La forma del libro: immaginare i ‘classici’ del Novecento

Autori

  • Maurizio Vivarelli Università degli Studi di Torino

DOI:

https://doi.org/10.13130/2499-6637/8920

Parole chiave:

Forma del libro, ebook, epub, edizioni

Abstract

Questo intervento propone alcune considerazioni sulla ‘forma’ di alcune opere ‘classiche’ della letteratura del secondo Novecento, utilizzando un approccio ispirato, per alcuni aspetti, alla tradizione interpretativa warburghiana. Il libro, in questa prospettiva, viene studiato in quanto oggetto unitario, in cui si integrano il supporto materiale, i diversi elementi paratestuali, verbali e visivi, il testo, uniti in un ‘discorso’, estetico e comunica- tivo, destinato a produrre effetti lungo l’asse della ricezione.


The shape of the book: imagine the ‘classics’ of 20th Century

This paper examines the structure of some ‘classics’ books of 20th Century Literature employing the Warburghian iconology method. Books, in fact, combine a concrete object with visual, textual and paratextual elements (visual and verbal) joined in a whole that is both an aesthetic and a communicative object.  

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Maurizio Vivarelli, Università degli Studi di Torino

Riferimenti bibliografici

La mediazione editoriale, a cura di Alberto Cadioli, Enrico Decleva, Vittorio Spinazzola, Milano, Il Saggiatore-Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 1999.

Naomi Baron, Words Onscreen: the Fate of Reading in a Digital World, New York [etc.], Oxford University Press, 2015.

Roland Barthes, Antoine Compagnon, Lettura, in Enciclopedia, vol. 8, Torino, Einaudi, 1979, p. 176.

Francesco Cassata, Fantascienza?, Torino, Einaudi, 2016 (Lezioni Primo Levi; 7).

Roger Chartier, L’ordine dei libri, Milano, Il saggiatore, 1994 (L’ordre des li- vres. Lecteurs, auteurs, bibliothèques en Europe entre XIVe et XVIIIe siècle, 1992).

Marco Cursi, Le forme del libro. Dalla tavoletta cerata all’ebook, Bologna, il Mulino, 2016.

Robert Darnton, Il futuro del libro, Milano, Adelphi, 2011.

Michel De Certeau, Fabula mistica. XVI e XVII secolo, Milano, Jaca Book, 2 voll., 2008 e 2016.

Michel De Certeau, L’invenzione del quotidiano, prefazione di Alberto Abruzzese, postfazione di Davide Borrelli, Roma, Edizioni Lavoro, 2001, pp. 233 e ss. (L’invention du quotidien, 1980).

Riccardo Falcinelli, Fare i libri: dieci anni di grafica in casa editrice, Roma, Minimum Fax, 2011.

Id., Critica portatile al visual design: da Gutenberg ai social network, Torino, Einaudi, 2014.

Michel Foucault, L’archeologia del sapere. Una metodologia per la storia della cultura, Milano, BUR, 2009, pp. 31-32 (L’archéologie du savoir, 1969).

Id., Utopie. Eterotopie, a cura di Antonella Moscati, Napoli, Edizioni Cronopio, 2008, pp. 12-14.

Id., Le parole e le cose. Un’archeologia delle scienze umane, Milano, BUR, 1985, pp. 7-8 (Les Mots et les Choses. Une archéologie des sciences humaines, 1966).

Id., Des espaces autre, in «Architecture, Mouvement, Continuité», 5, octobre 1984, pp. 46-49.

Gérard Genette, Soglie: i dintorni del testo, Torino, Einaudi, 1989 (Seuils, 1987).

Jean-François Gilmont, Dal manoscritto all’ipertesto. Introduzione alla storia del libro e della lettura, Firenze, Le Monnier Università, 2006.

Maurizio Vivarelli, Carlo Ginzburg, Paura, reverenza, terrore. Cinque saggi di iconogra a politica, Milano, Adelphi, 2015.

Stefano Giovannuzzi, Amelia Rosselli: biografia e poesia, Novara, Interlinea, 2016.

Wolfgang Iser, The implied reader. Patterns of communication in prose ction from Bunyan to Beckett, Baltimore, e Johns Hopkins University Press, 1974 (Der implizite Leser. Kommunikationsformen des Romans von Bunyan bis Beckett, 1972).

Id., L’atto della lettura. Una teoria della risposta estetica, Bologna, il Mulino, 1987 (Der Akt des Lesens. Theorie ästhetischer Wirkung, 1976).

Hans Robert Jauß, Apologia dell’esperienza estetica, Torino, Einaudi, 1985 (Kleine Apologie der Ästhetischen Erfahrung, 1972).

Id., Esperienza estetica ed ermeneutica letteraria, Bologna, il Mulino, vol. 1: Teoria e storia dell’esperienza estetica, 1987, vol. 2: Domanda e risposta: studi di ermeneutica letteraria, 1987 (Ästhetische Erfahrung und literarische Hermeneutik, 1977).

