In & out: importazioni, esportazioni e produzioni locali in Puglia tra il XII e il XV secolo
DOI:
https://doi.org/10.54103/2611-318X/28191Parole chiave:
Apulia, Invetriata policroma, Protomaiolica, Impero Bizantino, LevanteAbstract
Il contributo analizza il ruolo della Puglia come crocevia culturale e centro commerciale durante il Medioevo, grazie alla sua posizione strategica tra il Mediterraneo orientale e l'Adriatico. Sotto l'Impero bizantino e fino alla conquista normanna, la regione si distinse per intensi scambi commerciali, come evidenziato dalle importazioni di ceramiche bizantine e arabe. Con la formazione dell'Impero Latino di Costantinopoli, la produzione ceramica pugliese, in particolare di protomaioliche brindisine e ceramiche invetriate prodotte a Lecce, Taranto e nell'area ionica tarantina, divenne predominante nei mercati della Grecia franca e degli stati crociati nel Levante.
La ricerca si concentra su produzione e commercio di ceramiche pugliesi tra il XII e il XV secolo, mostrando un significativo cambiamento nelle importazioni e un incremento della produzione locale influenzata dalle ceramiche prodotte in ambito bizantino e arabo. Durante il XIII secolo, la Puglia sviluppò numerosi centri di produzione ceramica per rispondere alla domanda interna ed esterna di mercato, esportando in Italia, Grecia e Levante. A partire dal XV secolo, l’occupazione ottomana dei Balcani portò a una contrazione dei traffici, ma la produzione pugliese si adattò, concentrandosi sui mercati interni e dell'Italia centrale e settentrionale, mantenendo attive le reti commerciali lungo la costa adriatica fino all’età moderna.
Downloads
Riferimenti bibliografici
SARA AIRÒ, Le ceramiche di età medievale: produzione, commercio e consumo a Bari tra VIII e XIV secolo, in Cittadella Nicolaiana 1. Archeologia urbana a Bari nell’area della Basilica di San Nicola. Saggi 1982-1984-1987, a cura di MARIA ROSARIA DEPALO - GIACOMO DISANTAROSA - DONATELLA NUZZO, Bari 2015, pp. 250-258.
GIANCARLO ANDENNA, Fiscalità e sviluppo socio-economico nell’«Universitas», in Storia di Lecce. Dai Bizantini agli Aragonesi, a cura di BENEDETTO VETERE, Bari 1993, pp. 197-250.
PAMELA ARMSTRONG - HELEN HATCHER - MIKE TITE, Changes in Byzantine Glazing Technology from the Ninth to Thirteenth Centuries, in La céramique [v.], pp. 225-229.
PAUL ARTHUR, Un saggio di scavo in prop. Previtero (1995) e la cronologia delle ceramiche di età bizantina a Otranto, in «Studi di Antichità», 10 (2001), pp. 199-224.
PAUL ARTHUR, Byzantine and Turkish glazed ceramics in Southuern Apulia, in Çanak. Late Antique and Medieval pottery and tiles in Mediterranean Archaeological contexts, ed. by BEATE BÖHLENDORF-ARSLAN - ALI OSMAN UYSAL - JOHANNA WITTE-ORR, in «Byzas», 7 (2007), pp. 239-254.
PAUL ARTHUR, Le attività di ricerca dell’Università del Salento sui paesaggi rurali medioevali nella Puglia Meridionale, in Storia e Archeologia globale dei paesaggi rurali in Italia fra Tardoantico e Medioevo, a cura di GIULIANO VOLPE, Bari 2018, pp. 281-290.
PAUL ARTHUR, Gli scavi archeologici 2004-2019, in Il castello di Lecce. Fortezza della Puglia meridionale, I. Archeologia e Storia, a cura di PAUL ARTHUR - MARISA TINELLI - BENEDETTO VETERE, Sesto Fiorentino 2022, pp. 34-52.
PAUL ARTHUR - MARCO LEO IMPERIALE, Le ceramiche di età bizantina (tardo VII-XI secolo), in Apigliano. Un villaggio bizantino e medievale in Terra d’Otranto. I reperti, a cura di PAUL ARTHUR - MARCO LEO IMPERIALE - MARISA TINELLI, Martano 2015, pp. 35-46.
