Gli ebrei nell’arte cristiana lombarda (secc. XIV-XV)

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2611-318X/20194

Parole chiave:

basso medioevo, ebrei, Visconti, Sforza, Antiebraismo

Abstract

La presente ricerca indaga l’atteggiamento dei Visconti e degli Sforza e della popolazione cristiana sottoposta al loro dominio nei confronti degli ebrei tra XIV e il XV secolo, attingendo all’importante patrimonio di fonti costituito dalle opere artistiche.

Lo studio ha portato alla luce come l’immagine dell’ebreo nella produzione artistica lombarda rispecchi non solo il mutare delle convenzioni stilistiche, ma anche il cambiamento della reputazione degli ebrei presso i cristiani verificatosi nel corso del XV secolo. Il degradarsi dell’immagine degli ebrei nelle raffigurazioni procede infatti di pari passo con l’aumentare dell’ostilità nei loro confronti rilevata all’interno delle fonti documentarie. Mentre fino ad oltre la metà del Trecento gli ebrei, quando identificati iconograficamente, sono raffigurati in maniera realistica, nel corso del Quattrocento si fanno sempre più frequenti attributi negativi, quali il naso adunco, gli abiti stravaganti o esotici, la scarsella e il cappello a punta.  Dall’analisi dell’iconografia è inoltre emerso come il peggioramento dell’immagine dell’ebreo preceda, nell’ambito della committenza ducale, l’inasprimento delle norme nei confronti degli ebrei residenti nei domini milanesi. Il cambiamento culturale, anche all’interno della corte ducale, si manifesta dunque in anticipo rispetto a quello politico.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Riferimenti bibliografici

A. ANTONIAZZI VILLA, Un duca di Milano contro gli ebrei. Note in margine ad una ricerca, in «La rassegna mensile di Israel», 52/2 (1987), pp. 397-406.

A. ANTONIAZZI VILLA, Un processo contro gli ebrei nella Milano del 1488. Crescita e declino della comunità ebraica lombarda alla fine del Medioevo, Bologna 1985.

J. BASCHET, L’iconografia medievale, Milano 2014.

B. BLUMENKRANZ, Il cappello a punta. L’Ebreo Medievale nello Specchio dell’Arte Cristiana, Roma 2003.

G. CAPRIOTTI, Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato Pontificio, Roma 2014.

F. CASSEN, Marking the Jews in Renaissance Italy. Politics, Religion, and the Power of Symbols, Cambridge 2017.

L. CAVAZZINI, Jacopino da Tradate fra la Milano dei Visconti e la Mantova dei Gonzaga, in «Prospettiva», 86 (1997), pp. 4-36.

R. CHAZAN, From Anti-Judaism to Anti-Semitism. Ancient and Medieval Christian Constructions of Jewish History. Cambridge 2017.

R. CHAZAN, The Jews of Medieval Western Christendom, 1000-1500, Cambridge 2006.

J. COHEN, The Friars and the Jews. The Evolution of Medieval Anti-Judaism, Ithaca-London 1984.

J. COHEN, Living Letters of the Law: Ideas of the Jew in Medieval Christianity, Berkeley 1999.

E. DAFFRA, Gli affreschi dell'abside maggiore dell'abbazia di Santa Giustina a Sezzadio, in «Arte lombarda», 73/74/75 (1985), pp. 17-30.

R.M. DESSÌ, Usura, Caritas e Monti di Pietà. Le prediche antiusuraie e antiebraiche di Marco da Bologna e di Michele Carcano, in I frati Osservanti e la società in Italia nel secolo XV. Atti del XL Convegno internazionale in occasione del 550° anniversario della fondazione del Monte di Pietà di Perugia, 1462. Assisi-Perugia, 11-13 ottobre 2012, Spoleto 2013, pp. 169-226.

Gli ebrei a Cremona. Storia di una comunità fra Medioevo e Rinascimento, a cura di G.B. MAGNOLI, Firenze 2002.

