Gli oggetti come merci. Un’introduzione
DOI:
https://doi.org/10.54103/2611-318X/28188Parole chiave:
Oggetti, Commercio, Consumo, Fonti storiche, Cultura materialeAbstract
L’interesse degli storici per gli oggetti è cresciuto nel tempo, intrecciandosi con studi di consumo, moda e valore economico. Questo contributo esplora la circolazione degli oggetti come merci nel tardo Medioevo, analizzando fonti scritte e materiali per comprendere le dinamiche di produzione, commercializzazione e consumo. Il volume si focalizza sulla trasformazione degli oggetti in beni commerciabili, evidenziando il passaggio dall’autoproduzione all’acquisto di massa.
L’individualità degli oggetti si manifesta attraverso la loro percezione sociale ed economica, con elementi distintivi come provenienza, materiale e uso. Particolare attenzione è data ai daziari medievali, che offrono una visione dettagliata delle merci e della loro classificazione. Parallelamente, l’archeologia medievale fornisce dati cruciali sulla diffusione di manufatti ceramici e metallici, rivelando il progressivo ampliamento dei mercati.
Il volume propone un’analisi interdisciplinare, connettendo storia ed economia per delineare l’espansione commerciale e la globalizzazione dei consumi tardomedievali. Si evidenzia come la crescente disponibilità di oggetti abbia segnato una trasformazione sociale, anticipando la cultura del consumo moderna.
Downloads
Riferimenti bibliografici
RENATA AGO, Il gusto delle cose. Una storia degli oggetti nella Roma del Seicento, Roma 2006.
Archeologia delle attività estrattive, a cura di RICCARDO FRANCOVICH, Firenze 1993.
ANDREA AUGENTI, Archeologia dell’Italia medievale, Roma-Bari 2016.
FRANCESCO BALDUCCI PEGOLOTTI, La pratica della mercatura, Cambridge 1936.
FAUSTO BERTI, Il Museo della Ceramica di Montelupo, Firenze 2008.
GRAZIELLA BERTI - LAURA CAPPELLI - RICCARDO FRANCOVICH, La maiolica arcaica in Toscana, in La ceramica medievale nel Mediterraneo Occidentale, Firenze 1986, pp. 483-510.
HUGO BLAKE, Archaic Maiolicas in the North, c. 1280-1450, in Maiolica in Italy and Beyond [v.], pp. 25-56.
HUGO BLAKE, Maiolica medievale in Lombardia, in Scritti in ricordo di Graziella Massari Gaballo e di Umberto Tocchetti Pollini, Milano 1986, pp. 333-341.
REMO BRACCHI, Passaggio di proprietà di una torre in Bormio nel 1452, in «Bollettino storico dell’Alta Valtellina», 1 (1998), pp. 23-62.
RICHARD HUGH BRITNELL, The Commercialisation of English society, 1000-1500, Manchester 1993.
Ceramiche, città e commerci nell’Italia tardomedievale. Atti del convegno (Ravello 3-4 maggio 1993), a cura di SAURO GELICHI, Mantova 1998.
RINALDO COMBA, Contadini, signori e mercanti nel Piemonte medievale, Roma-Bari 1990.
Documentary Archaeology of the Late Medieval Europe, https://dalme.org/.
Dynamiques du monde rural dans la conjoncture de 1300. Échanges, prélèvements et consommation en Méditerranee occidentale, éd. MONIQUE BOURIN - FRANÇOIS MENANT - LLUIS TO FIGUERAS, Roma 2014.
Expertise et valeur de choses au Moyen Âge, II, Savoirs, écritures, pratiques, éd. LAURENT FELLER - ANA RODRIGUEZ, Madrid 2016.
Feeling things. Objects and emotions through history, ed. by STEPHANIE DOWNES - SALLY HOLLOWAY - SARAH RANDLES, Oxford 2018.
LAURENT FELLER, Culture matérielle et histoire économique, in La culture matérielle: un objet en question. Anthropologie, archéologie et histoire, éd. LUC BOURGEOIS - DANIELE ALEXANDRE-BIDON - LAURENT FELLER - PERRINE MANE - CHATERINE VERNA - MICKHAËL WILMART, Caen 2018, pp. 161-174.
ALESSANDRA MOLINARI, La ceramica medievale in Italia ed il suo possibile utilizzo per lo studio della storia economica, in «Archeologia Medievale», XXX (2003), pp. 1-10.
MOSES ISRAEL FINLEY, The Ancient Economy, Berkeley-Los Angeles 1973.
ANTONIO FORNACIARI, La maiolica di Montelupo: un indicatore di status socio-economico?, in Pensare/classificare. Studi e ricerche sulla ceramica medievale per Graziella Berti, a cura di SAURO GELICHI - MONICA BALDASSARRI, Firenze 2012, pp. 111-126.
