Salvezza e libero arbitrio in Bramantino. Figure e gesti della Crocifissione di Brera
DOI:
https://doi.org/10.54103/2611-318X/25515Parole chiave:
Bramantino, Lutero, Exsurge Domine, Ducato di Milano, SforzaAbstract
L’articolo propone una rilettura in chiave iconologica di una delle opere più dibattute di Bramantino, la Crocifissione di Brera. Attraverso l’analisi di gesti e figure fino ad oggi trascurati, il saggio disvela l’obiettivo ultimo del pittore: raffigurare la libertà dell’uomo di fronte all’offerta della grazia da parte del Salvatore. A fronte di questa originalissima iconografia, l’articolo esplora quindi i possibili contesti di produzione e individua nella condanna delle tesi luterane sancita dalla Exsurge Domine (1520) la probabile fonte di ispirazione.
Downloads
Riferimenti bibliografici
GIOVANNI AGOSTI, Bramantino a Milano, in Bramantino a Milano [v.], pp. 21-80.
GIOVANNI AGOSTI - JACOPO STOPPA, Scheda n. 8, Crocifissione, in Bramantino a Milano [v.], pp. 136-151.
Angeliche visioni. Veronica da Binasco nella Milano del Rinascimento, a cura di ALESSANDRA BARTOLOMEI ROMAGNOLI - EMORE PAOLI - PIERANTONIO PIATTI, Firenze 2016.
BERNARD AIKEMA, L’immagine della Riforma, la riforma dell’immagine: problemi di pittura religiosa nel Cinquecento fra l’Italia, la Francia e l’Europa, in La Réforme en France et en Italie. Contacts, comparaisons et contrastes, a cura di PHILIP BENEDICT - SILVANA SEIDEL MENCHI - ALAIN TALLON, Rome 2007, pp. 223-241. DOI: https://doi.org/10.4000/books.efr.1738
ANNA ANTONIAZZI VILLA, Un duca di Milano contro gli ebrei: note a margine di una ricerca, in «La Rassegna Mensile di Israel», 52 (1986), 2/3, pp. 397-406.
ERNA BANIC-PAJNIC, Croatian Philosophers II: Juraj Dragišić - Georgius Benignus de Salviatis (ca. 1445-1520), in «Prolegomena», 3, 2 (2004), pp. 179-197.
MOSHE BARASCH, Giotto and the Language of Gesture, Cambridge 1987.
ANNALISA BELLONI, Andrea Alciato fra simpatie luterane e opportunismo politico, in Margarita amicorum. Studi di cultura europea per Agostino Sottili, I, a cura di FABIO FORNER - CARLA MARIA MONTI - PAUL GERHARD SCHMIDT, Milano, 2005, pp. 117-143.
MATTEO BOSISIO, «L’acqua di Parnaso»: Bernardo Bellincioni e la corte di Ludovico il Moro, in «Libri e documenti», XLIV-XLV (2018-2019), pp. 71-92.
ELENA BONORA, I conflitti della controriforma, Firenze 1998.
Bramantino. L’arte nuova del Rinascimento lombardo. Catalogo della mostra, a cura di MAURO NATALE, Milano 2014.
Bramantino a Milano. Catalogo della mostra, a cura di GIOVANNI AGOSTI - JACOPO STOPPA, Milano 2012.
Bramantino e le arti nella Lombardia francese (1499-1525), a cura di MAURO NATALE, Milano 2017.
GIUSEPPE CAPRIOTTI, Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio, Roma 2014.
ROBERTO CARA, Suardi, Bartolomeo, detto Bramantino, in Dizionario Biografico degli Italiani, 94, Roma 2019, pp. 482-489.
La crocifissione di Bramantino. Storia e restauro, a cura di PIETRO CESARE MARANI, Firenze 1992.
FEDERICO CHABOD, Lo Stato e la vita religiosa a Milano nell’epoca di Carlo V, Torino 1971.
SARA CIMPANELLI, Gli ebrei nell’arte cristiana lombarda (secc. XIV-XV), in «Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica», n.s. VII (2023), pp. 391-415. DOI: https://doi.org/10.54103/2611-318X/20194
ROBERTO COGGI, Ripensando Lutero, Roma 2004.
JEAN DANIÉLOU, Bibbia e liturgia: la teologia biblica dei sacramenti e delle feste secondo i padri della chiesa, Varese 20122.
ANDREA DE MARCHI, Bramantino eterodosso: la contesa dell’anima per Cristo, in Arte e politica. Studi per Antonio Pinelli, a cura di NOVELLA BARBOLANI DI MONTAUTO - GERARDO DE SIMONE - TOMMASO MONTANARI - CHIARA SAVETTIERI - MADDALENA SPAGNOLO, Firenze 2013, pp. 21-25.
