‘Scienza e coscienza’ del passato. Una esperienza d’équipe europea tra ricerca condivisa e didattica operativa. Il «Gruppo interuniversitario per la storia dell’Europa mediterranea» (GISEM)

Autori

  • Gabriella Rossetti già Università di Pisa, Italia

DOI:

https://doi.org/10.54103/2611-318X/18886

Parole chiave:

GISEM, medioevo, storia della storiografia, medievistica italiana

Abstract

Ripercorrendo la lunga storia del Gruppo interuniversitario per la storia dell’Europa mediterranea, il contributo mette in evidenza le tematiche e le proposte di ricerca elaborate nell’arco di decenni dagli studiosi che, in forme diverse, ne hanno stimolato le iniziative. È l’occasione per offrire una rilettura di un periodo cruciale per la medievistica italiana, nel dialogo sempre fitto con gli studi internazionali.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Riferimenti bibliografici

Le Alpi medievali nello sviluppo delle regioni contermini, a cura di G.M. VARANINI, Napoli 2004.

C. ALZATI, Attività di ricerca come magistero storiografico e comunione di vita: il ‘fare storia’ di Gabriella Rossetti, in Percorsi di Chiesa, [v.] pp. 15-22.

C. ALZATI, Lo spazio romeno tra frontiera e integrazione in età medioevale e moderna, Pisa 2001.

M. ASCHERI, Consuetudini e legislazione, politica e giustizia: divagazioni su problemi sempre aperti, in Città e territori [v.], pp. 1-16.

Bibliografia di Andrea Castagnetti, in Studi sul medioevo per Andrea Castagnetti, a cura di M. BASSETTI - A. CIARALLI - M. MONTANARI - G.M. VARANINI, Bologna 2011, pp. XIII-XXIV.

R. BORDONE, I confini della comunità. Incertezza territoriale e assetto insediativo tra Medioevo ed Età moderna in Piemonte, in Città e territori [v.], pp. 53–74.

R. BORDONE, I «Lombardi» in Europa (secoli XIII-XVI), in «Bollettino GISEM», II (1990-1991), pp. 83-85.

R. BORDONE, Prefazione, in R. BORDONE, La società urbana nell’Italia comunale (secoli XI-XIV), Torino 1984, pp. 9-24.

O. CAPITANI, Crisi epistemologica e crisi di identità: appunti sulla ateoreticità di una medievistica,

in «Studi Medievali», ser. III, 18 (1977), pp. 395-460. DOI: https://doi.org/10.1016/0006-2944(77)90082-5

O. CAPITANI, Medioevo passato prossimo. Appunti storiografici: tra due guerre e molte crisi, Bologna 1979.

A. CASTAGNETTI, La feudalizzazione degli uffici pubblici, in Il feudalesimo nell’alto Medioevo [v.], pp. 723-821.

A. CASTAGNETTI, Primi iudices nell’Italia carolingia: vassalli regi e imperiali, in Città e territori [v.], pp. 95-114.

G. CHITTOLINI, Il luogo di Mercato, il comune di Parma e i marchesi Pallavicini di Pellegrino, in «Nuova Rivista Storica», 57 (1973) pp. 1-52, edito poi in G. CHITTOLINI, La formazione dello stato regionale e le istituzioni del contado, Torino 1979, pp. 101-180.

G. CHITTOLINI, Note su gli ‘spazi lacuali’ nell’organizzazione territoriale lombarda alla fine del Medioevo, in Città e territori [v.], pp. 75-94.

Città e territori nell’Italia del Medioevo. Studi in onore di Gabriella Rossetti, a cura di G. CHITTOLINI - G. PETTI BALBI - G. VITOLO, Napoli 2007.

Comunità forestiere e nationes nell’Europa dei secoli XIII-XVI, a cura di G. PETTI BALBI, Napoli 2001.

