Inventaria bonorum: una fonte privilegiata per lo studio della cultura materiale

Autori/Autrici

DOI:

https://doi.org/10.54103/2611-318X/28194

Parole chiave:

Inventari, Friuli, Vanni degli Onesti, Architettura residenziale, Arredi, Restituzione 3D

Abstract

Fra le fonti primarie per lo studio della cultura materiale nel Medioevo, gli inventaria bonorum offrono una serie di dati fondamentali a supporto della restituzione digitale degli spazi abitativi. Non si tratta di una mera elencazione di oggetti ma, con specifici strumenti e una appropriata metodologia, di una guida attraverso la quale è possibile, a distanza di secoli, affiancarsi all’estensore nel suo percorso e così ricostruire l’originaria disposizione spaziale. Su queste basi, in seno al Dipartimento di studi umanistici e del patrimonio culturale (DIUM) e del Laboratorio informatico per la documentazione storico-artistica (LIDA) dell’Università degli studi di Udine, è stata realizzata la restituzione 3D degli interni di Palazzo Vanni degli Onesti in Mercatovecchio a Udine così come si presentavano secondo l’inventario redatto dal notaio Matteo Clapiceo tra il 4 e il 17 dicembre del 1437. In questo modo è stato possibile il recupero della perduta suddivisione degli ambienti, la ridistribuzione tipologica di arredi e suppellettili, la ricollocazione virtuale dei soffitti lignei dipinti oggi smontati, la ricostruzione della correlata decorazione parietale a fresco. Ciò ha permesso di ottenere un’esperienza immersiva che consente di rivivere usi e abitudini, scelte di gusto e cromatiche da tempo dimenticate, proponendo la possibile dimensione abitativa quattrocentesca.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Riferimenti bibliografici

ALICE BALDIN, «A far seguir la fabrica delli Signori sui fioli»: il palazzo della «Magnifica Thadea» nell'ala settentrionale del castello di Spilimbergo, Università degli studi di Udine, Corso di laurea in Storia dell’arte e conservazione dei beni artistici e architettonici, a.a. 2005-2006, relatore MAURIZIO D’ARCANO GRATTONI.

ANTONIO BATTISTELLA, Un inventario di libri e oggetti domestici d’un maestro friulano del Quattrocento, in «Memorie Storiche Forogiuliesi», XXI (1925), pp. 137-159.

Bibliografia del corpus lessicografico, in VEV-Vocabolario storico-etimologico del veneziano [v.].

GIUSEPPE BOERIO, Dizionario del dialetto veneziano, Venezia 18562 (rist. anast. Firenze 1998).

IRIS BUSILACCHIO, Il complesso dominicale di Bergum (sec. XV-XVI) secondo la stima del perito Gasparre Guerra: un percorso di ricerca interdisciplinare per una ricostruzione virtuale, Università degli studi di Udine, Corso di laurea in Conservazione dei beni culturali, a.a. 2006-2007, relatore MAURIZIO D’ARCANO GRATTONI.

RICCARDO BUTTÒ, L'inventarium bonorum di Antonio Cignotti (1427-28): la dimora udinese in ‘Mercatonuovo’, Università degli studi di Udine, Corso di laurea in Storia dell’arte e conservazione dei beni artistici e architettonici, a.a. 2009-2010, relatore MAURIZIO D’ARCANO GRATTONI.

La cassapanca e il corredo in Friuli, catalogo della mostra (Udine, Sala Aiace, 15 ottobre-15 novembre 1981), a cura di TIZIANA RIBEZZI, Udine 1981.

NICOLETTA CATTAROSSI, Il complesso dominicale dei Liruti in Villafredda: dall'acquisizione trecentesca alle trasformazioni del XVII secolo attraverso stime e inventari famigliari, Università degli studi di Udine, Corso di laurea in Storia e civiltà europee, a.a. 2006-2007, relatore MAURIZIO D’ARCANO GRATTONI.

STEFANIA COCCATO, Interni veneziani trecenteschi. La cultura materiale attraverso gli inventari di beni mobili dei Procuratori di San Marco, Università Ca’ Foscari-IUAV-Università di Verona, Dottorato di ricerca in Storia delle arti, 2016, tutor MICHELA AGAZZI.

VALENTINA COMIS, «Delle case et de' tabiadi»: la dimora dei Vecellio in Pieve di Cadore secondo un inventario del XVII secolo, Università degli studi di Udine, Corso di laurea in Conservazione dei beni culturali, a.a. 2013-2014, relatore MAURIZIO D’ARCANO GRATTONI.