G. FERRI PICCALUGA, Il confine del nord: microstoria in Vallecamonica per una storia d'Europa, Boario Terme 1989.

G. FERRI PICCALUGA, Economia, devozione e politica: immagini di francescani, amadeiti ed ebrei nel sec. XV, in Il Francescanesimo in Lombardia. Storia e Arte, Milano-Cinisello Balsamo 1983, pp. 107-122.

G. FIORAVANTI, Polemiche antigiudaiche nell’Italia del Quattrocento. Un’interpretazione globale, in «Quaderni Storici», 64 (1987) pp. 19‐37.

A. GAMBERINI, Inferni medievali: dipingere il mondo dei morti per orientare la società dei vivi, Roma 2021.

A. GAMBERINI, Santi allo specchio: Bernadino da Siena e Pietro martire. Osservazioni a partire dalle fonti iconografiche, in Flos studiorum. Saggi di storia e di diplomatica per Giuliana Albini, a cura di A. GAMBERINI - M.L. MANGINI, Milano-Torino 2020, pp. 325-357.

R. GANNA, La fabbrica sforzesca di Santa Maria del Monte sopra Varese: revisione critica e fatti inediti, in Opere insigni, e per la divotione e per il lavoro. Tre sculture lignee del Maestro di Trognano al Castello sforzesco. Atti della giornata di studio, Milano, Castello Sforzesco, 17 marzo 2005, a cura di M. BASCAPÈ - F. TASSO, Cinisello Balsamo 2005, pp. 37-53.

IACOPO DA VARAZZE, Legenda Aurea, a cura di G.P. MAGGIONI, Firenze 2007.

C. HOURIHANE, Pontius Pilate, Anti-Semitism, and the Passion in Medieval Art, Princeton 2009.

The Jews in the Duchy of Milan, 1, 1387-1477, a cura di S. SIMONSOHN, Jerusalem 1982.

The Jews in the Duchy of Milan, 2, 1477-1566, a cura di S. SIMONSOHN, Jerusalem 1982.

D. KATZ, The Jew in the art of the Italian Renaissance, Philadelphia 2008.

E. KIRSCH, Five Illuminated Manuscripts of Giangeleazzo Visconti, University Park 1991.

S. LIPTON, Dark Mirror. The Medieval Origins of Anti-Jewish Iconography, New York 2014.

S. LIPTON, Images of Intolerance: The Representation of Jews and Judaism in the Bible moralisée, Berkley 1999.

S. LIPTON, Where are the Gothic Jewish women? On the non-iconography of the Jewess in the Cantigas de Santa Maria, in «Jewish History», 22.1/2 (2008), pp. 139-177.

F. LOLLINI, Lo strepito degli ostinati giudei. Iconografia antiebraica a Bologna e in Emilia‐Romagna, in Banchi ebraici a Bologna nel XV secolo, a cura di M.G. MUZZARELLI, Bologna 1994, pp. 281‐287.

N. LUBRICH, The Wandering Hat: Iterations of the Medieval Jewish Pointed Cap, in «Jewish History», 29.3/4 (2015), pp. 203-244.

G. MARANGONI, La cappella di Galeazzo Maria al Castello Sforzesco, in «Bollettino d’Arte», 2/4 (1921), pp. 176-86.

G. MAIFREDA, The Jews: Institutions, Economy, and Society in A Companion to Late Medieval and Early Modern Milan. The Distinctive Features of an Italian State, a cura di A. GAMBERINI, Leiden 2015, pp. 380-405.

