COSTRUIRE E ANALIZZARE UN CORPUS DI INTERLINGUA ALL’INTERNO DI UN CORSO DI ITALIANO LS A STUDENTI SINOFONI: UN MODELLO TRA RICERCA E DIDATTICA
DOI:
https://doi.org/10.54103/2037-3597/21940Abstract
Questo contributo propone una metodologia per la costruzione di un corpus di interlingua nell’ambito di un percorso di apprendimento guidato dell’italiano rivolto a studenti sinofoni in contesto LS. Il metodo descritto si avvale sia di modelli di ricerca e di analisi elaborati nel campo della linguistica acquisizionale, sia di metodi glottodidattici utili anche nella raccolta di campioni di interlingua. La prima parte del contributo è dedicata all’inquadramento teorico degli strumenti utilizzati, ovvero gli studi sulle sequenze acquisizionali del verbo in italiano e il metodo didattico Task-Based Learning and Teaching; il quadro teorico si conclude con un’analisi sulle implicazioni didattiche delle sequenze acquisizionali. Nella seconda parte viene dettagliatamente illustrata la metodologia di raccolta dei dati, dalla struttura del corso ai task utilizzati. I dati raccolti sono commentati sia in funzione didattica (ad esempio per orientare la scelta degli argomenti delle lezioni) sia in funzione di ricerca, attraverso il confronto tra i dati in ingresso e quelli in uscita. Si propone infine l’ipotesi, supportata dai dati del corpus, dell’influenza di alcuni particolari nuclei informativi nell’espressione della morfologia verbale.
Constructing and analysing an interlanguage corpus within an Italian ls course for synophonic students: a model between research and teaching
This paper presents a methodology for the construction of an interlanguage corpus within a guided learning pathway of Italian directed at Sinophone students in an L2 context. The described method leverages both research and analysis models formulated in the realm of acquisition linguistics, as well as glottodidactic methods useful in the collection of interlanguage samples. The first section of the paper is devoted to the theoretical framing of the tools employed, namely studies on the acquisitional sequences of verbs in Italian and the Task-Based Learning and Teaching pedagogical approach. This theoretical framework culminates with an analysis of the didactic implications of these acquisitional sequences. The subsequent section elaborately presents the data collection methodology, from the course structure to the tasks employed. The collected data is discussed both from a pedagogical standpoint (for instance to guide the choice of lesson topics) and from a research perspective, comparing initial and final data. The paper concludes with the hypothesis, substantiated by the corpus data, of the influence of certain specific information cores on the expression of verbal morphology.
Riferimenti bibliografici
Andorno C. (2001), Banca dati di Italiano L2. Progetto di Pavia, CD-Rom, Università di Pavia, Dipartimento di Linguistica.
Andorno C. (2010), “Lo sviluppo della morfosintassi in studenti cinesi”, in Rastelli S. (a cura di), Italiano di cinesi, italiano per cinesi. Dalla prospettiva della didattica acquisizionale, Guerra Edizioni, Perugia, pp. 89-122.
Andorno C., Bernini G. (2003), “Premesse teoriche e metodologiche”, in Giacalone Ramat (a cura di), Verso l’italiano. Percorsi e strategie di acquisizione, Carocci editore, Roma, pp. 27-36.
Balboni P. (1999), Dizionario di glottodidattica, Guerra Edizioni, Perugia.
Banfi E., (a cura di) (2003), Italiano/L2 di cinesi. Percorsi acquisizionali, FrancoAngeli, Milano.
Bernini G., Giacalone Ramat A. (a cura di) (1990), La temporalità nell’acquisizione di lingue seconde, FrancoAngeli, Milano.
Bonvino E., Rastelli S. (a cura di) (2010), La didattica dell’italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo. Atti del XV seminario AICLU Roma, 19 febbraio 2010, Pavia University Press, Pavia.
Chen Y., D’Agostino M., Pinello V., Yang L. (a cura di) (2018), Fra cinese e italiano. Esperienze didattiche, Palermo University Press, Palermo.
Chini M. (2010) (a cura di), Topic, struttura dell’informazione e acquisizione linguistica, FrancoAngeli, Milano.
Chini M. (2016), “Elementi utili per una didattica dell’italiano L2 alla luce della ricerca acquisizionale”, in Italiano LinguaDue, 8, 2, pp. 1-18:
https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/8172.