ROBERTA CORBELLINI, L’interno del castello di Spilimbergo. Da una stima del XVI sec., in Spilimbèrc. Atti del 61° Congresso della Società filologica friulana (Spilimbergo, 23 settembre 1984), a cura di NOVELLA CANTARUTTI - GIUSEPPE BERGAMINI, Udine 1984, pp. 61-94.

MARIO D’ANGELO, Alcune notizie inedite su Guarnerio d’Artegna da un antico Regesto, San Daniele del Friuli 1970.

MARIO D’ANGELO, Inventari quattrocenteschi della chiesa di San Michele a San Daniele del Friuli, San Daniele del Friuli 1983.

MAURIZIO D’ARCANO GRATTONI, Le res mobilia del vivere quotidiano: gli arredi, in «Sia la chasa spechio del spirito»: abitare in Friuli nel Quattrocento, a cura di MAURIZIO D’ARCANO GRATTONI - FRANCESCO FRATTA DE TOMAS, Cinisello Balsamo 2024, pp. 123-147.

MAURIZIO D’ARCANO GRATTONI, La ‘Casa dei capitani’ in Pordenone, in Luce, arte, colore. Il restauro di casa dei capitani a Pordenone, a cura di ADO FURLAN - VITTORIO PIERINI, Schio (VI) 2009, pp. 20-41.

MAURIZIO D’ARCANO GRATTONI, Interni di case e botteghe di Toscani in Friuli: il complesso Vanni degli Onesti a Udine nel XV secolo, in I toscani nel Patriarcato di Aquileia in età medievale, Atti del Convegno, Udine, 19-21 giugno 2008, a cura di BRUNO FIGLIUOLO - GIULIANO PINTO, Udine 2007, pp. 123-134.

MAURIZIO D’ARCANO GRATTONI, Il «loco dito dela Brunelde»: dalle frequentazioni preromane a feudo degli Arcano, in Fagagna. Atti dell’84° Congresso della Società filologica friulana, Fagagna, 30 settembre 2007, a cura di ROBERTO TIRELLI, Udine 2007, pp. 455-492.

MAURIZIO D’ARCANO GRATTONI, «Sia la chasa spechio del spirito»: abitare in Cividale fra Medioevo e Rinascimento, in Tabulæ Pictæ. Pettenelle e cantinelle a Cividale fra Medioevo e Rinascimento, Catalogo della Mostra, Cividale del Friuli, 13 luglio-29 settembre, a cura di MAURIZIO D’ARCANO GRATTONI, Cinisello Balsamo 2013, pp. 48-57.

MAURIZIO D’ARCANO GRATTONI - FRANCESCO FRATTA DE TOMAS, Un soffitto al femminile nella Udine del primo Quattrocento: la riscoperta di un ciclo considerato perduto, in Storie di animali e di iconografie lontane, Atti del Convegno, Viadana, 21-22 ottobre 2017, a cura di MONIQUE BOURIN - MARIO MARUBBI - GIORGIO MILANESI, Viadana 2018, pp. 113-149.

LEA D’ORLANDI - GAETANO PERUSINI, Antichi costumi friulani, a cura di NOVELLA CANTARUTTI - GIAN PAOLO GRI - PIER GIORGIO GRI, Udine 1988.

FLAVIA DE VITT, La casa ed i giorni. Un prete a Concordia nel Quattrocento, in «Metodi & Ricerche», n.s., XIII (1994), pp. 71-83.

FLAVIA DE VITT, La chiesa e le cose. Un prete in Carnia nel Quattrocento, in «Memorie Storiche Forogiuliesi», LXXIII (1993), pp. 125-148.

ERNESTO DEGANI, [Per nozze] Asquini-Panciera di Zoppola, Udine 1914.

GIOVANNI BATTISTA DELLA PORTA, Memorie su le antiche case di Udine, a cura di VITTORIA MASUTTI, Udine 1987.

GIULIA DELLA RICCA, «Ligatum in auro»: l'artigianato orafo negli inventaria bonorum di Matteo Clapiceo (1420-1439), Università degli studi di Udine, Corso di laurea in Conservazione dei beni culturali, a.a. 2014-2015, relatore MAURIZIO D’ARCANO GRATTONI.

AMELIA DI FILIPPO, «Cum media uncia mirræ»: speziali a Udine negli inventaria di Matteo Clapiceo (1427-1437), Università degli studi di Udine, Corso di laurea in Beni culturali, a.a. 2021-2022, relatore MAURIZIO D’ARCANO GRATTONI.

Dizionario storico friulano, all’url https://www.dizionariofriulano.it/.

CHARLES DU CANGE, Glossarium ad scriptores mediae et infimae latinitatis, Niort 1833-1887, all’url http://ducange.enc.sorbonne.fr/.

