Conclusioni
DOI:
https://doi.org/10.54103/2611-318X/28200Parole chiave:
Merci, Tardo Medioevo, Cultura Materiale, Contesti Sociali, ConsumoAbstract
Le conclusioni del volume analizzano il ruolo degli oggetti come merci nel tardo medioevo attraverso fonti scritte e materiali, evidenziando il cambiamento nella percezione sociale ed economica degli oggetti. I documenti storici come daziari, libri di conto e inventari dimostrano l'importanza crescente attribuita agli oggetti, sia come simboli di status che come beni di consumo. Dopo la peste del XIV secolo, si osserva un aumento dei consumi e una diffusione di beni di lusso, parallelamente a una mentalità più edonistica. L'analisi archeologica integra quella storica, collegando manufatti a contesti sociali specifici e mettendo in luce dinamiche economiche e culturali spesso nascoste. L'approccio comparativo tra fonti materiali e scritte offre una visione articolata delle società tardomedievali, rivelando la complessità delle relazioni sociali ed economiche legate agli oggetti, dalla produzione al consumo. Il volume sottolinea la necessità di un'interpretazione integrata e critica delle fonti per comprendere appieno il ruolo degli oggetti nella cultura materiale e nella società dell'epoca.
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Enrico Basso, Sauro Gelichi

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.