Costruzione della teologia e unità della ragione in Tommaso d’Aquino.
Una possibile interpretazione del Super Boetium De Trinitate
DOI:
https://doi.org/10.13130/2035-7362/144Abstract
La teologia, come scienza e sapienza, non asseconda o compie l’ideale di una ragione “forte”, che faccia tutt’uno con la conoscenza speculativa: per una simile ragione – e per la teologia che ne consegue – il significato della realtà, sebbene rivelato, non smette di essere un dato indifferente alla libertà della creatura.
In essa Tommaso esprime piuttosto la consapevolezza dello scacco cui la ragione va incontro se considera assoluto il criterio soltanto teoretico della verità, dimenticando che il senso dell’essere è piuttosto l’esito possibile di un processo vitale libero, offerto alla creatura restituita alla propria integrità relazionale. In questa prospettiva, e nel contesto delle discussioni intorno alla scientificità della teologia e all’unità della ragione che si svolgono a Parigi nel corso del XIII secolo, la peculiare costruzione della teologia in Tommaso risulta proposta di un modello relazionale di ragione e di conoscenza, attento alle opportunità ma anche ai rischi propri di un quadro filosofico caratterizzato dall’influenza di Aristotele.
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
b. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
c. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).