EGIDIO FORCELLINI, Lexicon totius latinitatis, Padova 1771, all’url https://archiviodistatotorino.beniculturali.it/strumenti/lexicon-totius-latinitatis/.

FRANCESCO FRATTA DE TOMAS, La ‘casa del custode’ sul Monte di Sant'Augusta, Università degli studi di Udine, Corso di laurea in Conservazione dei beni culturali, a.a. 2006-2007, relatore MAURIZIO D’ARCANO GRATTONI.

FRANCESCO FRATTA DE TOMAS, La ‘Casa del custode’ sul Monte di Sant’Augusta negli inventaria dei Battuti. Struttura architettonica, distribuzione degli interni, arredi, in «Archivio Storico Cenedese. Studi e ricerche tra Piave e Livenza», II (2016), pp. 219-242.

FRANCESCO FRATTA DE TOMAS, Soffitti lignei in Friuli fra Medioevo e Rinascimento, Cinisello Balsamo 2019.

CATERINA FURLAN - MAURIZIO D’ARCANO GRATTONI, «Ad ampliandum et magnificandum domum». Il palazzo degli Spilimbergo di Sopra in Valbruna e le sue vicende costruttive, in Bernardino Partenio e l’Accademia di Spilimbergo 1538-1543, a cura di CATERINA FURLAN, Venezia 2001, pp. 66-126.

LISA GENINI, La Dimora e l'inventarium bonorum di ser Biagio Pichissini gemonese, Università degli studi di Udine, Corso di laurea in Conservazione dei beni culturali, a.a. 2015-2016, relatore MAURIZIO D’ARCANO GRATTONI.

In domo habitationis. L’arredo in Friuli nel tardo Medioevo, a cura di GIANFRANCO FIACCADORI - MAURIZIO D’ARCANO GRATTONI, Venezia 1996.

Interni del Friuli medioevale, a cura di MAURIZIO D’ARCANO GRATTONI – FRANCESCO FRATTA DE TOMAS, all’url https://edvara.infofactory.it/interni-del-friuli-medioevale/.

VINCENZO JOPPI, Inventario delle cose preziose lasciate dal patriarca d’Aquileia Nicolò di Lussemburgo, in «Archivio Storico per Trieste, l’Istria e il Trentino», I (1881), 2, pp. 95-106.

SARA MACUZ, «De berchando, de sindone, de tella». Tipologie tessili negli inventaria bonorum del notaio Matteo Clapiceo (1426-1439), Università degli studi di Udine, Corso di laurea in Beni culturali, a.a. 2020-2021, relatore MAURIZIO D’ARCANO GRATTONI.

ALESSANDRO MAIERO, «Item unum golare a maglis de fero». Armi e armature negli inventaria bonorum di Matteo Clapiceo (1420-1439), Università degli studi di Udine, Corso di laurea in Lettere, a.a. 2013-2014, relatore MAURIZIO D’ARCANO GRATTONI.

CHIARA ANTONIETTA MICHELIN, «Cum argento a floretis». Vestiario femminile negli inventaria bonorum del notaio Matteo Clapiceo (1426-1440), Università degli studi di Udine, Corso di laurea in Conservazione dei beni culturali, a.a. 2019-2020, relatore MAURIZIO D’ARCANO GRATTONI.

RICCARDO MISTRUZZI FREISINGER, Inventario della chiesa di S. Andrea di Venzone, in «Memorie Storiche Forogiuliesi», VIII (1912), pp. 196-208.

Mobilia et stabilia. Economia e civiltà materiale a Gemona nel ‘400, a cura di MICHELE ZACCHIGNA - ANNA LONDERO, Gemona del Friuli 1989.

CRISTINA MORO, L’inventario dei beni di Nicolò di Lussemburgo, in «Metodi & Ricerche», n.s., XIII (1994), pp. 47-59.

Il Nuovo Pirona. Vocabolario friulano, a cura di GIULIO ANDREA PIRONA - ERCOLE CARLETTI – GIOVANNI BATTISTA CORGNALI, Udine 2004.

PIO PASCHINI, La casa e i libri di un giurisperito udinese del secolo XV, in «Memorie Storiche Forogiuliesi», XXXIII-XXXIV (1937-1938), pp. 121-149.

DANIELA PICCINI, Lessico latino medievale in Friuli, Udine 2006.

JACOPO PIRONA, Vocabolario friulano, Venezia 1871.

GIACOMO DI PRAMPERO, Inventario degli oggetti esistenti nel castello di Gemona [1390], in «Memorie Storiche Forogiuliesi», IX (1913), pp. 135-136.

