La Chiesa lombarda. Ricerche sulla storia ecclesiastica dell’Italia padana (secoli XIV-XV)
DOI:
https://doi.org/10.54103/2611-318X/18889Parole chiave:
Giorgio Chittolini, Medioevo, Lombardia, istituzioni ecclesiastiche, fonti notariliAbstract
Questo saggio segnala alcuni tratti fondamentali illustrati dalle ricerche di Giorgio Chittolini sulle istituzioni ecclesiastiche lombarde nel Trecento e Quattrocento: moderata attenzione alle esigenze di riforma religiosa, forte peso della società locale dei borghi e delle città, presenza di un clero numeroso. Le ricerche sono basate su una ricca documentazione notarile.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Bibliografia di Giorgio Chittolini 1965-2009, a cura di M.N. COVINI, in Europa e Italia. Studi in onore di Giorgio Chittolini/Europe and Italy. Studies in honour of Giorgio Chittolini, Firenze 2011, pp. XVII-XXXI.
L. BINZ, Vie religieuse et réforme ecclésiastique dans le diocèse de Genève pendant le Grand Schisme et la crise conciliaire (1378-1450), Genève 1973.
R. BIZZOCCHI, Chiesa e potere nella Toscana del Quattrocento, Bologna 1987.
M. BOLZONELLA - S. CARRARO - M.T. DOLSO, Un mestiere bellissimo [intervista ad Antonio Rigon], in A. RIGON, La vita che si fa storia. Studiosi e letture di storia medievale, Roma 2022, pp. 137-240.
G. CHITTOLINI, I beni terrieri del capitolo della Cattedrale di Cremona fra il XIII e il XIV secolo, in «Nuova Rivista Storica», 49 (1965), pp. 213-273.
G. CHITTOLINI, L’età pretridentina. Alcuni orientamenti di ricerca, in Storia della Chiesa in Italia. Orientamenti e prospettive, a cura di M. GUASCO («Humanitas», n.s. LIX, 2004), pp. 951-962.
G. CHITTOLINI, Note sulla geografia beneficiaria di alcune pievi milanesi fra ’400 e ’500, in Medioevo Mezzogiorno Mediterraneo. Studi in onore di Mario Del Treppo, a cura di G. ROSSETTI - G. VITOLO, Napoli 2000, pp. 179-201.
G. CHITTOLINI, Progetti di riordinamento ecclesiastico della Toscana agli inizi del Quattrocento, in Forme e tecniche del potere nella città (secoli XIV-XVII), a cura di S. BERTELLI («Annali della facoltà di Scienze politiche dell’Università di Perugia», 16, 1979-80), pp. 275-296.
G. CHITTOLINI - C. BELLONI, Fonti e repertori per la storia milanese: i canonici delle principali collegiate in età sforzesca, in «Reti Medievali Rivista», V (2001), all’url http://www.serena.unina.it/index.php/rm/article/view/urn%3Anbn%3Ait%3Aunina-3251.
Dal «Medioevo cristiano» alla «Storia religiosa» del medioevo, a cura di R. MICHETTI - A. TILATTI («Quaderni di storia religiosa medievale», 22, 2019).
F. DELARUELLE - P. OURLIAC - E.-R. LABANDE, La Chiesa al tempo del Grande Scisma e della crisi conciliare, edizione italiana a cura di G. ALBERIGO, Torino 1967.
L. GAFFURI, Il cristianesimo nelle città comunali e signorili. Connessioni, intrecci, sovrapposizioni (secoli XII-XV), in Dal «Medioevo cristiano» alla «Storia religiosa» [v.], II, pp. 401-422.
D. HAY, La Chiesa nell’Italia rinascimentale, Roma-Bari 1979 (ed orig. London - New York 1977)
I notai della curia arcivescovile di Milano (secoli XIV-XVI). Repertorio, a cura di C. BELLONI - M. LUNARI, Milano 2004.
Pfarreien in der Vormoderne. Identität und Kultur im Niederkirchenwesen Europas, hrsg. von M.C. FERRARI - B. KÜMIN, Wiesbaden 2017.
A. PROSPERI, Introduzione, in J. BOSSY, Dalla comunità all’individuo. Per una storia sociale dei sacramenti nell’Europa moderna, Torino 1998, pp. VII-XXX.
F. RAPP, Réformes et réformation a Strasbourg. Église et société dans le diocèse de Strasbourg, 1450-1525, Paris 1974.
Gli Sforza, la Chiesa lombarda, la corte di Roma. Strutture e pratiche beneficiarie nel ducato di Milano (1450-1535), a cura di G. CHITTOLINI, Napoli 1989.
G. TABACCO, Medievistica del Novecento. Recensioni e note di lettura (1951-1999), Firenze 2008. DOI: https://doi.org/10.36253/978-88-6453-111-3
G.M. VARANINI, Per Giorgio Chittolini. Presentazione di Europa e Italia. Studi in onore di Giorgio Chittolini (Milano 18 aprile 2011), in «Vitelliana. Viadana e il territorio mantovano tra Oglio e Po», VI (2011), pp. 103-110.
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.