ANTONIO FORNACIARI, La sostanza delle forme: morfologia e cronotipologia della maiolica di Montelupo Fiorentino, Firenze 2016.
SAURO GELICHI, La ceramica a Faenza nel Trecento. Il contesto della Cassa Rurale e Artigiana, Faenza 1992.
SAURO GELICHI, Introduzione all’archeologia medievale. Storia e ricerca in Italia, Roma 1997.
SAURO GELICHI - SERGIO NEPOTI, La “maiolica arcaica” a Bologna, in Atti del XXVI Convegno internazionale della ceramica, Albisola 1990, pp. 183-201.
ANNE GERRITSEN - GIORGIO RIELLO, Material culture history. Methods, practices and disciplines, in Writing material culture history, ed. by ANNE GERRITSEN - GIORGIO RIELLO, London 2021.
ENRICO GIANNICHEDDA, Antichi mestieri. Archeologia della produzione, Genova 1996.
The Global Lives of Things. The Material Culture of Connections in the Early Modern World, edited by ANNE GERRITSEN - GIORGIO RIELLO, London-New York 2016.
RICHARD GOLDTHWAITE, Ricchezza e domanda nel mercato dell’arte in Italia dal Trecento al Seicento, Milano 1997.
IGOR KOPYTOFF, The Cultural Biography of Things, in The Social Life of Things [v.], pp. 64-94.
Maiolica in Italy and Beyond. Papers of a symposium held at Oxford in celebration of Timothy Wilson’s Catalogue of Maiolica in the Ashmolean Museum, ed. by JOHN MALLET - ELISA PAOLA SANI, Oxford 2021.
BRONISŁAW MALINOWSKI, Argonauti del Pacifico occidentale, Torino 2011.
TIZIANO MANNONI - ENRICO GIANNICHEDDA, Archeologia della produzione, Torino 1996.
MARCEL MAUSS, Saggio sul dono. Forma e motivo dello scambio nelle società arcaiche, Torino 2002.
SERENA MAZZI - SANDRO RAVEGGI, Gli uomini e le cose nelle campagne fiorentine del Quattrocento, Firenze 1983.
ALESSANDRA MOLINARI - PAOLA ORECCHIONI, La dinamica dei consumi attraverso le fonti archeologiche. Secoli VIII-XV, in La Crescita economica dell’Occidente medievale. Un tema storico non ancora esaurito. Atti del convegno (Pistoia, 14-17 maggio 2015), Roma 2017, pp. 255-276.
MARIA GIUSEPPINA MUZZARELLI, Valore/valori e oggetti della moda nel Basso Medioevo, in «Reti Medievali Rivista», 24/1 (2023), pp. 439-448 (https://doi.org/10.6093/1593-2214/10022).
SERGIO NEPOTI, La maiolica arcaica nella Valle padana, in La ceramica medievale nel Mediterraneo occidentale. Atti del III congresso internazionale (Siena 8-12 ottobre - Faenza 13 ottobre 1984), Firenze 1986, pp. 409-418.
Una nuova cultura del consumo? Paradigma italiano ed esperienze europee nel tardo Medioevo. Atti del convegno del Centro italiano di studi di storia e d’arte (Pistoia, 17-19 maggio 2019), Roma 2021.
Object Links. Dinge in Beziehung, Wien 2020.
Objets sous contrainte. Circulation des richesses et valeur des choses au Moyen Âge, éd. LAURENT FELLER - ANA RODRIGUEZ, Paris 2013.
PAOLA ORECCHIONI, Produzione, circolazione e consumo della ceramica nel Trecento. Analisi comparata di alcuni contesti toscani e inglesi, in «Archeologia Medievale», XLIII (2016), pp. 97-113.
CLIVE ORTON - PAUL TYERS - ALAN VINCE, Pottery in Archaeology, London 1993.
DANIEL LORD SMAIL, Legal Plunder. Households and debt collection in Late Medieval Europe, Cambridge-London 2016.
The Social Life of Things. Commodities in Cultural Perspective, ed. by ARJUN APPADURAI, New York 1986.
MARCO TANGHERONI, Fonti e problemi della storia del commercio mediterraneo nei secoli XI-XIV, in Ceramiche, città e commerci [v.], pp. 11-22.
FRANK TRENTMANN, L’impero delle cose. Come siamo diventati consumatori. Dal XV al XXI secolo, Torino 2023.
EVELYN WELCH, Shopping in the Renaissance. Consumer cultures in Italy, 1400-1600, Yale 2009.
KATHERINE ANNE WILSON, Commerce and Consumers: the Ubiquitous Chest in the Late Middle Ages, in «Journal of Interdisciplinary History», 51/3 (2020), pp. 377-404 (https://doi.org/10.1162/jinh_a_01591).
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Federico Zoni, Riccardo Rao

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.