Note sul postillato del "Discorso sul testo della Commedia di Dante" di Foscolo e commento di una postilla ‘quacchera’

Autori

  • Chiara Piola Caselli Università degli Studi di Perugia

DOI:

https://doi.org/10.13130/2499-6637/10671

Parole chiave:

Discorso sul testo della Commedia di Dante, postille foscoliane, quaccheri, Robert Barclay, William Allen, postille, notes, quakers

Abstract

La copia livornese della princeps del Discorso sul testo della Commedia di Dante di Foscolo è un caso esemplare di volume postillato dallo stesso autore. Il saggio propone un primo esame delle postille in esso contenute e delle soluzioni editoriali adottate nell’Edizione Nazionale. Si concentra quindi sul commento di una postilla autografa che offre nuovi spunti interpretativi sulla concezione foscoliana di Dante riformatore religioso e sui rapporti del poeta con la comunità quacchera negli ultimi anni del suo soggiorno londinese.

 

Notes on the glosses of Foscolo's "Discourse on the text of Dante's Comedy" and commentary on a 'quaker' note

The Livorno copy of the princeps of Foscolo's Discorso sul testo della Commedia di Dante is a paradigmatic case of a volume glossed by the author himself. The present work aims at providing a first analysis of the said glosses and of the editorial solutions adopted in the Edizione Nazionale. In particular, the study focuses on the comment of an autograph gloss that may bring new insight into Foscolo's idea of Dante as religious reformer and into the relationship between the late Foscolo and the Quaker community during the poet's final years in London.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Riferimenti bibliografici

Anonimo [recensione a: La Commedia di Dante Alighieri, illustrata da Ugo Foscolo], «La Biblioteca italiana o sia Giornale di Letteratura, Scienze ed Arti compilato a varj letterati», 11, t. XLIV, ottobre-dicembre 1826, pp. 3-11.

Anna Ascenzi e Giuseppina Fattori, L’alfabeto e il catechismo. La diffusione delle scuole di mutuo insegnamento nello Stato Pontificio, 1819-1830, Pisa, Istituti editoriali e poligrafici internazionali, 2006.

Luigi Balsamo, Intonso/postillato. Dilemma fra il libro intatto e il libro vissuto, Conversare a margine, «L’Erasmo. Bimestrale della civiltà europea», 8, 2002, pp. 10-23.

[Robert Barclay] An Apology for the True Christian Divinity: being an Explanation and Vindication of the Principles and Doctrines Of the People called Quakers [...] By Robert Barclay [1676], London, J. Phillips, George-Yard, 1780.

Paolo Borsa, Appunti per l’edizione delle «Epoche della lingua italiana», in Centocinquant’anni di unità d’Italia. Foscolo e la ricerca di un’identità nazionale, Parma, 28 ottobre 2011, a cura di Francesca Fedi e Donatella Martinelli, «Studi italiani», 24, 1-2, 2012, pp. 123-149.

Paolo Borsa, Per l’edizione del Foscolo ‘inglese’, in Prassi ecdotiche. Esperienze editoriali su testi manoscritti e testi a stampa, a cura di Alberto Cadioli e Paolo Chiesa, Milano, Cisalpino 2008, pp. 299-335.

Simona Brambilla, Caratteristiche culturali e bibliologiche del progetto «Marginalia», in Libri a stampa postillati, Milano, 3-5 maggio 2001, a cura di Edoardo Barbieri e Giuseppe Frasso, Milano, Edizioni C.U.S.L., 2003, pp. 309-340.

Arnaldo Bruni, I postillati foscoliani della Marucelliana, in «Distrarre come per medicina la mente». Percorsi di ricerca sulla «Chioma di Berenice», a cura di Sabina Ghirardi e Donatella Martinelli, num. monogr. di «Studi Italiani», 29, 2, 2017, pp. 145-163.

