Il commercio dei prodotti ceramici in un territorio alpino: il caso del castello di Quart (AO)

Autori/Autrici

DOI:

https://doi.org/10.54103/2611-318X/28193

Parole chiave:

Commercio ceramico, Castello di Quart, Valle d’Aosta, Archeologia Medievale, Scambi culturali

Abstract

Il testo descrive il commercio di prodotti ceramici in Valle d’Aosta, in particolare nel contesto del castello di Quart. Nonostante le difficoltà dovute alla morfologia montana, l'area era un importante crocevia commerciale grazie alla sua posizione lungo l'asse viario che collegava i valichi del Piccolo e Gran San Bernardo. Questo flusso costante di merci comprendeva anche ceramiche provenienti da vari poli produttivi, come testimoniato dai reperti rinvenuti nel castello di Quart. Le indagini archeologiche hanno portato alla luce materiali ceramici di differenti epoche, risalenti sia al periodo in cui il castello era abitato dai signori di Quart nel XIV secolo, sia a quando, tra il XV e XVI secolo, fu amministrato da castellani nominati dai conti di Savoia. Lo studio si concentra sull’analisi delle ceramiche, evidenziando l’eterogeneità delle provenienze, che spaziano dall’area piemontese fino a manufatti medio-orientali. Le ceramiche rinvenute riflettono l’interazione culturale e la varietà degli scambi commerciali che attraversavano questa regione alpina.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Riferimenti bibliografici

GAETANO BALLARDINI, Opere di maestri compendiari faentini al Museo di Torino e i loro rapporti con le ceramiche “habane”, in «Torino. Rassegna Mensile Municipale», XII (1932), pp. 37-51.

ALESSANDRO BARBERO, Il ducato di Savoia. Amministrazione e corte di uno stato franco-italiano, Bari 2002.

ALESSANDRO BARBERO, Torri ad Aosta nel Medioevo, in «Castrum Paene in mundo singulare». Scritti per Aldo Settia in occasione del novantesimo compleanno, a cura di SIMONE CALDANO - GIANMARCO DE ANGELIS - CRISTINA LA ROCCA, Genova 2022, pp. 150-157.

ANNA MARIA BARONE, La ceramica vercellese dalla Torre dell'Angelo, Vercelli 2013.

COSTANTINO BARONI, Ceramiche italiane minori del Castello Sforzesco, Milano 1934.

GIAN CARLO BOJANI, Per una storia della ceramica di Faenza. Materiali dalle mura del Portello, Faenza 1997.

OMAR BORETTAZ, Le contexte historique et les vicissitudes du château, in Le château de Quart: recherches, analyses et propositions de mise en valeur, in «Bulletin Académie Saint-Anselme», VIII (Nouvélle), Aoste 2003, pp. 363-367.

NADIA BOTALLA BUSCAGLIA, Materiali ceramici, in Il priorato cluniacense dei Santi Pietro e Paolo a Castelletto Cervo. Scavi e ricerche 2006-2014, a cura di ELEONORA DESTEFANIS, Sesto Fiorentino 2015, pp. 572-610.

GIUSEPPE CAMPORI, Notizie storiche e artistiche della maiolica e della porcellana di Ferrara nei secoli XV-XVI, Modena 1871.

NORINO CANI, Ritrovamenti ceramici a Lugo di Romagna, in «Faenza» LXVIII (1982), pp. 229-232.

Il castello di Quart: indagini archeologiche, cantieri di restauro e valorizzazione, a cura di VIVIANA MARIA VALLET, in corso di stampa.

GUIDO CASTELNUOVO, Strade, passi, chiuse nelle Alpi del basso medioevo, in Il gotico nelle Alpi 1350-1450, a cura di Enrico Castelnuovo - Francesca De Gramatica, Trento 2002, pp. 61-77.

MARIO CAVALETTO - MAURO CORTELAZZO, La ceramica, in Una città nel Medioevo. Archeologia e architettura ad Alba dal VI al XV secolo, a cura di EGLE MICHELETTO, Torino 1999, pp. 233-276.

NICOLETTA CERRATO - MAURO CORTELAZZO - CRISTINA MORRA, La ceramica del XIII-XVI secolo, in Montaldo di Mondovì. Un insediamento protostorico. Un castello, a cura di EGLE MICHELETTO - MARICA VENTURINO GAMBARI, Roma, 1991, pp. 116-180.

