ESPERIENZE DI CRONACA TEATRALE: IL COLLODI DELL’«ITALIA MUSICALE»

Autori

  • Viviana de Leo Università degli Studi di Milano

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-3597/20440

Abstract

Il presente contributo studia, in prospettiva linguistica, alcuni degli articoli giornalistici che Carlo Lorenzini ebbe modo di pubblicare sulla rivista «L’Italia Musicale» nei primissimi anni della sua carriera nella pubblicistica: dal primo articolo della sua storia, risalente al 29 dicembre del 1847, alla più intensa attività del biennio 1857-1858. Attraverso l’esame cui sono stati sottoposti i testi, è stato innanzitutto possibile delineare un pezzo sconosciuto, perché scarsamente approfondito dagli studi, della complessa figura collodiana, considerando l’autore nelle vesti del critico di musica e di spettacolo e riconducendolo, specie linguisticamente, ad un preciso settore del giornalismo dell’epoca, quello della cronaca teatrale; l’analisi dei tratti linguistici concede di fotografare la lingua dell’autore nel torno di anni descritto, permettendo, oltretutto, il raffronto tra la scrittura del giovane giornalista con quella delle opere contemporanee (in particolare Un romanzo in vapore del 1856) e successive. Il risultato dell’indagine mostra una lingua tendenzialmente in linea con il panorama verbale in cui l’autore si inseriva (sia esso giornalistico, sia esso quello della più impegnativa scrittura delle opere in volume), ma non priva di note distintive, di peculiarità che meglio individuano lo scrittore e autorizzano un più preciso inquadramento della riconoscibile penna del Collodi.

 

Theatrical reporting experiences: Carlo Collodi onthe magazine “L’Italia Musicale”

The present contribution examines, from a linguistic standpoint, some of the journalistic pieces that Carlo Lorenzini published in the magazine «L’Italia Musicale» at the very beginning of his publishing career: from the publication of his first article on December 29, 1847, to the more active period between 1857 and 1858. It is first possible to define an understudied work of the complex Collodian figure, considering the author in his role of music and entertainment critic and linking his writing, particularly linguistically, to a specific area of contemporary journalism, that of theatrical reporting. An analysis of linguistic features provides a picture of the author’s language at the time mentioned above, and permits comparisons between the young journalist’s writing and that of his contemporary (in particular, Un romanzo in vapore of 1856) and later works. The investigation’s findings reveal a language that generally conforms to the verbal environment in which the author was placed (whether as a journalist or as an author engaged in the more difficult writing of volume works), but that is not without its distinctive notes. These peculiarities help to better identify the author and allow for a more precise framing of Collodi’s recognizable pen.

Riferimenti bibliografici

AA.VV., Vocabolario Treccani online, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma: http://www.treccani.it/vocabolario/.

Bertacchini R. (1994), “Guardaroba linguistico di Collodi giornalista”, in Tempesti F. (a cura di), Scrittura dell’uso ai tempi di Collodi, La Nuova Italia, Firenze, pp. 53-82.

BibIt = Biblioteca italiana: biblioteca digitale di testi: www.bibliotecaitaliana.it.

Bonomi I., De Stefanis Ciccone S., Masini A. (1990), Il lessico della stampa periodica milanese nella prima metà dell’Ottocento, La Nuova Italia Editrice, Firenze.

Bonomi I. (1998), Il docile idioma, l’italiano lingua per musica: la diffusione dell’italiano nell’opera e la questione linguistico-musicale dal Seicento all’Ottocento, Bulzoni Editore, Roma.

Bonomi I., Buroni E. (2017), La lingua dell’opera lirica, il Mulino, Bologna.

Canazza A. (2021), “Il Viaggio per l’Italia di Giannettino di Collodi: un’analisi linguistica”, in Italiano LinguaDue, 13, 2, pp. 420-502: https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/aertcle/view/17146.

Candeloro G. (1976), “Carlo Collodi nel giornalismo del Risorgimento”, in Studi collodiani. Atti del I Convegno internazionale, Pescia, 5-7 ottobre 1974, Cassa di Risparmio di Pistoia, Pescia, pp. 59-79.

Catricalà M. (1994), “La Grammatica di Giannettino: tra norme e usi linguistici dell’Italia postunitaria”, in Tempesti F. (a cura di), Scrittura dell’uso ai tempi di Collodi, La Nuova Italia, Firenze, pp. 83-94.

Castellani Pollidori O. (a cura di) (1983), Collodi C., Le avventure di Pinocchio, Fondazione Nazionale Carlo Collodi, Pescia.

