Averroès et la censure de l'histoire
DOI:
https://doi.org/10.13130/2035-7362/6840Abstract
Il contributo intende ricostruire il dibattito storiografico intorno all’eredità di Averroè a partire dalla sua nascita, con la riscoperta di Averroè da parte dell’orientalismo francese (Renan) arrivando fino agli intellettuali arabo-musulmani contemporanei, che hanno fatto del filosofo di Cordoba un rappresentante dell’illuminismo ante litteram. Scopo del saggio è dunque quello di ripercorrere brevemente la storia di questo dibattito per mettere in luce l’uso esplicitamente politico e ideologico di un autore medievale e, in ultima analisi, sottolineare che ogni storia delle filosofia porta con sé uno sguardo orientato e mai neutro sulla propria tradizione.
This paper aims to outline the historical debate about the Averroes’ heritage since its beginning, with the revival of Averroes by French Orientalism (Renan) coming up to contemporary Arab-Muslim intellectuals, who made this author an Enlightenment’s representative before its time. The aim of the contribution is therefore to recall briefly the history of this debate to highlight the political and ideological utilization of a medieval author and, ultimately, to emphasize that every history of philosophy implies a view oriented and never neutral on its tradition.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
b. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
c. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).