LEAH CLARK, Objets croisés. Albarelli as vessels of mediation within and beyond the spezieria, in «Études Épistémè», 36 (2019), https://doi.org/10.4000/episteme.6292.

MAURO CORTELAZZO, Bacini di ceramica graffita del XIV secolo nel Piemonte Occidentale, in Torino nel basso Medioevo [v.], pp. 277-301.

MAURO CORTELAZZO, I bacini di ceramica graffita in Piemonte tra produzioni trecentesche e riproposizioni ottocentesche, in Storie [di] Ceramiche 7. Bacini ceramici, a cura di MARCELLA GIORGIO, Sesto Fiorentino 2021, pp. 38-47.

MAURO CORTELAZZO, La ceramica, in Museo Novarese, Documenti, studi e progetti per una nuova immagine delle collezioni civiche, Novara 1987, pp. 249-253.

MAURO CORTELAZZO, Prodotti ceramici del tardo Trecento Valle d'Aosta, in IN & AROUND. Ceramiche e comunità, a cura di MARGHERITA FERRI - CECILIA MOINE - LARA SABBIONESI, Firenze 2016, pp. 202-210.

MAURO CORTELAZZO, Un sistema di valori e di gusti. I reperti faunistici del castello di Quart (AO) tra XIII e XVI secolo, in Carne e macellai tra Italia e Spagna nel Medioevo. Economia, politica società, a cura di BEATRICE DEL BO - IGOR SANTOS SALAZAR, Milano 2020, pp. 51-76.

MAURO CORTELAZZO, Tecnologia, iconografia e fascino simbolico: i bacini in ceramica graffita del campanile, in La chiesa di San Giovanni di Avigliana, a cura di PAOLO NESTA, Borgone di Susa 2011, pp. 109-148.

MAURO CORTELAZZO - LUISA MURER - GABRIELLA PANTÒ - LAURA VASCHETTI - SILVANA PETTENATI, La ceramica di scavo in Palazzo Madama, in Torino nel basso Medioevo [v.], pp. 188-241.

ALBERTO CROSETTO, Omegna. Chiesa di S. Bernardino di Bagnella, in «Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte», 10 (1991), pp. 176-178.

GIOVANNI DONATO, Medioevo in filigrana: dietro le copie, in Borgo Medievale di Torino. Le ceramiche, a cura di MARIA PAOLA RUFFINO, Torino 2004, pp. 9-29.

GIOVANNI DONATO - LAURA VASCHETTI, Le ceramiche, in Inventario Trinese, 3, Fonti e documenti figurativi, Trino 1980, pp. 78-85.

GIOVANNI DONATO - LAURA VASCHETTI, Una mensa per i Conti Pastoris. Ceramiche e vetri del Settecento dal castello di Saluggia, Saluggia 1996.

GIOVANNI DONATO - LAURA VASCHETTI, Scarico di fornace tardo medievale a Trino Vercellese, in Atti del XIII Convegno Internazionale della Ceramica, Albisola 1980, pp. 263-278.

VALERIO ABRAMO FERRARESE, Le nuove marche della maiolica ligure nei più recenti ritrovamenti, in Atti del I Convegno Internazionale della Ceramica, Albisola 1968, pp. 276-278.

ANTONIO FORNACIARI, La sostanza delle forme: morfologia e cronotipologia della maiolica di Montelupo Fiorentino, Sesto Fiorentino 2016.

SAURO GELICHI, Archeologia medievale a Lugo. Aspetti del quotidiano nei ritrovamenti della Rocca, Firenze 1991.

ANGELO GENOLINI, Maioliche italiane. Marche e monogrammi, Milano 1881.

GUIDO GENTILE, Pittore svizzero, in Antologia di restauri. Arte in Valle d'Aosta tra Medioevo e Rinascimento, a cura di ELENA ROSSETTI BREZZI, Quart 2007, pp. 40-43.

SONIA GOBBATO, Archeologia postmedievale a Torino: il castello del Valentino, in «Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte», 15 (1998), pp. 167-188.

CHIARA GUARNIERI, Il bello dei butti. Rifiuti e ricerca archeologica a Faenza tra Medioevo ed Età Moderna, Firenze 2009.