PAUL ARTHUR - MARCO LEO IMPERIALE, Mettendo a fuoco il XII secolo. Rinvenimenti di età normanna nel castello di Lecce, in Atti dell’VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, a cura di FRANCESCA SOGLIANI - BRUNELLA GARGIULO - ESTER ANNUNZIATA - VALENTINO VITALE, Firenze 2018, III, pp. 356-359.
DEMETRIS ATHANASOULIS, Γλαρεντζα (Clarence), Atene 2005.
EFFIE ATHANASSOPOULOS, Landscape archaeology and the medieval countryside. Settlement and abandonment in the Nemea region, in «International Journal of Historical Archaeology», 14 (2010) pp. 255-270.
MIRIAM AVISSAR, The medieval pottery, in Yoqne’am I: the Late Periods, ed. by AMNON BEN-TOR - MIRIAM AVISSAR - YUVAL PORTUGALI, Jerusalem 1996, pp. 75-172.
AIMILIA BAKOUROU - EVI KATSARA - PARI KALAMARA, Argos and Sparta: pottery of the 12th and 13th centuries, in Actes du VIIe Congrès Interantional sur la Céramique Médiévale en Méditerranée, éd. CHARALAMBOS BAKIRTZIS, Athene 2003, pp. 233-236.
IDA BLATTMANN D’AMELJ, Otranto in età medievale. Le ceramiche d’importazione orientale, in Gli allievi raccontano. Atti dell’incontro di studio (Cavallino, 29-30 gennaio 2010), a cura di RINO D’ANDRIA - KATIA MANNINO, Galatina 2012, pp. 219-236.
GIAN LUCA BORGHESE, Carlo I d’Angiò e il Mediterraneo. Politica, Diplomazia e Commercio internazionale prima dei Vespri, Roma 2009.
JOHN BRADFORD, The Apulia expedition: an interim report, in «Antiquity», 24 (1950), pp. 84-95.
JANET BUERGER, The Medieval Glazed Pottery, in Diocletian's Palace. Report on American-Yugoslav Joint Excavation, ed. by SHEILA MCNALLY - JERKO MARASOVIĆ - TOMISLAV MARASOVIĆ, Split 1979, III, pp. 5-124.
Byzantine Butrint. Excavtions and Surveys 1994-99, ed. by RICHARD HODGES - WILLIAM BOWDEN - KOSTA LAKO, Oxford 2004.
Byzantine glazed ceramics. The art of sgraffito, ed. by DEMETRA PAPANIKOLA BAKIRTZIS, Athene 1999.
DIEGO CALAON - ERICA D’AMICO - SPERANZA FRESIA, Archaeological sequence and pottery: a case study (UTS 8b), in The Archaeology of an abandoned town. The 2005 Project in Stari Bar, ed. by SAURO GELICHI, Firenze 2006, pp. 55-82.
ELISABETTA CALIANDRO, La trasformazione del territorio di Ostuni (BR) tra tardantichità e bassomedioevo. I casi studio di San Salvatore e Petrolla/Villanova, in Atti del VI Congresso di Archeologia Medievale (L’Aquila 12-13 settembre 2012), a cura di FABIO REDI - ALFONSO FORGIONE, Firenze 2012, pp. 389-394.
PATRICIA CAPRINO, Circolazione della ceramica a Lecce tra XII e XIII secolo. Le produzioni invetriate da mensa islamiche e bizantine, in Atti del VII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, a cura di PAUL ARTHUR - MARCO LEO IMPERIALE, Sesto Fiorentino 2015, II, pp. 251-256.
MAURIZIO CASELLI – MARIA LUCIA CURRI - BARBARA DARESTA - COSIMO GIANNOTTA - CATERINA LAGANARA - ROCCO LAVIANO - ANNAROSA MANGONE - ANGELA TRAINI, Ritrovamenti medievali dal sito archeologico di Siponto: aspetti tecnologici e provenienza, influenze medio-orientali, in Atti della 7a Giornata di Archeometria della Ceramica (Lucera, 10-11 aprile 2003), a cura di BRUNO FABBRI - SABRINA GUALTIERI - GIULIANO VOLPE, Bari 2005, pp. 47-60.