Coletti V. (2006), “Gli esotismi nell’opera lirica”, in Banfi E., Iannaccaro G. (a cura di), Lo spazio linguistico italiano e le “lingue esotiche”, rapporti e reciproci influssi, Atti del XXXIX congresso internazionale di studi della Società di Linguistica Italiana (SLI), Milano, 22-24 settembre 2005, Bulzoni, Roma, pp. 409-422.

Coletti V. (2017a), Da Monteverdi a Puccini, Introduzione all’opera italiana, Giulio Einaudi Editore, Torino.

Coletti V. (2017b), “L’italiano della musica fuori d’Italia”, in Testi e linguaggi, Carocci, Roma, pp. 17-31.

Collodi C. (1856), Un romanzo in vapore, Mariani, Firenze.

Collodi C. (1857), I misteri di Firenze, Tipografia Fioretti, Firenze.

Contorbia F. (a cura di) (2007), Giornalismo italiano, Vol. I, 1860-1901, Arnoldo Mondadori Editore, Milano.

Crusca = Vocabolario degli Accademici della Crusca. I-V impressione, Accademia della Crusca, Firenze: http://www.lessicografia.it/index.jsp.

Dardano M. (1986), Il linguaggio dei giornali italiani, Laterza, Bari.

DBI = Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, pubblicato dal 1960: https://www.treccani.it/bibliografico/elenco_voci/a.

DELI = Cortelazzo M., Zolli P., DELI – Dizionario etimologico della lingua italiana, seconda edizione in volume unico, Zanichelli, Bologna, 1999.

De Santi G. (1976), “Carlo Collodi e l’esperienza del «Lampione» (1848-1849)”, in Studi collodiani. Atti del I Convegno internazionale, Pescia, 5-7 ottobre 1974, Cassa di Risparmio di Pistoia, Pescia, pp. 207-246.

De Stefanis Ciccone S., Bonomi I., Masini A. (1983) (a cura di), La stampa periodica milanese della prima metà dell’Ottocento, Testi e concordanze, Vol. I, Saggio Introduttivo, Giardini Editori e Stampatori in Pisa, Pisa.

Desideri S. (1976), “Collodi giornalista”, in Studi collodiani. Atti del I Convegno internazionale, Pescia, 5-7 ottobre 1974, Cassa di Risparmio di Pistoia, Pescia, pp. 247-261.

D’Ovidio A. (2017), “Carlo Collodi ‘appendicista musicale’. Un itinerario di lettura tra le pagine dello «Scaramuccia» e della «Nazione» (1853 - 1860)”, in Musiche e musicisti nell’Italia dell’Ottocento attraverso i quotidiani, pp. 58-83.

Fanfani P. (1863), Vocabolario dell’uso toscano, Barbera, Firenze, 2 voll.

Fanfani P. (1870), Voci e maniere del parlar fiorentino, Polverini, Firenze.

Fanfani P., Arlìa C. (1877), Lessico della corrotta italianità, Carrara, Milano.

GDLI = Battaglia S. (fondato da), Grande Dizionario della Lingua Italiana, 21 voll. (+ 2 supplementi), UTET, Torino, 1961-2009: http://www.gdli.it/.

Guagnini E. (1994), “Il Romanzo in vapore e la tradizione delle guide e della letteratura di viaggio”, in Tempesti F. (a cura di), Scrittura dell’uso ai tempi di Collodi, La Nuova Italia, Firenze, pp. 137-156.

Guagnini E. (2010), “Introduzione a Collodi. C., Un romanzo in vapore”, in Randaccio R. (a cura di), Edizione Nazionale delle Opere di Carlo Lorenzini, vol. I, Giunti, Firenze, pp. 23-41.

Guarducci P. (1968), Collodi e il melodramma ottocentesco, Quaderni della Fondazione “Carlo Collodi”, 4, Industria tipografica fiorentina, Firenze.

Maini R., Scapecchi P. (1981), Collodi giornalista e scrittore, Biblioteca Marucelliana di Firenze, Sesta Mostra, Firenze.

Marcheschi D. (a cura di) (1995), Collodi C., Opere, Mondadori, Milano.

Masini. A. (1977), La lingua di alcuni giornali milanesi del 1859 al 1865, La Nuova Italia, Firenze.

Mastrelli C. A. (1983), “Il Collodi e la sociolinguistica”, in Lingua Nostra, XLIX, pp. 19-25.

Mengaldo P. V. (1987), Epistolario di Nievo: un’analisi linguistica, il Mulino, Bologna.

