LE REGOLARITÀ NASCOSTE: ASPETTI COMUNICATIVI SOTTORAPPRESENTATI NELLA DIDATTICA L2/LS

Autori

  • Davide Mastrantonio Università Ca' Foscari di Venezia

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-3597/20397

Abstract

In questo articolo si riflette sull’esistenza di regolarità comunicative nascoste: fenomeni funzionali ricorrenti nei materiali linguistici dedicati agli apprendenti LS/L2, ma che per varie ragioni non sono ancora entrati a pieno titolo nel campo di azione della didattica dell’italiano. L’analisi si basa principalmente su un piccolo campione di manuali, con alcuni confronti condotti sui sillabi per stranieri e sulle grammatiche pedagogiche. Fare luce su questi aspetti è una priorità per chi si occupa di educazione linguistica: da un lato perché la riflessione metalinguistica è un fattore importante per l’apprendimento, dall’altro perché i fenomeni in questione non riguardano solo gli scambi linguistici elementari, ma caratterizzano anche testi più complessi. La consapevolezza della loro esistenza in una fase precoce del percorso di apprendimento permette quindi di iniziare a costruire una competenza accademica, sotto il segno della continuità tra comunicazione quotidiana e lingua per lo studio.

 

The hidden regularities: communicative aspects underrepresented in L2/LS teaching

In this paper we reflect on the existence of hidden communicative regularities: functional phenomena that are recurrent in linguistic materials devoted to LS/L2 learners, but that for various reasons have not yet fully entered the scope of LS/L2 Italian teaching. The analysis is based mainly on a small sample of textbooks, with some comparisons conducted on foreigners’ syllabi and pedagogical grammars. Shedding light on these aspects is a priority for those involved in language education: on the one hand because metalinguistic reflection is an important factor in learning, and on the other hand because the regularities at issue do not only affect elementary conversations but also characterize more complex texts. Hence, gaining awareness of their existence at an early stage of the learning process makes it possible to start building an academic competence, within the frame of continuity between everyday communication and language for study.

Riferimenti bibliografici

Fonti

Benucci A. (2007) (a cura di), Sillabo di italiano per stranieri. Una proposta del Centro Linguistico dell’Università per Stranieri di Siena, Guerra, Perugia.

Bettinelli B., Della Putta P., Visigalli M. (2020), Buona idea! Corso di lingua e cultura italiana, livello A1, Pearson, Milano-Torino.

Diaco M. F., Tommasini M. G. (2011), Spazio Italia. Corso di italiano per stranieri, livello A1, Loescher, Torino.

Fabietti U. (2010), Elementi di antropologia culturale, Mondadori, Milano.

Farina A., Tanucci V. (2015), In Itali@. Corso di lingua e cultura italiana, livello A1, Hoepli, Milano.

Gruppo Lingua (2008) (coordinato da Balboni P. e Mezzadri M.), Italiano: pronti, via!, Guerra, Perugia.

Iacovoni G., Persiani N., Fiorentini B. (2009), Gramm.it. Grammatica italiana per stranieri con esercizi e testi autentici, Bonacci, Formello.

Lo Duca M. G. (2006), Sillabo di italiano L2, Carocci, Roma.

Mezzadri M. (2000), Grammatica essenziale della lingua italiana con esercizi. Testo di grammatica per studenti stranieri dal livello elementare all’intermedio, Guerra, Perugia.

Mezzadri M. (2003), L’italiano essenziale. Testo di grammatica per studenti stranieri dal livello principianti (A1) al livello intermedio-alto (B2), Guerra, Perugia.

Naddeo C. M., Orlandino E. (2019), Dieci lezioni di italiano. Corso di lingua italiana per stranieri, livello A1, Alma Edizioni, Firenze.

Nocchi S., Tartaglione R. (2006), Grammatica avanzata della lingua italiana con esercizi, Alma Edizioni, Firenze.

Patota G. (2003), Grammatica di riferimento della lingua italiana per stranieri, Società Dante Alighieri, Firenze.

Sammarco C., Voghera M. (2021), Ascoltare e parlare. Idee per la didattica, Franco Cesati Editore, Firenze.

Studi

Balboni P.E. (2020), “La grammatica e la sindrome del pendolo”, in Costellazioni, 11, pp. 53-68.

