Dal mercato alla casa: gli oggetti e il loro commercio fra storia e archeologia (Italia settentrionale, 1275-1500)
DOI:
https://doi.org/10.54103/2611-318X/28192Parole chiave:
Commercio, basso medioevo, Alpi, Lombardia, Daziari, Cultura materialeAbstract
Nel presente contributo si analizza il quadro commerciale e la circolazione degli oggetti nell'Italia settentrionale tra fine XIII e XV secolo. Il punto di vista che si intende presentare è quello derivante dall’incrocio delle fonti storiche e archeologiche. La Lombardia si caratterizza per la sua vivace attività commerciale e per le condizioni politiche favorevoli, come la riduzione dei costi di transazione sotto i Visconti. Tuttavia, l'interpretazione delle trasformazioni economiche deve considerare attentamente le limitazioni delle fonti disponibili. Le fonti scritte, come i daziari, offrono dati preziosi ma parziali sulla quantità e tipologia degli oggetti commerciati, spesso distorcendo la realtà dei consumi quotidiani. Parallelamente, le evidenze archeologiche, pur mostrando una crescita esponenziale della visibilità materiale tra il XIII e il XV secolo, non sempre permettono di ricostruire con precisione i flussi economici. Un'analisi integrata tra fonti scritte e materiali è quindi essenziale per comprendere la complessità del commercio tardomedievale. La ricerca si concentra inoltre sulla Valtellina, un'area strategica per il commercio tra l'Italia padana e l'Europa settentrionale. I dati archeologici, soprattutto riguardanti la ceramica, sono fondamentali ma non sempre corrispondono alle informazioni tratte dai daziari, evidenziando la necessità di approcci interdisciplinari per uno studio accurato dei mercati medievali.
Downloads
Riferimenti bibliografici
ELENA BALDI, La vita quotidiana in Valtellina. Serramenti, elementi di raccordo e decorativi, di vita quotidiana e abbigliamento, in La Valtellina nei secoli [v.], pp. 649-676.
MADDALENA BELLI, Manufatti metallici. Un confronto fra Rocca San Silvestro e Campiglia Marittima, in II Congresso Nazionale di Archeologia Medievale [v.], pp. 474-480.
HUGO BLAKE, Maiolica medievale in Lombardia, in Scritti in ricordo di Graziella Massari Gaballo e di Umberto Tocchetti Pollini, Milano 1986, pp. 333-341.
HUGO BLAKE, The medieval incised slipped pottery of north-west Italy, in La ceramica medievale nel Mediterraneo [v.], pp. 317-352.
FABRIZIO BRESSAN, Reperti di armi tardo medievali da contesti archeologici friulani, in II Congresso Nazionale di Archeologia Medievale [v.], pp. 481-484.
La ceramica medievale nel Mediterraneo occidentale. Atti del III congresso internazionale (Siena 8-12 ottobre, Faenza 13 ottobre 1984), Firenze 1986.
MARIA CLOTILDE CHARVENSOD, I pedaggi delle Alpi occidentali nel Medio Evo, Torino 1961.
RINALDO COMBA, Per una storia economica del Piemonte medievale. Strade e mercati dell’area sud-occidentale, Torino 1984.
Il commercio al minuto. Domanda e offerta tra economia formale e informale, secc. XIII-XVIII - Retail Trade. supply and demand in the formal and informal economy from the 13th to the 18th century, a cura di GIAMPIERO NIGRO, Firenze 2015.
II Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, Atti del convegno (Brescia, 28 settembre-1 ottobre 2000), a cura di GIAN PIETRO BROGIOLO, Firenze 2000.
MAURO CORTELAZZO - CHIARA MARIA LEBOLE DI GANGI, I manufatti metallici, in Montaldo di Mondovì. Un insediamento protostorico. Un castello, a cura di EGLE MICHELETTO - MARICA VENTURINO GAMBARI, Torino 1991, pp. 203-234.
PAOLO DE VINGO, Utensili da lavoro, armi, oggetti della vita quotidiana e religiosa della Valtellina tra medioevo e prima età moderna, in La Valtellina nei secoli [v.], pp. 677-720.
