Dal vaso esotico sulla tavola alla pentola in cucina. La ceramica come merce in Sicilia: spunti e riflessioni per un’analisi complessiva dei consumi ceramici nel tardo medioevo

Autori/Autrici

DOI:

https://doi.org/10.54103/2611-318X/28197

Parole chiave:

Sicilia bassomedievale, consumo ceramico, mercato, produzione ceramica

Abstract

Sebbene i contenitori ceramici siano utilizzati molto di frequente negli studi archeologici come proxy per la ricostruzione delle rotte commerciali, diversi aspetti del loro ruolo nel mercato sono spesso trascurati. Basandosi sui dati raccolti nell’ambito del progetto europeo Sicily in Transition nel corso dello studio dei corredi ceramici recuperati dagli scavi a Mazara del Vallo e a Castronovo di Sicilia, questo testo vuole proporre una visione più ampia dell’oggetto ceramico in quanto merce cercando di valutare oltre agli aspetti legati ai flussi internazionali anche quelli relativi alla circolazione interna, ma soprattutto ragionando sui cambiamenti avvenuti nella produzione e nel consumo degli oggetti ceramici in Sicilia nel corso del Tre-Quattrocento. Per fare questo sono state selezionate tre classi di prodotti che mostrano un’evoluzione che sembra indicativa delle più generali dinamiche del commercio del periodo; ovvero la ceramica d’importazione iberica, la ceramica regionale decorata in bruno/verde e la ceramica da fuoco. La complessità emersa in questo studio sembra indicativa dei mutamenti occorsi nel commercio internazionale, ma anche dell’efficienza delle reti interne siciliane oltre che di un grande dinamismo della realtà artigianale dell’isola.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Riferimenti bibliografici

12th Congress AIECM3 on Medieval and Modern Period Mediterranean Ceramics Proceedings, (Athens, October 21-27, 2018), I, ed. by PLATON PETRIDIS - ANASTASIA G. YANGAKY - NIKOS LIAROS, ELLI-EVANGELIA BIA, Athens 2021.

DAVID ABULAFIA, Catalan merchants and the Western Mediterranean, 1236-1300: studies in the notarial acts of Barcelona and Sicily, in «Viator», 16 (1985), pp. 211-242.

DAVID ABULAFIA, L’economia italiana e le economie mediterranee ed atlantiche, in L’Italia alla fine del medioevo. I caratteri originali nel quadro europeo, a cura di FEDERICA CENGARLE, Firenze 2006, pp. 355-380.

DAVID ABULAFIA, The Great Sea. A Human History of the Mediterraean, Oxford 2011.

DAVID ABULAFIA, The two Italies, Cambridge 1977.

FRANCESCA AGRÒ, Innovation and tradition in Sicilian pottery productions during the 14th-15th centuries, in 12th Congress [v.], pp. 233-238.

FRANCESCA AGRÒ, Rotte e commerci tra Sicilia, Puglia e Campania nei secoli XII-XIV: gli indicatori archeologici, in Gli Amalfitani nella Puglia medievale Insediamenti, fondaci, vie e rotte commerciali, relazioni artistiche e culturali. Atti del Convegno, Amalfi, 15-16 dicembre 2019, Amalfi 2020, pp. 161-200.

FRANCESCA AGRÒ - SALVINA FIORILLA, Le ceramiche come indicatori archeologici dei circuiti commerciali amalfitani in Sicilia, in Amalfi e la Sicilia nel Medioevo. Uomini, commerci, culture. Atti del Convegno, Amalfi, 13-14 dicembre 2019, Amalfi 2022, pp. 259-362.

MIRIAM AVISSAR - EDNA JAEL STERN, Pottery of the Crusader, Ayyubid and Mamluk Periods in Israel, Jerusalem 2005.

HENRI BRESC, Un monde méditerranéen. Economie et société en Sicile 1300-1450, Roma 1986.

RICHARD HUGH BRITNELL, The Commercialisation of English Society, 1000-1500, Cambridge 1993.

VALENTINA CAMINNECI - MARIA SERENA RIZZO, Catalogo dei reperti ceramici, in Dal butto alla storia. Vita al castello nuovo di Sciacca tra il XIV e il XVI secolo, a cura di VALENTINA CAMINNECI - MARIA SERENA RIZZO, Palermo 2009, pp. 44-67.

CLAUDIO CAPELLI - ROBERTO CABELLA, Le analisi petrografiche delle ceramiche, in Castronovo di Sicilia [v.].

CLAUDIO CAPELLI - ROBERTO CABELLA - MICHELE PIAZZA, Analisi petrografiche delle ceramiche, in Mazara/Māzar [v.], pp. 433-454.

Castronovo di Sicilia. Ricerche di storia e archeologia 2014-2021, a cura di MARTIN CARVER - ALESSANDRA MOLINARI - PAOLA ORECCHIONI, in corso di pubblicazione.

Els catalans a la Mediterrània medieval Noves fonts, recerques i perspectives, a cura di LLUÍS CIFUENTES I COMAMALA - ROSER SALICRÚ I LLUCH - MARIA MERCÈ VILADRICH I GRAU, Roma 2015.

Ceramiche, città e commerci nell’Italia tardo-medievale. Ravello, 3-4 maggio 1993, a cura di SAURO GELICHI, Padova 1998.

FRANCESCA COLANGELI, Il riflesso dei vetri. Oltre la ceramica per la comprensione dei mutamenti commerciali ed economici. Il caso della Sicilia nei secoli VI-XIII, Firenze, in corso di pubblicazione.

