Lontani e vicini: i prodotti nella bottega trecentesca di Francesco Datini

Autori/Autrici

DOI:

https://doi.org/10.54103/2611-318X/28196

Parole chiave:

Bottega di vendita, mercati locali, regionali e internazionali, Toscana, XIV secolo, connettività economica

Abstract

Il percorso storiografico che parte dall’economia-mondo di Federigo Melis e Fernand Braudel ha gradualmente esplorato l’organizzazione dei mercati e le connessioni tra circuiti commerciali e attori economici. Negli anni Novanta del Novecento, l'interesse si spostò verso gli spazi regionali e locali con una crescente attenzione alle istituzioni e alle congiunture economiche nei legami tra piazze di diverso livello. Horden e Purcell, nel 2000, suggerirono che il Mediterraneo medievale fosse frammentato in microcosmi, ma con un'unità sostanziale garantita dalle connessioni portuali e dai traffici locali. Studi successivi hanno approfondito il ruolo della politica nell'espansione dei mercati e il Mediterraneo come rete di traffici a breve e medio raggio. La ‘Fondazione Datini’, nel 2018, ha stimolato riflessioni sui porti come nodi di scambi internazionali. Questo quadro di studi offre uno spunto per indagare il funzionamento delle reti commerciali della bottega di Francesco Datini che era più di un punto vendita al minuto nella Toscana del XIV secolo. Essa era inserita nel sistema delle negoziazioni europee rispetto alle quali svolgeva una nevralgica azione connettiva tra mercati locali, regionali e internazionali.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Riferimenti bibliografici

FRANCESCO AMMANNATI, Un calzolaio del Quattrocento: Girolamo Talducci e la sua bottega in Porta Santa Trinita, in «Prato Storia e Arte», 113 (2013), pp. 143-156.

WIM BLOCKMANS - MIKHAIL KROM - JUSTYNA WUBS-MROZEWICZ, Maritime trade around Europe 1300-1600, in The Routledge Handbook of Maritime Trade Around Europe 1300-1600, edited by WIM BLOCKMANS - MIKHAIL KROM - JUSTYNA WUBS-MROZEWICZ, New York 2017, pp. 1-13.

MONIQUE BOURIN - SANDRO CAROCCI - FRANÇOIS MENANT - LLUÍS TO FIGUERAS, Les campagnes de la Méditerranée occidentale autour de 1300, in «Annales», 66 (2011), pp. 663-704.

SIMONETTA CAVACIOCCHI, Il mercante e il murare, in Francesco Datini. L’uomo il mercante, a cura di GIAMPIERO NIGRO, Firenze 2010, pp. 135-167.

CLAUDIO CERRETELLI, Il Palazzo Comunale di Prato, Prato 2010.

Dynamiques du monde rural dans la conjoncture de 1300. Échanges, prélèvements et consommation en Méditerranee occidentale, a cura di MONIQUE BOURIN - FRANÇOIS MENANT - LLUÍS TO FIGUERAS, Roma 2014.

STEPHAN EPSTEIN, Freedom and growth: the rise of states and markets in Europe, London-New York 2000.

STEPHAN EPSTEIN, An Island for Itself. Economic Development and Social Change in Late Medieval Sicily, Cambridge 1992.

BRUNO FIGLIUOLO, Alle origini del mercato nazionale. Strutture economiche e spazi commerciali nell’Italia medievale, Udine 2020.

JÉRÔME HAYEZ, «Veramente io spero farci bene». Expérience de migrant et pratique de l'amitié dans la correspondance de maestro Naddino d'Aldobrandino Bovattieri médicin toscan d’Avignon: (1385-1407), in «Bibliothèque de l’École des Chartes», 159 (2001), pp. 413-539.

PEREGRINE HORDEN - NICHOLAS PURCELL, The Corrupting Sea. A study of mediterranean history, London 2000.

Interscambi socio-culturali ed economici fra le città marinare d’Italia e l’Occidente dagli osservatorî mediterranei. Atti del Convegno Internazionale di Studi in memoria di Ezio Falcone (1938-2011) (Amalfi, 14-16 maggio 2011), a cura di BRUNO FIGLIUOLO - PINUCCIA FRANCA SIMBULA, Centro di Cultura e Storia Amalfitana, 2014.