V. D’ALESSANDRO, Fra città e campagne in Sicilia nel Medioevo, in Città e territori [v.], pp. 295-316.

M. DEL TREPPO, Ancora su Amalfi medievale, in Città e territori [v.], pp. 295-316.

M. DEL TREPPO, Frazionamento dell’unità curtense, incastellamento e formazioni signorili sui beni dell’abbazia di San Vincenzo al Volturno, in Forme di potere e struttura sociale [v.], pp. 285–304.

M. DEL TREPPO, Medioevo e Mezzogiorno: appunti per un bilancio storiografico, proposte per un’interpretazione, in Forme di potere e struttura sociale [v.], pp. 249–283.

M. DEL TREPPO, La nobiltà dalla memoria lunga: evoluzione del ceto dirigente di Amalfi dal IX al XIV secolo, in Forme di potere e struttura sociale [v.], pp. 305–319.

Dentro la città. Stranieri e realtà urbane nell’Europa dei secoli XII-XVI, seconda edizione riveduta e ampliata, a cura di G. ROSSETTI, Napoli 1999.

A. FARA, La formazione di un’economia di frontiera. La Transilvania tra XII e XIV secolo, Napoli 2010.

A. FARA, L’Ordine e la Confraternita del Santo Spirito dalle origini allo sviluppo di una vocazione di frontiera ai confini orientali della Christianitas latina: la Transilvania tra Medioevo e prima Età moderna (XIV-XVI secolo), in Profili istituzionali della santità medioevale [v.], pp. 369-442.

Il feudalesimo nell’alto Medioevo. Settimane di studio del Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, XLVII, 8-12 aprile 1999, II, Spoleto 2000.

«Un filo rosso». Studi antichi e nuove ricerche sulle orme di Gabriella Rossetti in occasione dei suoi settanta anni, a cura di G. GARZELLA - E. SALVATORI, Pisa 2007.

Forme di potere e struttura sociale in Italia nel Medioevo, a cura di G. ROSSETTI, Bologna 1977.

L. GALOPPINI, Mercanti toscani a Bruges nel tardo Medioevo, Pisa 2010.

G. GARZELLA, Pisa com’era: topografia e insediamento dall’impianto tardoantico alla città murata del secolo XII, presentazione di G. ROSSETTI, Napoli 1990.

A.S. GIANNINI, Un santo lucchese di Irlanda. Biografia e agiografia del santo vescovo Silao (fine XI-fine XII secolo), Pisa 2006.

A. GIGLIOLI, La Valdera tra XII e inizi XV secolo, dalla frammentazione signorile a ‘contado’ di Pisa: evoluzione degli assetti politici, istituzionali, sociali ed economici, Università degli Studi di Pisa, Scuola di dottorato in storia, tesi di Dottorato in storia medievale, a.a. 2010/2011, tutor G. ROSSETTI.

A. GROHMANN, Vecchie e nuove sensibilità nella storiografia economica italiana: le tematiche, in Dove va la storia economica? Metodi e prospettive. Secc. XIII-XVIII. Where Is Economic History Going? Methods and Prospects from the 13th to the 18th Centuries. Atti della Quarantaduesima Settimana di Studi, 18-22 aprile 2010, a cura di F. AMMANNATI, Firenze 2011, pp. 25-37.

P. JONES, Economia e società nell’Italia medievale: la leggenda della borghesia, in Storia d’Italia. Annali, I, Dal feudalesimo al capitalismo, Torino 1978, pp. 187-372.

Medioevo rurale. Sulle tracce della civiltà contadina, a cura di V. FUMAGALLI - G. ROSSETTI, Bologna 1980.

G. NOBILI SCHIERA, Tre scritti, Trento 2015.

L’olmo, la quercia, il nido di gazze. Ricordo di Vito Fumagalli (1938-1997), a cura di M. MONTANARI, Spoleto 2007.

M. PASQUINUCCI - G. ROSSETTI, The Harbour Infrastructure at Pisa and Porto Pisano from Ancient Times until the Middle Ages, in Archaeology of Coastal Changes, Proceedings of the First International Symposium ‘Cities on the Sea - Past and Present’, Haifa, Israel, September 22-29, 1986, by R. AVNER, Oxford 1988, pp. 137-156.