RAFFAELLA CASSANO - CATERINA LAGANARA, La linea di costa tra Siponto e Brindisi, porti ed approdi: l’indicatore ceramico, in IX Congresso Internazionale sulla ceramica medievale nel Mediterraneo, a cura di SAURO GELICHI, Firenze 2012, pp. 112-117.
ENRICO CIRELLI - ELVIRA LO MONACO - GHISLAINE NOYÉ, Vaccarizza: un insediamento fortificato bizantino della Capitanata tra X e XIII secolo. Prima analisi dei reperti di scavo, in La Capitanata e l’Italia Meridionale nel secolo XI: da Bisanzio ai Normanni. Atti delle II Giornate Medievali di Capitanata (Apricena, 16-17 aprile 2005), a cura di PASQUALE FAVIA - GIOVANNI DE VENUTO, Bari 2011, pp. 263-278.
IOANNA DIMOPOULOS, Trade of Byzantine red wares, end of 11th-13th centuries, in Byzantine trade, 4th-12th centuries. The archaeological of local, regional and interregional exchange, ed. by MARLIA MUNDELL MANGO, Ashgate 2009, pp. 179-190.
RONNIE ELLENBLUM, Frankish Rural Settlement in the Latin Kingdom of Jerusalem, Cambridge 1998.
PASQUALE FAVIA, Contatti transadriatici, rapporti con l’Oriente, mediazioni tecnologiche e culturali nella produzione ceramica bassomedievale della Puglia centro settentrionale: gli influssi bizantini, la presenza saracena e le elaborazioni locali, in «Albisola», XL (2008), pp. 77-94.
GIULIA FINZI - COMASIA PETRONELLA, Catalogo, in Siponto [v.], pp. 95-132.
VERONIQUE FRANÇOIS, Sur la circulation des céramiques byzantines en Méditerranée orientale et occidentale, in La céramique médiévale [v.], pp. 231-236.
SAURO GELICHI, Ceramiche e commerci nel Mediterraneo orientale nel tardo-medioevo (XII-XIII secolo), in «Corso di Cultura sull’Arte Ravennate e Bizantina», XXXVIII (1991), pp. 197-208.
SAURO GELICHI, La ceramica bizantina in Italia e la ceramica italiana nel Mediterraneo orientale tra XII e XIII secolo: stato degli studi e proposte di ricerca, in La ceramica nel mondo bizantino, [v.], pp. 9-46.
NIMROD GETZOV, Excavations at Horbat Bet Zeneta, in «‘Atiqot», 39 (2000), pp. 75-106.
TIMOTHY GREGORY, People and Settlements of the Northeastern Peloponnese in the Late Middle Ages. An Archaeological Exploration, in Viewing the Morea. Land and People in the Late Medieval Peloponnese, ed. by SHARON E.J. GERSTEL, Washington 2013, pp. 277-306.
DAVID JACOBY, The Encounter of Two Societies. Western Conquerors and Byzantines in the Peloponnesus after the Fourth Crusade, in «The American Historical Review», 78/4 (1973), pp. 873-906.
DAVID JACOBY, Commercial Exchange Across the Mediterranean. Byzantium, The Crusader Levant, Egypt and Italy, Aldershot 2005.
ANDREAS KIESEWETTER, I principi di Taranto e la Grecia (1294-1373/83), in «Archivio Storico Pugliese», LIV (2001), pp. 53-100.
La ceramica nel mondo bizantino tra XI e XV secolo e i suoi rapporti con l'Italia. Atti del Seminario (Certosa di Pontignano 1991), a cura di SAURO GELICHI, Firenze 1993.
La céramique médiévale en Méditerranée. Actes du VIe Congrès de l’AIECM2 (Aix-en-Provence 1995), éd. GABRIELLE DEMIANS D’ARCHIMBAUD, Aix-en-Provence 1997.
CATERINA LAGANARA, La ceramica medievale, in Fiorentino ville désertée nel contesto della Capitanata medievale (ricerche 1982-1993), a cura di MARIA STELLA CALÒ MARIANI - FRANÇOISE PIPONNIER - PATRICE BECK - CATERINA LAGANARA, Roma 2012, pp. 365-366.
CATERINA LAGANARA - GIULIA FINZI - COMASIA PETRONELLA, La ceramica, in Siponto [v.], pp. 85-94.
PETER LOCK, The Franks in the Aegean, 1204-1500, London 1995.
