«OGNI FIORENTINO, È DI DIRITTO, SCRITTORE»: STUDIO LINGUISTICO DELLA PRIMA OPERA NARRATIVA DI CARLO COLLODI

Autori

  • Viviana de Leo Università degli Studi di Milano

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-3597/20441

Abstract

Se gli studi collodiani hanno spesso guardato a Un romanzo in vapore (1856), primo esperimento narrativo del giovane Lorenzini, dal punto di vista per lo più strutturale e narratologico, il presente contributo studia l’opera dal punto di vista linguistico, considerandola alla stregua di un documento linguistico inedito. La mutata prospettiva permette di descrivere la prima lingua dell’autore e conseguentemente di individuare che cosa la distanzia o la avvicina alla lingua delle opere successive, con le quali spesso è stato necessario instaurare un confronto aperto. Il risultato dell’indagine mostra come la lingua del giovane Collodi si offra composita e ben si attagli alla stratificazione strutturale dell’opera: accanto ai moduli giornalistici, vivi e ancora lungi dall’essere abbandonati, all’umorismo frizzante e all’indomito espressionismo verbale, si nota un tentativo di irrigidimento linguistico sulla scorta della tradizione letteraria, al quale si affianca quel senso spontaneo e rincuorante della lingua che l’autore mostrerà meglio nelle opere successive. Si scopre, insomma, il primo Collodi, immortalato, linguisticamente e narrativamente, in un’opera che è, a tutti gli effetti, transitoria.

 

 “Every Florentine is, by right, a writer”: a linguistic study of Carlo Collodi’s first narrative work

Un romanzo in vapore (1856), a young Lorenzini’s first narrative experiment, has primarily been analyzed in Collodian studies from a structural and narratological point of view. The present contribution focuses on this work from a linguistic point of view, considering it as an unpublished linguistic document. The adoption of this different viewpoint allows to describe the author’s early language and, by explicitly comparing it with the language of later works, to pinpoint its differences and similarities. The findings of this analysis show that the language of the early Collodi is composite and well suited to the structural stratification of his work. Alongside the journalistic modules (still present and far from being abandoned), witty humor, and an indomitable verbal expressionism, linguistic choices closer to the literary tradition can be observed, as well as a spontaneous and natural linguistic sense, which will be even more evident in the author’s later works. The early Collodi is, therefore, preserved in a work that is transitional in all ways, both grammatically and narratively.

Riferimenti bibliografici

AA.VV. (1936), Enciclopedia Italiana, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma: http://www.treccani.it/enciclopedia. AA.VV. (1996), Enciclopedia dell’Arte Medievale, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma: http://www.treccani.it/enciclopedia.

AA.VV. (2011), Il vocabolario Treccani. Enciclopedia dell’italiano, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma: http://www.treccani.it/enciclopedia. AA.VV., Vocabolario Treccani online, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma: http://www.treccani.it/vocabolario/. Bertacchini R. (1961), Collodi narratore, Nistri-Lischi, Pisa.

Bertacchini R. (1994), “Guardaroba linguistico di Collodi giornalista”, in Tempesti F. (a cura di), Scrittura dell’uso ai tempi di Collodi, La Nuova Italia, Firenze, pp. 53-82.

BibIt = Biblioteca italiana: biblioteca digitale di testi: www.bibliotecaitaliana.it.

Canazza A. (2021), “Il Viaggio per l’Italia di Giannettino di Collodi: un’analisi linguistica”, in Italiano LinguaDue, 13, 2, pp. 420-502:

https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/aertcle/view/17146.

Candeloro G. (1976), “Carlo Collodi nel giornalismo del Risorgimento”, in Studi collodiani. Atti del I Convegno internazionale, Pescia, 5-7 ottobre 1974, Cassa di Risparmio di Pistoia, Pescia, pp. 59-79. Catricalà M. (1994), “La Grammatica di Giannettino: tra norme e usi linguistici dell’Italia postunitaria”, in Tempesti F. (a cura di), Scrittura dell’uso ai tempi di Collodi, La Nuova Italia, Firenze, pp. 83-94.

Castellani Pollidori O. (a cura di) (1983), Collodi C., Le avventure di Pinocchio, Fondazione Nazionale Carlo Collodi, Pescia. Collodi C. (1856), Un romanzo in vapore,

Mariani, Firenze. Collodi C. (1857), I misteri di Firenze, Tipografia Fioretti, Firenze. Collodi C. (1883), La grammatica di Giannettino per le scuole elementari, Felice Paggi Editore, Firenze.

Crusca = Vocabolario degli Accademici della Crusca. I-V impressione, Accademia della Crusca, Firenze: http://www.lessicografia.it/index.jsp.

DBI = Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, pubblicato dal 1960: https://www.treccani.it/bibliografico/elenco_voci/a.

DELI = Cortelazzo M., Zolli P., DELI – Dizionario etimologico della lingua italiana, seconda edizione in volume unico, Zanichelli, Bologna, 1999.

Desideri S. (1976), “Collodi giornalista”, in Studi collodiani. Atti del I Convegno internazionale, Pescia, 5-7 ottobre 1974, Cassa di Risparmio di Pistoia, Pescia, pp. 247-261.