FIORELLA DE MICHELIS PINTACUDA, La volontà dell’uomo nella teologia della riforma: Lutero, Melantone, Calvino, in L’efficacia della volontà nel XVI e XVII secolo, a cura di FRANCESCO PAOLO ADORNO - LUC FOISNEAU, Roma 2002, pp. 1-26.
ANDREA DE PASQUALE, Tipografi-librai alle origini della Riforma in Italia, in «Revue d’histoire du Protestantisme», 5 (2020), 1, pp. 57-68.
CARLO DIONISOTTI, Umanisti dimenticati?, in CARLO DIONISOTTI, Scritti di storia della letteratura italiana, I, 1935-1962, a cura di TANIA BASILE - VINCENZO FERA - SUSANNA VILLARI, Roma 2008, pp. 423-460, già in «Italia medioevale e umanistica», 4 (1961), pp. 287-321.
ISABELLA FIORENTINI, Il ruolo pedagogico di Ercole al bivio nel codice Trivulziano 2167, in «Libri e Documenti», 44-45 (2018-2019), pp. 117-154.
MASSIMO FIRPO - FABRIZIO BIFERALI, Immagini ed eresie nell’Italia del Cinquecento, Roma-Bari 2016.
CLAUDIO FOCIANI, Relazione tecnica di restauro, in La crocifissione di Bramantino [v.], pp. 65-69.
CHIARA FRUGONI, Commento alle miniature, in Il sermone di Pietro Barsegapé. Indagini sul codice AD XIII 48 della Biblioteca Nazionale Braidense, a cura di GIUSEPPE POLIMENI, Roma 2018, pp. 207-260.
CHIARA FRUGONI, La voce delle immagini. Pillole iconografiche dal medioevo, Torino 2010.
DAVID GUTIÉRREZ, Testi e note su Mariano da Genazzano (d. 1498), in «Analecta Augustiniana», 32 (1969), pp. 117-204.
CORINNA TANIA GALLORI, n. V.15, Bartolomeo Suardi, detto il Bramantino, Crocifissione, in Bramante a Milano. Le arti in Lombardia 1477-1499. Catalogo della mostra, a cura di MATTEO CERIANA - EMANUELA DAFFRA - MAURO NATALE - CRISTINA QUATTRINI, Milano 2015, pp. 210-211.
ANDREA GAMBERINI, The Betrayal of the Prince and Its Effects. An Iconographic Testimony to the Agreement between Charles of Lorraine, IV Duke of Guise, and Henry IV of Bourbon, King of France (1594), in «Iconographica. Studies in the History of Images», XXII (2023), pp. 108-114.
ANDREA GAMBERINI, Inferni medievali. Dipingere il mondo dei morti per orientare la società dei vivi, Roma 2021.
FRANÇOIS GARNIER, Le langage de l’image au Moyen Age. Signification et simbolique, Paris 1982.
CARLO GINZBURG, Datazione assoluta e datazione relativa: sul metodo di Longhi, in «Paragone», 386 (1982), pp. 5-17.
CARLO GINZBURG, Indagini su Piero. Il «Battesimo», il ciclo di Arezzo, La «Flagellazione» di Urbino, nuova edizione, Milano 2022.
DANIELA GIONTA, Pomicelli, Mariano, in Dizionario Biografico degli Italiani, 84, Roma 2015, pp. 671-677.
SILVANO GIORDANO, Isolani, Isidoro, in Dizionario Biografico degli Italiani, 62, Roma, 2004, pp. 663-665.
JAMES HALL, Dizionario dei soggetti e dei simboli nell’arte, Milano 2002.
HANS JOACHIM HILLEBRAND, Martin Luther and the Bull Exsurge Domine, in «Theological Studies», 30 (1969), pp. 108–112. DOI: https://doi.org/10.1177/004056396903000106
THOMAS KAUFMANN, Die Druckmacher. Wie die Generation Luther die erste Medienrevolution entfesselte, München 2022. DOI: https://doi.org/10.17104/9783406781827
CHRISTIANE KLAPISCH-ZUBER, Le voleur de Paradis. Le bon larron dans l’art et la société, Paris 2015.
MICHELE LODONE, Erasmo e Lutero: libero e servo arbitrio, in Lutero. Un cristiano e la sua eredità, 1517-2017, I, a cura di ALBERTO MELLONI, Bologna 2017, pp. 225-235.
MICHELE LODONE, I segni della fine. Storia di un predicatore nell’Italia del Rinascimento, Roma 2021.
GIAN PAOLO LOMAZZO, Scritti sulle arti, II, a cura di ROBERTO PAOLO CIARDI, Firenze 1973.
ROBERTO LONGHI, Recensione a WILLIAM SUIDA, Bramante pittore e il Bramantino, in ROBERTO LONGHI, Lavori in Valpadana. Dal Trecento al primo Cinquecento. 1934-1964, Firenze 1973, pp. 291-295, gia in «Paragone», 63 (1955), pp. 57-61.