Le lettere di Francesco Datini alla moglie Margherita (1385-1410), a cura di ELENA CECCHI, Prato 1990.

MARCO MAGNI, La bottega di un mercante pratese alla fine del Trecento con trascrizione del Libro Mercanzie segn. M, Università degli Studi di Firenze, anno accademico 1991-1992.

FEDERIGO MELIS, Documenti per la storia economica dei secoli XIII-XVI, Firenze 1972.

GIAMPIERO NIGRO, Cenni di storia dell’olio nella Toscana tra Medioevo ed Età Moderna, in L’olivo e il suo olio, una storia da proteggere per poterla tramandare, Firenze 2016, pp. 15-23.

GIAMPIERO NIGRO, Vino, fiscalità e vinattieri in Prato nelle carte di Francesco Datini, in «Lunedì chomincerà lo schiavo, nel nome di Dio, a vendemmiare». Tracce di vino nelle carte e sui colli pratesi, a cura di GIAMPIERO NIGRO, Prato 2008, pp. 6-35.

ANGELA ORLANDI, Between the Mediterranean and the North Sea: Networks of Men and Ports (14th-15th Centuries), in Reti marittime come fattori dell’integrazione europea - Maritime Networks as a Factor in European Integration, L Settimana Datini, a cura di FRANCESCO AMMANNATI, Firenze 2019, pp. 49-63.

ANGELA ORLANDI, Da Bologna a Venezia, le vie dello scambio (secoli XIV-XV), in Guardando a Venezia e oltre. Connettività locale, mercati intermedi e l’emporio dell’‘economia mondo’ veneziana (secoli XIII-XV), a cura di BRUNO FIGLIUOLO, Udine 2022, pp. 137-162.

ANGELA ORLANDI, Tra città e campagna: l’economia a Prato (secoli XIII-XV), in Alle origini di San Niccolò. Prato 1321, i Domenicani e il Cardinale. Atti del pomeriggio di studio 15 ottobre, 2021, Rindi, Prato 2023, pp. 21-36.

ANGELA ORLANDI, Fernand Braudel, l’Istituto Datini e Prato 1954-1985, Prato 2016, https://www.istitutodatini.it/cms/prodotto/angela-orlandi-fernand-braudel-listituto-datini-e-prato-1954-1985/.

ANGELA ORLANDI, Mercanzie e denaro: la corrispondenza datiniana tra Valenza e Maiorca (1395-1398), València 2008.

ANGELA ORLANDI, Prima della Compagnia Torralba. Il commercio della lana sagnola tra XIV e XV secolo, in Mercados y espacios económicos en el siglo XV. El mundo del mercader Torralba, a cura di DAVID ABULAFIA - MARIA DOLORES LÓPEZ PÉREZ, Barcellona 2020, pp. 413-444.

GIUSEPPE PETRALIA, Per una visione d'insieme: stagioni e congiunture amalfitane e campane nella storia del Mediterraneo medievale, in Interscambi socio-culturali ed economici [v.], pp. 529-539.

PAOLA PINELLI, Le attività molteplici di un caciaiolo pratese alla fine del Trecento, Prato 1996 (= «Prato Storia e Arte», 87, a. XXXVII).

ELENI SAKELLARIOU, Southern Italy in the Late Middle Ages. Demographic, Institutional and Economic Change in the Kingdom of Naples, c. 1440 -c. 1530, Leiden-Boston 2012.

Spazi economici e circuiti commerciali nel Mediterraneo del Trecento. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Amalfi, 4-5 giugno 2016), a cura di BRUNO FIGLIUOLO - GIUSEPPE PETRALIA - PINUCCIA FRANCA SIMBULA, Amalfi 2017.

Dowloads

Pubblicato

2025-04-04

Come citare

Orlandi, A. (2025) «Lontani e vicini: i prodotti nella bottega trecentesca di Francesco Datini», Studi di storia medioevale e di diplomatica - Nuova Serie, pagg. 229–251. doi: 10.54103/2611-318X/28196.