OTTO MAZZUCATO, Primo rapporto sulla ceramica medievale in Albania, in «Faenza», LXXI (1985), pp. 9-20.
ZEYNEP MERCANGÖ - LALE DOĞER, Kuşadası, Kadıkalesi/Anaia Bizans sırlı seramikleri, in Türkiye arkeolojisi’nde seramik ve arkeometrik çalışmalar, I. Odtü Arkeometri çalıştayı (7-9 Mayıs 2009), a cura di UFUK ESIN ANISINA, Ankara 2009, pp. 83-101.
ELVANA METALLA, Céramique provenant d’une tour de la fortresse de Durrës, Albanie, in In & Around. Pottery and Community, II Congrès International Thématique de l’AIECM3 (Faenza, 17-19 April 2015), éds. MARGHERITA FERRI - CECILIA MOINE - LARA SABBIONESI, Firenze 2016, pp. 154-156.
ZORAN MILEUSNIĆ, I materiali, in Dirrachium, I, L’Anfiteatro romano di Durazzo. Studi e scavi 2004-2005, a cura di SARA SANTORO - AFRIM HOTI - BARBARA SASSI, in «Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente», s. III, LXXXIII (2005), pp. 269-273.
CHARLES HILL MORGAN, Corinth XI. The Bizantine pottery, Cambridge 1942.
DONALD MACGILLIVRAY NICOL, The despotate of Epiros 1267-1479. A contribution to the history of Greece in the Middle Ages, Cambridge 1984.
DONATELLA NUZZO - MARIA ROSARIA DEPALO - SARA AIRÒ, Archeologia urbana nella “Cittadella nicolaiana” di Bari. Nuovi dati dal riesame dalle indagini degli anni Ottanta nell’area del Pretorio bizantino, in Temporis Signa. Archeologia della Tarda Antichità e del Medioevo, Spoleto 2012, pp. 79-106.
BARBARA PAPADOPOULOU - KONSTANTINOS TSOURIS, Late Byzantine Ceramics from Arta: some examples, in La ceramica nel mondo bizantino [v.], pp. 241-261.
STELLA PATITUCCI UGGERI, Saggio stratigrafico nell’area di S. Pietro degli Schiavoni a Brindisi: relazione preliminare 1975-76, in «Ricerche e Studi», 9 (1976), pp. 133-200.
HELEN PATTERSON, Contatti commerciali e culturali ad Otranto dal IX al XV secolo: l’evidenza della ceramica, in La ceramica nel mondo bizantino [v.], pp. 101-123.
HELEN PATTERSON - DAVID WHITEHOUSE, Medieval domestic pottery, in Excavation at Otranto, II, The Finds, ed. by FRANCESCO D’ANDRIA - DAVID WHITEHOUSE, Galatina 1992, pp. 86-195.
DENYS PRINGLE, Pottery as Evidence for trade in the Crusader States, in I comuni italiani nel Regno Crociato di Gerusalemme, a cura di GABRIELLA AIRALDI - BENJAMIN ZEEV KEDAR, Genova 1986, pp. 449-475.
DENYS PRINGLE, Some more Protomaiolica from ‘Atlit (Pilgrim’s Castle) and a discussion of its distribution in the Levant, in «Levant», 14 (1982), pp. 104-117.
La Protomaiolica. Bilancio e aggiornamenti, a cura di STELLA PATITUCCI UGGERI, Firenze 1997.
PIETRO RIAVEZ, ‘Atlit-Protomaiolica. Ceramiche italiane nel Mediterraneo orientale, in Atti del II Congresso Archeologia Medievale, a cura di GIAN PIETRO BROGIOLO, Firenze 2000, pp. 444-450.
PIETRO RIAVEZ, Ceramiche e commerci nel Mediterraneo bassomedievale. Le esportazioni italiane, in Atti del IX Congresso Internazionale sulla Ceramica Medievale nel Mediterraneo, a cura di SAURO GELICHI, Firenze 2012, pp. 105-111.
POUL JØRGEN RIIS - VAGN POULSEN, Hama. Fouilles et recherches 1931-1938, IV, Les verreries et poteries mediévales, Copenaghen1957.
GUY SANDERS, Lead-Glazed pottery at late Medieval Corinth. Assessing Craft Production and Trade at a Greek City under Western Influence, in «Hesperia», 91 (2022), pp. 485-569.