Pellegrinaggi e itinerari dei santi nel Mezzogiorno medievale, a cura di G. VITOLO, Napoli 1999.

G. PETRALIA, La «signoria» nella Sicilia normanna e sveva: verso nuovi scenari?, in La signoria rurale in Italia nel medioevo. Atti del II convegno di studi (Pisa, 6-7 novembre 1998), a cura di C. VIOLANTE - M.L. CECCARELLI LEMUT, Pisa 2006, pp. 233–272.

G. PETRALIA, Violante, Cinzio, in Dizionario Biografico degli Italiani, 99, Roma 2020, pp. 478-484.

G. PETTI BALBI, Mala gubernatio massarie: la difficile gestione del consolato genovese di Alessandria d’Egitto alla fine del Medioevo, in Città e territori [v.], pp. 171-182.

G. PINTO, La ‘borghesia di castello’ nell’Italia centro settentrionale (secoli XII-XV). Alcune considerazioni, in Città e territori [v.], pp. 155 -170.

Profili istituzionali della santità medioevale. Culti importati, culti esportati e culti autoctoni nella Toscana Occidentale e nella circolazione mediterranea ed europea, a cura di C. ALZATI - G. ROSSETTI, Pisa 2010.

P. RACINE, L’éveque et l’essor du gouvernement communale: le cas de Plaisance (1090-1183), in Città e territori [v.], pp. 139-154.

F. REDI, Pisa com’era: archeologia, urbanistica e strutture materiali (secoli V-XIV), presentazione di G. ROSSETTI, Napoli 1991.

G. ROSSETTI, Ceti dirigenti e classe politica, in Pisa nei secoli XI e XII [v.], pp. XV-XLI.

G. ROSSETTI, Costituzione cittadina e tutela del contado, una vocazione originaria a Pisa tra XI e XII secolo: i protagonisti e gli spazi, in Legislazione e prassi istituzionale a Pisa (secoli XI-XIII). Una tradizione normativa esemplare, a cura di G. ROSSETTI, Napoli 2001, pp. 181–199.

G. ROSSETTI, Elementi feudali nella prima età comunale, in Il feudalesimo nell’alto Medioevo [v], pp. 875-909.

G. ROSSETTI, Le élites mercantili nell’Europa dei secoli XII-XVI: loro cultura e radicamento, in Dentro la città [v.], pp. 327-346.

G. ROSSETTI, Le élites mercantili nell’Europa dei secoli XII-XVI: loro cultura e radicamento, in Spazio urbano e organizzazione economica [v.], pp. 39-59.

G. ROSSETTI, Evoluzione delle tipologie sociali e assetto urbano nella città comunale italiana, in Progetti e dinamiche nella società comunale italiana, a cura di R. BORDONE - G. SERGI, Napoli 1995, pp. 13 -22.

G. ROSSETTI, Nazione l’Italia o gli Italiani? Breve profilo di un mito che fa riflettere, in «Scienza e Politica» 12/22 (2000), pp. 23-31.

G. ROSSETTI, Percorsi di Chiesa nella società medioevale. Il culto dei santi, il patrimonio, i vescovi, il clero, le donne, le voci del tempo, un papa riformatore, un epilogo, Pisa 2008.

G. ROSSETTI, Pisa: assetto urbano e infrastruttura portuale, in Città portuali del Mediterraneo. Storia e archeologia. Atti del Convegno internazionale di Genova, 1985, a cura di E. POLEGGI, Genova 1989, pp. 263-286.

G. ROSSETTI, Problemi vecchi e nuovi, in La signoria rurale in Italia nel Medioevo. Atti del II Convegno di studi. Pisa, 6-7 novembre 1998, organizzato da C. VIOLANTE - M.L. CECCARELLI LEMUT, Pisa 2006 pp. 7-22.

G. ROSSETTI, La santità e i suoi modelli. Introduzione, in Profili istituzionali della santità medioevale [v.], pp. 9-34.

