PRATICHE DIDATTICHE SULLA REDAZIONE DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI

Autori

  • Chiara Fioravanti CNR Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari https://orcid.org/0000-0002-5768-4322
  • Giulia Lombardi Università di Genova
  • Marina Pietrangelo CNR Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari https://orcid.org/0000-0002-3357-3839
  • Francesco Romano CNR Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-3597/23830

Abstract

Sensibilizzare i funzionari della PA sulla necessità di redigere atti amministrativi chiari e sintetici è ancora un tema attuale e urgente, nonostante le numerose iniziative intraprese in questa direzione negli ultimi anni. Nell’ambito di una collaborazione scientifica tra CNR IGSG e Città Metropolitana di Venezia, è stato sperimentato un nuovo modello didattico per la formazione linguistica dei funzionari. Tale metodo prevede l’integrazione del format erogativo-trasmissivo tradizionale con un format applicativo-laboratoriale, attraverso l’utilizzo di una piattaforma digitale per lo student engagement (Wooclap). Questo articolo dà conto dell’esperienza realizzata, analizzando vantaggi e limiti dell’utilizzo integrato delle tecnologie ICT per i laboratori sulla scrittura amministrativa, col fine di alimentare la condivisione di buone pratiche in questo ambito.

 

Teaching practices on the drafting of acts

 Raising civil servants’ awareness of the importance of writing clear and concise administrative documents is still a topical and urgent issue, despite the many initiatives taken in recent years. As part of a scientific collaboration between CNR IGSG and the Metropolitan City of Venice, a new didactic model to train civil servants in administrative writing was tested. This method proposes that the traditional frontal teaching format be integrated with a laboratory format that employs the use of a digital platform designed to stimulate the students engagement (Wooclap). The aim of this article is to report on the experience gained, to analyse the advantages and limitations of the integrated use of ICT technologies for administrative writing workshops, and to promote the exchange of good practices in this field.

Riferimenti bibliografici

Anderson T., Rourke L., Garrison R., Archer W. (2019), “Assessing teaching presence in a computer conferencing context”, in Online Learning, 5, 2: DOI: https://doi.org/10.24059/olj.v5i2.1875.

Ardashkin I. B., Chmykhalo A. Y., Makienko M.A., Khaldeeva M. A. (2018), “Smart-technologies in higher engineering education: modern application trends”, Proceedings of the International Conference on Research Paradigms Transformation in Social Sciences (RPTSS 2018), in The European Proceedings of Social & Behavioural Sciences, pp. 57-64.

Bambi F. (2018), “Leggere e scrivere il diritto”, in Pasciuta B., Loschiavo L. (a cura di), La formazione del giurista. Contributi a una riflessione, RomaTrE-Press, Roma, pp. 31-44.

Bailey D. (2004), “Active learning”, in Hoffman R. (Ed.), Encyclopedia of educational technology. Retrieved December 22, 2007:

http://coe.sdsu.edu/eet/Articles/activelearning/index.htm.

Berruto G. (2016), “Sulla vitalità delle linguae minores. Indicatori e parametri”, in Pons A. (a cura di), Vitalità, morte e miracoli dell’occitano. Atti del Convegno del 26 settembre 2015, Ass. Amici della Scuola Latina, Pomaretto, pp. 11-26.

Bertagna F. (2009), La stampa italiana in Argentina, Donzelli, Roma.

Bisanti T. (2020), “La didattica dell’italiano LS: uno sguardo alla Germania”, in Italiano LinguaDue, 12, 1, pp. 125-142:

https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/13749.

Catalina-García B., García Galera M. del C. (2022), “Innovación y herramientas hi-tech en la docencia del periodismo. El caso de Wooclap. Doxa Comunicación”, in Revista Interdisciplinar De Estudios De Comunicación Y Ciencias Sociales, 34, pp. 19-32.

Cattani P., Sergio G. (2018) (a cura di), Comunicare cittadinanza nell’era digitale. Saggi sul linguaggio burocratico 2.0, FrancoAngeli, Milano.

Cortelazzo M. A. (2021), Il linguaggio amministrativo. Principi e pratiche di modernizzazione, Carocci, Roma.

Cortelazzo M. A. (2015), “La semplificazione dei testi amministrativi. Le buone pratiche”, in Bombi R. (a cura di), Quale comunicazione tra Stato e cittadino oggi? Per un nuovo manuale di comunicazione, Il Calamo, Roma, pp. 93-110.

Cortelazzo M. A. (2011), “La lingua dello Stato”, in Coletti V. (a cura di), L’italiano dalla nazione allo Stato, Le Lettere, Firenze, pp. 155-160.

Donkin R., Rasmussen R. (2021), “Student Perception and the Effectiveness of Kahoot!: A Scoping Review in Histology, Anatomy, and Medical Education”, in Anatomical Sciences Education, 14, 5, pp. 572-585.

Ducci G. (2006), Pubblica amministrazione e cittadini: una relazione consapevole. Gli sviluppi di una comunicazione pubblica integrata, FrancoAngeli, Milano.

Fioritto A. (a cura di) (2002), Progetto per la semplificazione del linguaggio amministrativo, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma.

Fortis D. (2005), “Il linguaggio amministrativo italiano”, in Revista de Llengua i Dret, 43, pp. 47-116.

Giardiello G., Romano F. (2023), “Comunicare servizi e procedure dei Comuni sul web: considerazioni e proposte”, in Ciberspazio e Diritto, 24, pp. 103-120.

