«Due timidi». Carteggio Vittorio Sereni-Lento Goffi
DOI:
https://doi.org/10.54103/2499-6637/23180Parole chiave:
Poesia italiana del Novecento, Carteggio, Vittorio Sereni, Lento Goffi, Quaderni verdiAbstract
Il contributo indaga i rapporti tra Vittorio Sereni e Lento Goffi attraverso la pubblicazione, con commento, delle lettere corse dal 1951 al 1980: quelle attualmente note, diciannove più due telegrammi, sono conservate presso l’Archivio Sereni di Luino e l’Archivio privato Goffi.
«Due timidi». Correspondence Vittorio Sereni-Lento Goffi
The paper investigates the relationships between Vittorio Sereni and Lento Goffi through the publication, with a commentary, of the letters from 1951 to 1980: those currently known, nineteen plus two telegrams, are preserved in the Archivio Sereni of Luino and in the Archivio privato Goffi.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Al lettore, «Il Bruttanome», a. I, n. 1, 1962, p. 3.
"Beneficenza, previdenza e assistenza sociale nella Provincia di Milano", a cura
di Paolo Buzzi, Annibale Membretti e del preside Sileno Fabbri, Milano, L. di G. Pirola, 1932.
"Brescia per Vittorio Sereni. 1983-2003. Testi raccolti in occasione del Convegno di studi e della Mostra documentaria", 10-28 febbraio 2003, Brescia, Liceo Classico Arnaldo, 2003.
"I bresciani dei Mille", a cura di Franco Grassi, premessa di Bruno Boni, Brescia, Fratelli Geroldi, 1960.
"Le città di Tiné", sei litografie a colori di Lino Tiné, poesie inedite di Raffaele Carrieri, Luciano Erba, Eugenio Montale, Aldo Palazzeschi, Giovanni Raboni, Vittorio Sereni, Milano, Edizioni di Vanni Scheiwiller, 1972.
"Le vie della libertà. Un percorso della memoria (Brescia 1939-1945)", a cura di Roberto Cucchini, Pier Luigi Fanetti, Bruna Franceschini, Matteo Guerini, Maria Piras, Marino Ruzzenenti, Brescia, Grafo, 2005.
"Licinio Manlio Valseriati 1912-2001. Il viaggio sentimentale di un intellet- tuale bresciano del Novecento", a cura di Daniele Valseriati, Enrico Val- seriati, Valerio Valseriati, Brescia, Associazione Culturale Il Florilegio, 2017.
"«Una futile passione»", Atti del Convegno su Vittorio Sereni, Brescia, 10-11 febbraio 2003, a cura di Giuseppe Magurno, prefazione di Dante Isella, Brescia, Grafo, 2007.
Simone Albonico, Nota, in Brescia per Vittorio Sereni. 1983-2003, cit., pp. 51-54.
Riccardo Allorto et al., Cinque campane su Brescia, «Il Bruttanome», a. II, n. 3, 1963, pp. 412-418.
Paolo Baldan, Gozzano «petit maître di Sereni. (Lo «scalpore» di una tesi)», in Guido Gozzano. I giorni, le opere, Atti del Convegno nazionale di studi, Torino, 26-28 ottobre 1983, Firenze, Olschki, 1985, pp. 43-60.
Giosue Bonfanti, Cronologia, in Sereni, Poesie, cit., pp. ci-cxxv.
Giorgio Caproni, Vittorio Sereni, Carteggio (1947-1983), a cura di Giuliana Di Febo-Severo, Firenze, Olschki, 2020.
Michel Cattaneo, Sereni lettore di Gozzano, in Sette studi per Gozzano, a cura di Maria Borio, Stefano Carrai, Alberto Comparini, Pisa, Pacini, 2018, pp. 79-104.
Barbara Colli, Nota, in Brescia per Vittorio Sereni, cit., pp. 22-23.
Andrea Comboni, Appunti sui quaderni verdi: i primi esercizi poetici di Vittorio Sereni, in «Una futile passione», cit., pp. 117-132.
Lorenzo Ercoliani, I valvassori bresciani, riletti e rifatti da Franco Grassi, Brescia, Vannini, 1964.