G. ROSSETTI, Società e istituzioni nel contado lombardo durante il medioevo. Cologno Monzese, 1, Secoli VIII-X, Milano 1968.

G. ROSSETTI, Per la storia degli insediamenti, in Studi di storia degli insediamenti in onore di Gabriella Garzella, a cura di E. SALVATORI, Pisa 2014, pp. 1–18.

G. ROSSETTI, Territori e spazi politici. Un titolo da decodificare e dei contenuti da precisare, in corso di stampa in Atti del seminario di studi ’Dalla marca di Tuscia alla Toscana comunale‘ (Pisa, 10-12 giugno 2004), a cura di G. PETRALIA - M. RONZANI, distribuito in formato digitale da Reti Medievali all’url http://www.rmoa.unina.it/1780/.

G. ROSSETTI - M.C. PRATESI - G. GARZELLA - M. B. GUZZARDI - G. LUGLIÉ, Pisa nei secoli XI e XII. Formazione e caratteri di una classe di governo, Pisa 1979.

E. ROTELLI, L’insulto del silenzio. Stato moderno come amministrazione, Soveria Mannelli 2013.

G. SERGI, Concretezza di un’astrazione: gli ordines di un comune alpino del Duecento, in Città e territori [v.], pp. 41-52.

G. SERGI, Spazio alpino e aree cerniera, in «Bollettino GISEM», II (1990-1991), pp. 85-86.

P. SCHIERA, Il potere di Giuliana, in «Scienza e Politica», XXVII (2015), pp. 217-220.

Società, istituzioni, spiritualità. Studi in onore di Cinzio Violante, I-II, Spoleto 1994.

Spazio, società, potere nell’Italia dei comuni, a cura di G. ROSSETTI, Napoli 1986.

Spazio urbano e organizzazione economica nell’Europa medievale. Atti del Convegno Internazionale, Milano, 9-11 dicembre 1993, a cura di A. GROHMANN, Napoli 1995.

Storia delle istituzioni politiche. Ricerca e docenza, a cura di E. ROTELLI, Soveria Mannelli, 2012.

T. SZABÓ, Sicherheit für den Handel: das Venezianische Modell, in Città e territori, [v.], pp. 183-200.

G. M. VARANINI, Beni comuni di più comuni rurali. Lo statuto della Comugna Fiana (territorio veronese, 1288), in Città e territori [v.], pp. 115-138.

G. VITOLO, L’Italia delle altre città. Un’immagine del Mezzogiorno medievale, Napoli 2014.

G. VITOLO, In palatio Communis. Nuovi e vecchi temi della storiografia sulle città del Mezzogiorno medievale in Città e territori [v.], pp. 243-294.

G. VITOLO, Storiografie parallele. Mario Del Treppo, Gabriella Rossetti e il GISEM, in «Studi Storici», 49, 2 (2008), pp. 391-404.

V. VON FALKENHAUSEN, I ceti dirigenti prenormanni al tempo della costituzione degli stati normanni nell’Italia meridionale e in Sicilia, in Forme di potere e struttura sociale [v.] pp. 321–377.

G. ZACCAGNINI, La «Vita» di san Ranieri (secolo XII). Analisi storica, agiografica e filologica del testo di Benincasa. Edizione Critica dal Codice C181 dell’Archivio Capitolare di Pisa, Pisa 2010.

G. ZACCAGNINI, Vita Sancti Fridiani: contributi di storia e di agiografia lucchese medioevale, Lucca 1989.

Dowloads

Pubblicato

2022-12-09

Come citare

Rossetti, G. (2022) «‘Scienza e coscienza’ del passato. Una esperienza d’équipe europea tra ricerca condivisa e didattica operativa. Il “Gruppo interuniversitario per la storia dell’Europa mediterranea” (GISEM)», Studi di storia medioevale e di diplomatica - Nuova Serie, (6). doi: 10.54103/2611-318X/18886.

Fascicolo

Sezione

Saggi