Consalvo G. (2012), “L’influenza delle differenze culturali nell’apprendimento dell’italiano L2 da parte di sinofoni: il metodo di studio e l’insegnamento della lingua straniera in Cina”, in Italiano LinguaDue, 4, 1, pp. 31-45:
https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/2269.
Consiglio d’Europa (2020), Common European Framework of Reference for Languages: learning, teaching, assessment. Companion volume, Strasbourg: https://rm.coe.int/common-european-framework-of-reference-for-languages-learning-teaching/16809ea0d4. Trad it. a cura di Barsi M., Lugarini E., Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione. Volume complementare, in Italiano LinguaDue, 12, 2, 2020: https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/15120.
Corino E., Marello C. (2009), “Elicitare scritti a partire da storie disegnate: il corpus di apprendenti VALICO”, in Andorno, C., Rastelli, S. (a cura di), Corpora di italiano L2: tecnologie, metodi, spunti, Guerra Edizioni, Perugia, pp. 113-138.
Della Putta P. (2008), “Insegnare l’italiano ai sinofoni: contributi acquisizionali, tipologici e glottodidattici”, in Studi di Glottodidattica, 2, pp. 52-67.
Ellis R. (2003), Task-based Language Learning and Teaching, Oxford University Press, Oxford.
Ellis R. (2009), “Task-based language teaching: sorting out the misunderstandings”, in International Journal of Applied Linguistic, XIX, 3, pp. 221-246. DOI: https://doi.org/10.1111/j.1473-4192.2009.00231.x
Ferrari A. (2014), Linguistica del testo. Principi, fenomeni, strutture, Carocci editore, Roma.
Ferrari A., Lala L., Zampese L. (2021), Le strutture del testo scritto. Teoria e esercizi, Carocci, Roma.
Ferrari S., Nuzzo E. (2009), “Task per l’elicitazione di strutture opzionali in italiano L2”, in Rassegna italiana di linguistica applicata, XLI, 1, pp. 235-249.
Ferrari S., Nuzzo E. (2010), “Facilitare l’apprendimento della grammatica: dalla teoria della processabilità alla didattica per task”, in Caon F. (a cura di), Facilitare l’apprendimento dell’italiano e delle altre lingue, UTET, Torino, pp. 168-179.
Ferrari S., Nuzzo E. (2011), “Insegnare la grammatica italiana con i task”, in Corrà L., Peschetto W. (a cura di), Grammatica a scuola, FrancoAngeli, Milano pp. 284-295.
Giacalone Ramat A. (a cura di) (2003), Verso l’italiano. Percorsi e strategie di acquisizione, Carocci editore, Roma.
Giacalone Ramat A., Banfi E. (1990), “The acquisition of temporality. A second language perspective”, in Folia Linguistica, 24 pp. 405-428. DOI: https://doi.org/10.1515/flin.1990.24.3-4.405
Grassi R. (2008), “Dalla Linguistica acquisizionale alla Didattica acquisizionale: una strada percorribile?”, in Grassi R., Bozzone Costa R., Ghezzi C. (a cura di), Dagli studi sulle sequenze di acquisizione alla classe di italiano L2, Guerra, Perugia, pp. 9-20.
Jin L., Cortazzi M. (a cura di) (2011), Researching Chinese Learners: Skills, Perceptions and Intercultural Adaptations, Palgrave Macmillan, Basingstoke. DOI: https://doi.org/10.1057/9780230299481
Klein W., Perdue C. (1997), “The Basic Variety (or: Couldn’t natural languages be much simpler?)”, in Second Language Research, XIII, pp. 301-347. DOI: https://doi.org/10.1191/026765897666879396
Limonta G. (2009), “Analisi degli errori in produzioni scritte di apprendenti sinofoni”, in Italiano LinguaDue, 1, 1, pp. 29-54:
https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/429.
Liu Y., Mishan F., Chambers A. (2018), “Investigating EFL teachers’ perceptions of task-based language teaching in higher education in China”, in The Language Learning Journal, XLIX, 2, pp. 131-146, DOI: 10.1080/09571736.2018.1465110. DOI: https://doi.org/10.1080/09571736.2018.1465110
Lo Duca M. G. (2006), Sillabo di italiano L2, Carocci, Roma.
Long M. (1985), “A role for instruction in second language acquisition: task-based language teaching”, in Hyltenstam K., Pienemann M. (eds.), Modelling and Assessing Second Language Acquisition, Multilingua Matters, Clevedon, pp. 77-99.