DONATELLA DI CIACCIO, La ceramica da Piazza Grimoldi tra Visconti ed età moderna, in «Rivista Archeologica Comense», 200 (2018), pp. 124-131.
DONATELLA DI CIACCIO, La ceramica postmedievale da Chiavenna, in Chiavenna e la sua valle in età antica, a cura di V. MARIOTTI, Mantova 2018, pp. 389-394.
DONATELLA DI CIACCIO, Ceramica postmedievale dal territorio valtellinese, in La Valtellina nei secoli [v.], pp. 803-844.
The Documentary Archaeology of Late Medieval Europe, ed. by DANIEL LORD SMAIL - GABRIEL PIZZORNO - LAURA MORREALE, https://dalme.org/.
CHRISTOPHER DYER, The material world of English peasants, 1200-1540: archaeological perspectives on rural economy and welfare, in «The Agricultural History Review», 62 (2014), pp. 1-22.
STEPHAN EPSTEIN, Freedom and Growth. The Rise of States and Markets in Europe, 1300-1750, London 2000.
STEPHAN EPSTEIN, Manifatture tessili e strutture politico-istituzionali nella Lombardia tardo-medievale. Ipotesi di ricerca, in «Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica», 14 (1993), pp. 55-89.
MARGHERITA FERRI, Shine bright. Vetro e (un po’ di) ceramica invetriata a Venezia e nelle aree limitrofe tra VI e XI secolo, in Le forme del vetro [v.], pp. 361-378.
Le forme del vetro: tecnologie a confronto. Produzioni vitree e invetriate in Sicilia, Italia peninsulare, Ifrīqiya e al-Andalus tra IX e XI secolo, in «Archeologia Medievale», 135/2 (2023).
ENRICO GIANNICHEDDA - SIMONE LERMA - TIZIANO MANNONI - BRUNO MESSIGA, MARIA PIA RICCARDI, Archeologia del vetro medievale in Liguria, in II Congresso Nazionale di Archeologia Medievale [v.], pp. 462-467.
GIS di Loc-Glob. The local connectivity in an age of global intensification: infrastructural networks, production and trading areas in late-medieval Italy (1280-1500), https://loc-glob.unibg.it/.
ANGELA GUGLIELMETTI, La pietra ollare in Valtellina. Produzioni e diffusione, in La Valtellina nei secoli [v.], pp. 609-636.
TIZIANO MANNONI - HANS RUDOLF PFEIFER - VINCENT SERNEELS, Giacimenti e cave di pietra ollare nelle Alpi, in La pietra ollare dalla preistoria all'età moderna. Atti Convegno (Como, 16-18 ottobre 1982), Como 1987, pp. 7-45.
VALERIA MARIOTTI - ALESSANDRO D’ALFONSO, Castelli di Valtellina: indagini archeologiche. Schede, in La Valtellina nei secoli [v.], pp. 480-536.
ALESSANDRA MOLINARI, La ceramica medievale in Italia ed il suo possibile utilizzo per lo studio della storia economica, in «Archeologia Medievale», XXX (2003), pp. 519-528.
ALESSANDRA MOLINARI, Vetri e ceramiche invetriate, archeologia e archeometria: qualche riflessione comparativa, in Le forme del vetro [v.], pp. 391-398.
ALESSANDRA MOLINARI - PAOLA ORECCHIONI, La dinamica dei consumi attraverso le fonti archeologiche. Secoli VIII-XV, in La crescita economica dell’Occidente medievale. Un tema storico non ancora esaurito, Roma 2017, pp. 255-276.
SERGIO NEPOTI, Le ceramiche rivestite basso e postmedievali, in Il volto di una piazza. Indagini archeologiche per la realizzazione del parcheggio in Piazza Sant'Ambrogio a Milano, a cura di ANNA MARIA FEDELI - CARLA PAGANI, Milano 2015, pp. 81-86.
SERGIO NEPOTI, Le ceramiche rivestite basso e postmedievali dagli scavi nei chiostri di S. Eustorgio, in L’anfiteatro di Milano e il suo quartiere: percorso storico-archeologico nel suburbio sudoccidentale, a cura di ANNA CERESA MORI, Milano 2004, pp. 108-115.