Andrea Campana, Foscolo dantista e il possibile influsso della cultura protestante, in Foscolo critico, a cura di Claudia Berra, Paolo Borsa e Giulia Ravera, «Quaderni di Gargnano», 1, Milano, Università degli Studi, 2017, pp. 245-262; web. «https://riviste.unimi.it/quadernidigargnano» (in corso di pubblicazione on line).

William Canton, A history of the British and Foreign Bible Society, London, John Murray, 1904-1910, 5 voll.

Guglielmo Cavallo, Perché si scrive sui margini?, in Conversare a margine, num. monogr. di «L’Erasmo. Bimestrale della civiltà europea», 8, 2002, pp. 4-9.

Chiara Colombo, La codifica TEI/XML applicata alla descrizione di incunaboli postillati, in Libri a stampa postillati, Milano, 3-5 maggio 2001, a cura di Edoardo Barbieri e Giuseppe Frasso, Milano, Edizioni C.U.S.L., 2003, pp. 341-373.

Michele Francesco Maria Comelli, Considerazioni sui manoscritti delle Epoche della lingua italiana del Foscolo (epoche III, IV, V e VI), «Nuova Rivista di Letteratura Italiana», 21, 1, 2018, pp. 157-195.

Ugo Foscolo, La Chioma di Berenice di Callimaco tradotto da Valerio Catullo [1803], in Id., Scritti letterari e politici, dal 1796 al 1808, in Edizione nazionale delle opere di Ugo Foscolo, vol. VI, a cura di Giovanni Gambarin, Firenze, Felice Le Monnier, 1972, pp. 267nn-447.

Ugo Foscolo, Dei sepolcri [1807], edizione critica a cura di Giovanni Biancardi e Alberto Cadioli, Milano, Il muro di Tessa, 2010.

Ugo Foscolo, Memoria intorno ai Druidi e ai Bardi britanni [1811], in Id., Lezioni, articoli di critica e di polemica 1809-1811, Edizione nazionale delle opere di Ugo Foscolo, vol. VII, a cura di Emilio Santini, Firenze, Le Monnier, 1933.

Ugo Foscolo, Discorso sul testo e su le opinioni diverse prevalenti intorno alla storia e alla emendazione critica della Commedia di Dante, Londra, Guglielmo Pickering, 1825, Fondo «Foscolo», vol. XXVII, Biblioteca Labronica «F. D. Guerrazzi», Livorno.

Ugo Foscolo, Discorso sul testo della Divina Commedia [1825], in Studi su Dante, Edizione nazionale delle opere di Ugo Foscolo, vol. IX, parte I, a cura di Giovanni Da Pozzo, Firenze, Le Monnier, 1979, pp. 147nn-573.

Ugo Foscolo, Commedia di Dante Alighieri, in Studi su Dante, Edizione nazionale delle opere di Ugo Foscolo, vol. IX, parte II, a cura di Giorgio Petrocchi, Firenze, Le Monnier, 1981.

Ugo Foscolo, Antiquarj e Critici. On the Antiquarians and Critics [1826], Edizione critica bilingue a cura di Paolo Borsa, Milano, Ledizioni, 2012, pp. XLVII-XLIX.

[Ugo Foscolo] La Commedia di Dante Alighieri illustrata da Ugo Foscolo, Londra, Pietro Rolandi, 1842-1843, 4 voll.

Opere edite e postume di Ugo Foscolo, Epistolario, raccolto e ordinato da Francesco Silvio Orlandini e da Enrico Mayer, vol. III, Firenze, Le Monnier, 1854.

Francesca Fedi, Retaggio nazionale e nuova ritualità civile nel progetto lirico foscoliano, in Storia d’Italia, vol. XXV, Esoterismo, a cura di Gian Mario Cazzaniga, Torino, Einaudi, 2010, pp. 431-453.

Francesca Fedi, Artefici di numi. Favole antiche e utopie moderne fra Illuminismo ed età napoleonica, Roma, Bulzoni, 2004.