Gian Carlo Ferretti, Poeta e di poeti funzionario. Il lavoro editoriale di Vittorio Sereni, Milano, Il Saggiatore-Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 1999.
Gian Franco Garavaglia, Niny Garavaglia, Un secolo di assistenza psichiatrica nella provincia di Milano, Milano, Società Tipografica Editoriale Milanese, 1964.
Andrea Gentile, La distribuzione del «Tornasole», collana sperimentale della Mondadori, «L’officina dei libri», n. 2, 2011, pp. 152-165.
Stefano Ghidinelli, L’infaticabile «ma» di Sereni, «Studi Novecenteschi», vol. XXVI, n. 57, giugno 1999, pp. 157-184.
Pietro Gibellini, Sereni a Brescia, Sereni e Brescia, in «Una futile passione», cit., pp. 111-115.
Johann Wolfgang Goethe, Poesie scelte, traduzioni di Giorgio Orelli, Milano, Mantovani, 1957.
Lento Goffi, Guido Gozzano senza i crepuscolari, tesi di laurea, Università degli Studi di Milano, a.a. 1948-1949.
- recensione di Gli immediati dintorni, di Vittorio Sereni, «Il Bruttano- me», a. I, n. 2, 1962, pp. 276-278.
- recensione di Il clandestino, di Mario Tobino, «Il Bruttanome», a. I, n. 2, 1962, pp. 274-276.
- Dalla marca d’Oriente (1964-1968), Milano, All’insegna del pesce d’oro, 1968.
- Vittorio Sereni da «Frontiera» a «Gli strumenti umani», Brescia, Nuova Cartografica, 1973.
- Evasivamente flou, Milano, All’insegna del pesce d’oro, 1974.
- I quaderni verdi di Sereni. Nella nostra città gli esordi del poeta scomparso, «Giornale di Brescia», 10 maggio 1983, p. 3.
- «Brescia è più bella che mai». Nella nostra città gli esordi di Vittorio Sereni, «Giornale di Brescia», 11 maggio 1983, p. 3.
- Ho letto i segreti dei suoi «quaderni verdi», «L’Unità», 15 novembre 1983, p. 11.
- L’amata phegea, Brescia, La Quadra, 1991.
- Per orbite interne, La Quadra, Brescia, 1994.
Franco Grassi, Proverbi bresciani, Brescia, Apollonio, 1961.
Arrigo Lampugnani Nigri, «Questo e altro». Storia di una rivista e di un editore, a cura di Valeria Poggi, Azzate, Stampa 2009, 2020.
Patrizia Landi, Un laboratorio per la poesia: per una storia dell’Almanacco dello specchio (1972-1993), «Letteratura e letterature», a. II, 2008, pp. 49-68.
Mario Luzi, I, IX [Quaderno gotico], «Punta», n. 3, agosto 1947, p. 1.
Giuseppe Magurno, Barlumi di memoria. Licinio Valseriati e Vittorio Sereni, (molti) anni dopo, in Licinio Manlio Valseriati 1912-2001, cit., pp. 65-84.
Pier Vincenzo Mengaldo, Iterazione e specularità in Sereni, «Strumenti critici», a. VI, n. 17, fasc. I, febbraio 1972, pp. 19-48.
- Per Vittorio Sereni, Macerata, Quodlibet, 2022.
Sandro Orengo, Sestola, Quartiere, «Punta», n. 3, agosto 1947, p. 1.
Maurizio Pegrari, Sequestri e confische in Brescia e provincia (1938-1945), in Le leggi Razziali contro i beni e le professioni degli ebrei in Italia (1938-1945), a cura di Maurizio Pegrari e Antonio Porteri, Supplemento ai «Commen- tari dell’Ateneo di Brescia» per l’anno 2018 (2021), pp. 127-159.
Aldo Perrone, Storia del premio Taranto, Taranto, Gruppo Taranto, 1992.
Nelo Risi, Place du marcé, «Punta», n. 1., giugno 1947, p. 4.
Umberto Saba, Tre vecchie poesie, «Punta», n. 1, giugno 1947, p. 2.