PAOLO GÜLL, Maximis montibus circumdata. Échos alpins et faciès de la région du Pô dans la céramique d’Aoste entre les XIIe et XVIIIe siècles d’après les fouilles du couvent Saint-François, in «Études Savoisiennes», 2 (1993), pp. 103-131.

PAOLO GÜLL, Produzioni ceramiche tra medioevo ed età moderna dagli scavi delle terme romane di Aosta: nota preliminare, in «Archeologia Medievale», XX (1993), pp. 569-577.

ALBAN HORRY, Poteries du quotidien en Rhône-Alpes XVIe, XVIIe, XVIIIe siècles. Un panorama des techniques, des formes et des dècors, Lyon 2015.

ALBAN HORRY, Terra incognita? Céramiques et archéologie des tempes modernes: premier bilan et réflexions à partir de l'exemple de Lyon, in Trente ans d’archéologie médiévale en France. Un bilan pour un avenir, éd. JEAN CHAPELOT, Caen 2010, pp. 321-335.

Importanti mobili, arredi e oggetti d'arte. Catalogo Asta Pandolfini, Firenze 16 ottobre 2016, https://issuu.com/pandolfini/docs/20131016/60.

MICHELANGELO LUPO, I Conti della Castellania di Quart tra XIV e XVI secolo, in «Bollettino della Soprintendenza per i Beni e le Attività Culturali», 2 (2005), pp. 73-74.

Maioliche dal XV al XIX secolo. Catalogo Asta Cambi, Genova 18 maggio 2017, https://issuu.com/cambicasadaste/docs/368_0302?mode=window&backgroundColor=222222.

Maioliche e porcellane dal XV al XVIII secolo. Catalogo Asta Pandolfini, Firenze 18 aprile 2018, https://www.pandolfini.it/uploads/auctions/Catalogo%20maioliche%20web%20low.pdf

CRISTINA MORRA, La ceramica ingobbiata, in Il monastero della Visitazione a Vercelli. Archeologia e storia, Torino 1996, pp. 243-259.

CRISTINA MORRA, La ceramica smaltata, in Il monastero della Visitazione a Vercelli. Archeologia e storia, Torino 1996, pp. 260-262.

SERGIO NEPOTI, Le ceramiche post medievali rinvenute negli scavi della Torre Civica di Pavia, in «Archeologia Medievale», V (1978), pp. 171-238.

SANTINA NOVELLI, Il Maestro di Montiglio dal Monferrato a Quart, in Arte di corte in Italia del Nord. Programmi, modelli, artisti (1330-1402 ca.), a cura di SERENA ROMANO - DENISE ZARU, Roma 2013, pp. 295-320.

GABRIELLA PANTÒ, “Bacini” architettonici nell’ornamentazione degli edifici canavesani, in Decorare l’architettura: torri, case e castelli. I percorsi della ceramica nel Canavese, a cura di GIUSE SCALVA, Torino 2010, pp. 35-39.

GABRIELLA PANTÒ, Indagine archeologica al "Palazzo Dugentesco". Antico ospedale di Sant'Andrea in Vercelli, in «Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte», 3 (1984), pp. 131-177.

GABRIELLA PANTÒ, Maiolica arcaica ed imitazioni in Piemonte, in Atti del XXIII Convegno Internazionale della Ceramica, Albisola 1993, pp. 47-55.

GABRIELLA PANTÒ, I «pignatari» del vercellese. Una produzione originale?, in I centri produttori di ceramica in Piemonte (secoli XVII-XIX), Firenze 2002, pp. 51-90.

GABRIELLA PANTÒ, Produzioni e commerci di vasellame d’uso domestico tra la fine del mondo antico e il medioevo, in Archeologia in Piemonte. Il Medioevo, a cura di LILIANA MERCANDO - EGLE MICHELETTO, Torino 1998, III, pp. 263-288.

GABRIELLA PANTÒ, San Michele di Cavaglià: una chiesa ritrovata, in «Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte», 12 (1994), pp. 243-253.

GABRIELLA PANTÒ, Vasellame dal contado torinese e stoviglie esotiche al castello di Torino, in Palazzo Madama a Torino. Da Castello medioevale a museo della città, a cura di GIOVANNI ROMANO, Torino 2006, pp. 59-107.