George Fox et al., La società degli amici. Il pensiero dei quaccheri da Fox (1624-1691) a Kelly (1883-1941), a cura di Pier Cesare Bori e Massimo Lollini [1984], Milano, Linee d’ombra edizioni, 1993.

Giuseppe Frasso, Libri a stampa postillati. Riflessioni suggerite da un catalogo, «Aevum», 69, 1995, pp. 617-640.

Edward Grubb, L’essenza del Quaccherismo, trad. it. di Ernesto Rutili, Torino, Bocca, 1926.

Nick Havely, Dante’s British Public: Readers and Texts, from the Fourteenth century to the present, Oxford, Oxford University Press, 2014.

Giulio Marzot, Il Foscolo dantista, in Studi di varia umanità in onore di Francesco Flora, Milano, Mondadori, 1963, pp. 506-525.

Domenico Maselli, Tra risveglio e millenio. Storia delle Chiese Cristiane dei Fratelli, 1836-1886, Torino, Claudiana, 1974.

Adam Johann Möhler, Simbolica, o esposizione delle antitesi dogmatiche tra cattolici e protestanti secondo i loro scritti confessionali pubblici [1958], a cura di Jospeh Rupert Geiselmann, trad. it. di Carlo Danna, Milano, Jaca Book, 1984.

Niccolò Mineo, Foscolo e la riscoperta di Dante, in Pour Dante. Dante et l’Apocalypse. Lectures humanistes de Dante, a cura di Bruno Pinchard, Paris, Honoré Champion, 2001, pp. 429-446.

Bruno Nardi, Dante letto da Foscolo, in Dante nel secolo dell’Unità d’Italia, Caserta-Napoli, 21-25 maggio 1961, Firenze, Olschki, 1962.

Antoine-Frédéric Ozanam, Dante e la filosofia cattolica [1839], trad. it., Napoli, Manfredi, 1841.

Danilo Raponi, Risorgimento e virtù civiche: riflessioni dei protestanti britannici sull’identità nazionale italiana (1861-1875), «Bollettino della Società di Studi Valdesi. Rivista di studi e ricerche concernenti il Valdismo e i movimenti di riforma religiosa in Italia», 129, 210-211, Giugno-Dicembre 2012, pp. 113-125.

Henri Rondet, I Dogmi possono cambiare? Teologia della storia del Dogma (trad. it. di G. Lanza da Les dogmes changent-ils? Théologie de l’histoire du dogme, Paris, Fayard, 1960), Catania, Edizioni Paoline, 1961.

Luigi Russo, La nuova critica dantesca del Foscolo e del Mazzini, in Il tramonto del letterato, Bari, Laterza, 1960.

Paolo di Tarso, Le lettere, con testo a fronte, a cura di Carlo Carena, con uno scritto di Mario Luzi, Torino, Einaudi, 1990.

Giorgio Spini, L’Evangelo e il berretto frigio. Storia della Chiesa Cristiana Libera in Italia, 1870-1904, Torino, Claudiana, 1971.

Giorgio Spini, Risorgimento e protestanti [1956], Roma, Il Saggiatore, 1989.

Giorgio Spini, Italia liberale e protestanti, Torino, Claudiana, 2002.

John Sykes, Storia dei quaccheri [1958], trad. it. di Giulia Dei, Firenze, Sansoni, 1966.

Maria Antonietta Terzoli, Foscolo dantista, in Miscellanea di studi in onore di Giovanni Bardazzi, a cura di Giorgia Fioroni e Marco Sabbatini, Lecce, Pensa MultiMedia, 2018.

Emmanuele Vaccaro, Sopra un comento di Dante fatto da Ugo Foscolo. Riflessioni critiche, Palermo, Gabinetto tipografico all’insegna di Meli, 1831.

Eric Reginald Vincent, Ugo Foscolo esule tra gli inglesi [1953], trad. it. di Uberto Limentani, Felice Le Monnier, 1954.

Dowloads

Pubblicato

2018-09-26

Fascicolo

Sezione

Convegno "Manzoni e altri grandi postillatori tra Sette e Ottocento"