GRAZIA SEMERARO, Scavi di emergenza nell’abitato medievale di Otranto (via Giovanni XXIII), in «Studi di Antichità», 8/2 (1995), pp. 329-380.
Siponto. Archeologia di una città abbandonata nel Medioevo, a cura di CATERINA LAGANARA, Foggia 2011.
STEPHANIA SKARTSIS, Chlemoutsi castle (Clermont, Castel Tornese), NW Peloponnese: its pottery and its relations with the west (13th early 19th C.), Oxford 2012.
PETER SOUSTAL, The historical sources for Butrint in the Middle Ages, in Byzantine Butrint [v.], pp. 20-26.
Stari Bar. The archaeological Project 2004. Preliminary Report, ed. by SAURO GELICHI - MITJA GUŠTIN, Firenze 2005.
EDNA JUDITH STERN, Pottery from Crusader Acre as evidences of correlation between pottery distribution and medieval Mediterranean trade routes, in «БІБЛІОТЕКА VITA ANTIQUA. 1000 РОКІВ ВІЗАНТІЙСЬКОЇ ТОРГІВЛІ (V-XV ст.), ЗБІРКА НАУКОВИХ ПРАЦЬ» = Biblioteca Vita Antiqua. 1000 anni di commerci bizantini (V-XV secolo), collezione di opere scientifiche, Kiev 2012, pp. 121-128.
EDNA JUDITH STERN - Anne TATCHER, The early Islamic, Crusader and Mamluk pottery, in Horbat ‘Uza. The 1991 Excavations, II, The Late Periods, ed by NIMROD GETZOV - DINA AVSHALOM-GORNI - YAEL GORIN-ROSEN – EDNA JUDITH STERN - DANNY SYON - AYELET TATCHER, Jerusalem 2009, pp. 163-164.
PAOLA TAGLIENTE, Lecce: uno scarico di fornaci della fine del Quattrocento. Primi dati, in «Archeologia Medievale», XXIX (2002), pp. 543-555.
MARISA TINELLI, Dal Salento all’Adriatico orientale: commercio e consumo delle ceramiche invetriate da mensa. Atti del VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (L’Aquila, 12-15 settembre 2012), a cura di FABIO REDI - ALFONSO FORGIONE, Firenze 2012, pp. 607-612.
MARISA TINELLI, La ceramica, in Testimonianze bizantine e medievali a Gallipoli (LE). A proposito di un intervento presso l’oratorio di San Giuseppe, a cura di BRUNELLA BRUNO - MARISA TINELLI, in «Archeologia Medievale», XXXIX (2012), pp. 220-225.
MARISA TINELLI, Produzione e circolazione della ceramica invetriata policroma in Terra d’Otranto. Nuovi dati dal Salento, in Atti del IX Congresso Internazionale sulla Ceramica Medievale nel Mediterraneo, a cura di Sauro GELICHI, Firenze 2012, pp. 515-517.
MARISA TINELLI, Catalogo dei reperti archeologici, in Il Castello Carlo V. Tracce, memorie, protagonisti, Catalogo della mostra (Lecce, 11 gennaio - 23 febbraio 2014), a cura di FRANCESCO CANESTRINI - GIOVANNA CACUDI, Galatina 2014, pp. 36-45.
MARISA TINELLI, La ceramica invetriata tra il Salento e l’Albania dall’età angioina al Medioevo, in Ricerche archeologiche in Albania, Atti dell’incontro di studi (Cavallino-Lecce 29-30 aprile 2011), a cura di GIANLUCA TAGLIAMONTE, Roma 2014, pp. 343-362.
MARISA TINELLI, Centri di produzione e consumo delle ceramiche nel Salento tra Medioevo ed Età Moderna: localizzazione, analisi spaziale delle produzioni e prospettiva socio-economica, in Atti del VII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, a cura di PAUL ARTHUR - MARCO LEO IMPERIALE, Firenze 2015, pp. 343-348.
MARISA TINELLI, Polycrhrome Lead-Glazed Ware in Medieval Salento (Apulia). Production, trade and use, in XI Congress AIECM3 on Medieval and Modern period Mediterranean Ceramics Proceedings, ed. by FILIZ YENIŞEHIRLIOĞLU, Ankara 2018, II, pp. 157-168.
