StEFI. Studi di Erudizione e di Filologia Italiana
DOI:
https://doi.org/10.13130/2499-6637/8880Parole chiave:
riviste, Open Access, filologia, erudizione, StEFIAbstract
Come ricordava il noto Programma del «Giornale storico della letteratura italiana»
"le biblioteche e gli archivi nostri riboccano di documenti, o ignoti a atto, o intraveduti appena; la lezione della massima parte dei nostri testi è da assoggettare a nuovo e accurato esame; le relazioni delle nostre lettere con quelle delle altre nazioni d’Europa [...] sono, come s’esce dal medioevo, a mala pena avvertite; in niti punti di storia biogra ca, di storia della lingua, di bibliogra a, sono da discutere e da chiarire".
I tempi sono certamente cambiati da quando quel mirabile Programma venne stilato; molto, moltissimo è stato fatto, ma quello stesso Programma può essere ancora di guida e stimolo a chi guardi alla letteratura e cultura italiana in una prospettiva di “ lologia integrale”.
StEFI. Studies of Erudition and Italian Philology
The well-known program of the «Giornale storico della letteratura italiana» promoted the examination of many documents saved in libraries and archives, and the studies of the relationships between European literatures. Times have certainly changed since that program was written; much has been done, but that same program can still be a guide to those who look at Italian Literature and Culture in a perspective of “integral Philology”.http://www.studierudizionefilologia.it/stefi/it/
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
1. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
2. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
3. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).