Novecento: tempo presente o passato remoto?
DOI:
https://doi.org/10.13130/2499-6637/8919Parole chiave:
Editoria, tascabili, opere complete, scuola, classici, catalogo, canoneAbstract
Il fascicolo monografico "Editori e filologi", che ha visto la luce nel 2014, contiene un mio intervento che fotografa la situazione del mondo editoriale all’altezza del 2013. Vorrei ripartire da lì, dall’ottimistica fiducia con cui lo concludevo, per le mie riflessioni odierne.
20th Century: present or past?
The publishing industry has recently been involved into the digital revolution: digital editions are now the third element in publisher’s supply, in addition to the so-called ‘classics’ and the ‘front list’. It has caused many problems to publishers, especially in relation to 20th Century authors' works, which are in catalogues from long time but are not considered ‘classics’ yet.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Editori e filologi. Per una filologia editoriale, a cura di Paola Italia e Giorgio Pinotti, Roma, Bulzoni Editore, 2014, pubblicato come fascicolo monografico di «Studi (e testi) italiani», 33, 2014.
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
1. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
2. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
3. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).