KONSTANTINOS TSOURIS, Glazed Bowls in Late Byzantine Churches of North-Western Greece, in «Archeologia Medievale», 23 (1996), pp. 603-624.
VINCENZO VALENZANO, Importazioni, influenze e imitazioni ceramiche nell’entroterra di Capitanata. Il caso delle invetriate monocrome verdi del sito di Corleto (Fg), in «Albisola» XLV (2012), pp. 281-288.
VINCENZO VALENZANO, La ceramica medievale in Capitanata. Produzione e commercio tra l’XI e il XV secolo, Bari 2018.
LORENZA VANTAGGIATO, I mercanti nel Principato, in Geografie e linguaggi politici alla fine del Medio Evo. I domini del principe di Taranto in età orsiniana (1399-1463), a cura di FRANCESCO SOMAINI - BENEDETTO VETERE, Galatina 2009, pp. 199-212.
ANASTASIA VASSILIOU, Sherds from around the Church. Pottery from the Panayia Church at Chonika, Argolis’, in «Athens University Review of Archaeology», 1 (2020), pp. 127- 155.
ANASTASIA VASSILIOU, Glazed pottery in Late Medieval Morea (13th-15th Centuries). Cross-Cultural Tableware with Multiple Connotations, in Intercultural Encounters in Medieval Greece after 1204. The evidence of Art and Material Culture, ed. by VICKY FOSKOLOU - SOPHIA KALOPISSI-VERTI, Turnhout 2022, pp. 247-286.
JOANITA VROOM, After antiquity. Ceramics and society in the Aegean from the 7th to the 20th century A.C. A case study from Boeotia, Central Greece, Leiden 2003.
JOANITA VROOM, The medieval and post-medieval fine wares and cooking wares from the Triconch Palace and the Baptistery, in Byzantine Butrint [v.], pp. 278-292.
JOANITA VROOM, Byzantine to Modern Pottery in the Aegean. An introduction and field guide, Utrecht 2005.
JOANITA VROOM, Thinking of linking. Pottery Connections, Southern Adriatic, Butrint and Beyond, in Byzantium, Venice and the Medieval Adriatic. Spheres of Maritime Power and Influence, c. 700-1453, ed. by MAGDALENA SKOBLAR, Cambridge 2021, pp. 45-82.
SYLVIE YONA WAKSMAN - MARIE LOUISE VON WARTBURG, “Fine Sgraffito Ware”, “Aegean Ware”, and other wares. New evidence for a major production of Byzantine ceramics, in Report of the Department of Antiquities, Cyprus, 2006, pp. 369-388. (inserito in nota 32)
DAVID WHITEHOUSE, Note sulla ceramica dell'Italia meridionale nei secoli XII-XIV, in «Faenza», 68 (1982), pp. 185-194.
DAVID WHITEHOUSE, Apulia, in La ceramica medievale nel Mediterraneo Occidentale. Atti del III Congresso Internazionale (Siena-Faenza 1984), Firenze, 1986, pp. 573-586.
CHARLES KAUFMAN WILLIAMS, Frankish Corinth: an overview, in Corinth, the centenary: 1896-1996, ed. by CHARLES KAUFMAN WILLIAMS - NANCY BOOKIDIS, Princeton 2003, pp. 423-434.
ANASTASIA YANGAKI, Speaking ceramics: the bacini as containers of hidden messages and expressions of memory, in «Byzantina Symmetika», 32 (2022), pp. 1-122.
DOUWE YNTEMA, Medieval pottery and lamps, in Mutatio Valentia. The late Roman Baths at Valesio, Salento, ed. by JOHANNES BOERSMA, Amsterdam 1995, pp. 301-312.
MLADEN ZAGARČANIN, Stari Bar. From prehistory to ottoman period, in “Ottoman Times”. The Story of Stari Bar, Montenegro, ed. by MITJA GUŠTIN - VESNA BIKIĆ - ZRINKA MILEUSNIĆ, Koper 2008, pp. 23-34.
HELGE ZGLAV-MARTINAC, Ulomak do Ulomka…Prilog proučavanju keramike XIII-XVIII. stoljeća iz Dopklecijanove palače u Splitu, Split 2004.
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Marisa Tinelli

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.