Grzych G., Schraen-Maschke S. (2019), “Interactive pedagogic tools: evaluation of three assessment systems in medical education”, in Annales de Biologie Clinique, 77, 4, pp. 429-435.

Hwang G. J. (2014), “Definition, framework and research issues of smart learning environments - a context-aware ubiquitous learning perspective”, in Smart Learning Environments, 1, 1: https://doi.org/10.1186/S40561-014-0004-5.

Kannan J., Munday P. (2018), “New Trends in Second Language Learning and Teaching through the lens of ICT, Networked Learning, and Artificial Intelligence”, in Círculo de Lingüística Aplicada a La Comunicación, 76, pp. 13-30.

Lester D. (2013), “A Review of the Student Engagement Literature”, in Focus on Colleges, Universities, and Schools, 7, 1, pp. 1-8.

Lovari A., Masini M. (2013), “Lo sguardo del cittadino: bisogni comunicativi e dinamiche relazionali nel web sociale abitato dalla PA”, in Masini M., Lovari A., Benenati S. (a cura di), Tecnologie digitali per la comunicazione pubblica, Bonanno, Acireale-Roma, pp. 65-94.

Lubello S. (2022), Il diritto da vicino. Intorno ad alcune parole giuridiche dell’italiano, Edizioni dell’Orso, Alessandria.

Marin J., Brichler S., Lecuyer H., Carbonnelle E., Lescat M. (2021), “Feedback From Medical and Biology Students on Distance Learning: Focus on a Useful Interactive Software, Wooclap®”, in Journal of Educational Technology Systems, 50, 2, pp. 188-200.

Mercatali P., Romano F. (2016), “Standard linguistici e informatici per la redazione dei provvedimenti amministrativi: le formule «visto» e «considerato»”, in Informatica e Diritto, XXV, 2, pp. 247-258.

Miglietta A. (2015), “L’immigrato, l’italiano e il burocratese”, in Lingue e Linguaggi, 16, pp. 463-483.

Morrison G. R., Ross S. M., Kemp J. E., Kalman H. (2010), Designing Effective Instruction, John Wiley & Sons, Hoboken (NJ).

Kirkpatrick D. L. (1994), Evaluating training programs. The four levels, Berrett-Koehler, San Francisco (CA).

Kopotun I. M., Durdynets M. Y., Teremtsova N. V., Markina L. L., Prisnyakova L. M. (2020), “The use of smart technologies in the professional training of students of the law departments for the development of their critical thinking”, in International Journal of Learning, Teaching and Educational Research, 19, 3, pp. 174-187.

Kulichenko Y., Medvedeva L., Dzyubenko Y. (2021), “Smart Technologies in Foreign Language Teaching”, in Lecture Notes in Networks and Systems, 155, pp. 893-899.

Piemontese E. (a cura di) (2023), Il dovere costituzionale di farsi capire. A trent’anni dal Codice di stile, Carocci, Roma.

Pietrangelo M. (2016), “Lingua istituzionale e applicazioni web per una comunicazione pubblica inclusiva. Considerazioni introduttive”, in Pietrangelo M. (a cura di), La lingua della comunicazione pubblica al tempo di Internet, ESI, Napoli, pp. 13-30.

Pietrangelo M. (2020), “Gli usi linguistici del legislatore statale nella produzione normativa recente: prime considerazioni”, in Osservatorio sulle fonti, 2, pp. 816-828.

Pietrangelo M. (2020), Il linguaggio giuridico-istituzionale sul web e la disinformazione pubblica online, in Federalismi.it, 11: https://www.federalismi.it/nv14/articolo-documento.cfm?Artid=42128.

Poggiali I. (2004), “Introduzione”, in Fortunato I., Cacco B. (a cura di), L’italiano che mi serve, conoscere e vivere la lingua italiana, Anicia, Roma.

Ratto M., Shapiro R. B., Truong T. M., Griswold W. G. (2003), “The ActiveClass project: Experiments in encouraging classroom participation”, in Wasson B., Ludvigsen S., Hoppe U. (eds.), Proceedings of Computer Supported Collaborative Learning 2003: Designing for Change in Networked Learning Environments, Kluwer Academic Publishers, Dordrecht-New York-London, pp. 477-486.

Romano F. (2016), “Esperienze di adozione e diffusione della Guida per la redazione degli atti amministrativi”, in Di Giacomo Russo B. (a cura di), Europa, diritti e pubblica amministrazione. Annuario 2015, Quaderni de La nuova amministrazione italiana, 3, Libellula Edizioni, Bari, pp. 349-368.

Susi F. (1991), I bisogni formativi e culturali degli immigrati stranieri: la ricerca-azione come metodologia educativa, FrancoAngeli, Milano.

Tosatti G. (2021), “Il linguaggio dell’amministrazione pubblica”, in Melis G., Tosatti G. (a cura di), Le parole del potere: il lessico delle istituzioni in Italia, il Mulino, Bologna, pp. 209-225.

Vellutino D. (2018), L’italiano istituzionale per la comunicazione pubblica, il Mulino, Bologna.

Wang M., Shen R., Novak D., Pan X. (2009), “The impact of mobile learning on students’ learning behaviours and performance: Report from a large, blended classroom”, in British Journal of Educational Technology, 40, 4, pp. 673-695.

Dowloads

Pubblicato

2024-06-23

Fascicolo

Sezione

ITALIANO LINGUA SECONDA/STRANIERA