Antonio Sabatucci, Le stagioni di Goffi, «Bresciaoggi», 24 novembre 1994, p. 7.
Vittorio Sereni, Lassù dove di torre, Un improvviso vuoto del cuore, Sola vera è l’estate e questa sua, «Punta», n. 2, luglio 1947, p. 2.
- Frammenti di una sconfitta. Diario bolognese, Milano, Scheiwiller, 1957.
- Tre frammenti per una sconfitta, «L’Approdo Letterario», n. 1, 1958, pp. 47-48.
- Anni dopo, A ritroso, Poteva essere, «Marsia», a. III, nn. 3-6, maggio-di- cembre 1959, pp. 105-107.
- Il male d’Africa, «Paragone», a. XIII, n. 146, febbraio 1962, pp. 44-47. Ipotesi o precetti?, «Questo e altro», n. 1, luglio 1962, pp. 61-64. - Lettera a un editore portoghese, «Questo e altro», n. 1, luglio 1962, pp. 141-144.
- Gli immediati dintorni, Milano, Il Saggiatore, 1962.
- Anni dopo, «Il Bruttanome», a. I, n. 1, 1962, p. 13.
- Un banchetto sportivo, «Il Bruttanome», a. I, n. 1, 1962 pp. 14-17.
- Gli anni facili, e ruggenti, di Brescia, «Il Bruttanome», a. I, n. 1, 1962, pp. 4-12.
- Apparizioni e incontri, «Questo e altro», n. 3, marzo 1963, pp. 5-7. Dans la gueule du lion, «Questo e altro», n. 4, luglio 1963, pp. 73-76. L’opzione, «Questo e altro», n. 8, giugno 1964, pp. 33-45.
- Un posto di vacanza, Milano, All’insegna del pesce d’oro, 1973.
- Rapsodia breve, Brescia, Nuova Cartografica, 1979.
- Sabato tedesco, Milano, Il Saggiatore, 1980.
- Luce ed ombra nei miei ricordi d’infanzia, «L’Unità», 15 novembre 1983, p. 11.
- Poesie, edizione critica a cura di Dante Isella, Milano, Mondadori, 1995.
- La tentazione della prosa, a cura di Giulia Raboni, Milano, Mondadori, 1998.
- Poesie e prose, a cura di Giulia Raboni, con uno scritto di Pier Vincenzo Mengaldo, Milano, Mondadori, 2020 [2013].
Vittorio Sereni, Luciano Anceschi, Carteggio con Luciano Anceschi (1935- 1983), a cura di Beatrice Carletti, prefazione di Niva Lorenzini, Milano, Feltrinelli, 2013.
Vittorio Sereni, Carlo Betocchi, Un uomo fratello. Carteggio (1937-1982), a cura di Bianca Bianchi, introduzione di Clelia Martignoni, Milano-Udine, Mimesis, 2018.
Vittorio Sereni, Franco Francese, Sei poesie e sei disegni, Milano, Edizioni 32, 1972.
Vittorio Sereni, Alessandro Parronchi, Un tacito mistero. Il carteggio Vittorio Sereni-Alessandro Parronchi (1941-1982), a cura di Barbara Colli e Giulia Raboni, prefazione di Giovanni Raboni, Milano, Feltrinelli, 2004.
Vittorio Sereni, Umberto Saba, Il cerchio imperfetto. Lettere 1946-1954, a cura di Cecilia Gibellini, Milano, Archinto, 2010.
Massimo Tedeschi, Trebeschi: «I cattolici democratici? Manzoniani, con la schiena dritta», «Corriere della Sera», 18 marzo 2012, p. 5.
Giorgio Valgimigli, recensione di Le malattie del progresso, di Giulio Berto- lini, et al., «Il Bruttanome», a. II, n. 4, 1963, pp. 624-626.
Licinio Valseriati, Viaggio sentimentale attraverso il Bresciano. Bresciano-Italiano, Brescia, Marco Serra Tarantola, 1995.
William Carlos Williams, Poesie, traduzioni di Vittorio Sereni e Cristi- na Campo, Torino, Einaudi, 1961.
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.
Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
1. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
2. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
3. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).