MARTIN LUTERO, Opere Scelte, 13, La libertà del cristiano (1520). Lettera a Leone X, con in appendice la Bolla Exsurge Domine, a cura di PAOLO RICCA, Torino 2005.
STEFANIA MACIOCE, Quando la pittura parla. Retoriche gestuali e sonore nell’arte, Roma 2018.
GERMANO MAIFREDA, The Jews: Institutions, Economy and Society, in A Companion to Late Medieval and Early Modern Milan. The Distinctive Features on an Italian State, ed. by A. GAMBERINI, Leiden-Boston 2015, pp. 380-405. DOI: https://doi.org/10.1163/9789004284128_017
PIETRO CESARE MARANI, La “Crocifissione” di Bramantino: progetto, pentimenti e cronologia, in La crocifissione di Bramantino [v.], pp. 13-46.
PIETRO CESARE MARANI, I segreti della pittura da Leonardo a Picasso, Milano, 2022.
LAURA MARCHESINI, Fior di barba, in Fior di barba. La barba nell’arte fra sacro e profano dal XVI al XX secolo, Bologna-Paris 2011, pp. 9-63.
PAOLA MARONE, Il tema del Christus verus sol nella letteratura cristiana antica, in «Annales Theologici», 30 (2016), pp. 371-382.
GERMANO MULAZZANI, Bramantino’s ‘Crucifixion’: iconography, date and commissioning, in «The Burlington Magazine», CXVI (1974), pp. 727-734.
MAURO NATALE, La mostra di Lugano. Seguendo Bramantino per un tratto, in Bramantino. L’arte nuova del Rinascimento lombardo [v.], pp. 16-41.
ALESSANDRO NICCOLI, Volere, in Enciclopedia dantesca, V, Roma 1976, p. 1126.
OTTAVIA NICCOLI, Muta eloquenza. Gesti nel Rinascimento e dintorni, Roma 2021.
OTTAVIA NICCOLI, Profeti e profetismo nell’Italia del Rinascimento, Roma-Bari 1987.
DAVIDE AURELIO PERINI, Un emulo di Fra Girolamo Savonarola: fra Mariano da Genazzano, Roma 1917.
FRANCESCO PIRO, Illusioni e delusioni del libero arbitrio nell’età da Molino a Vico, in Le «borie» vichiane come paradigma euristico Hybris dei popoli e dei saperi fra moderno e contemporaneo, a cura di ROSARIO DIANA, Napoli 2015, pp. 157-190.
ANDREW PETTEGREE, Broadsheets. Single-Sheet Publishing in the First Age of Print, Leiden-Boston 2017. DOI: https://doi.org/10.1163/9789004340312
ADRIANO PROSPERI, Il sangue e l’anima. Ricerche sulle compagnie di giustizia in Italia, in «Quaderni Storici», 51 (1982), 3, pp. 959-999.
CRISTINA QUATTRINI, Bernardino Luini. Catalogo delle opere, Torino 2020.
ERWIN PANOFSKY, Ercole al bivio e altri materiali iconografici dell’Antichità tornati in vita nell’età moderna, a cura di MONICA FERRANDO, Macerata 2010.
Prima di Carlo Borromeo. Istituzioni, religione e società agli inizi del Cinquecento, a cura di ALBERTO ROCCA - PAOLA VISMARA, Milano 2012.
Prima di Carlo Borromeo. Lettere e arti a Milano nel primo Cinquecento, a cura di ERALDO BELLINI - ALESSANDRO ROVETTA, Milano 2013.
Il Rinascimento nelle terre ticinesi. Da Bramantino a Bernardino Luini. Itinerari, a cura di GIOVANNI AGOSTI - JACOPO STOPPA - MARCO TANZI, Milano 2010.
FRANCESCO REPISHTI, Bramantino e l’architettura dipinta, in Bramantino. L’arte nuova del Rinascimento lombardo [v], pp. 338-347.
Le rime di Bernardo Bellincioni, a cura di PIETRO FANFANI, Bologna 1876.
CESARE RIPA, Iconologia, a cura di PIERO BUSCAROLI, prefazione di M. PRAZ, Milano 1992.
CHARLES ROBERTSON, recensione a GIOVANNI ROMANO, Rinascimento in Lombardia. Foppa, Zenale, Leonardo, Bramantino, in «The Burlington Magazine», 1318 (2013), pp. 33-34.
GIOVANNI ROMANO, Rinascimento in Lombardia. Foppa, Zenale, Leonardo, Bramantino, Milano 2011.
EDOARDO ROSSETTI, Con la prospettiva di Bramantino. La società milanese e Bartolomeo Suardi (1480-1530), in Bramantino. L’arte nuova del Rinascimento lombardo [v.], pp. 42-79.