SERGIO NEPOTI, Ceramiche dei secoli XIV-XVI rinvenute a Como, in Archeologia urbana in Lombardia. Como, Como 1984, pp. 119-126.
SERGIO NEPOTI, La maiolica arcaica nella Valle padana, in La ceramica medievale nel Mediterraneo [v.], pp. 409-418.
SERGIO NEPOTI, Dal medioevo al Rinascimento. I reperti. Maioliche arcaiche - graffite arcaiche padane - maioliche spagnole, in Dal cantiere alla storia. Lo scavo di Via Puccini a Milano, a cura di ANNA CERESA MORI, Milano 1997, scheda n. 14.
SERGIO NEPOTI, Produzioni ceramiche e ceramiche graffite in Lombardia nel tardo Cinquecento e Seicento, in Alla fine della graffita. Ceramiche e centri di produzione nell’Italia Settentrionale tra XVI e XVII secolo. Atti del convegno (Argenta, 12 dicembre 1992), a cura di SAURO GELICHI, Firenze 1993, pp. 117-137.
SERGIO NEPOTI, Stato delle conoscenze sulle ceramiche graffite e sulle maioliche postmedievali in Lombardia e in particolare a Pavia, in Archeologia urbana a Pavia, a cura di SERGIO NEPOTI, Pavia 2000, pp. 149-175.
CLIVE ORTON - PAUL TYERS - ALAN VINCE, Pottery in Archaeology, London 1993.
FRANÇOISE PIPONNIER, Inventaires bourguignons (XIVe-XVe siècle), in «Les Cahiers du Centre de Recherches Historiques», 14-15 (1995), pp. 127-139.
RICCARDO RAO, Il castello di Malenco (Caspoggio) nelle fonti scritte, in Valmalenco, la trama sottile del paesaggio [v.], pp. 261-264.
DANIEL LORD SMAIL, La culture matérielle des pauvres à Lucques au XIVe siècle, in La culture matérielle: un objet en question. Anthropologie, archéologie et histoire, éd. LUC BOURGEOIS - DANIELE ALEXANDRE-BIDON - LAURENT FELLER - PERRINE MANE - CATHERINE VERNA - MICKAËL WILMART, Caen 2018, pp. 203-213.
DANIEL LORD SMAIL, Legal Plunder. Households and debt collection in Late Medieval Europe, Cambridge-London 2016.
FRANCESCA SOGLIANI, La cultura materiale a S. Vincenzo al Volturno. Primi dati per un repertorio dei manufatti metallici, in II Congresso Nazionale di Archeologia Medievale [v.], pp. 468-473.
MARCO TANGHERONI, Fonti e problemi della storia del commercio mediterraneo nei secoli XI-XIV, in Ceramiche, città e commerci nell’Italia tardomedievale. Atti del convegno (Ravello 3-4 maggio 1993), a cura di SAURO GELICHI, Mantova 1998, pp. 11-22.
Valmalenco, la trama sottile del paesaggio. Paesaggi minimi, invariabili strutturali, radici culturali e ambientali della valle, a cura di RENATO FERLINGHETTI, Milano 2022
La Valtellina nei secoli. Studi e ricerche archeologiche, a cura di VALERIA MARIOTTI, Mantova 2015.
FRANCESCA ZAGARI, Il metallo nel Medioevo. Tecniche strutture manufatti, Roma 2005.
FEDERICO ZONI, Archeologia medievale in Valmalenco. Primi dati sul castello di Caspoggio e dal suo contesto, in Valmalenco, la trama sottile del paesaggio [v.], pp. 265-296.
FEDERICO ZONI, Prime indagini archeologiche al castrum de Malenco, in «Notiziario dell'Istituto Archeologico Valtellinese», 19 (2021), pp. 153-170.
FEDERICO ZONI - ALESSANDRO BONA, Le ricerche archeologiche presso il Dos del Castel a Teglio, Valtellina (SO): dalle indagini preliminari non invasive alle campagne di scavo 2022-2023, in «Fold&r. The Journal of Fasti Online», 582 (2024), pp. 1-53, https://www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2024-582.pdf.
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Federico Zoni, Riccardo Rao

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.