La poesia impura. A proposito dell'edizione di Clemente Rebora
DOI:
https://doi.org/10.13130/2499-6637/8922Parole chiave:
Rebora poeta, Rebora scrittore, edizione Meridiani, pertinenza letteraria, filologia, volontà dell’autore, Vanni Scheiwiller, GarzantiAbstract
Vengono esaminati i problemi e le difficoltà incontrate nella preparazione del volume Poesie, prose e traduzioni di Clemente Rebora. La questione preliminare è stata quella di determinare un corpus attendibile, mettendo in discussione i criteri di base della precedente raccolta delle Poesie (Scheiwiller-Garzanti), che aveva pubblicato insieme testi letterari e molti altri di diverso genere (preghiere, meditazioni religiose, scritti didattici e d’occasione).
Impure poetry. About the edition of Clemente Rebora's works.
The essay deals with many problems and difficulties that editors have encountered while working at the volume Poesie, prose e traduzioni by Clemente Rebora. The most outstanding has been to distinguish between literary texts and other kind of writings that previous editions of Poesie (Scheiwiller-Garzanti) had published together: prayers, meditations, pedagogical pieces, occasional verses.Downloads
Riferimenti bibliografici
Giorgio Caproni, Vivo esempio [1952], in Id., Prose critiche, a cura di Ra aella Scarpa, prefazione di Gian Luigi Beccaria, vol. I, Torino, Aragno, 2012, pp. 491-493.
Concordanza delle poesie di Clemente Rebora. Introduzione, edizione critica, concordanza, liste di frequenza, indici, a cura di Giuseppe Savoca e Maria Caterina Paino, 2 voll., Firenze, Olschki, 2001.
Gianfranco Contini, Due poeti degli anni vociani. I Clemente Rebora, in Id., Esercizî di lettura sopra autori contemporanei con un’appendice su testi non contemporanei [1939], Torino, Einaudi, 1974, pp. 3-15.
Adele Dei, Clemente Rebora nel «Bollettino» del Gruppo d’Azione per le Scuole del Popolo (1922-1930), «La Rassegna della Letteratura italiana», IX 2, luglio-dicembre 2011, pp. 401-424.
Franco Fortini, «Frammenti lirici» di Clemente Rebora, in Letteratura italiana. Le opere, vol. IV, Torino, Einaudi, 1995, pp. 237-263 (poi in Id., Saggi ed epigrammi, a cura di Luca Lenzini e uno scritto di Rossana Rossanda, Milano, Mondadori, 2003, pp. 1706-1752).
Giovanni Raboni, Modernità di Rèbora, in Id., La poesia che si fa. Cronaca e storia del No- vecento poetico italiano (1959-2004), a cura di Andrea Cortellessa, Milano, Garzanti, 2005, pp. 18-31.
Clemente Rebora, Le poesie (1913-1957), a cura di Gianni Mussini e Vanni Scheiwiller, Milano, Scheiwiller-Garzanti, 1988 (poi Milano, Garzanti [Gli Elefanti], 1994).
Clemente Rebora, Poesie, prose e traduzioni, a cura di Adele Dei con la collaborazione di Paolo Maccari, Milano, Mondadori, 2015.
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
1. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
2. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
3. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).