P. MALLONE, Predicatori e frescanti: Jacopo da Varagine e la pittura ligure‐piemontese del Quattrocento, Savona 1999.

S. MATALON, Affreschi lombardi del Quattrocento, Milano 1965.

S. MATALON, Affreschi lombardi del Trecento, Milano 1964.

M. MELCHIORRE, A un cenno del suo dito. Fra Bernardino da Feltre (1439-1494) e gli ebrei, Milano 2012.

R. MELLINKOFF, Outcasts: Signs of Otherness in Northern European Art of the Late Middle Ages, Oxford 1993.

A. MILANO, Storia degli ebrei in Italia, Torino 1963.

F. MORMANDO, The Preacher’s Demons: Bernardino of Siena and the Social Underworld of Early Renaissance Italy, Chicago 1999.

M.G. MUZZARELLI, Guardaroba medievale. Vesti e società dal XIII al XVI secolo, Bologna 2008.

M.G. MUZZARELLI, Pescatori di uomini. Predicatori e piazze alla fine del Medioevo, Bologna 2005.

D. OWEN HUGHES, Distinguishing Signs: Ear-Rings, Jews and Franciscan Rhetoric in the Italian Renaissance, in «Past & Present», 112.1 (1986), pp. 3-59.

M. PASTOUREAU, Medioevo simbolico, Bari 2010.

D. PELOSI, Il duca e i suoi pittori: la committenza di Galeazzo Maria Sforza per la cappella ducale del castello di Milano, in «Annuario dell’archivio di Stato di Milano», Milano 2014, pp. 179-218.

M. ROSSI, La decorazione tardogotica delle volte dei transetti, in La cattedrale di Cremona. Affreschi e sculture, a cura di A. TOMEI, Casalmorano 2001, pp. 66-83.

D. SANSY, Chapeau juif ou chapeau pointu? Esquisse d’un signe d’infamie, in Symbole des Alltags - Alltag der Symbole. Festschrift fur Harry Kuhnel zum 65. Geburtstag, Graz 1992, pp. 349-375.

P. SAVY, Convertire gli ebrei? I doveri del principe tra imperativi religiosi e necessità politica (Lombardia, XV secolo), in «Reti Medievali Rivista», 18/2 (2017), pp. 189-218, https://doi.org/10.6092/1593-2214/5322.

P. SAVY, Les princes et les Juifs dans l’Italie de la Renaissance, Paris 2023.

The Visconti Hours: National Library, Florence, a cura di E. W. KIRSH - M. MEISS, New York 1972.

A. TOAFF, Il vino e la carne. Una comunità ebraica nel Medioevo, Bologna 1989.

G. TODESCHINI, Come Giuda: la gente comune e i giochi dell’economia all’inizio dell’epoca moderna. Bologna 2011.

G. TODESCHINI, Gli ebrei nell’Italia medievale, Roma 2018.

P. TOESCA, La pittura e la miniatura nella Lombardia, Milano 1912.

F. TONZAR, Genti diverse. L’iconografia degli ‘altri’ nell’arte triveneta dei secoli XI-XIV, Università degli Studi di Udine, Dottorato di ricerca in Storia dell’arte, a.a. 2013-2014, relatore V. PACE.

A. VERGANI, Un’aggiunta alla pittura tardogotica briantea: il ciclo della Passione nell’Oratorio di Sant’Antonio Abate, in Mirabilia Vicomercati. Itinerario in un patrimonio d’arte: il Medioevo, a cura di A. VERGANI, Venezia 1994, pp. 229-272.

A. VERONESE, Gli ebrei nel medioevo, Milano 2010.

G.Z. ZANICHELLI, Il ciclo biblico nelle volte dei transetti, in Cattedrale di Cremona, a cura di F.M. RICCI - L. Casalis, Parma 2007.

Dowloads

Pubblicato

2023-12-01

Come citare

Cimpanelli, S. (2023) «Gli ebrei nell’arte cristiana lombarda (secc. XIV-XV)», Studi di storia medioevale e di diplomatica - Nuova Serie, (7), pagg. 391–415. doi: 10.54103/2611-318X/20194.

Fascicolo

Sezione

Prime ricerche