Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Saggi per la call-sezione sottoposta a peer review

N. 3 (2021): Gradienti di liveness. Lo shaping socio-tecnico delle arti performative tra online e offline

Sephirot – Il Gioco: passaggio tra rappresentazione e simulazione

DOI
https://doi.org/10.54103/connessioni/16829
Inviata
November 30, 2021
Pubblicato
2021-12-28

Abstract

Partendo dalla teoria dell'homo ludens di Huizinga, il caso di studio che propongo è SEPHIROT-IL GIOCO©, il metodo di creazione di performance interattive da me creato nel 2018 dopo un attento studio delle strutture narrative ipertestuali. Il progetto nasce per valorizzare la presenza del pubblico in sala, in quanto "co-creatore" dell'opera, permettendo l'applicazione delle più recenti tecnologie di AR e VR su strutture testuali algoritmiche anche tramite online streaming. La mia intenzione è quella di ribaltare la struttura dello spettacolo tradizionale e permettere al pubblico di cambiarne la forma attivamente. La correlazione tra Teatro e Gioco non è nuova, ma sono evidenti le resistenze di alcune visioni che vorrebbero che to play e recitare fossero due compartimenti stagni. Da queste riflessioni nasce la necessità di creare performance interattive strutturate secondo principi di interattività, ipermedialità, ipertestualità e proceduralità.

Riferimenti bibliografici

  1. A. Balzola, A. M. Monteverdi, Le arti multimediali digitali. Storia, tecniche, linguaggi, etiche ed estetiche delle arti del nuovo millennio, Garzanti, Milano, 2004.
  2. H. Barber, D. Kudenko, Generation of dilemma-based interactive narratives with a chan-geable story goal, Springer, Berlino, Heidelberg, 2008.
  3. L. M. Barros, S. R. Musse, Towards consistency in interactive storytelling: tension arcs and dead-ends, 2008.
  4. J. Bates, Virtual Reality, Art, and Entertainment. Presence: Teleoperators and Virtual Envi-roments, 1992.
  5. E. Bencivenga, Giocare per forza. Critica della società del divertimento, Mondadori, Milano, 1995.
  6. G. Bettetini, B. Gasparini, N. Vittadini, Gli spazi dell’ipertesto, Bompiani, Milano, 1999.
  7. O. G. Brockett, Storia del teatro. Dal dramma sacro dell’antico Egitto al nuovo teatro del Duemila, a cura di C. Vicentini, Marsilio, Venezia, 2016.
  8. F. Careri, Constant. New Babylon, collana Universale di Architettura, 2001.
  9. N. Carroll, Beyond Aesthetics: Philosophical Essays, Cambridge University Press, Cambridge (NY), 2001.
  10. A. Cecchini, La simulazione giocata, a cura di J. L. Taylor, Franco Angeli, Milano, 1987.
  11. G. Cosenza, Semiotica dei nuovi media, Laterza, Roma-Bari, 2004.
  12. P. D’Alessandro, I. Domanin, Filosofia dell’ipertesto, Apogeo, Milano, 2005.
  13. F. D’Andrea, L’esperienza smarrita. Il Gioco di ruolo tra fantasy e simulazione, Rubbettino, Catanzaro, 1998.
  14. P. H. T. d’Holbach, Elementi di morale universale o catechismo della natura, a cura di V. Barba, Biblioteca Universale Laterza, Bari 1993.
  15. P. de Sanctis Ricciardone, Antropologia e gioco, Liguori, Napoli, 1994.
  16. S. Dixon, Digital Performance. A History of New Media in Theater, Dance, Performance Art and Installation, MIT Press, Cambridge, 2007.
  17. U. Eco, Lector in fabula: la cooperazione interpretativa nei testi narrativi, Bompiani, Mila-no, 1979.
  18. L. Egri, Art Of Dramatic Writing: Its Basis in the Creative Interpretation of Human Motives, 1942.
  19. K. D. Elam, Semiotica del teatro, Bologna, Il Mulino, 1988.
  20. A. Giovannelli, In Sympathy with Narrative Characters, 2009.
  21. L. Giuliano, Il teatro della mente, Guerini e Associati, Milano 2011.
  22. L. Giuliano, A. Areni, La maschera e il volto. Il mondo virtuale e sociale dei giocatori di ruo-lo, Proxima Edizioni, Roma, 1992.
  23. J. Huizinga, Homo Ludens, 1938, tr. It. Il Saggiatore, Milano, 1972.
  24. G. P. Landow, Hypertext. The Convergence of Contemporary Critical Theory and Technology, The Johns Hopkins University Press, Baltimore, 1992.
  25. M. Mateas, P. Sengers, Narrative Intelligence, 1999.
  26. H. Merchant, D. L. Harrington, W. Meck, Neural basis of the perception and estimation of time, 2013.
  27. A. M. Monteverdi, Leggere uno spettacolo multimediale, Dino Audino, Roma, 2020.
  28. A. Perissinotto, Il testo multimediale. Gli ipertesti tra semiotica e didattica, Utet, Torino, 2000.
  29. A. Pizzo, V. Lombardo, R. Damiano, Interactive storytelling. Teorie e pratiche del racconto dagli ipertesti all’Intelligenza Artificiale, Dino Audino, Roma, 2021.
  30. E. Tulving, Chronesthesia: Conscious Awareness of Subjective Time, 2002.
  31. W. von Humboldt, La diversità delle lingue, 1830-1835, Laterza, Roma-Bari 2000.