Borreguero Zuloaga M. (2009), “Connettivi avversativi nei testi scritti da apprendenti ispanofoni di italiano per il corpus VALICO”, in Corino E., Marello C. (a cura di), VALICO. Studi di linguistica e didattica, Guerra, Perugia, pp. 51-69.

Ciliberti A. (2013), “La nozione di grammatica e l’insegnamento di L2”, in Italiano LinguaDue, 5, 1, pp. 1-14:

https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/3119.

Cortés Velasquez D., Faone S., Nuzzo E. (2017), “Analizzare i manuali per l’insegnamento delle lingue: strumenti per una glottodidattica applicata”, in Italiano LinguaDue, 9, 1, pp. 1-74:

https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/9871/9343.

D’Aguanno D. (2019), Insegnare l’italiano scritto, Carocci, Roma.

Daloiso M. (2018), “Intorno alla perifrasi progressiva nelle grammatiche d’italiano per stranieri: analisi dell’apparato esercitativo e proposte glottodidattiche basate sulla processing instruction”, in Italiano LinguaDue, 10, 1, pp. 42-68:

https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/11562.

Diadori P., Palermo M., Troncarelli D. (2015), Insegnare l’italiano come seconda lingua, Carocci, Roma.

Ellero P. (1986), “I connettivi”, in Cargnel S., Colmelet G. F., Deon V. (a cura di), Prospettive didattiche della linguistica del testo, Quaderni del Giscel, La Nuova Italia, Firenze, pp. 77-97: https://giscel.it/wp-content/uploads/2018/10/Ellero-I-connettivi.pdf.

Ferrari A. (2014), Linguistica del testo, Carocci, Roma.

Ferrari A. (2019), Che cos’è un testo, Carocci, Roma.

Gallina F. (2018), “I segnali discorsivi nelle pratiche didattiche dell’italiano a stranieri”, in Italiano a stranieri, 25, pp. 11-15.

Lo Duca M.G. (2011 [19971], Esperimenti grammaticali: riflessioni e proposte sull’insegnamento della grammatica dell’italiano, Carocci, Roma.

Manzotti E. (2022), “Microanalisi testuali”, in Frigerio S. (a cura di), Linguistica e testi letterari. Modelli, strumenti e analisi, Roma, Carocci, pp. 77-108.

Marconi D., Bertinetto P.M. (1984), “Analisi di ma”, in Lingua e Stile, XIX, 2, pp. 475-509.

Mascherpa E. (2016), “I segnali discorsivi allora, quindi, però, ma in apprendenti di italiano L2”, in Cuadernos de Filología Italiana, 23, pp. 119-140.

Mastrantonio D. (2021a), “L’italiano scritto accademico: problemi descrittivi e proposte didattiche”, in Italiano LinguaDue, 13, 1, pp. 348-68:

https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/15871.

Mastrantonio D. (2021b), “Connettivi”, in Antonelli G., Motolese M., Tomasin L. (a cura di), Storia dell’italiano scritto, vol. V: Testualità, Carocci, Roma, pp. 221-257.

Mastrantonio D. (2022), “Capire i testi accademici: il continuum tra comunicazione ordinaria e lingua per lo studio”, in Italiano a stranieri, 31, pp. 25-30.

Matthiae C. (2012), “La riflessione metalinguistica nei manuali d’italiano L2: case study”, in Italiano LinguaDue, 4, 1, pp. 343-351:

https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/2287.

Palermo M. (2017), “Grammatica di carta e grammatica dell’apprendente”, in Ellero D. (a cura di), L’esperienza veneziana del Dove ’l sì suona. L’italiano, gli immigrati, gli italiani, Società Dante Alighieri, Roma, pp. 29-39.

Palermo M. (2021a), “Le regole della grammatica e le regole del testo. Riflessioni in chiave didattica”, in Italiano a scuola, 3, 1, pp. 191-206.

Palermo M. (2021b), “La prospettiva testuale”, in Antonelli G., Motolese M., Tomasin L. (a cura di), Storia dell’italiano scritto, vol. V: Testualità, Carocci, Roma, pp. 17-55.

Sammarco C., Voghera M. (2021), Ascoltare e parlare. Idee per la didattica, Franco Cesati Editore, Firenze.

Testa M. (2021), “Un modello per l’insegnamento degli articoli italiani a studenti di lingue madri senza articoli”, in Italiano LinguaDue, 13, 2, pp. 35-53: https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/17128.

Dowloads

Pubblicato

2023-06-26