EDOARDO ROSSETTI, Giudizi universali. Reti devozionali e tensioni escatologiche attorno ai gesuati milanesi, in Le vestigia dei gesuati. L’eredità culturale del Colombini e dei suoi seguaci, a cura di ISABELLA GAGLIARDI, Firenze, 2020, pp. 189-225. DOI: https://doi.org/10.36253/978-88-5518-228-7.15
EDOARDO ROSSETTI, Uno spagnolo tra i francesi e la devozione gesuata: il cardinale Bernardino Carvajal e il monastero di San Girolamo in porta Vercellina a Milano, in Le duché de Milan et les commanditaires français (1499-1521). Atti del convegno (30-31 marzo 2012), a cura di FRÉDÉRIC ELSIG - MAURO NATALE, Roma 2013, pp. 181-235.
EDOARDO ROSSETTI, «Tactus veneno viperae tuae». Istantanee, riflessi e distorsioni: la società milanese nelle opere di Gaspare Ambrogio Visconti, in Gaspare Ambrogio Visconti e la Milano di fine Quattrocento. Politica, arti e lettere, a cura di SIMONE ALBONICO - SIMONE MORO, Roma 2020.
MARCO ROSSI, Disegno storico dell’arte lombarda, Milano 20052.
ENNIO SANDAL, L’Oratio paraenetica di Luigi Marliano contro Lutero. Appunti su una edizione milanese, in «La Bibliofilía», 115 (2013), pp. 197-204.
ARCANGELA SANTORO, A proposito del cerimoniale delle “mani coperte” nel mondo achemenide, in «Rivista di Studi orientali», 47 (1972), pp. 37-41.
JESSICA SAVAGE, The Iconography of Darkness at the Crucifixion, in «The Index of Medieval Art», (2018), disponibile all’url <https://ima.princeton.edu/2018/04/04/the-iconography-of-crucifixion-darkness/#_ftnref5> (sito consultato il 10 settembre 2023).
GERTRUD SCHILLER, The Crucifixion, in Iconography of Christian Art, II, London 1972, pp. 88-164.
HEINZ SCHILLING, Martin Lutero. Ribelle in un’epoca di cambiamenti radicali, Torino 2016.
SILVANA SEIDEL MENCHI, Le traduzioni italiane di Lutero nella prima metà del Cinquecento, in «Rinascimento», 17 (1977), pp. 64-80.
UGO SORAGNI - LUIGI SERVADEI, La Crocifissione di Bramantino a Brera. Ritrattistica vinciana e culto del Sole nell’età di Gian Giacomo Trivulzio, in «Studi Giorgioneschi», VII (2003), pp. 15-43.
FRANCO STRAZZULLO, Il sangue di Cristo. Iconografia e culto, Napoli 1999.
CHIARA STURARO, Hic est Filius meus dilectus: l’iconografia del battesimo di Cristo e il Vangelo di san Matteo tra Alto e Basso medioevo, in «Annali online di Ferrara - Lettere», VIII (2013), 1, pp. 288-359.
ANJA THALLER, Exsurge Domine: Die Bannandrohungsbulle Papst Leos X. gegen Martin Luther, in «Zeitschrift für Württembergische Landesgeschichte», 79 (2020), pp. 133-158. DOI: https://doi.org/10.53458/zwlg.v79i.2555
MONICA TEOLDI, Riforma profetica e potere politico. Il monastero agostiniano di Santa Marta e le sue mistiche nel ducato di Milano fra Quattro e Cinquecento, tesi di dottorato, Università degli Studi di Milano, tutor prof. GIANCLAUDIO CIVALE.
PASQUALE TERRACCIANO, Omnia in figura. L’impronta di Origene tra '400 e '500, Roma 2012.
ROBERTO TORZINI, I labirinti del libero arbitrio. La discussione tra Erasmo e Lutero, Firenze 2000.
CESARE VASOLI, Un commento scotista a un sonetto del Magnifico: l’«Opus septem quaestionum» di Giorgio Benigno Salviati, in Tradizione classica e letteratura umanistica. Per Alessandro Perosa, a cura di ROBERTO CARDINI - EUGENIO GARIN - LUCIA CESARINI MARTINELLI - GIOVANNI PASCUCCI, II, Roma 1985, pp. 533-575.
EDOARDO VILLATA, Tristezza della resurrezione. Bramantino negli anni di Ludovico il Moro, Milano 2012.
GABRIELLA ZARRI, Le sante vive. Profezie di corte e devozione femminile tra ‘400 e ‘500, Torino 1990.
CHRISTIAN ZENDRI, Lutero «canonista». A proposito del “Von den Juden und ihren Lügen”, in «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento», 34 (2008), pp. 154-173.
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Andrea Gamberini

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.