EN, V/2, 2021 = Carlo Collodi, Articoli di costume, Vol. V Tomo 2, a cura di Castillo F. M. e Randaccio R., prefazione di Delbecchi N., introduzione di Castillo F. M., appendice di Randaccio R., Giunti, Firenze.

GDLI = Salvatore Battaglia (fondato da), Grande Dizionario della Lingua Italiana, 21 voll. (+ 2 supplementi), UTET, Torino, 1961-2009: http://www.gdli.it/.

Giusti G. (1853), Raccolta di Proverbi Toscani con illustrazioni, Felice Le Monnier, Firenze.

Guagnini E. (1994), “Il Romanzo in vapore e la tradizione delle guide e della letteratura di viaggio”, in Tempesti F. (a cura di), Scrittura dell’uso ai tempi di Collodi, La Nuova Italia, Firenze, pp. 137-156.

Guagnini E. (2010), “Introduzione a Collodi. C., Un romanzo in vapore”, in Randaccio R. (a cura di), Edizione Nazionale delle Opere di Carlo Lorenzini, vol. I, Giunti, Firenze, pp. 23-41.

Manni P., Tomasin L. (2016), “Storia linguistica interna: profilo dei volgari italiani”, in Lubello S. (a cura di), Manuale di linguistica italiana, De Gruyter, Berlin-Boston, pp. 31-61.

Marcheschi D. (a cura di) (1995), Collodi C., Opere, Mondadori, Milano.

Masini. A. (1977), La lingua di alcuni giornali milanesi del 1859 al 1865, La Nuova Italia, Firenze.

Mastrelli C. A. (1983), “Il Collodi e la sociolinguistica”, in Lingua Nostra, XLIX, pp. 19-25.

Merger M. (2010), “Prefazione a Collodi. C., Un romanzo in vapore”, in Randaccio R. (a cura di), Edizione Nazionale delle Opere di Carlo Lorenzini, vol. I, Giunti, Firenze, pp. 14-19.

Messeri A. L. (1995), “Ferrovia, Ferroviario”, in Lingua Nostra, XVI, pp. 73-74.

Migliorini B. (1960), Storia della lingua italiana, Sansoni, Firenze.

Migliorini B. (2019), Storia della lingua italiana, Nuova edizione, Bompiani, Firenze.

Minicucci M. J. (1976), “Tra l’inedito e l’edito delle carte manoscritte di Carlo Lorenzini”, in Studi collodiani. Atti del I Convegno internazionale, Pescia, 5-7 ottobre 1974, Cassa di Risparmio di Pistoia, Pescia, pp. 381-403.

Minicucci M. J. (1994), “Dal giornale al libro. Esperienze collodiane”, in Tempesti F. (a cura di), Scrittura dell’uso ai tempi di Collodi, La Nuova Italia, Firenze, pp. 9-44.

Peter H. (1968), “Ferrovia e ferroviario”, in Lingua Nostra, XXIX, pp. 70-76.

Petrini E. (1976), “Collodi com’era”, in Studi collodiani. Atti del I Convegno internazionale, Pescia, 5-7 ottobre 1974, Cassa di Risparmio di Pistoia, Pescia, pp. 475-490.

Petrocchi P. (1887-1891), Nòvo dizionario universale della lingua italiana, Fratelli Treves Editori, Milano, 2 voll.

Prada M. (2012-2013), “Le avventure di una lingua: il viaggio alla scoperta dell’italiano nella Grammatica di Giannettino”, in Studi di grammatica italiana, Vol. XXXI-XXXII, pp. 245-353.

Prada M. (2018), “Giannettino tra sillabario e grammatica: un’analisi linguistica della tradizione dei manuali collodiani”, in Italiano LinguaDue, 10, 1, pp. 310-356:

http://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/10405.

Randaccio R. (2010), “Note ai testi di Collodi C., Un romanzo in vapore”, in Randaccio R. (a cura di), Edizione Nazionale delle Opere di Carlo Lorenzini, vol. I, Giunti, Firenze, pp. 425-466.

RIV = Un romanzo in vapore.

Serianni L. (1989), Storia della lingua italiana. Il primo Ottocento. Dall'età giacobina all’Unità, il Mulino, Bologna.

Serianni L. (1990), Storia della lingua italiana. Il secondo Ottocento. Dall’Unità alla prima guerra mondiale, il Mulino, Bologna.

Tempesti F. (1994), “Le lingue del Collodi”, in Tempesti F. (a cura di), Scrittura dell’uso ai tempi di Collodi, La Nuova Italia, Firenze, pp. 221-230.

Tommaseo-Bellini = Tommaseo N., Bernardo Bellini B., Dizionario della lingua italiana, 4 voll. in 8 tomi, UTET, Torino, 1861-1879:

http://www.tommaseobellini.it.

Vallance L. (2009), “Uh che bel caso! Il grammatico dimezzato”, in Vox Romantica, Issue 1, dicembre 2009, pp. 44-97.

VFC = Vocabolario del Fiorentino Contemporaneo: http://www.vocabolariofiorentino.

Dowloads

Pubblicato

2023-06-26

Fascicolo

Sezione

LINGUISTICA E STORIA DELLA LINGUA ITALIANA