GIACOMO DI PRAMPERO, Inventario del castello di Osoppo [1412], in «Memorie Storiche Forogiuliesi», IX (1913), pp. 133-135.

ELISA QUAGLIA, Gli arredi della dimora murciana in una raccolta di inventari tardomedievali, Università degli studi di Udine, Corso di laurea in Conservazione dei beni culturali, a.a. 2001-2002, relatore MAURIZIO D’ARCANO GRATTONI.

UMBERTO RAFFAELLI, Arte e tradizione in Trentino: la cassapanca, Trento 1989.

ELISA RONCHI, Una dimora signorile nella Cividale del Quattrocento. L'inventario di Cesare de Tanciis (1437), Università degli studi di Udine, Corso di laurea in Conservazione dei beni culturali, a.a. 2018-2019, relatore MAURIZIO D’ARCANO GRATTONI.

ARMIDA SACCHETTI, L’eredità di una nobildonna cividalese del sec. XIV, in «Memorie Storiche Cividalesi», I (1905), pp. 77-86.

ARMIDA SACCHETTI, La casa di un canonico del sec. XV, in «Memorie Storiche Cividalesi», II (1906), pp. 1-17.

CESARE SCALON, Produzione e fruizione del libro nel basso Medioevo. Il caso Friuli, Padova 1995.

WOLFGANG SCHWEICKARD, Inventari di beni mobili della Venezia medievale: spogli lessicali, «Zeitschrift für romanische Philologie», 138, 2, 2022, pp. 575-584.

PIETRO SELLA, Glossario Latino Italiano. Stato della Chiesa - Veneto - Abruzzi, Città del Vaticano 1944 (rist. anast. Roma 2009).

ROSA SERAFINI, La dimora Boiani - de Rubeis - Rubini a Praducello attraverso una stima e un inventario famigliari, Università degli studi di Udine, Corso di laurea in Conservazione dei beni culturali, a.a. 2006-2007, relatore MAURIZIO D’ARCANO GRATTONI.

MARIA SGUAZZIN, Interni udinesi della prima metà del secolo XV attraverso gli inventaria bonorum del notaio Matteo Clapiceo, Università degli studi di Parma, Dottorato di ricerca in Storia, 2013, tutor ROBERTO GRECI.

«Sia la chasa spechio del spirito». Abitare in Friuli nel Quattrocento, a cura di MAURIZIO D’ARCANO GRATTONI - FRANCESCO FRATTA DE TOMAS, Cinisello Balsamo 2024.

LUIGI SUTTINA, La biblioteca di un rettore delle scuole di Sacile del Quattrocento, in «Memorie Storiche Forogiuliesi», XXIV (1928), pp. 115-124.

LUIGI SUTTINA, Una cessione di apparamenti e oggetti sacri nel Dugento, in «Memorie Storiche Cividalesi», I (1905), pp. 63-66.

ANDREA TILATTI, I Toscani nelle fonti notarili udinesi del XV secolo. I Cavalcanti ed i Vanni degli Onesti: prospettive per una ricerca, in I Toscani in Friuli, Atti del Convegno, Udine, 26-27 gennaio 1990, a cura di ALESSANDRO MALCANGI, Firenze 1992, pp. 101-116.

PETER THORNTON, Interni del Rinascimento italiano, Milano 1992.

VEV-Vocabolario storico-etimologico del veneziano, diretto da LORENZO TOMASIN - LUCA D'ONGHIA, all’url http://vev.ovi.cnr.it/.

GIULIA ZAMBON, L’attività dello speziale Domenico Tamburlini a Udine all'inizio del Quattrocento, Università degli studi di Udine, Corso di laurea in Lettere, a.a. 2011-12, relatrice ELISABETTA SCARTON.

SOFIA ZANCO, «Vigintiquinque vestes de panno nigro»: l’inventarium bonorum di Matteo di Pasquale da Pradamano, sarto (Udine, 1434), Università degli studi di Udine, Corso di laurea in Conservazione dei beni culturali, a.a. 2020-2021, relatore MAURIZIO D’ARCANO GRATTONI.

EDOARDO PAOLINO ZULIANI, Le dimore udinesi dei Montegnacco fra XIV e XVI secolo, Università degli studi di Udine, Corso di laurea in Storia dell’arte, a.a. 2021-2022, relatore MAURIZIO D’ARCANO GRATTONI.

Dowloads

Pubblicato

2025-04-04

Come citare

d’Arcano Grattoni, M. e Fratta de Tomas, F. (2025) «Inventaria bonorum: una fonte privilegiata per lo studio della cultura materiale», Studi di storia medioevale e di diplomatica - Nuova Serie, pagg. 181–207. doi: 10.54103/2611-318X/28194.