm.2996

IACOBI RIPAMONTI, Historiarum ecclesiae mediolanensis, Pars altera libri XVIII, Mediolani, Ex Collegji Ambrosiani Typographia, 1625.

G. ROMANO, Gian Galeazzo Visconti e gli eredi di Bernabò, in «Archivio Storico Lombardo», XVIII (1891), 1, pp. 5-59, 2, pp. 291-341.

G. ROMANO, Un matrimonio alla corte de’ Visconti, in «Archivio Storico Lombardo », XVIII/3 (1891), pp. 601-628.

C. ROSMINI, Dell’Istoria di Milano, Milano 1820.

R. ROSSIGNOL, Critical Companion to Chaucer. A Literary Reference to His Life and Work, New York 2006.

G. SABADINO DEGLI ARIENTI, Gynevera de le clare donne, a cura di C. RICCI - A. BACCHI DELLA LEGA, Bologna 1888.

F. SANSOVINO, Orationes funebres in morte pontificum, imperatorum, regum, principum, Typis Wechelianis, Hanoviae 1613.

GIOVANNI SERCAMBI, Le Croniche, a cura di S. BONGI, Lucca 1892.

CAROLI SIGONII De episcopis bononiensibus libri quinque, Bononiae, Per Alexandrum Benatium, 1586, pp. 169-176.

F. SOMAINI, Processi costitutivi, dinamiche politiche e strutture istituzionali dello stato visconteo-sforzesco, in Storia d’Italia, VI, Comuni e Signorie nell’Italia settentrionale: la Lombardia, a cura di G. ANDENNA - R. BORDONE – F. SOMAINI - M. VALLERANI, Torino 1998, pp. 681-825.

F. SOMAINI, L’età dei Visconti e degli Sforza (1277-1535), Milano 2001.

L.D. SPADI, Il canzoniere di Francesco Petrarca con le interpretazioni di Giacomo Leopardi, Firenze 1858.

Specimen historiae Sozomeni presbyteri Pistorensis, ab anno Christi MCCCLXII usque ad MCCCCX, nunc primum tenebris erutum e manuscripto codice nobilis viri Johannus Baptistae Restae, in Rerum Italicarum Scriptres, a cura di L.A. MURATORI, in Rerum Italicarum Scriptores, XVI, Mediolani 1730, coll. 1057-1204.

V. SPRETI, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Milano 1928-32.

L. TETTONI - F. SALADINI, Teatro araldico, Milano 1848.

TITO LIVIO, Ad urbe condita.

G. TRAINA, Marco Antonio, Bari 2003.

G. VALENTINELLI, Bibliotheca manuscripta ad s. Marci Venetiarum, 6, Venezia 1873.

N. VALERI, Caterina Visconti e la sua segreta corrispondenza col governatore di Asti, in «Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino», XXXVIII (1936), pp. 330-351.

N. VALERI, L’Italia nell’età dei principati: dal 1343 al 1516, Verona 1949.

N. VALERI, I precedenti della pace di Caledio (1403) in «Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino», XXXVIII (1936), 1-2, pp. 10-42.

VALERIO MASSIMO, Detti e fatti memorabili, a cura di R. FARANDA, Milano 1988.

A. VELISSARIOU, Discrete dissimulacion et prudent cautele. Les stratégies comportementales de la princesse dans le Livre des Trois Vertus de Christine de Pizan, in Le Prince en son «miroir». Actes de la journée d’études, Dunkerque 22 octobre 2009, éd. par J. DEVAUX - A. MARCHANDISSE (= «Revue des langues romanes», CXIX/2, 2015), pp. 577-590. DOI: https://doi.org/10.3917/rma.163.0577

A. VENTURI, Relazioni artistiche tra le corti di Milano e Ferrara nel secolo XV, in «Archivio Storico Lombardo», XII (1885), pp. 225-280.

P. VERRI, Storia di Milano continuata fino al MDCCXCII da Pietro Custodi, I, Firenze 1851.

VIRGILIO, Eneide, a cura di R. SABBADINI - C. MARCHESI, Torino 1993.

Vita Philippi Mariae tertii ligurum ducis Petri Candidi Decembrii, a cura di A. BUTTI - F. FOSSATI - G. PETRAGLIONE, in «Opuscola Historica», XX/I (1937), p. 242.

P. VITI, Dati Gregorio, in Dizionario biografico degli italiani, 33, Roma 1987, pp. 43-44.

Volgarizzamento di maestro Donato da Casentino dell'opera di Messer Boccaccio De claris mulieribus, a cura di L. TOSTI, Napoli 1836.

Z. VOLTA, Papa Martino V a Milano, in «Archivio Storico Lombardo», III (1886), pp. 837-865.

E.M. ZANOTTI, Vita del B. Niccolò Albergati, Bologna, Corciolani ed eredi Colli, 1757.

M. ZAGGIA, Appunti sulla cultura letteraria in volgare a Milano nell’età di Filippo Maria Visconti, in «Giornale Storico della Letteratura Italiana», 170 (1993), pp. 161-219; 321-382.

M. ZAGGIA, Linee per una storia della cultura in Lombardia dall’età di Coluccio Salutati a quella del Valla, in Le strade di Ercole. Itinerari umanistici e altri percorsi. Seminario internazionale per i centenari di Coluccio Salutati e Lorenzo Valla, Bergamo, 25-26 ottobre 2007, a cura di C. ROSSI - C. VILLA, Firenze 2010, pp. 3-59.

G.C. ZIMOLO, Il ducato di Giovanni Maria Visconti, in Scritti storici e giuridici in memoria di Alessandro Visconti, Milano 1955, pp. 389-440.

A. ZIOSI, Didone, la tragedia dell’abbandono: variazioni sul mito, Milano 2017.

Dowloads

Pubblicato

2022-12-09

Come citare

Frigoli, L. B. (2022) «Non sexus sed animus opportunus est imperio. La figura di Caterina Visconti nell’inedita Orazione anniversaria di Taddeo Airoldi (1426?)», Studi di storia medioevale e di diplomatica - Nuova Serie, (6). doi: 10.54103/2611-318X/18883.

Fascicolo

Sezione

Saggi