Mengaldo P. V. (2015-2016), “Evoluzione linguistica dei libretti d’opera dal pieno Ottocento agli inizi del Nove”, in Bonomi I., Coletti V. (a cura di), L’italiano della musica nel mondo, Accademia della Crusca, GoWare, Firenze, pp. 113-121.

Merger M. (2010), “Prefazione a Collodi. C., Un romanzo in vapore”, in Randaccio R. (a cura di), Edizione Nazionale delle Opere di Carlo Lorenzini, vol. I, Giunti, Firenze, pp. 14-19.

Migliorini B. (1960), Storia della lingua italiana, Sansoni, Firenze.

Migliorini B. (2019), Storia della lingua italiana, Nuova edizione, Bompiani, Firenze.

Minicucci M. J. (1994), “Dal giornale al libro. Esperienze collodiane”, in Tempesti F. (a cura di), Scrittura dell’uso ai tempi di Collodi, La Nuova Italia, Firenze, pp. 9-44.

Petrini E. (1976), “Collodi com’era”, in Studi collodiani. Atti del I Convegno internazionale, Pescia, 5-7 ottobre 1974, Cassa di Risparmio di Pistoia, Pescia, pp. 475-490.

Petrocchi P. (1894), Nòvo dizionario universale della lingua italiana, Fratelli Treves Editori, Milano, 2 voll.

Prada M. (2012-2013), “Le avventure di una lingua: il viaggio alla scoperta dell’italiano nella Grammatica di Giannettino”, in Studi di grammatica italiana, Vol. XXXI-XXXII, pp. 245-353.

Prada M. (2018), “Giannettino tra sillabario e grammatica: un’analisi linguistica della tradizione dei manuali collodiani”, in Italiano LinguaDue, 10, 1, pp. 310-356:

http://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/10405.

Raffaelli L. (2009), “«…vi sono de momenti ch’io mi sento padrona del Mondo!»: primi materiali sulla lingua delle cantanti liriche”, in Antonelli G., Palermo M., Poggiogalli. D., Raffaelli L. (a cura di), La scrittura epistolare nell’Ottocento, Nuovi sondaggi sulle lettere del Ceod, Giorgio Pozzi Editore, Ravenna, pp. 33-47.

Randaccio R. (2006), Il lessico collodiano, Thaphros, Olbia.

Randaccio R. (2010), “Note ai testi di Collodi C., Un romanzo in vapore”, in Randaccio R. (a cura di), Edizione Nazionale delle Opere di Carlo Lorenzini, vol. I, Giunti, Firenze, pp. 425-466.

RIV = Un romanzo in vapore.

Rossi F. (2005), “La lingua dei libretti rossiniani”, in Tonani E. (a cura di), Storia della lingua italiana e storia della musica, Italiano e musica nel melodramma e nella canzone, Atti del IV Convegno ASLI, Associazione per la Storia della Lingua, Sanremo, 29-30 aprile 2004, Franco Cesati Editore, Firenze, pp. 75-89.

Serianni L. (1989), Storia della lingua italiana. Il primo Ottocento. Dall’età giacobina all’Unità, il Mulino, Bologna.

Serianni L. (1990), Storia della lingua italiana. Il secondo Ottocento. Dall’Unità alla prima guerra mondiale, il Mulino, Bologna.

Tempesti F. (1994), “Le lingue del Collodi”, in Tempesti F. (a cura di), Scrittura dell’uso ai tempi di Collodi, La Nuova Italia, Firenze, pp. 221-230.

Tesi R. (2015), “Collodi e il vocabolario della modernità: parole nuove, adattamenti, ‘blends’”, in Studi linguistici italiani, I, pp. 80-121.

TB = Tommaseo N., Bernardo Bellini B., Dizionario della lingua italiana, 4 voll. in 8 tomi, UTET, Torino, 1861-1879: http://www.tommaseobellini.it.

Vetrugno R. (2016), “Il secondo mestiere di Collodi”, in Pierno F., Polimeni G. (a cura di), L’italiano alla prova. Lingua e cultura linguistica dopo l’Unità, Franco Cesati Editore, Firenze, pp. 183-204.

VFC = Vocabolario del Fiorentino Contemporaneo: http://www.vocabolariofiorentino.it.

Vitale M. (1986), La lingua di Alessandro Manzoni, Cisalpino, Milano.

Dowloads

Pubblicato

2023-06-26

Fascicolo

Sezione

LINGUISTICA E STORIA DELLA LINGUA ITALIANA