Bilanci di un curatore tra filologia e pratica editoriale
DOI:
https://doi.org/10.13130/2499-6637/8923Parole chiave:
Amelia Rosselli, Meridiano, Franco Fortini, trascrizione testi, edizioni, critica, filologiaAbstract
Questo lavoro esamina il caso studio dell'edizione completa di Amelia Rosselli, pubblicata nel 2012 e curata da Stefano Giovannuzzi. Il curatore infatti doveva riflettere sulla selezione e la cronologia dei libri pubblicati, e doveva anche occuparsi delle ambigue affermazioni di Amelia Rosselli sulla datazione di poesie. Inoltre, la precedente edizione delle opere della poetessa, pubblicata nel 1997, non utilizzava alcun metodo filologico e non seguiva la volontà dell'autore.Observations of an editor between philology and editorial practice
This paper examines the case-study of the edition of Amelia Rosselli’s complete works, published in 2012 and edited by Stefano Giovannuzzi. The editor had to ponder over the selection and the chronology of published books, and he also had to deal with the ambiguous statements of Amelia Rosselli's poems dating. Moreover, the previous edition of Rosselli's work, published in 1997, can't be considered a scientific point of reference, because it did not use any philological method and did not follow the author’s will.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Archivio Einaudi, Archivio di Stato di Torino.
Fondo Rosselli, Fondo Manoscritti, Università di Pavia.
Fondo Amelia Rosselli, Polo Bibliotecario Umanistico-Sociale, Università della Tuscia, Viterbo.
La furia dei venti contrari: variazioni Amelia Rosselli, a cura di Andrea Cortellessa, con testi inediti e dispersi dell’autrice, con il dvd "Amelia Rosselli... e l’assillo è rima" di Rosaria Lo Russo e Stella Savino e un cd con la lettura integrale della Libellula di Rosaria Lo Russo, Firenze, Le Lettere, 2007.
Pier Giovanni Adamo, Marco Malvestio, Franco Tomasi, L’autore, il genere, il pubblico. Intervista a Stefano Dal Bianco, web, ultimo accesso 21 maggio 2017, http://www.laletteraturaenoi.it/index.php/la-scrit- tura-e-noi/554-l’autore,-il-genere,-il-pubblico-intervista-a-stefa- no-dal-bianco.html
Francesco Diaco, Dialettica e speranza. Sulla poesia di Franco Fortini, Macerata, Quodlibet, 2017.
Dino Campana, Il più lungo giorno, a cura di Stefano Giovannuzzi, Firenze, Le Cariti, 2004 e 2011.
La situazione poetica (1958-1968): saggio e antologia, a cura di Luciano Cherchi, con diciotto disegni di artisti contemporanei, Milano, Edizio- ni del Naviglio, 1969.
Giampiero Neri, L’aspetto occidentale del vestito, Milano, Guanda, 1976.
Guillaume Apollinaire, Bestiario, o il corteggio d’Orfeo, incisioni di Raoul Dufy, traduzione di Giovanni Raboni, Milano, Guanda, 1977.
Franco Fortini, Foglio di via, Torino, Einaudi, 1947 e 1967.
Id., Poesia ed errore (1937-1957), Milano, Feltrinelli, 1959.
Id., Una volta per sempre, Torino, Einaudi, 1963.
Id., Poesia e errore, Torino, Einaudi, 1969.
Id., Tutte le poesie, a cura di Luca Lenzini, Milano, Mondadori, 2014.
Stefano Giovannuzzi, Amelia Rosselli: Biografia e poesia, Novara, interlinea, 2016.
Sandro Penna, Poesie, Prose e diari, a cura e con un saggio introduttivo di Roberto Deidier, cronologia di Elio Pecora, Milano, Mondadori, 2017.
Amelia Rosselli, La Libellula, «Nuovi argomenti», n.s., I (1966), 1. Serie Ospedaliera, Milano, il Saggiatore, 1969.
Ead., Primi scritti: 1952-1963, Milano, Guanda, 1980.
Ead., La libellula, Milano, SE, 1985.
Ead., Antologia poetica, a cura di Giacinto Spagnoletti, con un saggio di Giovanni Giudici, Milano, Garzanti, 1987.
Ead., Le poesie, a cura di Emmanuela Tandello, prefazione di Giovanni Giudici, Milano, Garzanti, 1997.
Ead., Lettere a Pasolini. 1962-1969, Genova, a cura di Stefano Giovannuzzi, San Marco dei Giustiniani, 2008.
Ead., È vostra la vita che ho perso. Conversazioni e interviste 1963-1995, a cura di Monica Venturini e Silvia De March, prefazione di Laura Barile.
Ead., L’opera poetica, a cura di Stefano Giovannuzzi, con la collaborazione per gli apparati critici di Francesco Carbognin, Chiara Carpita, Silvia De March, Gabriella Palli Baroni, Emmanuela Tandello, introduzione di Emmanuela Tandello, Milano, Mondadori, 2012.
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
1. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
2. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
3. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).