Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Saggi per la call-sezione sottoposta a peer review

N. 5 (2023): Miscellanea I

L'ingegneria drammatica di Mattia Pirandello

DOI
https://doi.org/10.54103/connessioni/20035
Inviata
April 23, 2023
Pubblicato
2023-06-06

Abstract

La presente ricerca intende indagare la definizione di "ingegneria drammatica" in relazione al lavoro di Mattia Pirandello (Roma, 1992), scenografo che ha saputo coniugare la sperimentazione realizzata in ambito musicale con gli studi e l’esperienza in campo teatrale. Nel lavoro di Pirandello la scenografia costituisce il principale strumento di codifica e decodifica del dramma. L’autore paragona la scenografia a una partitura o a uno spartito. Vi è una simbiosi nella connaturata interdipendenza tra i diversi mezzi espressivi: il corpo (soma) che anima la scena, interagendo con l’interfaccia del dispositivo, intesse la narrazione (sema). Pirandello definisce l’"ingegneria drammatica" attingendo al concetto di sistematurgia  ̶ ideato da Marcel·lì Antúnez Roca nel 1999  ̶  come conseguenza della crescente produzione e del relativo consumo di tecnologie informatiche in tutto il mondo. Saranno presi in esame alcuni casi studio, selezionati tra i lavori di Pirandello: dalla sua ricerca in ambito lirico delle macchine “macchinose” a quello multidisciplinare delle macchine “invisibili”, fondato sulle esperienze di interazione con la scena da parte del pubblico.

Riferimenti bibliografici

  1. Arena A., Il mondo a ribaltone, Edizioni Ex Libris, Palermo 2018.
  2. Antúnez y Roca M., Sistematurgia: Acciones, Dispositivos Y Dibujos, Ediciones Poligrafa, Barcellona 1999.
  3. Di Marino B., Nel centro del quadro. Per una teoria dell’arte immersiva dal mito della ca-verna alla Virtual Reality, Aesthetica Edizioni, Sesto San Giovanni (Milano) 2021.
  4. Società Filosofica Italiana, L’uomo e la macchina. Atti del XXI Congresso Nazionale di Filoso-fia, Pisa 22-25 aprile 1967, 3 voll., Edizioni di “Filosofia”, Torino 1967.
  5. Monteverdi A. M., Leggere uno spettacolo multimediale, Dino Audino Editore, Roma 2020.
  6. Monteverdi A. M., Rimediando il teatro con le ombre, con le macchine con i new media, Edizioni Giacché, La Spezia 2012.
  7. Monteverdi A. M., Nuovi media, nuovo teatro. Teorie e pratiche tra teatro e digitalità, Franco Angeli, Mila-no 2011.
  8. Palazzi R., Kantor. La materia e l'anima, Titivillus, Firenze 2010.
  9. Pirandello M., Guida alla navigazione nell’ingegneria drammatica, tesi di Diploma in Sce-nografia (relatore: Fabrizio Lupo), Accademia di Belle Arti di Palermo, Palermo, a. a. 2016-2017.
  10. Pizzo A., Sistematurgia. La quarta parete e lo schermo, in «Mimesis Journal», 1, 2, 2012, pp. 124-146, in http://journals.openedition.org/mimesis/234 (ultimo accesso: 15/02/2023).
  11. Sastre M. B. F., Marcel-lí Antúnez y la sistematurgia: proyecto Membrana y el actor expan-dido, in «Teatro e Internet en la primera década del siglo XXI», 2013, pp. 487-500.
  12. Somenzi V., Uomini e macchine, in «Filosofia», 1, 1967, pp. 51-64.