GABRIELLA PANTÒ - MARCO SUBBRIZIO, Lo scavo del Politeama Facchinetti a Vercelli, in «Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti», XLVII (1995), pp. 85-118.

RENATO PERINETTI - MARIA CRISTINA RONC, Études et découvertes récents. Les résultats des sondages archéologiques, in Le Château de Quart: recherches, analyses et propositions de mise en valeur, in «Bulletin Académie Saint-Anselme», n.s. VIII (2003), pp. 403-418.

Quart. Spazio e tempo, a cura di JOSEPH GABRIEL RIVOLIN, Quart 1998.

ELENA. RAGUSA, Maestro di Montiglio. Frammenti di affreschi con figure e motivi decorativi, 1360 circa, in Fragmenta picta. Testimonianze pittoriche dal castello di Quart. XIII-XVI secc., a cura di ELENA ROSSETTI BREZZI, Aosta 2003, pp. 24-27.

CARMEN RAVANELLI GUIDOTTI, Le ceramiche, Imola 1991.

GIOVANNI LUIGI REGGI, Ceramiche nelle civiche collezioni, Firenze 1972.

JOSEPH GABRIEL RIVOLIN, I siri di Quart, in Quart. Spazio e tempo [v.], pp. 99-149.

JOSEPH GABRIEL RIVOLIN, Uomini e terre in una signoria alpina. La castellania di Bard nel Duecento, Aosta 2002.

MARIA CRISTINA RONC, Storie di cantiere, in Quart. Spazio e tempo [v.], pp. 151-179.

GIUSEPPE SERGI, Il Medioevo: Aosta periferia centrale, in La Valle d’Aosta e l’Europa, a cura di SERGIO NOTO, Firenze 2008, I, pp. 29-62.

GIOVANNI SOMMO, Ceramiche medievali e post medievali nelle raccolte del Museo Leone di Vercelli, in «Archeologia, Uomo, Territorio», 5 (1986), pp. 35-78.

MARCO SUBBRIZIO, Le ceramiche medievali e postmedievali, in Per il Museo di Ivrea. La sezione archeologica del Museo Civico P.A. Garda, a cura di ADA GABUCCI - LUISELLA PEJRANI BARICCO - STEFANIA RATTO, Firenze 2014, pp. 13-19.

MARCO SUBBRIZIO, L’indagine archeologica di piazza Vittorio Veneto a Torino. Tra medioevo e rinascimento, in «Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte», 24 (2009), pp. 145-167.

MARCO SUBBRIZIO, I reperti archeologici, in Baratonia. Dinastia e castello. Atti del convegno (Lanzo, 9 aprile 2011), a cura di GIANCARLO CHIARLE, Biella 2012, pp. 85-103.

Torino nel basso Medioevo: castello, uomini, oggetti. Catalogo della mostra, a cura di SILVANA PETTENATI - RENATO BORDONE, Torino 1982.

SOFIA UGGÉ - LUISELLA PEJRANI BARICCO - PAOLA COMBA, Archeologia tardo antica e medievale in Valle di Susa: aggiornamenti per un'agenda della ricerca, in Storia delle valli di Susa. Preistoria, età romana e medioevo fino al Trecento, a cura di PIERO DEL VECCHIO - DARIO VOTA, Borgone di Susa 2018, pp. 177-216.

VIVIANA MARIA VALLET, Tracce di cultura cortese nell'arco alpino occidentale: linguaggi e testimonianze figurative in Valle d'Aosta tra Duecento e Trecento, in Carlo Magno va alla guerra, a cura di SIMONETTA CASTRONOVO, Novara 2018, pp. 60-73.

LAURA VASCHETTI, I reperti della torre: pasti di ogni giorno e banchetti d'eccezione al Castello di Moncalieri, in Il sapere dei sapori. Cuochi e banchetti nel Castello di Moncalieri, a cura di GABRIELLA PANTÒ, Beinasco 2005, pp. 69-91.

LAURA VASCHETTI, Saggio archeologico nel centro storico di Vercelli, in «Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte», 2 (1983), pp. 113-140.

Dowloads

Pubblicato

2025-04-04

Come citare

Cortelazzo, M. (2025) «Il commercio dei prodotti ceramici in un territorio alpino: il caso del castello di Quart (AO)», Studi di storia medioevale e di diplomatica - Nuova Serie, pagg. 147–177. doi: 10.54103/2611-318X/28193.