NININA CUOMO DI CAPRIO - SALVINA FIORILLA, Protomaiolica siciliana a Caltanisetta. Studio tipologico-stilistico e analisi di microscopia ottica al SEM/EDS, in «Sicilia Archeologica», XXVI (1994), pp. 7-21.

MARIO DEL TREPPO, I mercanti catalani e l’espansione della corona d’Aragona, Napoli 1972.

STEPHAN EPSTEIN, Cities, Regions and the Late Medieval Crisis. Sicily and Tuscany Compared, in «Past and Present», 130 (1991), pp. 3-50.

STEPHAN EPSTEIN, An island for itself. Economic development and social change in late medieval Sicily, Cambridge 1992.

BRUNO FIGLIUOLO, La proiezione mediterranea del traffico commerciale messinese nel XIII e XIV secolo, in BRUNO FIGLIUOLO, Alle origini del mercato nazionale. Strutture economiche e spazi commerciali nell’Italia medievale, Udine 2020, pp. 75-90.

VERONIQUE FRANÇOIS, Western Islamic influence in the production of pottery in Nicosia during the 13th century. From an island to another one, in 12th Congress [v.], pp. 184-194.

ALBERTO GARCÍA PORRAS, La ceràmica española importada en Italia durante el siglo XIV. El efecto de la domanda sobre una producciòn eràmica en los inicios de su despegue comercial, in «Archeologia Medievale», XXVII (2000), pp. 131-144.

ALBERTO GARCÍA PORRAS, La ceramica en azul y dorato valenciana del siglo XIV e incios XV, Valencia 2008.

ALBERTO GARCÍA PORRAS - ADELA FÁBREGAS GARCÍA, La cerámica española en el comercio mediterráneo bajomedieval. Algunas notas documentales, in «Miscelánea Medieval Murciana», XXVII-XXVIII (2003-2004), pp. 16-17.

SAURO GELICHI, Introduzione, in Ceramiche, città e commerci [v.], pp. 9-10.

PEREGRINE HORDEN -NICHOLAS PURCELL, The corrupting sea. A Study of Mediterranean History, Oxford 2000.

BRUNA MACCARI POISSON, La céramique médiévale, in Brucato. Histoire et archéologie d’un habitat médiéval en Sicile, dir. JEAN-MARIE PESEZ, Roma 1984, pp. 247-450

JAMES MASSCHAELE, Paesants, Merchants and Markets. Inland trade in medieval England, 1150-1350, Basingstoke 1997.

Mazara/Māzar: nel ventre della città medievale (secoli VII-XV). Edizione degli scavi (1997) in via Tenente Gaspare Romano, a cura di ALESSANDRA MOLINARI - ANTONIO MEO, Firenze 2021.

ALESSANDRA MOLINARI, Segesta II. Il castello e la moschea (scavi 1989-1995), Palermo 1997.

PAOLA ORECCHIONI, Dopo la peste. Consumi creamici e standard di vita in Toscana e Inghilterra tra Due e Quattrocneto, Firenze 2022.

PAOLA ORECCHIONI, La ceramica da mensa siciliana tra tradizione e innovazione, in Le ceramiche di Roma e del Lazio in età medievale e moderna, VIII, La maiolica arcaica laziale: origini, sperimentazioni e sviluppi di una classe bassomedievale, Atti del Convegno (Roma 22, 23 novembre 2022), a cura di BEATRICE BRANCAZI - GIORGIA MARIA ANNOSCIA - MASSIMILIANO DAVID - FRANCESCA ROMANA STASOLLA, Roma 2023, pp. 115-146.

PAOLA ORECCHIONI, I consumi ceramici a Castronovo dall’età normanna all’età aragonese (XII-XV secolo), in Castronovo di Sicilia [v.].

PAOLA ORECCHIONI, ‘Non invidio a Dio il paradiso perché son ben soddisfatto di vivere in Sicilia’. I consumi ceramici di Mazara nel basso Medioevo tra Sicilia citra Salsum e Mediterraneo, in Mazara/Māzar [v.], pp. 337-431.

GIUSEPPE PETRALIA, Sicilia e Mediterraneo nel Trecento, in Spazi economici [v.], pp. 1-16.

ANTONINO RAGONA, Le fornaci medioevali scoperte in Agrigento e l’origine della maiolica in Sicilia, in «Faenza», LII (1966), pp. 83-89.

PINUCCIA FRANCA SIMBULA, Apertura de las rutas comerciales de las flotas italianas hacia el Atlantico, in Navegación marittima del Mediterràneo al Atlantico, coord. ANTONIO MALPICA CUELLLO, Granada 2001, pp. 209-258.

Spazi economici e circuiti commerciali nel Mediterraneo del Trecento, a cura di BRUNO FIGLIUOLO - GIUSEPPE PETRALIA - PJNUCCIA FRANCA SIMBULA, Roma 2017.

Marco TANGHERONI, Commerci e navigazione nel medioevo, Roma-Bari 1996.

MARCO TANGHERONI, Fonti e problemi della storia del commercio mediterraneo nei secoli XI-XIV, in Ceramiche, città e commerci [v.], pp. 11-20.

CHRIS WICKHAM, The Donkey and the Boat. Reinterpreting the Mediterranean Economy, 950-1180, Oxford 2023.

Dowloads

Pubblicato

2025-04-04

Come citare

Orecchioni, P. (2025) «Dal vaso esotico sulla tavola alla pentola in cucina. La ceramica come merce in Sicilia: spunti e riflessioni per un’analisi complessiva dei consumi ceramici nel tardo medioevo», Studi di storia medioevale e di diplomatica - Nuova Serie, pagg. 255–276. doi: 10.54103/2611-318X/28197.