Long M. (1991), “Focus on form: a design feature in language teaching methodology”, in de Bot K., Ginsberg R., Kramsch C. (eds.), Foreign language research in cross-cultural perspective, Benjamins, Amsterdam. DOI: https://doi.org/10.1075/sibil.2.07lon
Long M. (2015), Second Language Acquisition and Task-Based Language Teaching, Wiley-Blackwell.
Mocciaro E. (2020), The development of L2 Italian morphosyntax in adult learners with limited literacy, Palermo University Press, Palermo.
Nunan D. (1989), Designing Tasks for the Communicative Classroom, Cambridge University Press, Cambridge.
Pallotti G., Ferrari S., Nuzzo E., Bettoni C. (2010), “Una procedura sistematica per osservare la variabilità nell’interlingua”, in Studi italiani di Linguistica teorica e applicata, XXXIX, 2, pp. 215-241.
Pallotti G., Zedda A. G. (2006), “Le implicazioni didattiche della Teoria della processabilità”, in Revista De Italianística, 12, pp. 47-64. DOI: https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i12p47-64
Pallotti G. (2005), “Le ricadute didattiche delle ricerche sull’interlingua”, in Jafrancesco E. (a cura di), L’acquisizione dell’italiano L2 da parte di immigrati adulti, Edilingua, Atene, pp. 43-59.
Pienemann M. (1986), “L’effetto dell’insegnamento sugli orientamenti degli apprendenti nell’acquisizione di L2”, in Giacalone Ramat A. (a cura di), L’apprendimento spontaneo di una seconda lingua, il Mulino, Bologna, pp. 307-326.
Pienemann M. (1998), Language processing and second language development: processability theory, Benjamins, Amsterdam. DOI: https://doi.org/10.1075/sibil.15
Pienemann M. (ed.) (2005), Cross-linguistic aspects of Processability Theory, Benjamins, Amsterdam. DOI: https://doi.org/10.1075/sibil.30
Prabhu N. S. (1987), Second Language Pedagogy, Oxford University Press, Oxford.
Rastelli S. (2009), Che cos’è la didattica acquisizionale, Carocci, Roma.
Rastelli S. (a cura di) (2010), Italiano di cinesi, italiano per cinesi. Dalla prospettiva della didattica acquisizionale, Guerra Edizioni, Perugia.
Spina S. (2019), “The development of phraseological errors in Chinese learner Italian: A longitudinal study”, in Abel A., Glaznieks A., Lyding V., Nicolas L. (eds.), Widening the scope of learner corpus research. Selected papers from the fourth Learner Corpus Research Conference, Presses Universitaires de Louvain, Louvain, pp. 95-119.
Skehan P. (1998), A Cognitive Approach to Language Learning, Oxford University Press, Oxford. DOI: https://doi.org/10.1177/003368829802900209
Thomas M., Reinders H. (2015) (eds.), Contemporary Task-Based Language Teaching in Asia, Bloomsbury Publishing, London.
Toth Z. (2020), Tense and Aspect in Italian Interlanguage, De Gruyter, Berlin. DOI: https://doi.org/10.1515/9783110626490
Valentini A. (1992), L’italiano dei cinesi. Questioni di sintassi, Guerini, Milano.
Vedovelli M. (2003), “Note sulla glottodidattica italiana oggi: problemi e prospettive”, in Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XVIII, 2, pp. 173-197.
Vedovelli M., Villarini A. (2003), “Dalla linguistica acquisizionale alla didattica acquisizionale: le sequenze sintattiche nei materiali per l’italiano L2 destinati agli immigrati stranieri”, in Giacalone Ramat A. (a cura di), Verso l’italiano. Percorsi e strategie di acquisizione, Carocci, Roma, pp. 270-304.
Williams M., Burden R. (1997), Psychology for language teachers, Cambridge University Press, Cambridge.
Willis D., Willis J. (2007), Doing Task-based Teaching, Oxford University Press, Oxford.
Willis J. (1996), A Framework for Task-based Learning, Longman Pearson Education, Harlow.
Yang L., Cui W. (2022), “Prospettive dell’insegnamento dell’italiano nelle università cinesi nel contesto della riforma delle discipline umanistiche”, in InVerbis, Lingue Letterature Culture, 1, pp. 43-55.
Yuan Y. (2016), “Application of Task-based Learning in Chinese Context”, in Theory and Practice in Language Studies, VI, 2, pp. 392-398. DOI: https://doi.org/10.17507/tpls.0602.23
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Italiano LinguaDue
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.