Jack Kerouac, On the Road, New York, Viking Press, 1957.

Id., Sulla strada. Romanzo, con una prefazione di Fernanda Pivano, Milano, Mondadori, 1959.

Id., Sulla strada, traduzione di Marisa Caramella, con una prefazione di Fernanda Pivano, Milano, Mondadori, 2016.

Primo Levi, I racconti, introduzione di Ernesto Ferrero, ivi, 1996 (Einaudi tascabili; 374).

Id., La bella addormentata nel frigo, a cura di Daniela Calisi, Roberta Mori, Cristina Zuccaro, Torino, Einaudi, 2017.

Id., Opere, a cura di Marco Belpoliti, introduzione di Daniele Del Giudice, Torino, Einaudi, 1997 (Nuova Universale Einaudi; 225).

Id., Opere complete, a cura di Marco Belpoliti, Torino, Einaudi, 2016.

Id., Storie naturali, Torino, Einaudi, 1979 (Nuovi coralli; 236).

Id., Tutti i racconti, a cura di Marco Belpoliti, Torino, Einaudi, 2005 (ET. Biblioteca; 6).

Primo Levi, Le double lien: science et litterature, sous la direction de Walter Geerts et Jean Samuel, Paris, Ramsay, 2002.

Alfredo Luzi, L’altro mondo di Primo Levi: scienza e fantascienza ne Le Storie naturali, in Miscellanea di studi in onore di Claudio Varese, a cura di Giorgio Cerboni Baiardi, Manziana, Vecchiarelli, 2001, pp. 447-451.

Damiano Malabaila [Primo Levi], Storie naturali, Torino, Einaudi, 1966 (I coralli; 234).

Enrico Mattioda, Primo Levi fra scienza e letteratura, in Voci dal mondo per Primo Levi: in memoria, per la memoria, a cura di Luigi Dei, con una lettera di Giorgio Napolitano, Firenze, Firenze University Press, 2007, pp. 125-133.

Erwin Panofsky, Studi di iconologia. I temi umanistici nell’arte del Rinascimento, introduzione di Giovanni Previtali, Torino, Einaudi, 1999 (Stu- dies in Iconology: Humanistic emes in the Art of the Renaissance, 1939).

Gino Roncaglia, La quarta rivoluzione: sei lezioni sul futuro del libro, Roma-Bari, Laterza, 2010.

Charlotte Ross, Primo Levi’s Science-Fiction, in The Cambridge Companion to Primo Levi, edited by Robert S.C. Gordon, Cambridge, Cambridge University Press, 2007, pp. 105-118.

Amelia Rosselli, L’opera poetica, a cura di Stefano Giovannuzzi, con la collaborazione per gli apparati critici di Francesco Carbognin [et al.], saggio introduttivo di Emmanuela Tandello, Milano, Mondadori, 2012.

Ead., La libellula, Milano, SE, 1985.

Fritz Saxl, La storia delle immagini, introduzione di Eugenio Garin, Roma-Bari, Laterza, 1965 (prima edizione in Lectures, 2 voll., 1958).

George Thomas Tanselle, Letteratura e manufatti, introduzione di Neil Harris, Firenze, Le Lettere, 2004.

Silvia Tatti, Classico: storia di una parola, Roma, Carocci, 2015.

Vanessa Bell, edited by Sarah Milroy & Ian A.C. Dejardin, London-New York, Philip Wilson Publishers, 2017.

Maurizio Vivarelli, Vedere la lettura. Dati, documenti, immagini, in Le reti della lettura. Tracce, modelli, pratiche del social reading, a cura di Chiara Faggiolani e Maurizio Vivarelli, Milano, Editrice Bibliograca, 2016, pp. 95-138.

Aby Warburg, Mnemosyne. L’Atlante delle immagini, a cura di Maurizio Ghelardi, Torino, Aragno, 2002 (Der Bilderatlas Mnemosyne, 2000).

Id., Opere, a cura di Maurizio Ghelardi, Torino, Aragno, 2004-2008.

Edgar Wind, Misteri pagani del Rinascimento, Milano, Adelphi, 1971 (Pa- gan Mysteries in the Renaissance, 1958).

Virginia Woolf, e Waves, Richmond, e Hogarth Press, 1931.

Ead., Le onde. Romanzo, Milano, Mondadori, 1956.

SITOGRAFIA

http://www.beatbookcovers.com/kerouac-otr

http://www.edizionisur.it/sotto-il-vulcano/21-02-2017/dalla-collana-al-format-note-gra che-sul-progetto-edizioni-sur/

http://www.engramma.it/eOS2/atlante/

https://itun.es/it/8kD6ib.l. http://library.vicu.utoronto.ca/exhibitions/bloomsbury/covers/vbell/

https://stephanienikolopoulos.com/2012/07/30/judging-on-the-road-by-its-covers http://www.ilpost.it/2015/10/22/font-libri-garamond

Dowloads

Pubblicato

2017-08-01

Fascicolo

Sezione

Convegno "Pubblicare i 'classici' del Novecento"